Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   India, luglio 2010...con una Royal Enfield (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=289710)

momi20 22-09-2010 01:00

India, luglio 2010...con una Royal Enfield
 
Ciao ,e saluti a tutti i forumisti su due ruote e ai 429 ufficialmente registrati del forum della Suzuki 350. Quest’anno però ho dovuto “tradire” il mio DR 350.
Guardando a gennaio una slideshow del New York Times, questa per la precisione http://www.nytimes.com/slideshow/200...how_index.html, mi ero iniziato ad interessare alla possibilità di una vacanza in India.
Raggiungerla via terra, da Modena, fino a New Delhi (Italia-Turchia-Iran-Pakistan-India) sarebbero stati poco meno di 9000 km( calcolo da Google maps ), senza particolari difficoltà stradali.

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_31.jpg

Inoltre avevo notato che il visto per l’Iran non comportava particolari problemi. Sull’attraversamento del Pakistan mi aveva rassicurato un ragazzo che lavora per un corriere e spesso passa dalla mia ditta. Nato in Pakistan, vive e lavora da alcuni anni in Italia: la sua famiglia risiede nel sud del paese e l’itinerario per raggiungere l’India attraverso il Pakistan che vedete in foto lui lo aveva definito senza problemi.
Compro la cartina del Pakistan, ho già quella dell’Iran e inizio ad informarmi per il Carnet Du Passage necessario in Iran.
Per riportare la moto indietro trovo in alcuni forum delle voci che parlano di una spesa sui 400$ per riportare la moto via nave in Italia.
Poi ad aprile (o giù di lì) mazzata: la frontiera Iran –Pakistan via terra è chiusa: e chi se lo aspettava ?
A quel punto potevo pensare di arrivare in Iran e poi spedire la moto via aerea o nave in India e poi via nave in Italia…budget fuori portata.
Andata e ritorno della moto via nave per e dall’India…come sopra.
Passare dal Tajikistan e dalla Cina…troppo poco tempo per organizzare una rapina in banca.
Non mi rimaneva che una possibilità: volo + noleggio in loco della moto ed è quello che ho fatto.

Questo il mio itinerario in senso antiorario in verde: i pallini rossi i posti dove ho dormito. Sono partito e rientrato a Delhi.

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_29.jpg

Ho percorso circa 5200 km (in seguito spiegherò perché) dal 6 di luglio al 1 agosto ed ho attraversato 6 stati dell’India

Per la voce spese

Visto per l’India (consolato di Milano)---------------------------------------100 €
Volo a/r Bologna-New Delhi (via Istanbul)---------------------------------490 €
Noleggio Royal Enfield Electra 350cc (da 06/07/10 a 01/08/10)-----247,59 €
Assicurazione on line------------------------------------------------------------ 88 €
Vitto, alloggio, benzina, souvenir, musei ecc…--------------------------532,41 €

Totale--------1458 €

Ho iniziato a cercare su internet, con un primo problema: in India oltre a girare a sinistra, anche le moto hanno i comandi rovesciati: cambio a destra e freno a sinistra. La scelta quindi si riduceva, inoltre a dirla tutta volevo usare una Royal Enfield. Ho trovato questo negozio

