![]() |
Differenza cerchi a reggi GS adv -std
Ciao a tutti , vi faccio una domanda .
Ma i cerchi a raggi del gs 1200 std differiscono da quelli adv solo per il canale verniciato oppure anche per il diametro dei cerchi? Vi racconto una storia interessante io vado anche in bici da corsa, ho dovuto sostituire i raggi della ruota della mia ex bici perche' ne ronpevo uno ogni uscita (il cerchio posteriore) li ho fatti cambiare passando da 1.6 a 1.8. Io peso 80 kg e non ho la pedalata di Coppi. In sostanza le mtb anno raggi di diametro piu' grande delle bici da corsa differisce anche canale del cerchio ecc... Ma l'ADV che dovrebbe essere una moto da sterrato salti ecc non dovrebbe avere cerchi diversi??? |
enpesce sono la stessa cosa identica, così com'è identica la moto se non per qualche particolare... ti garantisco che fai meglio offroad con la standard che con la adv visto il minor peso
|
i cerchi sono uguali, identici....
|
precisi precisi, non cambia nulla... solo il colore !!!!
|
li puoi scambiare come vuoi...
|
L'ADV una moto da salti?!
:lol: |
Cmq la std nasce con i cerchi in lega , casomai tu comprandoli a raggi adatti quelli della ADV sulla STD e non viceversa quindi non capisco la tua perplessità, anzi montando questi sulla STD in teoria sei meglio tutelato in merito al minor peso
|
Tommy ma come non sapevi che con la ADV si fanno i salti? io ci porto sempre mia nipote, si diverte un sacco e risparmio i soldi dei gonfiabili
|
Salve
2 domende esiste un cerchio a raggi alternativo a bmw sul mercato ? i cerchi a raggi hanno bisogno dio menutenzione ? |
Quote:
:lol: |
Quote:
|
Quote:
Se invece vuoi i cerchi completi credo li possano fare in fa.ba che trasformano cerchi a raggi in tubeless (ma a quel punto bisognerebbe recuperare i mozzi originali e loro userebbero canale DID e raggi loro): per la cronaca faranno i cerchi a raggi per la Multistrada 1200. Poi c'è l'Alpina che fa cerchi a raggi aftermarket e produce i cerchi per la Guzzi (ad esempio quelli per la Stelvio) ma non mi sembra abbiano a catalogo nulla per enduro ma solo naked. Io ho avuto i cerchi a raggi fa.ba ed avendo visto quelli BMW mi sono deciso per quelli in lega. Tecnologicamente i BMW sfruttano la geometria del cerchio mettendo i raggi tangenziali al canale (che sia questo per esempio il problema che sono spesso storti? IMHO). Invece Alpina e Fa.ba fanno il cerchio a raggi normali ma nell'attacco del raggio mettono una guarnizione per non far sfiatare l'aria (infatti capita che questi cerchi a raggi, Stelvio e Granpasso ad esempio, sfiatino e perdono pressione): questo tipo di raggio necessita al tagliando un serraggio del cerchio accurato e verifica della tenuta (spesso con cambio della guarnizione che col tempo, cuocendosi, perde le proprie caratteristiche di tenuta). Quello BMW per contro non ha problemi di tenuta ma sembra più sensibile a perdere la centratura. IMHO da un punto di vista estetico i cerchi non BMW, per intendersi di Guzzi e Morini, sono decisamente più belli. |
Quote:
:lol: |
Ragazzi la mia era una provocazione....
Per saliti intendevo fare la via del sale, delle mulattiere lo so' che non si usa da cross, ma se andate su "YOU TUB" con l'ADV bisognerebbe fare la DAKAR e non andare al bar... Poi io sono il primo che vado al bar e faccio solo asfalto con i cerchi a ragghi sulla mia std, ma penso che ci sia un filo logico in quello che dico. P.S. Nel noto mensile appena era uscita la GS 1200 nel, "Motociclismo" 2004 di febbraio o marzo nella copertica c'era un gs giallo. Nella prova il collaudatore fa' propio un bel salto esaltandosi non poco... |
l'adv sarà anche più pesante nell'off ma e sicuramente più stabile e la differenza dallo std si sente e anche parecchio.naturalmente parlo per esperienza personale.
|
Ok, allora facendo finta che sia un thread serio rispondo in modo serio. ;)
L'adv ha la stessa identica "vocazione fuoristradistica" della std, le uniche differenze pratiche in questo senso sono un'altezza da terra leggermente superiore (sospensioni dalla maggiore escursione) e i cerchi a raggi di serie. Tutto quello che puoi fare con una std, in termini di fuoristrada, puoi farlo con una adv... e viceversa. L'adv non e' una "moto da sterrato" o da "salti" piu' di quanto lo sia la std, per cui le ruote sono uguali. E' semmai piu' adatta ai lunghi viaggi, ma questo e' un altro discorso. |
Siamo d'accordo.
|
Quote:
Ti dico questo perchè tu montando raggi da 1.8 hai sicuramente e non di poco aumentato il peso del cerchio e in bici (specialmente da corsa) è ancora più importante che sulle nostre amate GS:lol::lol: Sulle MTB i cerchi sono per forza di cosa "più larghi", la raggiatura viene fatta quasi sempre incrociata in terza e particolare non da poco i cerchi sono da 26" per questo aumenta molto la resistenza. Il diametro dei raggi aumenta solo se devi usare la bici per fare discesa, dove i allora si monta anche 2.0 altrimenti anche in mtb si tiene diametri di raggi piccoli per risparmiare peso. Ciao Davide |
"Davegoride" Questa e' una giusta osservazione!
Infatti il cerchio posteriore era stato assemblato male!!! Ma al tempo il negozio che mi effettuato il lavoro non voleva piu' vedermi nel suo negozio perche' io sono uno sup meticoloso (un maniaco della perfezione) e per non avermi piu' nelle p.... se ha fatto cosi'... Ora ho dei raggi in carbonio super leggeri e non ho mai avuto dei problemi e tu sai come sono fragili quando passi sopra alle rotai al passaggio a livello e se non riesci a schivare un buco con le strade che ci sono ingiro... Buona serata. |
i raggi lavorano a trazione, credo che in carbonio fatti bene siano piu' robusti che di acciaio.
Per tornare al discorso di Marren, ricordo negli anni 8o le enduro jap con i cerchi con costolatura centrale, i raggi con la testina sul cerchio e il nipplo sul mozzo, non c'erano buchi sul cerchio che poteva essere tubeless e per cambiare i raggi e registrarli agivi sul mozzo, non dovevi nemmeno sgonfiare la gomma. Chissa' come le cose che funzionano poi spariscono... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©