Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Polizia Minicipale o ..."Furbetti del Quartierino" ??? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=222613)

Lele65 26-05-2009 22:38

Polizia Minicipale o ..."Furbetti del Quartierino" ???
 
Salve a tutti ,
la premessa è che ho sempre apprezzamento verso chi fa il proprio lavoro seriamente (qualsiasi esso sia) e ho rispetto per la divisa (ho un'amico della Stradale , con cui usciamo in moto , che stimo ed apprezzo per la sua franchezza ed onestà ) ma quando è troppo è troppo ...specie quando si vuol spacciare il concetto di sicurezza della mobilità quando invece è palesemente un batter cassa a sfavore di qualche malcapitato utente della strada ....a quest'ultimo comportamento va il mio disprezzo e tutta la critica possibile immaginabile .

In sintesi ma nel dettaglio , ci tengo a raccontare quanto osservato in un pomeriggio della scorsa settimana mentre stavo fuori azienda in una delle numerose "trasferte" ...

Luogo del fatto :
Via Altedo , ovvero una strada di collegamento in mezzo alla campagna della Bassa Bolognese tra il paese di Minerbio ed il paese di Baricella .
Strada in mezzo al nulla , lunga circa 3 -4 km. ,2 curve in tutto e proibita ai mezzi pesanti sup.ri a 35 q. , contornata da campi e da 5-6 case di campagna disseminate nella lunghezza totale del tratto .
Tratto finale rettilineo di circa 1 km. dove è stato apposto volutamente il cartello di limite ai 50 km/h (impossibile da rispettare) + cartello fisso (che mi risulta "fuori norma" tale tipo di segnaletica) di "controllo elettronico della velocità" e ...dulcis in fundo ...coppia di vigili urbani urbani di Baricella muniti di Telelaser che "mungevano" centinaia di euro a chi "sfrecciava" a più di 65 km/h e "seccavano" patenti a tutti quegli sfigati che procedevano a 90 km/h.... in mezzo al NULLA !!!!!

Ma scusate ...ma perchè non vanno nei 2 paesi (Altedo e Baricella) a fare questi controlli dove qualcuno a 90 km/h. può veramente essere un pericolo per altri e non su una strada deserta di campagna dove al massimo metti sotto una biscia d'acqua ??????????
La risposta è sin troppo facile ..........e se questa è prevenzione , io sono George Clooney (con grande dispiacere di mia moglie purtroppo non è così ...) !!!

P.S.
Ma quand'è che ci stancheremo di essere presi per i fondelli con atteggiamenti simili a questi ?!?!?!?

bikelink 26-05-2009 22:44

non c'è piu' l'ici...e i comuni sono in profonda crisi...

axjani 26-05-2009 22:52

Ci si meraviglia sempre e leggo innumerevoli post simili a questo. I comuni devono raccimolare denaro ed elevare contravvenzioni è uno dei modi per farlo.

Lele65 26-05-2009 22:55

Quote:

Originariamente inviata da axjani (Messaggio 3736119)
Ci si meraviglia sempre ........


Nessuno si "meraviglia" ...semplicemente ci si indigna (che è diverso ;)) .

axjani 26-05-2009 23:53

il cartello di limite ai 50 km/h (impossibile da rispettare) ... vedi anche a me.... piacerebbe personalizzarmi delle regole ma sapessi quante multe ho pagato per non averle rispettate:(:(
Cmq non credo che i vigili effettuino il loro servizio solo dove tu li hai notati . Forse in altre occasioni avranno elevato contravvenzioni anche in centro paese o nel luogo da te indicato

giampigs 27-05-2009 01:12

Hai detto bene siamo in Italia! Forse approfittano anche del fatto che siamo un popolo troppo civile e non rischiano niente se non qualche insulto! Mi dispiace parlare così,ma un conto è fare il proprio dovere e un conto è spennare i cittadini con queste imboscate! Sarà che anche io ne sono stato vittima,ma quel giorno un giretto in carcere lo avrei fatto volentieri! :mad:

logospass 27-05-2009 03:16

Cassa, cassa, cassa e solo cassa altro che prevenzione e riparare la voragini che si trovano per strada,:mad::mad:
a Cesena la secante (strada aperta di recente che taglia tutta la città) con limite dei 90, causa buche è stato portato per un certo periodo il limite a 50,:D:D, pensate come si sono gonfiate le casse.:enforcer:

Boro 27-05-2009 08:38

Credo che in teoria, se su una strada vige un limite palesemente assurdo e ingiustificato si possa fare ricorso contro l'ente che l'ha messo. In teoria. Ma poi chi si prende la briga?
Dalle mie parti hanno fatto di recente un nuovo sottopasso sotto l'A1 che funge anche da tangenziale di una frazione vicina all'autostrada, nessuno incrocio a raso, carreggiata larghissima, limite 40!
Tutti viaggiano a 70, in completa sicurezza. Il bello che finito il tunnel, quando la strada rientra in abitato, con case e numerose laterali il limite torna a 50! Se si mettono li a col velox li beccano tutti.

