Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Meglio il telelever o la forcella tradizionale? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=303922)

Daddy 18-01-2011 14:31

Meglio il telelever o la forcella tradizionale?
 
Non ho ancora ben chiaro il funzionamento preciso de telelever ( soprattutto in staccata) rispetto alla focella tradizionale che, se non erro, ha il difetto di affondare maggiormente. in frenata. :lol:Chi mi sa dare un aiuto a compendere pregi e difetti dell'uno e dell'altro? :D

Wotan 18-01-2011 14:54

Qui trovi un bel po' di cose utili al riguardo: http://www.bmwgsclub.com/moto/meccan...ver/index.html.
Comunque, il Telelever presenta alcuni vantaggi fondamentali rispetto ad una sospensione tradizionale:
  • libera quasi totalmente la sospensione anteriore dagli effetti del trasferimento di carico in frenata - in altre parole, quando si frena, la moto quasi non picchia in avanti; questo consente di adottare molla e ammortizzatore anteriori molto più morbidi del normale, perché non devono far fronte al trasferimento di carico, e questo si traduce in un netto miglioramento delle caratteristiche della moto sullo sconnesso, in particolare in frenata, dove una forcella normale va facilmente a tampone;
  • allo stesso tempo, il Telelever fa sì che in frenata l'avancorsa aumenti, anziché diminuire come con una forcella tradizionale (vedi link), e questo aumenta notevolmente la stabilità della moto in frenata, che infatti sulle BMW è al top assoluto;
  • infine, il fatto che la sospensione affondi pochissimo fa sì che non sia necessario attendere l'assenstamento dell'assetto per pinzare con il massimo della forza sul freno anteriore, come avviene su tutte le moto normali.
Per contro, tali caratteristiche, e in particolare l'ultima, tendono a ridurre il feeling in frenata, almeno per coloro che non sono abituati a tale sospensione.

Il Veterinario 18-01-2011 14:55

meglio il telelever!!

Ti dirò la mia,purtroppo ti parlo solo di "sensazione" e non di dati tecnici e di fatto....

Il telelever mi da maggiore sicurezza,ho un esempio che più chiaro di così non può essere:

Al tempo dell'uscita dei nuovi 1200 avevo un F 650 GS (forcella tradiz.) ed essendo intenzionato a cambiarla senza esagerare con la cilindrata ho provato la F 800 S (sempre forcella tradiz)....mi sono trovato benissimo,nulla da eccepire.

Tempo dopo (dopo il mai pensato acquisto della R 1100 S,quindi con telelever) a Garmish ho provato un po tutta la gamma compresa la 800 S. Ebbene mi sembrava di avere il nulla li davanti,TROPPO "leggera",mi metteva in difficoltà,quasi come andare in barca,BRUTTISSIMA SENSAZIONE...non avevo più fiducia del mezzo,cambiare e salire su una R 1200 R (telelever) è stata una liberazione!!

Ciao

FranzG 18-01-2011 14:58

Daddy, ti dico solo che hai evocato Wotan, che nel cassetto ha una maglietta in stile Otto Grunf con scritto "Ti spezzerò le Hossack" (Da non confondere con le tue Saxon, che sicuramente hai su una maglietta). Non immagini, non immagini quanto tutto questo ti costerà in scudisciate... :lol::lol::lol:

F.

Wotan 18-01-2011 15:03

Ahimé, troppo tardi... :lol:

nicola66 18-01-2011 15:03

Quote:

Originariamente inviata da Daddy (Messaggio 5467502)
Non ho ancora ben chiaro il funzionamento preciso de telelever ( soprattutto in staccata) rispetto alla focella tradizionale che, se non erro, ha il difetto di affondare maggiormente. in frenata.


chiamalo difetto.

NICOTACOS 18-01-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5467603)
chiamalo difetto.

E' un difetto. Che poi in certe tipologie di utilizzo e per certi piloti abili, questo possa tramutarsi in una caratteristica da sfruttare a proprio vantaggio, non cambia il giudizio ;)

1Muschio1 18-01-2011 15:17

... E comunque L'ammo deve essere scarico ... Altrimenti è una sospensione che non lavora ... ;) il problema principale delle sospensioni articolate è che sono comunque meno comunicative di una forca tradizionale ... Ci vuole piú fiducia del solito insomma ... Soprattutto al limite ... Oltretutto non so le vostre moto ... Ma anche il telelever sbacchetta a bestia un certe condizioni ... Ha pregi e difetti come tutte le cose...


Sent from my iPhone using Tapatalk

Wotan 18-01-2011 15:19

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1 (Messaggio 5467642)
... E comunque L'ammo deve essere scarico ... Altrimenti è una sospensione che non lavora ...

Sarebbe a dire?

NICOTACOS 18-01-2011 15:21

Quote:

Originariamente inviata da 1Muschio1 (Messaggio 5467642)
... ... Ma anche il telelever sbacchetta a bestia un certe condizioni ...


