Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Rottura motore? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=301555)

stratocaster 24-12-2010 12:37

Rottura motore?
 
Ieri pomeriggio, autostrada Roma-Civitavecchia, viaggiavo a circa 140/150 km/h quando la moto ha cominciato a fare rumori strani tipo "tacatacatam" e contemporaneamente a perdere potenza. Scalo di marcia e "sento" che vuole spegnersi.A 20 km/h raggiungo casa che dista 3 km dal posto. La temperatura si alza quasi fino alla zona rossa. Provo a riaccenderla a caldo ma non vuole saperne. Dopo una serata di merda e una nottata insonne, stamattina e' ripartita ma non l'ho fatta nemmeno scaldare. L'ho spenta subito.
Che succede? Ho fuso? Ho fatto danni? Avrei dovuto fermare subito la moto e non fare quei 3 km?
Mi sento demoralizzato, scoglionato, triste, incazzato e sopratutto preoccupato per la spesa che dovrei affrontare qualora fosse fuso il motore.
Grazie a tutti per i consigli e sopratutto per lo sfogo.
P.S. La mucca in questione e' un 1150 prima serie.

Maxrcs 24-12-2010 12:46

Perdita di olio?

Secondo me guarnizione della testa andata...

Max

ZioTitta 24-12-2010 12:52

Che sfeega ! Proprio a Natale...

SKITO 24-12-2010 13:01

ma è ripartita normalmente ????

Diegox11 24-12-2010 13:23

Quote:

Originariamente inviata da stratocaster (Messaggio 5412885)
...La mucca in questione e' un 1150 prima serie.

per prima serie intendi il monocandela?

mi dispiace per l'inconveniente natalizio!! io uso la moto tutto l'anno e sarei letteralmente morto :mad:

stratocaster 24-12-2010 13:24

Si skito, come se niente fosse.
No Max, nessuna perdita almeno a vista.

SKITO 24-12-2010 13:38

Quote:

Originariamente inviata da stratocaster (Messaggio 5412956)
Si skito, come se niente fosse.

controlla l'efficenza delle:
1) bobine (a caldo possono andare in corto)
2) fili candela (è possibile che si sia rotto l'isolamento)
3) le candele (possono andare in corto) . ;)

SKITO 24-12-2010 13:44

se tutto OK controlla il potenziometro di posizionamento dei corpi farfallati (quella scatolina nera sul corpo farfallato di sinistra) questo "oscuro oggetto" è malefico, nel senso che se rotto non da nessuna indicazione di avaria anche facendo la diagnosi al conce, e se una pista interna è solo sporca o usurata sfasa tutta la distribuzione/alimentazione del motore e la sensazione/rumore a bordo è come se il motore fosse rotto ...;)

Mike53 24-12-2010 13:45

Dai speriamo che Skito abbia ragione, è meglio che la letterina a Babbo Natale. Facci sapere!

Enzino62 24-12-2010 18:56

Io non mi esprimo sulle diagnosi a distanza ma ti faccio un'augurio grande che non sia niente di grave e costoso.
una curiosita',la moto è tagliandata regolarmente?ultimo tagliando?
Buon natale.

Enzo

smile50 24-12-2010 19:15

In quelle condizioni eviterei di riavviarla, prima che l'abbia vista un buon meccanico. Può essere "niente" o "tutto". Ma se fosse "tutto" rischi di giocarti il motore.

Germibestia 24-12-2010 19:31

se non hai demolito il motore ti e` andata di lusso.

Quando la moto fa rumori strani e tende a spegnersi l'unica cosa sensata da fare e`, appunto, spegnerla.

Anche se sei a 200 metri dal garage. Se poi la temperatura tendeva ad alzarsi, diciamo che hai fatto del tuo meglio per fonderla.


Togliere l'olio e controllare che non vi siano tracce di limatura di metallo.

Controllo generale, cavi, corpi farfallati.

Sarebbe utile poterla attaccare al computer e leggere se sono stati registrati errori.

