![]() |
Finiture delle nuove ducati
Era da un po' di tempo che non andavo dal conce Ducati e non vedevo da vicino tutti i nuovi modelli . Devo dire che visivamente la Ducati ha fatto un grosso passo avanti intermini di finiture e con i tagliandi allungati ha diminuito i costi per la manutenzione ... BRAVA Ducati ..
Ora aspettiamo il salone di Milano per vedere e toccare la Strada Aperta .... |
vero. Magari riesca a fare una grossa endurona......
|
già..quella manca e sarebbe interessante
|
Quote:
Posso anche tagliandare ogni 3000Km (come sull'XR600), l'importante è che in quei 3000 non ho imprevisti e non rimango a piedi. |
eh ma qua bisogna avere 1000l di serbatoio e tagliandi ogni millemila km, sennò non fa concorrenza a biemvù...
|
Peccato che un mio caro amico con monster prima ed ora 848 ne abbia sempre una ... :mad:
|
Quote:
se usi la moto per andare al bar e' una cosa, se la usi per la gitarella domenicale va ancor bene, ma fare un week end fuori, basta che vai al Grossglockner sono 1000 km..... avere i tagliandi a 6000, come alcune giapponesi (inclusa la validissima V-Strom) significa che, nel mio caso, in occasione del ns. giro in norvegia totale 7500 km, avrei corso il rischio di far decadere la garanzia, non posso mica fermare la moto 2 giorni in officina in germania no? |
Quote:
|
Quote:
dicono che sono i cicli della vita.....;) |
Ma quindi non perdono più i bulloni e le viti...?! :rolleyes:
Cavoli... ed io che son gommista come accio a lavorare adesso che nessuno più buca...?!?! :mad: |
Quote:
|
Quote:
Ahahahah!! :lol: |
A beh, detto da te che sei super partes ti credo sulla parola! :lol:
|
voglio le coppie coniche alla distribuzione..... :eek::eek:
http://i33.tinypic.com/1r2on9.jpg |
coda di paglia?
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Soprattutto considerando che i tagliandi Ducati costano (e ne ho lunga esperienza) molto di più di quelli della concorrenza... |
Quote:
|
questa è la ducati di oggi
|
Quote:
Prototipo di bicilindrico Ducati Mariani a coppie coniche: L’ingegnere Giovanni Mariani, responsabile insieme a Giuseppe Ghezzi del progetto Millepercento BB1, una mostruosa Moto Guzzi Griso dal motore superperformante, ha deciso di sfidare il bicilindrico a L Ducati con la tecnica “Big Bore”. Il motore mantiene come base di partenza il basamento originale made in Bologna, ma abbandona il raffreddamento ad aria, e la distribuzione a cinghie dentate; la cilindrata sale a 1.341 cc, ottenuti con un alesaggio di 106 mm per una corsa di 76 mm, e la distribuzione rinuncia al desmo in favore di un classico richiamo a molla. Gli amanti del V2 Ducati però rimarranno stregati dal ritorno delle meravigliose coppie coniche, un sistema di distribuzione preciso e affidabile, dal sapore vintage e dal notevole impatto estetico. Le valvole son sempre due per cilindro, realizzate in titanio, così come le bielle; alluminio fuso in conchiglia invece per il basamento e alluminio per i cilindri con canna in Nikasil. Materiali pregiati come il magnesio e il carbonio sono stati utilizzati per i coperchi dei carter, e grazie a interventi mirati e corpi farfallati da 64mm, il “pompone” Ducati di Mariani dovrebbe spingersi fino a 10.500 giri/min erogando una potenza massima di 165 Cv a 8.750 giri/min e una coppia di 15 kgm a 6.500 giri. Il prototipo inizierà a girare al banco nel corso di questo mese; vedremo mai una Monster o una Hypermotard originale con questa bomba di motore dentro al telaio? Desmo o no, 165Cv son veramente una manna per tutti gli smanettoni. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©