![]() |
R 1150 RS differenze
Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di un buon usato, ho trovato un conc. che ne ha 2 entrambe del 2003, con borse e manopole risc. ma 1 ha l'ABS ed è monocandela, l'altra è senza ABS ma è twin spark..entrambe hanno 21000km(strano vero?) e sono in condizioni molto buone! quale prendereste voi? Che differenze concrete ci sono tra i 2 motori oltre un discorso di emissioni euro 1-2?
|
Ciao,
da quello che ho letto in giro (sono interessato anch'io all'acquisto di questo modello), il motore twin spark dovrebbe avere un'erogazione più regolare, soprattutto ai bassi, ma di contro un pò meno brio rispetto al mono candela. Per quanto riguarda l'ABS ho trovato opinioni contrastanti, e se cerchi nel forum ci sono diversi post che ne parlano, e non proprio bene (problemi con frenata residua, centraline che saltano, ecc) quindi sinceramente non saprei cosa consigliarti su questo, anche per me rimane l'interrogativo meglio con o senza!? Cmq sicuramente altri membri con più esperienza potranno darti maggiori e più precise informazioni. Scusa, posso chiederti il concessionario a che prezzo le vende? perchè ne sto cercando anch'io una e vorrei farmi un'idea di cosa si trova in giro e a che prezzo |
Ciao a tutti....
Io posseggo un R 1150 RS anno 2002 (Mono-candela) e senza ABS... Come erogazione tra mono e twin candela non mi sembra ci sia questa gran differenza (Oddio, io parlo come fluidità ed erogazione) poi chiaramente le differenze ci sono perchè se non non avrebbero ragione di esistere 2 motori uguali ma candele diverse, ma sono comunque differenze minime ed impercettibili (Il motore lè semper quell).... Io ho trovato (Usata, ma un caso particolare) la moto senza ABS ma per fortuna, volutamente senza....E non mi sono trovato pentito.... Sulla autovettura è un conto, ma secondo me sulla moto è un'altro.... La frenata la voglio sentire IO e non una centralina elettronica (Che poi ha sempre dei problemi)... E' vero i sistemi di sicurezza fanno quello che devono, ma è il pilota che deve "ragionare" nella guida e negli imprevisti.... Ciao ciao |
mediamente in conc si trova a 6000-6500 su strada con garanzia stilnuovo, i modelli più recenti un mille in più, da privato intorno le 5000€
|
Anche io posseggo un R 1150 RS anno 2003 (Mono-candela) e senza ABS, di cui sono contentissimo sia come fluidità ed erogazione, certo il twin sarà sicuramente un passino migliore ma questa grande differenza non la vedo............ ma al cuore non si comanda :eek::).
Per quanto riguarda l'ABS ritengo che, per gli anni in cui stiamo parlando, l'affidabilità era ancora "precaria" per cui penso che per questa moto sia ancora da preferire il buon vecchio piede :) Certo ai giorni d'oggi ritengo invece che oramai l'ABS debba essere un accessorio fondamentale :D Lamp a tutti! |
Indubbiamento con abs.. non siamo tutti valentino rossi e per la moto che e' la rs l'abs e' necessario.
Differenze di motore? il mono e' euro 1 mentre il twin e' euoro 2 . questo fa un po' la differenza. NOn mi si dica che ci sono evidenti differenze di erogazioni perche' non ci credo. Anzi probabilmente il mono spark ci sta quasi sia piu' libera. IMHO Lapo |
La mia è del 2002 monocandela,le Twin spark sono arrivate perchè lo scoppio con una candela sola,non effettua una combustine ideale e sporca il cilindro,con chiaramente un non ideale funzionamento del motore.
Io metto ogni tanto degli additivi che puliscono i cilindri,anche la V Power della schell e fantastica ma il costo e fantastico,la mukka muggisce in modo diverso.:lol::lol: le Twin Spark questo problema lo hanno sicuramente alleviato e quasi risolto,visto che da metà del 2003 tutte sono twin. Io sono molto contento la mia mukka ormai a quasi 60000 km senza problemi. Il sistema ABS secondo me è molto utile ed a me personalmente manca. Lapo 2 is megl di 1,è ovvio che lo scoppio avviene meglio se poi monti le candele irridio ancora di più il motore vola. Ma serve? la domanda è proprio questa,Bullok se ami viaggiare con sicurezza e non hai bisogno di quelle poche prestazioni in più,scegli quella con l'ABS,o come dice il mio conce meglio quella più fresca e nuova rispetto a quelle più vecchia:lol::lol:,ma senza ABS Tutte è due sono FAVOLOSE e non ti penti in ogni caso. A te larga sentenza :wave::wave::wave: |
decisamente twin spark
|
Ma, veramente c'è ancora qualcuno che ha dubbi sull'ABS?