http://www.tonybulletcentre.com/

dopo un po’ di mail ho avuto il prezzo per noleggiare una Royal Enfield 350 . 550 rupie indiane al giorno, circa 9,17 €.. Comunque a Delhi c’è un quartiere Karol Bagh completamente pieno di negozi di nolleggio, vendita e riparazione moto: oltre alla possibilità di acquistare ogni tipo di accessorio, dal casco allo spillo. Suggerimento: arrivate, andate a Karol Bagh, fate il giro dei vari negozi, provate le moto e poi scegliete la miglior offerta. Fossi un pilota appena appena decente avrei senz’altro nolleggiato una Honda Hero 135cc, leggera e maneggevole, ma non l’avevo trovata coi comandi ordinari. Poi l’idea di guidare una Royal Enfield, non mi dispiaceva: nel 2008 era una delle moto che avevo valutato per l’acquisto, prima di orientarmi sul Suzuki DR 350. Per il volo ho trovato un’ottima offerta della Turkish Airlines: Bologna-Istanbul-New Delhi a/r a 490 €.
Sono partito il 2 di luglio e sono tornato il 3 di agosto. Il periodo era buono per girare la zona del nord, Ladak e Kashmire, anche per il fatto che la tratta Manali-Leh è aperta da maggio a metà settembre e la Leh- Srinagar da aprile a metà settembre: al di fuori di questi periodi solo in aereo è possibile raggiungere Leh o Srinagar.
Uno degli obiettivi del viaggio era il passo del Khardung La: 5600 mt sui cartelli indiani ma che in realtà dalle ultime rilevazioni dovrebbero essere 5.359 e che gli indiani definiscono il passo carrozzabile più alto al mondo. Esistono passi più alti e misurati, ma in alcuni casi i veicoli sono stati portati nelle vicinanze e di altri in zone del Tibet non si sa esattamente da quali tipi di veicoli siano percorribili. Gli indiani tengono a far notare che per carrozzabile intendono percorribile da ogni veicolo.ed io infatti ne ho viste di tutti i colori.
Sinceramente una volta arrivato al passo del Khardung La, 40 km a nord di Leh non avevo chiaro dove poter andare. Da un forum indiano e alcuni giornali il Jammu Kashmir era in sommossa e verso maggio l’ambasciata italiana a Delhi sconsigliava nella maniera più assoluta di recarsi in quella zona…a parte le Maldive mediamente ti sconsigliano sempre parecchi posti. Poi alla fine mi sono detto che male fosse andata sarei tornato a sud percorrendo in senso inverso la Manali-Leh.

Attrezzatura da viaggio
Il casco lo avrei trovato in loco: troppo ingombrante.
Guanti: recupero quelli da sci di mio fratello più adatti di quelli dello scorso anno: ho 2 passi oltre i 5000 mt e altri oltre i 4000

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_32.jpg

la mia solita antivento arancione non sarà sufficiente col mio pile da 10€. Colpo di fortuna alla Decathlon di Faenza ai primi di maggio trovo le ultime svendite invernali e questo giaccone in saldo a 76€ si rivelerà perfetto nella parte di montagna

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_37.jpg

Ho cambiato la macchina fotografica ,che per una caduta non chiudeva più bene lo sportellino: inoltre lo zoom 6x era un deboluccio per i paesaggi che mi aspettavo di trovare. Su www.bow.it ho trovato davvero una buona offerta per la Kodak Easyshare Z950 con zoom 12x: poco più di 120€ con la spedizione

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_41.jpg

Per la parte elettronica un lettore di schede, il mio PC mini della Asus e il gorilla tripod

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_40.jpg
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_39.jpg

Pianificazione del viaggio: in pratica verso maggio mi è arrivato il materiale comprato su Amazon.co.uk: vi metto i prezzi comprensivi della spedizione

Mappa 6, 8 € ( ottima)

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_38.jpg

Per la guida apro una piccola parentesi. Da tanto tempo cerco di limitare l’uso e l’acquisto delle Lonely Placet e il motivo principale è che sempre più spesso i curatori delle varie guide sono soliti chiedere sconti o tariffe agevolate in cambio della citazione del locale o albergo in cui queste persone si rivolgono. Da alcuni anni ho scoperto la collana delle Footprint, collana inglese distribuita nelle versioni italiane dalla WhiteStar (http://www.whitestar.it/shop/root/ri...sp?collana=203) . Nata nel 1924 con la prima guida South American Handbook è una collana davvero interessante, scritta proprio per studiare degli itinerari. Andate a leggervi la storia di questa collana, merita. Purtroppo la guida sull’India non esiste in italiano, quindi ho dovuto prendere quella in inglese, che comunque con un solo volume copre tutta l’India a differenza della LP che ti obbliga a comprarne 2. Prezzo 15,6 €

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_30.jpg

frasario Hindi + Urdu – Inglese 9 € (usato raramente, con l’inglese si è a posto nel 99% dei casi, perlomeno nelle zone che ho attraversato io)

