![]() |
freni r1200r
Ciao a tutti, volevo chiedervi una info, siccome i freni anteriori della r1200r non sono molto potenti, come faccio a migliorarli? Grazie a tutti per le info.
|
In che senso non sono molto potenti!? Io li trovo eccezionali!! sarà forse perchè ho l'ABS!? Cmq, non mi trovi d'accordo.......al contrario, trovo poco potenti quelli posteriori.
|
Anche io sulla mia ho la abs e la frenata mi sembra molto molto potente
|
Cosa intendi dicendo che sono poco potenti?
Quali sono le sensazioni e reazioni che ti portano a dire che sono poco potenti? |
se c'è da fare i complimenti a mamma BMW sono propio i freni,su tutte le BMW da me
provate,mi sono stupito della frenata potente e precisa,opinione personale |
io non ho molta esperienza in campo motociclistico, però i freni mi sembrano potenti e leggendo in giro, l'unica critica mossa da alcuni riguarda la modulabilità della frenata..basta farci un attimo la mano.
|
Io non ho l'ABS, ma i freni sono comunque potentissimi
|
Grazie per le risposte, sarà che ci devo fare la mano, ma il mio problema e che arrivo da una moto sportiva con i freni radiali che in quanto potenza sono mostruosi.
|
Strizzala 'sta leva, vedrai che frena...
|
Con l' anteriore abbiamo pure la frenata integrale, se non frena la farei controllare.
|
Anch'io ho avuto moto con freni radiali (pompa e pinze), ma ti assicuro che la frenata della mia R non ha nulla da invidiare. Considera oltretutto che su strada una frenata ultrapotente a volte è più controproducente che altro
|
Roadwarrior ci sa...
freni troppo potenti per strada finiscono per farti fare la cazzata, per strada ci vuole sì sostanza (e non manca) ma troppa aggressività è rischiosa più che vantaggiosa. credo poi che, con un bicilindrico di grossa cilindrata e compressionecome il boxer BMW, il freno post si possa tralasciare: io quasi non uso i freni. basta una terza od una quarta marcia, chiudere il gas, e dopo quel mezzo secondo in cui il corpo farfallato tiene un filo di gas il motore quasi affoga frenando la moto in modo fluido ma presente. con moto più leggere, sempre bicilindriche, si riesce facilmente scalando con decisione a intraversare il posteriore quel poco per invitare l'inserimento...ma non è il caso dell'R, almeno per me (peso 60kg).l'R va guidata assolutamente pulita, prevalentemente di gas, niente derapate o qualsiasi cosa sporchi. e niente smanacciate sul gas. |
anche per me l'impianto frenante è ben proporzionato.
e devo dire che mi piace molto di più usare il freno motore, in prevalenza, rispetto alle pinze. ma quando mi sono voluto divertire o mi è servito, il freno anteriore mi ha sempre frenato alla grande saluti |
forse perchè sono abituato a moto che non frenano.... ma io li trovo perfetti.
ho l'ABS, ma al limite dovrebbe darmi la sensazione di non frenare. |
per chi trovasse insufficente la frenato l'unico consiglio che posso dare è di usare pure i piedi come si faceva sulle bicilette, attenzione però oltre alle oasticche si consumano le suole e non sò quale conviene cambiare
|
Quote:
|
Grazie, non lo so, e del marzo del 2008. Posso andare a chiedere.
|
Quote:
|
richiamo o non richiamo,se il tubo non perde,la frenata non
cambia,meno s.....e mentali + moto,e tirare la leva che frena :lol::lol: |
Mi chiedevo se anche voi avete la leva freno ant. che arriva quasi alla manopola in frenata...
Il richiamo l'ho fatto e non ci sono bolle d'aria in circuito. boh.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©