![]() |
scarico nuovo in titanio... SCALDA????!!!!!
..uccisa la scimmia :arrow:
e mi son portato a casa il Remus in titanio..... Scarichi in titanio ne ho avuti un paio e di solito anche dopo una giornata in moto ci mettevo la mano sopra senza grossi problemi.... ieri mi stavo per ustionare convinto di poter fare la stessa cosa... fortuna che, prudentemente, avevo i guanti!!!! possibile che debba "prendersi"????? ossia che essende nuovo nuovo abbia bisogno di un pò di tempo/km.... anche se mi pare na gran S _ _ _ _ _ _ _ A!! :!: |
UP.. nessuno ha il remus hexacone sulla mukkona???
|
Io ce l'ho!! E' normale che scalda porca di quella pupazza! Ci escono i gas di scarico incandescenti!! Che ci volevi passare la lingua forse???:rolleyes::lol::lol:
Scherzi a parte.....vai tranquillo è normale!!!!;);) |
forse non ci siamo capiti.. OVVIO che debba scaldare per i motivi citati!
Sia con TDM che con la TUONO avevo i MIVV in TITANIO e dopo 400km ci mettevo sopra una mano senza problemi.. con questo è impensabbbbbbbile!!!! Cambio domanda!! C'è qualcuno con un MIVV in TITANIO che mi sappia dire come si comporta lo scarico??? |
Io ho avuto i seguenti scarichi:
- originale: scalda, ovviamente! - Laser Titanio: a moto calda, potevo metterci una mano sopra senza problemi! - Quat-D: idem come sopra. Anche a moto calda lo scarico rimaneva freddo. - Remus Exacone: scalda parecchio! rimane ustionante e domenica ci stavo lasciando la mano sopra in fase di pulizia. Esattamente come successo a te. |
secondo me è un difettuccio non da poco.. io come dicevo volevo uno scarico che rimanesse "fresco" e memore di esperienze sono andato tranquillo ...
UNO SCARICO IN TITANIO NON PUO' USTIONARE... PUNTO!! invece... .. .. .. ..mi sa che da domani vendo uno scarico!!! con relative scimmie!!! |
te lo hanno venduto per titanio,ma è in ghisa!
|
Quote:
:mad::mad: ..visto che IGNORO.. sono andato dal MECCA di fiducia!!! :!: il quale mi ha guardata e mi ha detto: "OVVIO che ti scotta più che con l'altra moto; nell'altra il catalizzatore era sito nei terminali quindi adesso o cambi la Y oppure ti tieni lo scarico cosi' che scalda il giusto" effetto.... :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: chi mi presta un fucile????? per scimmie o per il mecca è uguale!!!! |
I Remus sono gli scarichi after-market più "tappati" e simili agli originali. Mi ricordo che fecero una comparativa su Motociclismo montando scarichi completi (dal collettore al terminale) su una supersportiva per vedere quanti cavalli si potevano tirar fuori. Risultato: il silenziatore di Exan da solo dava più guadagno che il sistema completo Remus (che tra l'altro era tra i più scarsi).:lol: Quindi direi che Remus è forse più indicato per chi vuole un sostituto all'originale che rispetti ne sia molto simile, se vuoi un silenziatore più (aperto) che faccia uscire rapidamente i gas (e quindi non si surriscaldi) ti conviene rivolgerti ad altre marche...:mad:
|
Il Remus probabilmente ha il solo guscio in Ti mentre all'interno è d'acciaio. Considerando poi le esigue dimensioni ecco che la temperatura del guscio viene condizionata dalla vicinanza dell'acciaio che è bollente.
L'Akrapovic che è un Full Ti non scotta, così come altri silenziatori in Ti di altre marche che eseguono il tutto nel medesimo materiale. |
L'Akrapovic che è un Full Ti non scotta, così come altri silenziatori in Ti di altre marche che eseguono il tutto nel medesimo materiale.
verissimo....anche dopo una giornata in moto si puo toccare e non scotta....... |
Ma io non vorrei fosse proprio un problema di architettura, magari Remus utilizza la logica di camere multiple con tubi non allineati, come succede su molti silenziatori di serie. Questa configurazione intenzionalmente non permette una rapida espulsione dei gas di scarico, innalzando le temperature sia dell'interno che dell'involucro. La maggior parte degli after market invece vede un anima con tubo forato e materiale fonoassorbente di riempimento, di modo che la lana di roccia assorba il rumore ma al tempo stesso i gas di scarico escano più rapidamente.
|
p.s. Puoi verificare il tutto inserendo un legnetto, di qualche centimetro più lungo del silenziatore, nel terminale stesso. Se arriva dritto fino in fondo è del secondo tipo, se si blocca invece ha le camere separate. Fallo a freddo ovviamente ;)
|
..non è tappato è un bel tubo aperto aperto quindi se infilo il legnetto esco dall'altra parte diretto!!
su fatto che possa avere l'interno in acciaio e solo l'esterno in titanio non ne ho proprio idea... dal sito non si evince nulla!! se qualcuno ne sa di più............. |
Quote:
|
Quote:
Uno scarico "compatto" deve dissipare la stessa quantità di calore di uno a dimensione intera e quindi può scaldarsi di più, almeno suppongo sia così. Quanto al titanio io avevo una Quat-D in TI ed era sempre tiepida, anche la mia attuale Zackspuffe potrei toccarla anche dopo 300km, diverso il discorso dei collettori... P.S. Io ho sempre tolto il kat. |
Di exacone ce ne sono se non erro 3/4 modelli,
a suo tempo lo volevo pure io ma poi l'ho lasciato perchè non mi convinceva. Se hai l'interno in acciaio sta tranquillo che anche cambiando la Y il terminale continuerà a essere rovente... e poi sinceramente,visto le mie esperienze,non penso e credo che il calore eccessivo del terminale sia da imputare alla Y kat,quindi ocio. Se hai il codice prodotto vai sul sito remus e controlla com'è fatto il tuo terminale. |
..ha l'interno in INOX!!
|
Ma che cavolo state dicendo??????:mad::mad: E' solo questione di spessore interno dell'isolante fonoassorbente e termico!!! L'akrapovic se la metti a confronto è più grossa della remus!! E la Hexacone remus è full titanium con fondelli in carbonio!!!E forse in inox,dico forse è il db killer!!Ma dk!!!......:mad:
http://www.megamotor.it/remus-hexacone.asp |
esiste anche il modello che dici tu full titanio, ma in Italia non ce ne sono o quasi, io ho acquistato la mia Exacone da Touratech e mi hanno confermato che quella full titanio non la importano per ora.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©