I sintomi, parrebbero quelli di un grippaggio, anche il fatto che poi si e` riaccesa una volta scesa la temperatura.

Come sempre le diagnosi a distanza possono al meglio dare un'indicazione per un'ulteriore verifica.

SKITO 24-12-2010 19:32

Quote:

Originariamente inviata da smile50 (Messaggio 5413545)
Ma se fosse "tutto" rischi di giocarti il motore.

Si può essere, però la moto è partita regolarmente come se nulla fosse, viceversa non sarebbe partita così facilmente e senza runori di ferraglia.

Per quanto riguarda le diagnosi a distanza, significa che se l'ho consigliato ho buoni motivi per pensare che sia quello che ho scritto, pari pari come è successo a me . ;)

Germibestia 24-12-2010 19:53

in caso di grippaggio, se non si sono rotti i segmenti, il motore parte tranquillamente senza alcuno rumore anomalo.

la cosa importante e` che il motore scaldava. Quindi ci sara` per forza una causa.


la KE motronic 2.4 che equipaggia la 1150 e` in grado di comprendere se il potenziometro TPS e` difettoso.
Resetti la centralina accendi il contatto e senza accendere la moto porti il gas al massimo e poi al minimo per qualche volta. La centralina legge i due valori. Se non trova nessura variazione dovrebbe dare un errore.

di certa la lettura degli errori col computer aiuterebbe molto la diagnosi

zangi 24-12-2010 19:54

vero Skito,ma mi sfugge il motivo del surriscaldamento....e la connessione con la diagnosi
anch'io toglierei l'olio e filtro,come prima operazione

SKITO 24-12-2010 20:01

Quote:

Originariamente inviata da Germibestia (Messaggio 5413647)
in caso di grippaggio, se non si sono rotti i segmenti,

farebbe un fumo della madonna no (?)

Quote:

la cosa importante e` che il motore scaldava. Quindi ci sara` per forza una causa.
forse perchè andava troppo piano


Quote:

la KE motronic 2.4 che equipaggia la 1150 e` in grado di comprendere se il potenziometro TPS e` difettoso.
assolutamente no

Quote:

Resetti la centralina accendi il contatto e senza accendere la moto porti il gas al massimo e poi al minimo per qualche volta. La centralina legge i due valori. Se non trova nessura variazione dovrebbe dare un errore.
assolutamente (ribadisco no) io sono impazzito prima di arrivare al TPS con tute le diagnosi fatte in diverse condizioni (anche perchè il problema si può presentare saltuariamente il che è peggio)

Quote:

di certa la lettura degli errori col computer aiuterebbe molto la diagnosi
la lettura potrebbe dare solo una discontinuita (saltuaria) elettrica.

SKITO 24-12-2010 20:02

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5413653)
vero Skito,ma mi sfugge il motivo del surriscaldamento...

potrebbe anche dipendere dal fatto che il motore non gira "in fase corretta"

zangi 24-12-2010 20:04

come però e anche vero che il tatatata,in genere non ha a che fà con il grippaggio.bisogna controllare subito anche la distribuzione....valvola rotta o asta piegata...insomma bisogna smontare.

zangi 24-12-2010 20:06

@Skito,quando e successo a te hai sentito anche il rumore spiegato da Stratocaster?

SKITO 24-12-2010 20:09

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 5413681)
come però e anche vero che il tatatata,in genere non ha a che fà con il grippaggio.bisogna controllare subito anche la distribuzione....valvola rotta o asta piegata...insomma bisogna smontare.

io non smonterei niente perchè:
se il motore non gira in fase il rumore più forte si sente proprio alle due testate come se le catene fossero lente, poi per grado frizione che strappa, fumo e suono scontinuo allo scarico, e ripeto la sensazione è davvero come se il motore si fosse rotto.

E' chiaro che quello che ho scritto presuppone che la moto sia manutenuta regolarmente, e che nel motore non ci sia olio di uliva


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©