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_42.jpg

Poi come detto, il mio pile, 3 magliette grigie, 2 paia di jeans, scarponcini, scarpe da ginnastica, 2 magliette a manica lunga leggere, una pesante che con un paio di pantaloni lunghi da palestra funge solitamente da pigiama, 2 paia di calzettoni imbottiti, 2 di calzettoni da palestra, 3 paia di mutande e un poco di medicine e roba da toeletta. La giacca pesante era comunque troppo ingombrante e quindi ho spedito lo zaino nel bagaglio aereo, tenendo lo zainetto piccolo con roba elettronica e una borsa a mano col giaccone e i guanti come bagaglio a mano.
Avevo il bancomat internazionale, la carta di credito e circa 1150 $ in contanti nella mia cintura portasoldi.
Citazione dovuta per il mio amico Fabrizio detto “Beuto” che mi ha accompagnato all’aeroporto e mi è poi venuto a prendere al ritorno

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_43.jpg

Qui sono al chek-inn a Bologna
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_17.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_19.jpg

arrivo a Delhi alle 3,40 di mattina ( se risparmi c’è qualche piccolo sacrifico): i taxi hanno un prezzo concordato di 400 ( 6,6 €)rupie, ma memore della esperienza in Birmania mi dico che deve per forza esserci un mezzo più abbordabile per raggiungere la zona della stazione centrale dove ho l’albergo…infatti gironzolo fuori e chiedendo trovo il bus: 30 rupie, mezzo euro

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_20.jpg

la nuova stazione centrale di Delhi

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_21.jpg

la mia strada Main Bazar, in piena ricostruzione, sono circa le sei del mattino
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_22.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_24.jpg

prendo un tè
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_23.jpg

poi trovo il mio hotel, lo Smyle Inn, in una laterale, circa 6 €, ma ho tutto il piano a mia disposizione…si perché la mia è l’unica camera agibile del secondo piano, le altre le stanno risistemando i muratori

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize44.jpg

aspetto le 8 per la prima colazione e poi decido che è inutile aspettare ed esco per andare al negozio a definire il noleggio della moto. Sinceramente non amo usare come trasporto i risciò a pedale e visto che esiste la metropolitana, la rete ferroviaria e i bus decido per quanto possibile di usarli.
Scarpino un poco, ma arrivo alla fermata della metro, poi scendo alla fermata di Karol Bagh e ci metto un pochetto a trovare il negozio
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz513.jpg

mi fanno vedere la moto e poi decido di venire a definire il contratto sabato pomeriggio e di partire domenica il 4 , anche per il fatto che qui il lunedì è giorno di chiusura. Voglio almeno 2 giorni per visitare Delhi e penso che la cosa migliore, per entrare un poco nell’idea del paese sia di scarpinare e usare i mezzi pubblici.
Prendo la cartina trovata in albergo e vedo un tempio il Birla Mandir in zona: 40 minuti e ci arrivo. Non è poi piccola Delhi. Interessante che questo tempio fu inaugurato nel 1938 da Gandhi a patto che potessero entrare persone di ogni casta e religione

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz514.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_26.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_27.jpg

verso sera, tornato in albergo scopro che vicino alla stazione c’è un edificio con tutta una serie di piccoli ristoranti uno attaccato all’altro: è il mio posto.

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize19.jpg

il mio primo pasto indiano ( a pranzo, carboidrati, avevo comprato del pane, oltre alle banane per il potassio)
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize18.jpg

Sabato mattina (3 luglio) torno al negozio e scopro che non possono accettare pagamenti col bancomat o la carta di credito, solo che la cauzione da lasciare, oltre al costo del noleggio mi costringerebbe ad usare troppi dei contanti che ho con me. Poi devo anche fare al volo un’assicurazione. Inoltre scopro che in India, a parte Mumbay, il noleggio è vietato. Il contratto che stipulerò è quindi una falsa vendita, in cui il Tony Bike Center si impegna a ricomprare la moto dopo un certo periodo (il noleggio) ad un prezzo stabilito, la cauzione. Esco trovo uno sportello e…credito insufficiente, non riesco a prelevare più di 3000 rupie, cioè 50 €. In Italia è ancora venerdì: sms a mio fratello che come lo scorso anno quando ero in Ucraina mi comunica il problema: c’è un errore nei miei tetti di prelievo, mettono tutto a posto entro domani. Vabbè concluderemo il tutto domenica mattina.

