Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   @ 1100eSSisti: occhio ai tubi freno originali... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287778)

R_michele_S 08-09-2010 19:11

@ 1100eSSisti: occhio ai tubi freno originali...
 
Come da titolo: ho cambiato le gomme e con l'occasione ho messo le Brembo Rosse alla mia obso.
Il giorno dopo il posteriore - misteriosamente - ha deciso di smettere di frenare.
Il gommista, dietro mie lagnanze, mi ha fatto cortesemente notare che il tubo del freno posteriore si "gonfiava" provando a premere il pedale.
"Beh", mi sono detto, "lo cambierò con una treccia". E così ho fatto.
Il meccanico, smontando il tubo originale, ha notato che non usciva l'olio e che la pinza sembrava intasata da residui di gomma.
Guardate che capolavoro:
http://img840.imageshack.us/img840/7302/08092010546.jpg

Il tubo originale, all'interno, si è letteralmente liquefatto! :D:D:D
Vabbè che la moto ha dieci annetti ma mi sembra impossibile una cosa del genere.
Morale della favola: 3 ore di manodopera per sistemare il casino dei pezzetti di gomma dentro la pinza, per spurgare l'anteriore dalle microbolle (altra operazione consigliatissima, si riduce sensibilmente la corsa del freno) e per creare ex novo il tubo in treccia posteriore (tra l'altro di pregevole fattura).
Vi consiglio di trovare qualcuno che li sappia fare, a parte il casino che mi è capitato si risparmia sensibilmente rispetto ai vari aftermarket (il costo del tubo posteriore sarebbe stato poco più di 22 euro).
Chi avesse i tubi originali è avvertito!!!

FranzG 08-09-2010 19:15

Fantascienza... se non l'avessi visto non ci crederei!

F.

R_michele_S 08-09-2010 19:20

Già, dimenticavo: Franz testimone oculare...
@ mods: se pensate che possa essere utile anche ad altri spostate pure il "tredde"...

Dona 08-09-2010 19:41

Accidenti!!! vabbè ora inizia la brutta stagione, e con lei vari mesi di modifiche alla mia eSSe... metterò in conto anche i tubi in treccia!!! Ah quante:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:

FranzG 08-09-2010 19:52

Bah, Dona... per i tubi in treccia è una cosa da relativa poca spesa, ma dalla gran resa. ;)

F.

R_michele_S 08-09-2010 19:59

Confermo, con i tubi in treccia e le Brembo Rosse dietro ora sembra quasi che freni*... :lol:



* effetto placebo...

paolo chiaraluna 08-09-2010 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Dona (Messaggio 5095801)
... metterò in conto anche i tubi in treccia!!!

Una delle cose migliori che feci sulla mia Mukkina; coordinati con ottime SBS racing. Tutt'altre frenate ;)
Insieme ad ammo "veri" e barra corta sono le cose che merita comperare.
Altro non serve a questa moto :!:

Darkboxer 09-09-2010 00:10

I tubi in treccia dovrebbero essere obbligatori x legge... pastiglie freno braking CM;)55 very good!!!

mascam 09-09-2010 01:35

Ho letto su altri forum che le Brembo Rosse oltre a dovere andare in temperatura per iniziare a frenare, consumano il disco eccessivamente.
Che esperienza avete voi?
E con le SBS o Braking???

paolo chiaraluna 09-09-2010 01:59

Quote:

Originariamente inviata da mascam (Messaggio 5097135)
Che esperienza avete voi?
E con le SBS

Ottima esperienza sulla S per quel che mi riguarda. Insieme ai tubi in treccia avevano cambiato radicalmente la frenata della moto. Nessun problema ai dischi.
Notevolissime le Carbon Lorrain che comperai da Mauro Venturini (supporto in ceramica) che avevo montato sul Guzzi Centauro. Anche in questo caso nessun problema.
Consigliate da Mauro furono un'ottima spesa.
Ora se le gode il nuovo proprietario del V10

louberta 09-09-2010 18:00

se non ricordo male, qualcun altro aveva lamentato un problema analogo con le brembo rosse montate al posteriore e tubi originali. :confused:

se non sbaglio il problema era proprio causato da un eccessivo riscaldamento provocato dalle pastiglie che addirittura si erano consumate/sgretolate precocemente (che se non erro sono completamente sintetiche)...

