![]() |
foratura
Recentemente ho bucato il posteriore.
Il gommista vicino casa mi ha fatto la riparazione senza smontare la gomma, estraendo il chiodo, allargando il foro e mettendo un inserto in gomma con uno speciale strumento. Dopo pochi Km il misuratore di pressione mi segnala la pressione bassa, vado da un gommista diverso e mi dice che il primo ha fatto una follia ad allargare il buco e che quel genere di lavori si fa sulle auto me non sulle moto dove l'allargamento del foro crea alterazioni della struttura del pneumatico. Quindi smonta la gomma e ripara il tutto (c'era un altro buco) con le toppe incollate dell'interno. Dopo qualche giorno pressione ancora bassa. Vado da un terzo che mi dice che non si mettono le toppe sui pneumatici da moto ma si deve mettere l'inserto di gomma con lo speciale strumento... perchè le toppe si staccano Dal momento che le mie gomme avevano circa 8000 km e che i fori erano due ho deciso di cambiare la gomma. Ma la domande restano almeno due: 1) si deve smontare la gomma e mettere le toppe dall'interno o si mette l'inserto dall'esterno allargando il buco ? 2) quante riaparazioni si possono fare per poi circolare con sicurezza? E' possibile che se uno ha la sventura di bucare due volte deve buttare un pneumatico nuovo? |
Cerca...
ci sono una decina di 3D sull'argomento e anche la FAQ.;)
Poi ringrazia che oggi STUKA è sospeso!:lol: |
[QUOTE=un ex tk;3655115]ci sono una decina di 3D sull'argomento e anche la FAQ.;)
o oggi non funziona o io non sono capace, ma se vado nelle FAQ e cerco foratura, riparazione o altro mi dice Spiacente non ci sono ... mi fai il piacere di darmi un link? grazie |
Io con il tassello nel foro sono andato avanti novemila km (tourance)... ha tenuto perfettamente!
|
Quote:
Mi chiedo: è possibile riparare due, tre, x buchi con il tassello o con le toppe dall'interno? oppure c'è un limite e poi il pneumatico è pericoloso e quindi anche si si sono fatti solo 1000 km si deve cambiare? C'è un 3D in cui si parla qi questo? Se c'è sono grato a chi me lo indica |
io avevo solo un buco, bello grosso. Chiodo infilato nel copertone, con cui ho fatto qualche centinaia di km prima di accorgermi. (e altri 200 dopo essermi accorto, prima di ripararlo).
Ma dopo la riparazione non ha mai perso pressione ( e i primi giorni controllavo quasi ogni km!) |
Gli inserti in gomma,quelli neri con tutti i pelucchi,sono omologati fino 180 km/h,io li uso per le auto e tiene fino alla fine della gomma,sono una figata,sulle moto non saprei dirti ne ho usato uno una volta ma con la gomma quasi finita velocita max raggiunta 170/180 e non mi ha dato problemi.
|
Quote:
|
io ho fatto il gommista 5 anni,e ti posso assicurare che nelle moto non si allarga il buco e si mette il tassello,si fà nelle auto,nelle moto si mette la toppa da dentro ciao.:D
|
Quote:
|
Con il tassello, messo da me col solito kit in dotazione, ci ho già fatto 3500 km e tiene perfettamente. Non perde pressione e non ha mai dato il minimo problema. ;)
|
Bah...BMW in dotazione da il tassello...poi non so...
|
Io con la gomma post. nuova, ho bucato, il gommista mi ha messo il solito tassello, per un paio di settimane, la pressione calava leggermente, poi non più, adesso è ora di cambiarle, hanno 15.000Km, ma la pressione non si è piu' mossa, e la mia non è una moto proprio leggera, è una GW.
lamps Ettore |
ciao io ho usato il tassello in emergenza e ha tenuto benissimo per 5500 km poi l'ho cambiata.........
|
|
Ho riparato la gomma posteriore del "bimbo" al suo Runner50 col kit BMW....sono 2 anni che gira ancora con la stessa gomma....unica accortezza aver sostituito l'aria dopo la riparazione e occhio a usare le bombolette a mani nude che vi congelate le mani!!! :)
|
Ciao a tutti, io domenica ho forato a 300km. da casa, <chiodo> ho riparato con bomboletta spray faston e fortunatamente intervento riuscito, dopodichè l'indomani mi sono recato dal gommista e mi sono fatto sostituire tutti e due i pneumatici (ant.+ post.) avendo all'attivo circa 9000km. e ancor in ottimo stato ma sinceramente io con un pneumatico riparato per quanto la riparazione sia stata fatta ad doc non ci cammino.
Piccola considerazione personale, visto che viaggiamo su un mezzo a due ruote che secondo le leggi della fisica ha un equlibrio instabile preferisco viaggiare con un livello di sicurezza più alto possibile, dunque pneumatico/i nuovi spesa circa 250 euri credo anche che l'incolumità di ognuno di noi valga molto di piu' questa modica cifra. A volte spendiamo molto di piu' in cazzatine, tipo faretti frecce a led fari xenon ecc. :arrow::arrow::arrow: A buon intendito poche parole.................;) |
Concordo con Sergio, al tuo posto avrei fatto uguale!!! Sicurezza innanzitutto
|
Per un chiodo, riparando a regola d'arte col kit (funghetto e mastice) hai la stessa identica sicurezza con un ventesimo della spesa. Se poi mi dici che tanto erano finite, allora ok, ma dai, non esageriamo... ;)
Per la cronaca la riparazione, fatta a 8000 km circa al posteriore della mia su una Pilot Road 2, ha retto senza nessun tipo di problema nè di sicurezza nè di tenuta per oltre 5.000 km, quando è venuto il momento di cambiare gomma. Si salda perfettamente, fai persino fatica a vedere dov'è. A gomma smontata, insieme al gommista abbiamo analizzato la riparazione, che era perfetta. Lo stesso, che tratta parecchie BMW, ha detto che quel kit, se usato bene, equivale ad una riparazione fatta da qualunque gommista. Se poi vogliamo comunque farci delle paranoie... |
Tassello e via. L'ho riparato tra un turno e un altro in pista. Ha tenuto benissimo!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©