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz515.jpg

compro una cosa utilissima in India: un piccolo asciugamano da tenere in tasca, che avevo visto maneggiare da quasi tutti, per asciugarsi il sudore. Per il clima è davvero simile alle maledette giornate calde e umide di Modena, solo un poco più caldo.
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz517.jpg

sto sul classico e raggiungo la Gate of India e poi la zona del parlamento

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize20.jpg

nel grande viale che porta al parlamento la gente e le famiglie si rilassano con picnic praticamente ovunque, oltre ai pulman che scaricano turisti a ripetizione, indiani e non

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize21.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize22.jpg

questo penso fosse un gruppo di hiras, gli ermafroditi indiani, Le anime femminili in corpo maschile, il terzo sesso, sono parte della cultura indiana sin dai tempi antichi, e come tale seguono precisi prescrizioni e rituali, appartenendo tutti a una stessa comunità.
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize23.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize25.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize28.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize27.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize29.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize30.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize33.jpg

alla sera rientro in albergo e prima di andare a letto decido che è meglio asciugare la maglietta: la stanza ha solo una piccola finestra, ma come nel 2007 nel sud est asiatico, mi vengono in aiuto le pale del ventilatore

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize34.jpg

Domenica 4 luglio

Col bancomat nada da fare e ovviamente non ho trascritto il codice per prelevare con la carta di credito: la mia organizzazione di viaggio è sempre ridicola da questo punto di vista. Al massimo mi farò spedire dei soldi con la Western Union ( come lo scorso anno), più tardi manderò un sms, ora in Italia è notte. Prima tappa della giornata la zona vecchia della città, Old Delhi.

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize35.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize36.jpg

Il Red Fort lo visiterò magari domani, prendo solo qualche scatto dall’esterno

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize38.jpg

mi interessa di più la moschea di Jama Mashid, la più grande dell’India

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize39.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize40.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize41.jpg

pranzo per strada, ma non so cos’è

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize42.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize43.jpg

nel pomeriggio permangono i miei problemi col prelievo e mio fratello è al mare a Rimini, dove l’ufficio della Western Union è chiuso. Lunedì mi farà l’operazione da Modena. Amen, mi toccherà partire martedì: che bello la mia tabella è già saltata almeno 2 volte.

Lunedì 5 luglio
Subito al mattino presto torno a Old Delhi per il Red Fort, che è chiuso un solo giorno alla settimana…esatto: il lunedì, sulla guida gli orari di musei e monumenti sono all’inizio della descrizione, ma non ci avevo fatto caso. Nella mattinata il negozio era aperto per un paio di ore e quindi torno da Tony per provare la moto. È quella rossa

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz518.jpg

con un meccanico andiamo in un vialone fuori mano e dopo un paio di spiegazioni me la fa provare: abbastanza maneggevole. L’accensione a pedale richiede di dare un primo colpo in basso, tirare l’aria, un secondo colpo….ci metterò circa 2 settimane per imparare a farlo stando sul seggiolino: pazienza, tante prove e una marea di accidenti alla moto e a me che l’ho noleggiata. Infine il meccanico mi fa notare che sul fanale c’è il nome di una divinità e questa “ è una cosa buona”: perfetto adesso sono molto rassicurato

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz519.jpg

nel pomeriggio un sms mi conferma che i soldi sono stati spediti. Non è facile al lunedì, giorno di chiusura trovare un Western Union aperto, ma ci riesco nella piazza centrale di Delhi, Connaught Place: ovviamente il tabaccaio doe è andato mio fratello è riuscito a sbagliare la trascrizione del nome che non corrisponde per una lettera a quello del passaporto: denaro spedito, ma non ritirabile. Sms su sms riesco a far correggere il tutto e alle 15,00 locali ho i soldi necessari per la cauzione e il noleggio in contanti. Torno al negozio firmo il contratto, verso i soldi e mi accordo per ritirare la moto

A fine pomeriggio decido di andare al complesso del minareto Qutb con l’autobus

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize46.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize47.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize48.jpg

il giorno dopo devo andare a ritirare la moto, nel primo pomeriggio, comprare il casco e si le corde elastiche per fissare i bagagli

ILMAGO 22-09-2010 02:08

Riesci sempre a "stupirci" con effetti speciali!!! Complimenti!!!
Attendo con grande curiosità il resto!!!
Cordialissimi saluti!!! ;-)

Bububiri 22-09-2010 07:41

Sono rimasto senza parole....................stupendo!!!!!

