Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   Sensibilità vento laterale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=185540)

mimmotal 03-09-2008 09:13

Sensibilità vento laterale
 
Quali sono le vostre impressioni?
Quest'estate mi è capitato spesso di trovare vento (non parlo di Gustav ma di vento laterale un po' più forte del solito) e mi sono preso qualche strizzone, tipo in uscita da galleria e passaggio su viadotto, ma comunque con oscillazioni della moto avvertibili ovunque.
Sulle precedenti moto non l'avevo mai avvertito così bruscamente e non so se incolpare la carenatura molto estesa, le gomme nuove con un profilo "nervoso" o che altro.
Abbassare il parabrezza mitigava solo leggermente l'effetto ma a quel punto mi sentivo quasi su una naked (sono alto).
Dopppio lampeggio a tutti
Mimmo

cemmone 03-09-2008 09:56

Secondo me molto influiscono le nuove gomme: io quando dovevo sostituirle (avevo sù le Bridgestone BT 020 quasi finite) non avevo problemi di stabilità alle alte velocità. Una volta montate le Pilot Road 2 ho avuto questi problemi, nel senzo che la moto alle alte velocità un pò sbacchetta (non molto a dire la verità): a detta del gommista responsabile è il profilo più a "pera" di queste gomme ed il fatto che sono nuove, meno superficie a contatto a terra.
Poi chiaramente con vento forte (specialmente se laterale) ne risente un pò anche per la carena...

mimmotal 03-09-2008 13:39

E pensare che avevo cambiato le Bridgestone perchè non mi davano feeling!
Prima non avevo mai trovato vento forte ma non avevo mai avvertito problemi di sbacchettamento.
Adesso ho le Pirelli Diablo Strada con cui ad agosto ho fatto circa 4.000 km; le trovo un po' troppo nervose per questa moto; hanno un profilo molto tondo e la moto letteralmente cade in curva; è più maneggevole ma l'impressione non è delle migliori.
Al prossimo cambio pensavo di tornare "ai santi vecchi" con le Michelin Pilot Road 2 come le tue, ma quel che mi dici mi preoccupa.
Comunque grazie e ci si vede a Livorno (vedrai spessa il mio K agli scogli piatti).
Ciao

cemmone 03-09-2008 15:43

Quote:

Originariamente inviata da mimmotal (Messaggio 3088186)
E pensare che avevo cambiato le Bridgestone perchè non mi davano feeling!
Prima non avevo mai trovato vento forte ma non avevo mai avvertito problemi di sbacchettamento.
Adesso ho le Pirelli Diablo Strada con cui ad agosto ho fatto circa 4.000 km; le trovo un po' troppo nervose per questa moto; hanno un profilo molto tondo e la moto letteralmente cade in curva; è più maneggevole ma l'impressione non è delle migliori.
Al prossimo cambio pensavo di tornare "ai santi vecchi" con le Michelin Pilot Road 2 come le tue, ma quel che mi dici mi preoccupa.
Comunque grazie e ci si vede a Livorno (vedrai spessa il mio K agli scogli piatti).
Ciao

Bene, fa piacere vedere K in giro, soprattutto a Livorno e soprattutto agli scogli piatti: buon mare...
Comunque le Pilot Road 2 sono delle ottime gomme: ho solo da testare la durata, anche se al prox cambio, quasi sicuramente, metterò le Continental Conti Road Attack (semplicemente fantastiche su Varadero che avevo prima).

Ciao

TAG 03-09-2008 19:32

la mia è gommata Z6
e questa estate a pieno carico e gomme da 2000 km l'ho sentita sensibile

credo che l'impronta della carena e del plexi influiscano inevitabilmente

Skipper 04-09-2008 00:15

ma prima del kgt qualcuno di noi ha avuto una moto altrettanto carenata da poter dare una testimonianza di comportamento diverso sotto raffica? c'è qualcuno? mi piacerebbe sentire l'esperienza con una fjr o con gtr o con una pan.

megag 05-09-2008 09:02

Il vento laterale forte, resta una condanna per tutti i motociclisti, specialmente se in sella a moto con carenature molto estese....
La kgt, non è da meno e ritengo l'aspetto " gommatura " poco influente ai fini della stabilità sotto raffica....
Di suo, la nostra moto ha il peso elevato e l'estrema solidità che trasmette l'avantreno, quindi direi che il problema, può essere ben gestito rimanendo in piena sicurezza, con un minimo di assuefazione..;)
In francia quest'anno ho percorso quasi tutti i trasferimenti, con un vento fastidioso tipico della regione, accorgendomi ben presto, che lo subivano di più gli altri motociclisti, viste le velocità che tenevano in autostrada, rannicchiati sul serbatoio o dietro un misero vetro .....
Ritengo che un Gs adv, soffra ne più ne meno come kgt, data l'altezza generale della moto e della estensione dei plexi di cui è dotata.
Insomma, per quanto mi riguarda, ritengo la kgt, malgrado la vela di cui dispone, a livello di sensazione di guida, più sicura di una leggera naked.....;)