sostituiti i tubi originali con quelli in treccia aveva risolto il problema.

però, per non sbagliare:

1) tubi in treccia (concordo pienamente sull'assurdità di tubi non tali montati su moto "sportive" :cool::lol: e pesanti come le nostre:eek: )

2) pastiglie braking sint all'anteriore cod. 892 mescola cm.55 (sint.)

al Post. cod. 794 mescola sm.1 (semi-org.)

io mi ci trovo alla grandissima...

utilizzo non pistaiolo ma turismo "sostenuto" :idea1: su e giù per i passi della mia Valtellina! :D ... anche con passeggero no problem!

Marcone 09-09-2010 21:09

Ma si frena anche di dietro?

nocturnus 09-09-2010 21:23

io non osavo dirlo....

FranzG 09-09-2010 21:31

In genere basta stringere le chiappe, a volte invece servono le mutande di cuoio. Comunque sì, c'è chi frena dietro, zoccole.

F.

cidi 09-09-2010 21:44

non e' che e' stato usato qualche volta il dot5?
(anche se sarebbero saltate prima le guarnizioni della pompa, probabilmente)


concordo sul fatto che il tubo realizzato dall' "artigiano" e' meglio e costa meno dei vari prodotti piu' o meno blasonati.

louberta 10-09-2010 15:29

AHAHARGGHHHH!!!!!!

ERETICI INFEDELI DELLA DOTTRINA DEL FRENO POSTERIORE!!!!!

PROPRIO QUI, PROPRIO IN QUESTE NOBILI STANZE MI TOCCA SENTIRE DI QUESTE COSE!??!?!!!

PENTITEVI E CONVERTITEVI!!

.
.
:lol: (vabbè è venerdì!)

R_michele_S 10-09-2010 15:41

O mamma mia, anche se scrivo qualcosa di deontologicamente corretto noto un certo astio nei miei confronti.
Il posteriore mi serve nelle soste in salita, così ho libere le mani per scaccolarmi :lol::lol::lol:

Burro 10-09-2010 15:44

mah...dico la mia!

premessoche ho anche io i tubi in treccia, personalmente penso che per il 99.9% degli utenti (non me ne vogliano i professionisti) non hanno differenza. anzi qualcuno si è anche lamentato di una risposta meno modulabile.

Detto ciò x me vanno nel catalogo delle "scimmie" e non degli "indispensabili".

poi, come nel caso, uno li deve cambiare e li mette in treccia x me fa bene ma non è che la moto passa da non frenare ad inchiodare.

mentre sul caso specifico, una curiosità.
consigli la spurgatura dell'anteriore. ma non ho capito se è connesso al "fattaccio" del post.

Altrimenti sostituzione di olio e relativa spurgatura è operazione di routin.

paolo chiaraluna 10-09-2010 16:28

Nel mio caso è passata dalla leva che arrivava quasi alla manopola, quando i freni erano caldi (ad una frenata decente :)

R_michele_S 10-09-2010 17:59

Quote:

Originariamente inviata da Burro (Messaggio 5103233)
mentre sul caso specifico, una curiosità.
consigli la spurgatura dell'anteriore. ma non ho capito se è connesso al "fattaccio" del post.

Ciao Burro,
il fattaccio è successo al posteriore e con l'occasione mi hanno cambiato il liquido dell'anteriore.
Per gran parte delle operazioni di manutenzione sono per il "fai da lui" piuttosto che per il "fai da te", soprattutto per i freni.
Mi hanno fatto delle supercazzole sulle microbolle e sul fatto di mettere "l'impianto a pressione" per tutta la notte per eliminare queste "microbolle" ma francamente non so di cosa si stia parlando... :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©