Matu 22-09-2010 09:15

Aspetto con interesse i prossimi post.

zergio 22-09-2010 09:29

è il mio progetto sul cassetto.

massima inivdia.

tomax 22-09-2010 21:57

grande Momi,mi ero chiesto che viaggio avresti fatto quest'anno,quando leggo i tuoi resoconti di viaggio mi fai volare con la fantasia,sei un grande.

ivanuccio 22-09-2010 22:49

Non ci sono parole.Bravo sarebbe poco.Grazie che ci delizi con queste tue avventure.Grande Momi

momi20 22-09-2010 22:55

Quote:

Originariamente inviata da ivanuccio (Messaggio 5144099)
Non ci sono parole.Bravo sarebbe poco.Grazie che ci delizi con queste tue avventure.Grande Momi

Grazie Ivan, a proposito sai dirmi come si fa a inserire nei post il video di youtube, ma in modo che appaia il quadrato con l'anteprima del video e la freccia del play in mezzo ?

ivanuccio 22-09-2010 23:02

Purtroppo non lo so.Sono un ignorante informatico.Qualcuno puo aiutare?

Ste02 22-09-2010 23:03

Bravo, bei viaggi davvero. Però, ammettilo, la storia dei guanti da giardiniere, le giacche anteguerra e gli scarponi sfondati sono solo una posa.
Non hanno alcun senso vero. 200 euro da ammortizzare in 3 anni per un abbigliamento meno esibizionisticamente pauperistico non influirebbero assolutamente nella tua possibilità di viaggio.

oldbikerbg 22-09-2010 23:13

ti ammiro , ma veramente.....

mukka64 22-09-2010 23:40

complimenti per il giro e per la moto ;)

http://www.royalmcqueen.it/

momi20 22-09-2010 23:43

Quote:

Originariamente inviata da ste02 (Messaggio 5144153)
Bravo, bei viaggi davvero. Però, ammettilo, la storia dei guanti da giardiniere, le giacche anteguerra e gli scarponi sfondati sono solo una posa.
Non hanno alcun senso vero. 200 euro da ammortizzare in 3 anni per un abbigliamento meno esibizionisticamente pauperistico non influirebbero assolutamente nella tua possibilità di viaggio.

Assolutamente nessun intento di posa. Io ho sempre viaggiato così. A 19 anni col mio 125 PX arrivai a Parigi e un altro anno ad Amsterdam; come allora se ho qualcosa in casa che funziona la uso. i guanti da sci li ho sempre usati d'inverno per il freddo e continuerò con quelli.
La giacca che ho comprato alla Dechatlon ha funzionato egregiamente oltre i 5000 mt, altrimenti lo avrei detto che avevo comprato una ciofeca.
Io penso che cercando di viaggiare in una maniera semplice, si riesca a stare maggiormente a contatto con la vita reale del paese che stai attraversando e ti permetta di conoscere davvero le persone.
Riguardo all'abbigliamento tecnico da moto, il mio problema è che lo ritengo troppo ingombrante, anche le protezioni e gli stivali.
Comunque i miei non sono scarponi sfondati, ma un modello della AKU

http://www.aku.it/it/tribute/tribute.htm

ditta italiana leader mondiale nella produzione di scarpe da trekking ed alpinismo. le avevo comprate nel 2006 per andare in canoa in Alaska e sono un modello leggero, che permette quindi anche di usarle per normali camminate in città.
Quando nel 2008 ho comprato la moto ho notato che cambiare con le scarpe da ginnastica mi dava un poco fastidio al piede e ho provato gli scarponcini: mi trovo benissimo a guidare con quelli e se decido di fermarmi non devo starmi a cambiare le scarpe. inoltre così nello zaino devo solo portare un paio di scarpe da ginnastica e sono a posto.

momi20 22-09-2010 23:45

Una curiosità della sera : tornando dal minareto era ormai buio pesto ed aveva iniziato a piovere. Il mio autobus era privo di tergicristalli e a un certo punto la visuale dell’autista era davvero minima. Il problema è stato brillantemente risolto dall’addetto ai biglietti, guardate un po’

http://www.youtube.com/watch?v=sdo-6yQ-Qd0

6 luglio martedì: La partenza.