Lo sbacchettamento (wobble) non dipende certo dalla sospensione anteriore.

Anfibio 18-01-2011 15:31

Tutta la vita telelever, su strada!

Mi rimane ancora tutta da scoprire la possibilità di tenere i 2 gialloni Showa più morbidi per seguire di più ( o solo per seguire) le irregolarità, perchè oggi è un chopper rigido:laughing:, che rimbalza, che lecche!:mad:

Aspetto il calduccio per cominciare a giocare con le regolazioni; ad oggi, ho tutto a metà: metà est ant, metà precarico, est post regolata dal mecca in consegna, boh...

A dirsi, non ho ancora capito quanto può ammortizzare il complesso telelever + paralever.

Dovrei cercare sul forum i post sulla regolazione dei gialloni Showa, ma, sospettando che siano originali con 67000 km mi sa che le regolazioni non cambino un granchè:confused:

Lampsss

FranzG 18-01-2011 15:37

La questione "comunicativa" è comunque una questione di abitudine: è chiaro che qualcosa di meno stabile può apparire come "maggiormente comunicativo" rispetto a scomposizioni e , asperità, difetti di guida... da questo punto di vista la sospensione più comunicativa è quella della Graziella! ;)

Una sospensione che aumenta la stabilità in frenata - e che quindi "comunica" meno incertezza in tale situazione - non è che debba essere necessariamente considerata poco comunicativa. Fa semplicemente un altro mestiere.

In termini di asperità, invece, di sensazione della strada, nel caso della R1200S secondo me siamo di fronte a un buon compromesso: l'ammortizzatore anteriore è tenuto relativamente rigido, e quindi c'è molta più sensazione del terreno. Molta più di quanta ce ne può essere con una forcella tradizionale "morbida" (non regolabile), almeno per quanto mi riguarda.

F.

nicola66 18-01-2011 15:53

c'è da fare una considerazione però, che il telelever può equipaggiare solo moto fatte come la serie R o K sogliola perché per incernierare la piastra occorre spazio in alto e un supporto stretto e robusto come è appunto il carter motore del boxer o il telaio superiore del sogliola. Per cui il tllv determina automaticamente anche la tipologia del motore, per cui se ai parziali vantaggi della sospensione devo togliere gli svantaggi della motorizzazione non lo so se alla fine il conto sia positivo.
Limite che invece non ha il duolever che potrebbe essere montato su qualsiasi motocicletta.

FranzG 18-01-2011 15:59

Soprattutto è poco compatibile con il radiatore davanti... :confused: Anche se con il K1200RS/GT ci avevano provato. Credo che anche questo abbia fatto parte del "volano" che ha spinto verso le Hossack. Con tutto che molti se ne fidano poco (te incluso o sbaglio?) per via della "piccola" cerniera.

Ora però è tempo di un po' di...






:happy1::happy1::happy1:

POPCORN!!!

:lol::lol::lol::cool:

F.

nicola66 18-01-2011 16:07

tecnicamente è una meraviglia
http://gallery.giovani.it/gruppi/img...lever_zoom.jpg
http://www.bikeweb.com/files/images/duolever.gif
chissà perché non l'hanno messa sulla s1000rr.

FranzG 18-01-2011 16:13

Poca intercambiabilità di piloti? Peso?

Forse dovrebbero spingerci un po' di più e osare, anche se a quanto pare gli affinamenti nel reparto corse devono andare in un altro senso... Per ora lasciamo che il traguardo sia avere tutte le moto uguali-uguali-uguali (come sta andando asintoticamente), magari per un po' continuerà ad essere il pilota che fa la differenza! ;)

F.

nicola66 18-01-2011 16:20

Non so quanto realmente pesi il duolever. Però non è obbligatorio farlo tutto in metallo "pesante".

FranzG 18-01-2011 17:13

In effetti è quello che penso anch'io... dovessero trovare un modo di farlo resistente e rigido senza che debba essere "pieno" (o simili), forse potrebbe essere anche più leggero di una forca tradizionale - ed è una massa non sospesa, almeno la parte basse. Da lì a sdoganarlo in pista ce ne corre, ma potrebbe essere un inizio! :lol:

F.

1Muschio1 18-01-2011 18:41

Se non vengono usate soluzioni alternative in mgp .... Un motivo ci sarà ...

Per wotan prova a montare un ammortizzatore con tarature da moto giappo poi mi sai dire ... Semplicemente non lavora ... C'hai una putrella davanti ... Soprattutto di idraulica deve essere scarico ... È così .


Sent from my iPhone using Tapatalk

Wotan 18-01-2011 18:46

Scusa, ma è un discorso privo di senso; la sospensione è completamente diversa e quindi necessita di un ammortizzatore diverso e tarato diversamente, mica "scarico".
E poi vorrei proprio vedere vedere come fai a fare la prova di quello che dici, come ce li metti gli ammo di una forcella tradizionale?...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©