E' una gran moto e sono ancora più felice del fatto, che ce ne sono poche in giro.......................:eek:

cemmone 05-09-2008 15:14

E' una gran moto e sono ancora più felice del fatto, che ce ne sono poche in giro.......................:eek:[/QUOTE]

Quoto tutto, ma in particolare quest'ultima frase...

mimmotal 05-09-2008 17:29

Che sia una gran moto non s i discute, quindi mi permetterete di avere un po' di pretese.
Come voi anch'io vanto diversi Km in giro per l'Europa (ad occhio e croce 600.000, visto che non cambio le moto senza che abbiano raggiunto almeno i canonici 100.000 e questa è la 7^ che posseggo); nè il vento della Scozia, nè quello della Bretagna, tantomeno la Normandia mi hanno fatto ballare e sentire insicuro come questa volta nel sud Italia... forse in Portogallo a Finisterre, ma l'XJ 900 era decisamente più piccola del KGT e il vento dell'Atlantico decisamente forte.
La moto precedente era un K1100RS che da questo punto di vista era eccezionale, e forse mi sono abituato male...
Quindi provo a cambiare i pneumatici perchè non percepisco la solidità che descrive il Megag che saluto: a proposito tu che pneumatici monti?
Doppio lampeggio a tutti

TAG 05-09-2008 17:59

da quel che dicono il vecchio K-RS era effettivamente più piantato sul dritto

la sensibilità della GT è comune a tante altre moto molto carenate e dalla posizione verticale in sella, ma non è possibile capire a priori

la sensibilità del conducente fa la differenza

ad esempio io e mia moglie siamo molto sensibili al vento

con amici a parità di mezzo ( anche diversi mezzi ) più volte in passato ci siam resi conto che gli altri sentono meno questo disagio e dove a noi sembra già tale da rompere l'andatura e rallentare, altri ravvisano solo che c'è vento ma ancora vanno del loro solito passo

ho notato che con il cruise impostato, teniamo un passo migliore ( o per lo meno non rallentiamo inconsciamente )

paolok 05-09-2008 18:47

Confermo da ex possessore di 2 k12rs (I e II serie 100.000 km percorsi) che la stabilità e l'aerodinamica di quella moto in condizioni di raffiche di vento, turbolenze, ecc, era eccezionale, a 200 km/h solo i limiti di velocità ti facevano mollare il gas, molto meglio del k/gt che di contro è molto più agilile nello stretto e più facile da condurre.
Sicuramente è stata una scelta progettuale quella di privilegiare la manegevolezza alla stabilità con ovvi risultati, comunque molto soddisfacenti.

Skipper 06-09-2008 10:59

Quote:

Originariamente inviata da paolok (Messaggio 3095594)
Confermo da ex possessore di 2 k12rs (I e II serie 100.000 km percorsi) che la stabilità e l'aerodinamica di quella moto in condizioni di raffiche di vento, turbolenze, ecc, era eccezionale, a 200 km/h solo i limiti di velocità ti facevano mollare il gas, molto meglio del k/gt che di contro è molto più agilile nello stretto e più facile da condurre.
Sicuramente è stata una scelta progettuale quella di privilegiare la manegevolezza alla stabilità con ovvi risultati, comunque molto soddisfacenti.

quoto al 100%

John MacMoglin 06-09-2008 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 3089990)
ma prima del kgt qualcuno di noi ha avuto una moto altrettanto carenata da poter dare una testimonianza di comportamento diverso sotto raffica? c'è qualcuno? mi piacerebbe sentire l'esperienza con una fjr o con gtr o con una pan.

Dunque, ultime moto avute:
- R1200RT;
- Paneruopean 1300;
- CBR 1000, ma qui andiamo molto indietro nel tempo, sto parlando del 1997.

- Il CBR 1000 è forse quello che più si avvicina al KGT in quanto a carenatura.
- Il Pan neanche lo prendo in considerazione. Come già scritto in altri post, vorrei stendere un velo pietoso su quella moto, a parer mio (ma non solo mio) un errore progettuale. Basta pensare a quanto oscillava dai 170 (a qualcuno già a 140) Km/h.
- Il RT ottima moto, senza ombra di dubbio.

Detto questo, a me sembra onestamente che con vento laterale, qualsiasi moto delle dimensioni, peso e tipologia (turistica con ampia carenatura) della nostra soffra abbastanza. Sì, forse qualche lieve differenza la si può percepire, ma bene o male, i comportamenti sono tutti un po' analoghi.

