![]() |
che bella serata......
sto smontando tutta la parte posteriore del mio 1100gs per poter sostituire la frizione. Il centraggio della stessa sarà fatto dal mio amico meccanico. Smontare i pezzi e rimetterli a posto (speriamo) viene eseguito rigorasamente da me.... Domani mattina proseguo....
|
2 allegato(i)
è la prima volta che smonto la moto e proseguendo vi mostro cosa ho combinato: mi sono stampato le EZIE51 (in foto si vedono i fogli adagiati sul ponte) ed ho seguito passo passo. Ora però sono fermo il centraggio frizione è tabù per me e non nascondo che mi spaventa un pò rimontare il gs......ho terrore che mi avanzi qualche pezzo. Intanto ho dato una bella pulita, con aria ed un velo di grasso nero, al motorino di avviamento al quale visto che c'ero ho sostituito le spazzole prendendole dal Mot avv. di una vecchia opel astra.
|
Vai tranquillo con la calma e la pazienza risolvi tutto........tranne qualche piccola vite o bullone.....ma fin che sono piccole.........
|
per essere la prima volta che smonti una moto ........ ti sei già azzardato parecchio ....... quindi complimenti per il coraggio
è anche vero che ci sono malizie che chi è meccanico sa mettere in pratica , tu potresti compensare queste cose con ad esempio : metti le parti che hai smontato in ordine di smontaggio e lavoro in un ambiente pulito e ben ordinato .... alcune cose te le puoi ricordare per intuizione e per vicinanza con altre hai fatto delle foto delle varie fasi di smontaggio .... prima durante e dopo ?? le foto in caso di dubbi ti potrebbero aiutare comunque dai che ce la fai :D |
credevo di aver visto utto quando sfoglia un manuale di medicina legale, ma mi devo ricredere:tongue10::tongue10::tongue10:
in bocca al lupo |
SE fossi in te cambierei anche il paraolio posteriore dell'albero motore.
Sarebbe un peccato non farlo, ormai lo hai lì. Devi solo togliere i bulloni del volano ed è fatta. |
2 allegato(i)
lavoro finito... tutto ok. Per gli ansiosi (tanto so che non c'è ne sono) posterò foto del mitico attrezzo fatto in casa per centrare la frizione.
Eccolo realizzato con la sua astina ed un tappo di plastica del diametro di 17mm forato perfettamente al centro con una punta da trapano da 5,5. Semplice no???? |
nessun amante del fai da te ???
|
io non riuscirei mai.....
sono negato in meccanica....... ma adoro viaggiare... Viaggiare Viaggiare Viaggiare |
Azz... Ax, quando faccio la mia ti chiamo e lo facciamo! Complimenti davvero, tanti dindi risparmiati! ;)
|
Curiosità, quanti km ha la moto?
|
Quote:
|
fatto la scorsa estate
1 allegato(i)
ho fatto il lavoro la scorsa estate,il centratore nella foto è stato fatto in casa,da un amico che possiede un tornio però..misure rilevate nelle faq.
|
Ciao Giorgio, appena rientrato! E' stato un piacere conoscerti, a presto magari per un giro o una bevuta! ;)
|
ciao ed ancora complimenti per la bellissima moto che hai.
Hai mp |
Quote:
:lol::lol::lol::lol: e va beh... ma qui siamo sul professionale.... io parlo di tappi di plastica a cui è stato praticato un foro al centro... parlo di meccanica fatta in casa e della stupenda arte dell'arrangiarsi :lol::lol::lol: |
ti assicuro che l'operazione,che peraltro è stata eseguita causa sostituzione del cambio,è stata moooolto fatta in casa:) solo che ho il culo di avere un amico che ha il tornio in garage.:D
|
Quote:
Risposto all'mp ;) |
Per curiosità.
In che stato era la vecchia frizione ? |
hellon se lo chiedi anche a me ti posso dire che il mio disco era ancora quasi nuovo a 130mila. niente penne di frizione,niente off.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©