Colazione nella terrazza del mio hotel
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz520.jpg
poco prima della partenza col titolare il sig. Rajesh Trehan alla mia sx…anche lui mi fa notare l’importanza del nome della divinità sul fanale, spero non sia questa la miglior qualità della moto !
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize50.jpg

Per i freni mi hanno detto che la moto è dotata di una frenata dolce, insomma un poco lunghetta. Io però sono nato vespista e fin da ragazzino più che a frenare ho imparato a schivare: è sempre un rischio usare i freni della vespa. Domando se in fondo la Enfield freni peggio di uno scooter e mi rispondono certo che no, sono a posto. Mi suggeriscono di non superare mai di troppo i 65/70 km all’ora nelle strade, ma tanto sono in vacanza e non mi corre dietro nessuno.
Nella mattinata compro il casco a norma 700 rupie=11,5€

Ho caricato tutto, andando anche a comprare una borsa “originale” col cavallino Ferrari, che legherò lateralmente assieme all’altra piccola che ho con me. Una borsa per lato e dietro lo zaino. Mi danno i ricambi: camere d’aria, filo gas e frizione, candela più altre cose che non riconosco, ma penso serviranno, oltre ad alcune chiavi e cacciaviti. Aggiungono anche una pompa a piede per gonfiare le ruote: in caso di foratura in zona deserta, potrò gonfiare, andare piano, gonfiare di nuovo e ripartire fino a trovare un gommista…spero di no.
Mi faccio spiegare come uscire da Delhi e verso le 2 del pomeriggio parto verso il nord.
Il Traffico Indiano: su questo argomento ne ho sentite e lette di tutti i colori. In tutta onestà non l’ho trovato caotico o pericoloso, ma basato sul concetto di un fiume che comunque scorre, bisogna andare e se per proseguire hai bisogno di invadere un poco l’altra corsia, i conducenti del senso opposto si spostano perché lo capiscono. I pedoni spesso ti fanno dei cenni mentre sono in mezzo alla strada con la mano per dirti se devi passargli davanti o dietro. In autostrada, chi deve portare i bufali o le mucche al pascolo, non ha passaggi dedicati, attraversa la strada col bestiame. Con una velocità adeguata non ci sono problemi, se vuoi viaggiare oltre i 100 all’ora, potenzialmente te la vai a cercare. Inoltre, e lo dico davvero con simpatia, una volta ( tanti anni fa ) per 3 giorni visitai Napoli con un mio amico in macchina. Ad oggi nessuna città o tipo di traffico mi ha mai creato dei problemi. New York è roba da ridere, Caracas e anche la Jamaica sono meno difficoltose. A Napoli ti svegli sul serio e impari a non perdere tempo quando guidi. Per ridere cercate su you tube “traffic jam Napoli” e andate a vedere i video correlati, leggendo i commenti dei turisti.
http://www.youtube.com/watch?v=9BJTh...eature=related

Tutto sommato la preoccupazione principale era ricordarsi che in India si gira a sinistra, ma è stato sufficiente seguire il flusso del traffico.
Dopo un paio di incroci sono su una grande strada a 2 corsie e vedo le indicazioni per la N1 che mi porterà a nord verso Manali. Per le piogge della sera precedente una corsia è letteralmente allagata a metà: ovvio la mia. Ingorgo dantesco. Vedo alcune moto che scavalcano e procedono nella corsia opposta contromano: è la mia prima ora alla guida della Enfield e freno il mio istinto di seguirli. Un errore che mi costerà quasi 2 ore per uscire da Delhi: noto però che nessuno dei guidatori dell’altra corsia si agita o un poliziotto che faccia un segnale. Immediatamente si crea un passaggio per permettere il transito contromano.
Comunque esco da Delhi e capisco subito che è inutile suonare alle mucche ( quando dicono stupido come un bue), mentre capre e bufali ed esseri umani rispondono meglio al clacson, che viene usato continuamente da tutti. Dietro ad ogni bus, pulman o camion si leggono i cartelli “ Blow Horn” o “Horn Please”. La mia tabella di marcia va a farsi benedire immediatamente ma riesco ad arrivare a Karnali verso le otto di sera: devo aver fatto circa 140 km…dico circa perché si era rotto il contachilometri e non andava nemmeno l’indicatore di velocità: al volo avevo fatto cambiare il filo.