Diverso invece il comportamento della VFR, ma per forza, pesava una caterva di Kgs in meno !

Le gomme secondo me c'entrano poco, visto che la loro resistenza agisce a livello del suolo, e quindi assolutamente trascurabile, dato il coefficiente di aderenza dell'asfalto e il punto d'azione della forza del vento, piuttosto elevato in altezza. Non è certo la differenza di mescola o quant'altro della gomma che crea differenze di oscillazione.

Bye
John

jocanguro 06-09-2008 22:42

Anche io avverto la maggior "instabilità" e di conseguenza la miglior maneggevolezza del kgt rispetto al k1200rs ma credo che su questa moto le gomme abbiano molto piu peso che non sul k1200rs, sensazioni simili quest'estate le ho provate anchi'io e ora ho sotto le michelin pilot road 2.

Vado ad aprire un thread specifico per la coppia kgt michelin pilot road 2...
poi aggiungo il link.

mary 26-09-2008 08:59

Quote:

Originariamente inviata da megag (Messaggio 3093506)
Il vento laterale forte, resta una condanna per tutti i motociclisti, specialmente se in sella a moto con carenature molto estese....
La kgt, non è da meno e ritengo l'aspetto " gommatura " poco influente ai fini della stabilità sotto raffica....
Di suo, la nostra moto ha il peso elevato e l'estrema solidità che trasmette l'avantreno, quindi direi che il problema, può essere ben gestito rimanendo in piena sicurezza, con un minimo di assuefazione..;)
In francia quest'anno ho percorso quasi tutti i trasferimenti, con un vento fastidioso tipico della regione, accorgendomi ben presto, che lo subivano di più gli altri motociclisti, viste le velocità che tenevano in autostrada, rannicchiati sul serbatoio o dietro un misero vetro .....
Ritengo che un Gs adv, soffra ne più ne meno come kgt, data l'altezza generale della moto e della estensione dei plexi di cui è dotata.
Insomma, per quanto mi riguarda, ritengo la kgt, malgrado la vela di cui dispone, a livello di sensazione di guida, più sicura di una leggera naked.....;)

E' una gran moto e sono ancora più felice del fatto, che ce ne sono poche in giro.......................:eek:

Approvo in pieno.;)

jocanguro 26-09-2008 10:25

Correggo il mio precedente intervento: per sensazioni simili intendevo leggere instabilità dovute a eccesso di maneggevolezza ovvero influenzate da profilo/peso delle gomme rilevabili quindi con venti deboli.
INVECE con vento forte, è vero che il kgt si muove di piu ad. es del vecchio krs che avevo, tuttavia ci si puo' stare, è comunque un ottimo mix di carenatura/stabilità/maneggevolezza....
molto spesso andiamo a cercare dei piccoli dettagli o delle piccole insoddisfazioni, ma in fin dei conti è giusto così, abbiamo speso una caterva di soldi per comprarle e quindi è giusto che siamo attenti e critici !

Skipper 26-09-2008 18:54

ieri con il bmw 730d in autostrada a duecen.....all'ora sentivo il vento laterale, sarà una carattestica delle bmw:lol::lol::lol:

mary 26-09-2008 21:47

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 3147241)
... ...
molto spesso andiamo a cercare dei piccoli dettagli o delle piccole insoddisfazioni, ma in fin dei conti è giusto così, abbiamo speso una caterva di soldi per comprarle e quindi è giusto che siamo attenti e critici !

Parole corrette e pacate, approvo.:D

Alecri 26-09-2008 23:32

Se posso dare il mio parere l'influenza dei pneumatici sulla resistenza alla raffica laterale è NULLA!

Innanzi tutto maggiore è la velocità...della moto...minore sarà la sensibilità alla raffica....è una questione facilmente intuibile con la composizione vettoriale della velocità del veicolo e della raffica laterale.

La sensibilità alla raffica laterale dipende UNICAMENTE e non potrebbe essere altrimenti dall'area laterale del veicolo, e dalla posizione del baricentro:

+ l'area è piccola e minore sarà la Resistenza laterale;
+basso è il baricentro del veicolo, + stabile sarà rispetto a forzanti laterali

Soluzioni per ovviare a questo inconveniente non ce ne sono affatto a meno di dotare la vostra moto di rotelle laterali:lol:

Rassegnatevi:(

Parola di vecchio Ing. Aeronautico, con tesina su parabrezza integrali per scooter...che per essere omologati devono superare una simulazione di raffica laterale

mary 27-09-2008 08:15

Finalmente!
Grazie, ALECRI, della spiegazione tecnica esaustiva ed illuminante, ho imparato un'altra cosa tecnicamente vera.:D :eek:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©