![]() |
ingegneri motoristi.....che ne dite?
ho trovato questa notizia che potrebbe essere interessante ...:
http://www.ilgiornaledivicenza.it/st...assano/210547/ cosa ne dite di questo motore? ciao bissio |
Speriamo bene.
|
qui http://www.freepatentsonline.com/6591791.html il brevetto...
|
:rolleyes:
da non crederci, ha delle potenzialità fantastiche peso ridotto, ridotte emissioni e consumi, costo irrisorio e soprattutto niente ricambisti ladri se si guasto ne prendi un altro e via:arrow: |
Il motore del futuro che aspettavo....Vediamo se la lobby petrolbancari lo cassa sul nascere...
|
Quote:
Come? Non era un thread sugli ingegneri? DogW |
Eh, noi Bassanesi! :D
|
azz...che gente a Bassan.....quello che conosco io dev'essere un finto bassanese.....non riesce neanche ad assemblare un cupolino decente ...:lol::lol:
|
Infatti non è bassanese, capisci ora? ;-)
|
ahhh.....l' appropriatore indebito di residenza...e magari anche extracomunitario....albanese magari organizzatore di traghettate nutturne ...il caronte ....
|
mah, ci sono talmente tanti fattori positivi che sembra una balla...:confused:
ne prendo 1 da 400cc per l'africa twin.. 200cv mi basteranno? |
uau, sembra troppo bello per essere vero.
ma se invece funzionasse, a quest'uomo una statua in centro a bassano non la toglie nessuno. |
Hmmmm, senza le marce mi sentirei perduto...
|
Boh? Ad intervalli regolari esce un nuovo motore rotativo: speriamo che questo mantenga le promesse.
Anche perchè un motore rotativo dal rendimento eccellente c'è già, ma nessuno lo fila, almeno per le 4 ruote: si chiama turbina e non ha segreti da anni. Solo la Volvo ebbe il coraggio di abbinarla ad un alternatore da 90000 giri/min, creando la miglior ibrida di sempre...poi arrivò la Ford ed il progetto sparì: chissà perchè? |
Quote:
ricordiamoci i rendimenti dei primi a scoppio...basta investirci e volerlo! speriamo bene! complimenti al bassanese.. (e magari va anche a grappa..):!: |
Quote:
FIAT proporrà un pacco di soldi per il progetto in blocco. Al sig. De Bei sarà assicurato lo sviluppo, i test ecc. solo che porterà via circa una decina di anni.....giusto il tempo di dimenticarlo!! Cosi come ha fatto la BMW con il vero motore ad Idrogeno. A metà anni 90 comprò il brevetto da un " Claudio De Bei" svizzero, con gli investimenti di BMW nel giro di un paio di anni si poteva avere un motore a idrogeno sicuro ed economico, invece, hanno stravolto il progetto e sono ancora li a farsi belli con un motore ad idrogeno che NULLA ha del progetto iniziale. esisteva un sito che ovviamente è sparito insieme allo svizzero. Senza poi dimenticare Eolo con tanto di fabbrica qui in Italia....spariti tutti!. Per quanto riguarda il motore, sulla carta ok, può funzionare, ma vorrei sentirlo girare, e riguardo ai consumi...alla fine è un 2tempi... Quote:
Ciao Dario P.s.: La Mazda vinse una 24h di le Mans con un rotativo Wankel......:(:( |
Ma...sono dubbioso
ASPES.....illuminaci |
serve per il fatto che se non hai il cambio lo devi fare girare molto lento e molto veloce, altrimenti come cambi la velocità del veicolo?
Viggen, la turbina è un bel genereratore di energia ma a meno di accoppiarla a sistemi di recupero dell'energia stessa non ha un rendimento molto elevato, oltretutto considerando che appena ti allontani dalla velocità nominale di rotazione lo stesso va a picco. Quindi resta il problema di tutti i transitori. In un mondo ideale dove si viaggia tutti fissi a 130km/h potrebbe andare.. |
ho letto tra l'incredulo e il divertito.
Provo a buttare li' alcune coonsiderazioni. E' evidente che il testo giornalistico non consente di capire realmente i cooncetti di funzionamento, bisognerebbe vedere una bella animazione , e parlare col progettista. Quindi dare giudizi in positivo e' velleitario, farli in negativo presuntuoso. Mi limito a dire che nei vostri interventi vedo gli speranzosi, i dietrologi che mai possono mancare, ovvero quelli che pensano che le idee buone vengano sempre soffocate nella culla da pletore di "grandi vecchi" brutti e cattivi.Mi limito a buttare li' due tre idee a caso. La prima che mi ha fatto sobbalzare e' coem si possano ottenere 460 cavalli con un corpo farfallato unico da 26 mm. Perche' non mi stupisce poi tanto che un qualsivolgia motore possa fare tanti cavalli con pochi cc, se riesci a fargli fare 30.000 giri (potenza = coppia x giri). Ma e' evidente che per fare i cavalli, ci vuole il carburante. Cosa tanto banale quanto ineludibile. Certo, se mi dichiari un rendimento 80% puoi dirmi che io ragiono secondo un concetto superato, a te basta poca benzina per fare tanti cavalli. Benissimo, touche....e allora replico, come puo' un motore da 30000 giri essere in coppia a meno di 1000? beh, anche qui non avendo ben capito il principio posso essere zittito. Peraltro se fosse vero sarebbero caratteristiche davvero da eliminare il cambio. Che possa costare pochissimo puo' esser vero, non conoscendo i dettagli.. Insomma, l'unica formula dubitativa e' la seguente: sono piu' di 100 anni che stuoli di persone, dall'ingegnere all'inventore pazzo studiano motori termici delle fogge piu' fantasiose, suona difficile che un solitario trovi l'uovo di colombo. ma io sono romantico e credo anche che le cose rivoluzionarie non vengano MAI da team superorganizzati, ma SEMPRE da singoli geniali. QUindi concludo: se son rose fioriranno. Una cosa dico con certezza: se vale la pena NESSUNO soffochera' nella culla il progetto. La dietrologia in ambito tecnico NON ESISTE, le soluzioni buone han sempre vinto e quelle con evidenti difetti son sempre scomparse.I grandi vecchi in ambito tecnico NON ESISTONO, una casa automobilistica in possesso di una tecnologia vincente forse non dovrebbe usarla per far contenti i petrolieri? |
Quote:
Però che le cose buone tecnicamente sempre vincono non è mica sempre vero, anzi... Esempio classico: Betamax vs. VHS. Purtroppo questioni di marketing, politiche di mercato e tante altre cose mettono spesso i bastoni tra le ruote alla tecnica "pura"... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©