Che emozione il mio primo meccanico, il primo guasto e sono appena partito…speriamo che il nome della divinità sul fanale funzioni
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz522.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz523.jpg

Dopo mezz’ora di nuovo muore l’indicatore della velocità, ma continua a segnare i km, che è la cosa più importante.
A Karnal trovo una guesthouse, sulle 300 rupie, poco meno di 5 euro
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize55.jpg

anche il parcheggio coperto
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz521.jpg

Ormai è sera e penso solo alla cena: 200 metri fuori della mia GH risolvo il problema. Sempre comodi i ristoranti dove puoi oltre ai tavoli guardare anche la cucina mentre preparano i piatti, li adoro.
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize52.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize51.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize53.jpg

Mattina del 7, mi alzo presto per gironzolare la città a piedi: la mia guida della Footprint la liquida con 2 righe, ma qualcosa d’interessante camminando si scova sempre. Vedo una specie di minareto spiccare in mezzo alle case e mi inoltro per i vicoli della città

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize56.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize57.jpg

qui conosco delle persone (musulmani), sono in una madrasa, una scuola cranica, poi due di loro mi portano a prendere il te e quindi mi accompagnano da un altro monumento
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz527.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz526.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz525.jpg

lui è un medico, sono tutte medicine quelle che vedete nelle foto, anche qui mi offrono il te e poi il melone. Arriva anche un signore e lui mi spiega che cercava un rimedio tipo viagra…tutto il mondo è paese
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz524.jpg

mi lascia i suoi estremi ed io faccio altrettanto: in un futuro vorrebbe venire in Italia, ma gli serve una lettera d’invito per ottenere il visto da parte di qualcuno che risieda in Italia, vedremo
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/img43810.jpg

sono le 10 e aprono i negozi e faccio quindi sostituire il filo del contachilometri
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize61.jpg

Parto e penso che sarà difficile riuscire a fare in un giorno i 400 km o giù di lì che mi separano da Manali. Verso mezzogiorno il maledetto filo ci molla nuovamente: né velocità, né km. Mi fermo a pranzo
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz528.jpg

e due signori col turbante mi accompagnano poi dal meccanico che in 20 minuti sostituisce il tutto
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize62.jpg

Ad Ambala spariscono le indicazioni per Chandigarrh e quindi Manali. Chiedo per Manali, ma mi viene indicata una strada “alternativa”, ma non me ne posso accorgere, la mia mappa dell’India 1:3.750.000 ha dei limiti
In sostanza è accaduto questo

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_44.jpg

quando ho iniziato a capire che qualcosa non andava avevo già percorso più di un’ora di strada. Inizio a cercare qualcuno cui chiedere e miracolo, mi sono fermato proprio davanti a un concessionario ufficiale della Royal Enfield…ahh mi era passato di mente, ennesima rottura del contachilometri

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize64.jpg

il problema era proprio il contachilometri e me ne mettono uno nuovo, 800 rupie in tutto( 13€)

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize63.jpg

il proprietario della concessionaria mi conferma che ho un poco allungato e mi fornisce una dettagliata mappa per ritornare nella giusta direzione
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/india_45.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize65.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize66.jpg

fa davvero caldo e quindi guido senza guanti: errore, il giorno dopo mi ritroverò le mani un poco ustionate. Sono nello stato indiano dell’Himachal Pradesh, dove non lo so, ma sono in alto, viene sera e noto che fino al buio nessuno praticamente accende le luci per strada, poi anche di notte ogni tanto alcuni girano senza luci.
Verso le nove mi fermo in un hotel e mi chiedono 1500 rupie per una singola: 24 €, uno sproposito. Faccio per andarmene e cala a 1200: bene è sicuramente il caso di andare via. Dopo mezz’ora sulla mia sx vedo l’hotel Diamond e dall’aspetto e le macchine parcheggiate fuori sento che non mi tradirà: 300 rupie. Per la cena al ristorante dell’albergo (ci sono solo io) 139 rupie