triger 27-05-2009 08:50

In realtà il denaro che viene ricavato dalle multe sulle strade andrebbe impiegato per migliorare la sicurezza sulle strade e non per ripianare i bilanci dissestati dai comuni.
Ma anche questa regola, come molte altre di questo paese, viene semplicemente disattesa perchè nessuno controlla che questo venga fatto.
In primis gli elettori di questi comuni, ovvero tutti noi.

uccio63 27-05-2009 09:04

............a volte vi dimenticate che questi "vigili" tanto odiati devono eseguire degli ordini di servizio che vengono dati loro dal comandante o dal Sindaco e quindi devono rientrare a fine giornata con dei risultati che devono mettere per iscritto....perchè nessuno crederebbe a una nota tipo "effettuati controlli tutto regolare nessuna violazione accertata"....anche perchè poi verresti giudicato per scarso rendimento ecc... anche se è più facile pensare che uno al mattino si sveglia e dice toh adesso mi prendo il telelaser e vado a fare un pò di danni in giro..

altaloma 27-05-2009 09:12

Presa una multa a Venaria perché viaggiavo a 76 dove il limite era 70; mi hanno abbuonato 5 Kh di taratura e multato quindi per eccesso di velocità di 1 Km.
Mi sono giocato la giornata di lavoro.

ivanuccio 27-05-2009 09:51

A me risulta che quando si appostano con telelaser,deve esserci almeno 400mt prima un cartello (non fisso)che avvisa il controllo in corso.Solo x questo,penso si possa fr ricorso.Certo la cosa va documentata subito.Dopo è la tua parola contro la loro.

willy_1272 27-05-2009 09:57

l'altro giorno sono capitato a fare l'aperitivo in un bellissimo locale della mia zona. Seduti al tavolo abbiamo ordinato un paio di bicchieri, che puntualmente sono arrivati insieme ad un bel pezzetto di carta che poteva sembrare uno scontrino fiscale, e che invece riportava una dicitura come "conto happy hour". Ovviamente se non avessimo richiesto il VERO scontrino all'uscita quelli non lo avrebbero emesso, come abbiamo osservato in precedenza. Alla fine della giornata quel locale avrà lavorato in pieno nero emettendo semplici e ingannevoli scontrini pro-forma guadagnando a spese dello Stato. Che poi siamo noi.

Non so esattamente perchè ho deciso di scrivere qui questo aneddoto, ma so per certo che alla luce di questo (e di milioni di altri casi analoghi) molti troveranno un po' meno truffaldino e maligno il comportamento della municipale impegnata a "ripianare" i conti col telelaser (lì dove comunque esiste un limite di velocità, unica cosa su cui poter essere in disaccordo).

Boro 27-05-2009 10:32

Quindi isomma visto che in Italia chi riesce ruba furbescamente se lo fanno anche le istituzioni non ci dovremmo lamentare troppo?

serpico 27-05-2009 10:34

Ho una amica che gestisce un bar con edicola in un paesino sul lago dove, storicamente, non c'è mai stato un posteggio che sia uno a "norma". Vista la conformazione delle strade non ci sono spazi per creare posteggi e i pochi che esistono, giustamente, sono riservati ai residenti.
Il bar si trova nella "zona commerciale" del paese (municipio, posta, farmacia, chiesa) e la gente si ferma giusto il tempo di spedire una lettera o bere un caffè.
Ha sempre funzionato così, si posteggia dove si può (senza intalciare la circolazione) e nessuno, dico proprio nessuno, ha mai preso una multa.
Poi i comuni hanno fatto un bel consorzio di vigili. Nuovissimo parco auto, nuovissima sede, nuovissimo/i gommone/i per pattugliare le coste coadiuvando le pilotine della benemerita e della gdf (vorrai mai che ci arrivano i clandestini anche da noi), nuovissimi vigili, nuovissimi telelaser, autovelox, semavelox ecc.
Dopodichè si son detti: Ostia! Ma quanto costa questo piccolo esercito!?
E giù multe a tutto spiano (si sono pure inventati la striscia continua ovunque, tant'è che oltre a non poter più sorpassare il tetesco in vacanza, non si può più nemmeno svoltare per entrare in casa...).
Morale: oltre al malcontento generale, le attività del paese ne hanno risentito parecchio visto che nessuno vuole rischiare 75€ per bere un caffè. Pare, oltretutto, che la farmacista lamenti un calo di vendita vertiginoso delle supposte visto che ci pensa qualcun'altro a somministrarle...

cidi 27-05-2009 10:40

lungo la s.vitale ho visto piazzare il trespolino (relativamente ben visibile) e dopo 500m i vigili (i medesimi) col telelaser. della serie: vedi il velox, rallenti e ci passi davanti ai 49, riacceleri subito dopo e io ti becco col telelaser.

