![]() |
R-R in autostrada?
Ciao a tutti,
ieri ho dovuto prendere l'autostrada per una 50ina di km. Ebbene passando i 130/140 km/h non mi sentivo sicuro: sembrava che l'anteriore si alleggerisse troppo tanto da desistere e tenere una media di 120. Venivo superato anche dalle HD :oops: Sara' perche' avevo le borse laterali? O il precarico della sospensione posteriore e' da aumentare (ha la regolazione di fabbrica)? Ps: ero da solo |
Con borse cariche il precarico va aumentato un po'...
|
Quote:
|
Verifica anche la pressione dei pneumatici.
|
Hai qlc cupolino/parabrezza montato?
Io avevo la stessa sensazione con la R/R con il medio dell'isotta... e non ero l'unico. |
Quote:
|
Più che il precarico (con le borse vuote sposta poco), una volta verificata la pressione delle gomme dovresti aumentare il freno in estensione. Dovrebbe essere una vitina posta orizzontalmente alla base dell'ammortizzatore posteriore, girandola in senso orario si irrigidisce un po' il molleggio e aumenta sensibilmente la stabilità.
|
Falla controllare perchè sicuramente la moto ha dei problemi.
|
Quote:
:?: :?: |
Quote:
Azz... non so se considerarti un portajella :wink: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ricordati di verificare anche la pressione delle gomme. |
Dagli interventi e dalle precisazioni mi sembra si tratti di una r850r nuova serie (vedi cupolino-unghia BMW) che è in tutto uguale alla r1150r che possiedo.
Se ciò corrisponde al vero (prego confermare) gli ammortizzatori ant. e post. sono entrambi regolabili in estensione e solo il post. sul precarico. Detto questo , indico le mie regolazioni: Freno in estensione ant. = Svitare 1 giro/1 giro e 1/2 da tutto chiuso Freno in estensione post. = Svitare 1 giro da tutto chiuso Precarico post. = Posizione intermedia (manopola su indice) Prex. pneu = Come indicato dalla mamma per guida solitaria Ho il cupolino "medio BMW (non l'unghia) , monto Michelin , peso 85 kg , sono alto 180 e uso sempre almeno una borsa laterale. In queste condizioni la mucca è molto stabile e permette di mantenere velocità di crociera intorno a 140/150 km/h posto di usare abbigliamento adatto. Ciao Bert |
@b10m
io le ho reg ieri ,dopo che son tornato da un giro ,xche' mi sembravano dure ,le vedi sotto lammo come ti ha detto wotan,mail manuale non lo hai????? borse vuote che te ne fai?? :wink: |
Brazie Bert,
confermo che e' l'ultimo modello (versione 2003) ma non la new (estetica uguale alla 1150) bensi' la confort. La differenza sostanziale e' la guida meno caricata sull'anteriore. Poche domande, ma concise... visto che non trovo piu' il manuale mi potresti dire: 1) qual'e' la pressione che utilizzi per le gomme (il peso della moto e' lo stesso) 2) come si regola l'estensione Grasias! |
Quote:
Nelle borse c'era uno zaino con dei fogli, non avevo voglia di tenerlo in spalla poi le ho prese qualche giorno fa' e volevo provarle |
Con il "vario" della wunderlich, la mia erre 1150 mi consente di tenere tranquillamente i 180 km/h senza prendere un filo d'aria.
Stamattina: bologna-milano 50 minuti (170 km) ciao 8) :wink: |
Quote:
|
Stai attento a non "aggrapparti" al manubrio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©