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize67.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz529.jpg

mercoledì 8 luglio
Ho circa 250 km da fare per arrivare a Manali, da dove inizia la highway che mi porterà a Leh nel Ladak

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize68.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize69.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize70.jpg

autogrill

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize73.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize72.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize71.jpg

poco dopo ho incontrato una processione di fedeli (questo è il periodo in India) e mi hanno regalato una specie di collana di pelo multicolore portafortuna …che io ho subito legato alla moto

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize74.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize76.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize77.jpg

i suonatori di tamburo erano davvero scatenati
http://www.youtube.com/watch?v=dCy6XQ4U5k0

Proseguo lungo la N21

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize78.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize79.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize81.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize82.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize84.jpg

un’altra processione
http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize83.jpg

arrivo a Manali nel primo pomeriggio: abbastanza caotica e stracolma di turisti e vedo parecchi motociclisti. La città è il punto di partenza obbligato per percorrere la strada che porta a Leh, nel Ladak. Agenzie di viaggio, uffici di cambio e negozi di souvenir ovunque. La città è divisa in 2 parti, Old Manali e New Manali. La mia guida indicava alcuni posti nella Old e mi dirigo lì. Dopo un poco però mi scoccio a cercare l’indirizzo esatto e chiedo. I primi prezzi sulle 1000 rupie mi sembrano un poco alti, anche per il fatto che vedo un sacco di ragazzi di ogni nazionalità e mi sembra strano spendano quella cifra. Una coppia di israeliani che fermo a caso mi indicano la GH Getta Cottage con stanze a 300 rupie: è la mia. Ha anche il posto per la moto.

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resize85.jpg

http://i21.servimg.com/u/f21/13/01/39/46/resiz530.jpg

Ste02 22-09-2010 23:48

mah, secondo me è una scelta un po' "letteraria", ma ok, diciamo che ci credo! per gli scarponcini sono d'accordo comunque. Anche secondo me se si viaggia si viaggia, e la moto è solo il mezzo per farlo. L'abbigliamento tecnico ha senso durante un rallye.

brontolo 23-09-2010 08:15

Quote:

Originariamente inviata da momi20 (Messaggio 5140363)
(..) Citazione dovuta per il mio amico Fabrizio detto “Beuto” (..)

Grande, in tutti i sensi il Beuto!

OT
Lavora ancora in palestra?

momi20 23-09-2010 08:26

Quote:

Originariamente inviata da ste02 (Messaggio 5144357)
mah, secondo me è una scelta un po' "letteraria", ma ok, diciamo che ci credo! per gli scarponcini sono d'accordo comunque. Anche secondo me se si viaggia si viaggia, e la moto è solo il mezzo per farlo. L'abbigliamento tecnico ha senso durante un rallye.

Tieni anche conto che io poi non mi discosto mai molto da quelle che sono le velocità che ho sempre tenuto con la vespa. Anche in autostrada non vado tanto oltre i 90.
Immagino che quando inizi a tenere certe velocità, forse, non ho esperienza, magari diventano necessari capi di abbigliamento un poco più specifici.

momi20 23-09-2010 08:28

Quote:

Originariamente inviata da brontolo (Messaggio 5144727)
Grande, in tutti i sensi il Beuto!

OT
Lavora ancora in palestra?

Saltuariamente incappa in giornate lavorative, in palestra invece è regolare e costante, sempre all'Aktivarium.

Panda 23-09-2010 09:36

bellissimo...............:!:

brontolo 23-09-2010 10:10

Quote:

Originariamente inviata da momi20 (Messaggio 5144747)
Saltuariamente incappa in giornate lavorative, in palestra invece è regolare e costante,(..)

:lol::lol::lol: vorrei anche vedere che fosse il contrario!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©