comunque, se continuano a battere cassa, e' perche' il giochino funziona e le casse si riempiono.

io, nelle zone "a rischio", i cartelli li rispetto, pure se dietro di me si forma una fila kmetrica. i miei soldini per risanare le casse non li avranno, piuttosto faccio 10 km di una strada a 87 corsie ai 29 all'ora, se si son dimenticati un cartello di lavori in corso lungo la trasversale di pianura, tanto per dirne una.

invece il giochino funziona: battono cassa, le casse si riempiono e magari dopo ci si indigna.... farsi furbi no, eh? (non dico a lele65 in particolare, ma a tutti in generale)

willy_1272 27-05-2009 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Boro (Messaggio 3736901)
Quindi isomma visto che in Italia chi riesce ruba furbescamente se lo fanno anche le istituzioni non ci dovremmo lamentare troppo?

Se ti becchi una multa per eccesso di velocità dove c'è un limite hai ben poco da lamentarti se non con te stesso per non averlo rispettato. Quello sarebbe rubare solo se il limite non ci fosse o se lo strumento usato fosse "truccato".

Il senso del mio intervento era più o meno questo: visto che i privati rubano allo Stato e che lo Stato non riesce a sostenere le spese pubbliche, allora io istituzione provo a far quadrare i conti con i mezzi che ho a disposizione, e invece di appesantire con ulteriori tasse coloro che le tasse le pagano già, preferisco multare gli sprovveduti che colgo non rispettare i limiti imposti sui tratti stradali.
Alla luce di questo se c'è un limite e se lo strumento di misurazione è in regola...quel sistema per fare soldi è a mio avviso del tutto comprensibile e tutt'altro che illecito.

Lele65 27-05-2009 13:19

Al di là che uno la pensa come vuole (ci mancherebbe altro ...) , la segnalazione del fatto a cui fortunatamente non ho versato alcun ...tributo , voleva essere dapprima informativa a quanti si trovassero a circolare in tale tratto eppoi di condanna in merito ad un'atteggiamento che chiaramente tende a vendere un prodotto (vedi "sicurezza") ma che in realtà si rivela un'altro (vedi "pecunia" nuda e cruda ) :mad:
Lo so che sarà il milionesino caso di una lunghissima ed ininterotta serie di episodi analoghi ma ...a prenderlo in quel posto (sì ....è proprio così !) non riesco a farci l'abitudine :mad::mad::mad:
Ho avuto occasione di parlare alcune volte con agenti della Municipale cercando di rimarcare la differenza tra i diversi atteggiamenti (vedi prevenzione vs. teatrini di questo genere) ma non riusciamo a capirci ...pare si parli in 2 lingue totalmente diverse (ottomano , aramaico antico , etc...:))

giampigs 27-05-2009 13:45

Più che in Italia mi sembra di essere ormai ad HAZZARD! Per lo meno ROSCO e BOSS HOGG erano simpatici!

Boro 27-05-2009 14:00

Quote:

Originariamente inviata da willy_1272 (Messaggio 3737019)
Se ti becchi una multa per eccesso di velocità dove c'è un limite hai ben poco da lamentarti se non con te stesso per non averlo rispettato. Quello sarebbe rubare solo se il limite non ci fosse o se lo strumento usato fosse "truccato".

Il senso del mio intervento era più o meno questo: visto che i privati rubano allo Stato e che lo Stato non riesce a sostenere le spese pubbliche, allora io istituzione provo a far quadrare i conti con i mezzi che ho a disposizione, e invece di appesantire con ulteriori tasse coloro che le tasse le pagano già, preferisco multare gli sprovveduti che colgo non rispettare i limiti imposti sui tratti stradali.
Alla luce di questo se c'è un limite e se lo strumento di misurazione è in regola...quel sistema per fare soldi è a mio avviso del tutto comprensibile e tutt'altro che illecito.

Ammirevole la tua buona fede e fiducia nelle istutuzioni ma IMHO il piu' delle volte i conti delle istutuzioni non quadrano sia perche' la gente ruba, sia perche' loro stesse sono le prime a mangiarseli per alimentare apparati inutili, scarsamente efficienti e il cui principale scopo e' distribuire stipendi alle persone amiche. Ora che i soldi sono pochi la prima cosa che tagliano sono i servizi ai cittadini (non certo le spese e gli enti inutili o il numero dei dipendenti) e poi si inventano modalita' di entrate "creative" piu' semplici. Accertare l'evasione fiscale e' complicato, richiede sforzi, piazzare un limite assurdo e poi un bel telelaser e' veloce e puoi anche unire l'utile al dilettevole dando l'appalto all'amico che ti noleggia gli apparecchi cosi' avrai il suo appoggio anche per le prossime elezioni (sperando che non li tarocchi troppo per aumentare gli incassi come successo in motli comuni)...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©