![]() |
Piega in curva, il ginocchio lo aprite all'esterno?
Forse ai più eperti sembrerà una domanda banale. Senza parlare delle condizioni limite, nella pratica quotidiana quando fate una curva ruotate il ginocchio in esterno? Non parlo di quelli che appoggiano il ginocchio a terra, parlo della normale conduzione su strada! :D :?: :wink:
|
no non serve
|
Re: Piega in curva, il ginocchio lo aprite all'esterno?
Quote:
________ In curva piego così tanto che devo stare attento a non schiaccaire le formiche con la saponetta! |
con questo freddo?? ben strette!!!
|
se allargo un dito della mano perdo 500 rpm .... se allargo un ginocchio ne perdo 1000 .... se alzo il gomito mi fermo.
Vai tranquillo non serve ad una cippa. |
No mai
|
Non serve, come dicono i più, ma ricordati che ogni movimento del corpo che lo porti all'interno (e non all'esterno) della curva e perciò fuori dall'asse della moto, comporta un abbassamento del baricentro e una velocità di percorrenza, a parità di piega, maggiore :wink:
|
In città non serve a nulla.....su un bel misto fai tu la prova ginocchio aderente alla carena oppure sporgi un pò le chiappe dalla sella e apri il ginocchio vedi come ti trovi! Con il sedere ben centrato sulla sella avrai una maggiore sensibilità alle perdite di aderenza però a parità di velocità di percorrenza chi si sporge(tipo chi guida in pista) piega la moto di meno! quindi avrà una maggiore superfice di gomma a contatto con l'asfalto...Cmq fino ad un certo punto è soggettivo io vengo dalla pista e piegavo tanto al ginocchio non ci pensavo più era solo un "sensore della piega" però ho visto gente che senza consumare le saponette andava fortissimo.....ricorda primaditutto cura la posizione in sella per andare bene in moto è fondamentale! è un pò come con le macchine sai il classico vecchietto che guida con il viso attaccato al parabrezza?? un pilota esperto si riconosce da subito già da come lo vedi stare in sella a 20 all'ora...Un salutone
|
Prova a fare la domanda direttamente a Dag
ha un gs1200, ha fatto un corso di guida e la sua guida è cambiata radicalmente. Ora è più veloce e si sente molto più sicuro. Se la velocità non è una prerogativa fondamentale... la sicurezza in marcia si. |
Quote:
Sono curiosissimo di sapere che ti hanno insegnato. Sputa il rospo! :lol: :lol: :lol: |
Anch'io sono curioso, non si finisce mai di imparare...
|
io il ginocchio lo piego all'interno.... :shock: :lol: :lol: :lol:
|
Attaccato alla carena...ehm...serbatoio! :lol:
|
Due rotelle sui cilindri della mukka e vai come un missile ops... un sidecar :twisted:
|
Sulla mukka nuova non mi sono ancora sbilanciato ma fino allaprecedente Honda CBF600 rispettavo la regola dinamica del ginocchio staccato dal serbatoio dal lato della curva per una maggiore manovrabilità altrimenti la moto diventa rigida, poco reattiva e tende ad allargare.
Su una moto da 300 kg + accessori non è molto piacevole. Chiaramente in città si stacca soltanto e fuori città il livello di emulazione dei piloti in pista dipende dall'andatura. |
Quote:
ti posso assicurare che è moooolto piacevole anche su una muccona :wink: |
beh dipende da dove si è.. in città è forse meglio stare calmini, come qlcno ha già scritto di solito se deve essere si estrapola il ginocchio. aiuta a dare anche a imprimere una girata forse più decisa.
nella guida piegosa scaccia stress del week end (solitamente) quando su strade interessanti oltre sporgere la gamba butto all 'interno anche il culo, inclinando anche il busto. buttando così, a parità di curva, guadagno un pò di gradi di piega in meno sulla moto , ergo posso andare un pò più veloce e col sederino fuori ipotizzando una strisciata di pedane (limite) uadagnare qualche kmh in più. effettivamente funziona. <<<poi sta a noi vedere se vogliamo disassare solo una chiappa oppure emulare valentino rossi e strusciare (per gli r) orecchie e testata per terra. In ogni caso, su moto di stazza non indifferende quali le mucche , un ginocchio, un colpo di reni o giù di lì , senza esagerare aiuta ad impostare la curva con dolcezza. <<<<ritengo non serva solo nella guida più esasperatamente sportiva. il principio di abbassare il baricentro rimane cmq valido per le leggi della fisica. sennò perchè lo farebbero in motogp? solo per fare vedere meglio le scritte deglisponsor?$$$ |
E' ovvio che intendevo ad una certa andatura (fuori città). Io ho notato che aprendo il ginocchio, nei curvoni veloci, c'è una maggiore facilità di curva (nell'impostazione) ma mi chiedevo se voi più esperti usavate questa tecnica o era del tutto inutile con una moto come la nostra.
|
non sono un esperto, ma con la mia Korriera (K) questatecnica aiuta.
Non equiparrai mai un gsx-r ma serve.. è questione fisica. Certo, probabilmente abbiamo moto diverse , ma il ginocchiettogià sulla mia (esperienza) facilita l'ingresso in curva. se ne è accorto anche mio padre che 2 volte l' anno usa l' r80 g/s che il ginocchietto esposto "aiuta". se poi in una guida più litigiosa, cattiva e di corpo ti sporgi. io la uso solitamente, quando trovo le rotonde libere (vuoi mettere il piacere di dare una grattatina leggera alle tue calzature?) in settimana traffico permettendo. Quando esco a sgropparmi i km lavorativi settimanali cerco di fare le cose più veloce possibile (parlando di dtyrade medio lente) e la tatica ginocchio invoglia, mettere fuori il sedere aiuta ancora di più. Forse si potrà pensare è da esaltati, ma fregatene: tu lo fai perchè ti diverti, non perchè devi imitare valentino rossi. altrimenti avresti una giappa sputacavalli il marmittino e lantutina plasticosa. Aiutare aiuta. perdi forse un pò di sensibilità.. ma penso tu ti possa fidare della mukka. Io ho un vecchio k 100.. e mi diverto. tu dovresti avere anche una ciclistica più moderna e assecondante. ùVai e divertiti. Ovvio, prima devi un minimo in confidenza col mezzo!! |
ma poi lo hai notato anche tu, ora che leggo bene .. eallora? fallo!
ti fa sentire meglio? Fallo. Seanche non servisse.. se ti aiuta fallo. Ti devi mica vergognare!! :shock: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©