Capisco che chi non l'ha mai provato o non lo ha sulla sua moto spari giudizi in stile "la volpe e l'uva" ma non mi dite che non vi siete mai trovati a frenare all'improvviso perchè qualcuno vi taglia la strada o invade l'incrocio all'improvviso nonostante abbia lo stop: ecco, è in situazioni simili, peggio ancora se con asfalto bagnato, che l'ABS vi salva la vita, dico, la VITA!!!, ne vogliamo ancora discutere? se poi uno pensa che nella situazione d'emergenza, in poche frazioni di secondo, può essere più preciso nel dosare la frenata di un sistema elettronico che monitora e stabilizza la frenata centinaia di volte al secondo... auguri, per me sono solo menate da "super uomo" e, scusatemi, avrei paura ad andare in moto con una persona che si sopravvaluta in modo così irrealistico. Ancora due cose per cronaca rispetto a quello che è stato detto da alcuni di voi: la difettosità dei sistemi ABS delle nostre mucche non è maggiore di qualsiasi altro componente elettronico. Dire poi che un abs del 2003 aveva affidabilità precaria... la BMW produce moto con ABS dagli anni 80 e non mi sembra di aver mai letto sulle riviste specializzate "inchieste" sulla scarsa affidabilità degli ABS delle moto BMW. Scusate se mi sono "infervorato" ;) Io ho una R1100RS del '96 con ABS e 50.000 km all'attivo. :D |
Concordo pienamente infatti ne sento la mancanza.
Stammi Bene:D:D:D Non ti preoccupare per l'infrvoramento o come cavolo si dice ce sta,ce sta,ce sta:lol::lol::lol: |
fluidita' erogazione ecc..
A proposito di mono o twin e di fluidita' del motore. La mia rs1150 del 2003 con monocandela e senza abs , spesso (ma non sempre) a bassi regimi costanti (manopola gas fissa) strappa e seghetta, se invece apro il gas e accelero o decelero decisamente ha una erogazione regolare senza strappi. Mi sembra andar meglio a temperature fredde
Secondo Voi esperti BMW puo' essere un difetto del monocandela? Ho provato a parlarne con il meccanico; lui dice che si puo' fare ben poco, solo regolare i corpi farfallati e che del resto questa e' una "CARATTERISTICA" di queso modello.... Intanto Vi ringrazio della risposta. Ciao MAXBMW |
Anche la mia faceva così ora un pochino meno.
Devi usare degli additivi per pulire il pistone,con una candela lo scoppio non è molto regolare causa la sonda labda della marmitta catalittica,ecco perchè mamma BMW da metà 2003 le mukke sono diventate TWIN. Le vecchie 1100 questo problema di non c'era non avevano la marmitta catalitica quindi con la carburazione normale questo non succedeva. Ti svelo un segretuccio nel vano porta fusibili ci sono anche i relè.togli quello di colore rosso che comanda la sonda labda,la carburazione non sentendo la sonda diverra più grassa(-aria e quindi consuma un pochino di più ma poco) e questo non ti farà sentire gli strappi. Ricordati quando vai al collaudo di rimontarlo il relè.:laughing: Poi ogni tanto fai il pieno di VPower :rolleyes::rolleyes: e vedi come canta la mukka,e ti pulisce il motore. Altro suggerimento le candele si possono montare quelle all'iridium e lo scoppio è migliore. Spero di averti dato delle dritte giuste. Stammi Bene:lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
|
abs..abs...abs...
|
Grazie del suggerimento CAV56 , provero' prima con gli additivi. poi con i fusibili (non valgo un granche' come meccanico) . Cosi appena la temperatura va oltre lo zero ( sono un motociclista da "caldo") faro' il test. A me piace anche andar piano per gustarmi il panorama e quei seghettamenti mi innervosiscono..
Un lampeggio Max |
No fusibile RELE !!!
Mi raccomando dovrebbe essere rosso. :lol::lol: Appena arriva il caldo prova:):) |
:lol::lol:ho avuto 2 RS
il primo RS1100 con ABS .... e senza catalizzatore aggungo ottima moto e l'abs del 1993 funzionava perfettamente... e sopratutto sempre ... mai avuto guasti difetti o altro il secondo RS1150 del 2002 monocandela senza ABS andava stupendamente... mai avuto problemi... secondo me il doppio candela l'han messo per motivi di antiquinamento e di catalizzatore, con le carburazioni magre probabilmente il fronte di fiamma non era ottimale... anche il twin spark dell'alfa è nato così nei primi anni '90 a me risulta che il mono sia euro 1, se il twin è euro 2 (io non lo so) la risposta è presto detta: oggi comunque siamo ad euro 3 e non ho mai visto restrizioni per le moto euro 1:mad: mio sembra che sia sensato pensare ad una euro 2, ma non decisivo. a parer mio le moto vanno benissimo tutte e due... prendi quella che ti sfizia di più, e divertiti.... è una gran moto... avrai grandi soddisfazioni:lol::lol::lol::lol: ps: le mie mukke non han mai seghettato... |
Io ritenevo di saper frenare molto bene, anche senza ABS, sentivo quando la ruota stava per bloccarsi e mollavo un attimo prima di riprendere a frenare. Ero quasi meglio di Valentino. Ma poi ho preso la mia R1150RS con ABS e frenata integrale, ed ho capito che averlo é meglio. Ti puoi attaccare ai freni senza nessun timore. L'ABS mi ha già evitato incidente sicuro due volte. Non so come , ma si é fermata. Meditate, gente, meditate.
|
Ora che ho preso il GS ed ha l' ABS integrale ,mi sento più sicuro non sò se solo suggestione o vramente la moto si fermera prima.
Io continuo ad andare piano e frenare come prima;););););) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©