![]() |
[R1200RT] parabrezza definitivo (forse!)
Rieccomi con le paturnie sulla protezione dal vento nell'uso turistico... :lol:
Al quarto tentativo ho forse trovato il parabrezza definitivo per me e la mia R1200RT. Dico "per me" perchè quella del parabrezza è una scelta legata a diversi fattori, altezza del pilota, posizione di guida, altezza della sella, tipo di casco utilizzato. Quindi dopo l'originale, il Wunderlich ed il Secdem sono approdato a questo "California Scientific", ho acquistato la versione più piccola perchè per le mie esigenze di protezione e soprattutto di vista diretta della strada che non fosse attraverso il plexiglass (vitale per me), la dimensione più piccola si è rivelata la scelta migliore. Qualora fosse necessario per l'altezza del pilota guardare attraverso, la vista non è comunque assolutamente deformata. In sintesi quello che ho preso è più alto di solo mezzo pollice alla sommità, più largo di un pollice nel punto più basso e di 2 in quello più alto, in realtà a 2/3 dell'altezza dalla base, ma compensa l'esigenza di BMW, più estetica che pratica secondo me, di quella chiusura con forma concava che fa lo schermo originale. Per quello che mi riguarda l'aria arrivava tutta da li' ed alle spalle lasciate al vento perchè l'originale è più stretto. (p.s. sono largo io!) Per i conservatori: è il più simile a quello originale della R1150RT, da cui veniamo in molti. ;) Ottima qualità e nessuna turbolenza, mai avuto la necessità di alzarlo per più di un terzo della corsa totale del meccanismo di sollevamento, testato con Schubert J1, C2, BMW Airflow e IXS jet. Io ho risolto, comfort totale. ;) :D:D:D link: http://www.calsci.com/motorcycleinfo/R1150RTprod.html secondo me l'azienda è una sorta di "one man show", Mark Lawrence si è rivelato comunque persona molto attenta e che mi ha seguito in tutte le fasi dell'acquisto, dai consigli, all'addebito fino al tracking del pacco con USPS. A beneficio di tutti... Mark Lawrence California Scientific Inc 4005 Seaport West Sacramento, CA 95691 http://www.calsci.com 800-284-8112 916-372-6800 mark@calsci.com http://innovazioni.org/c/1.jpg http://innovazioni.org/c/2.jpg http://innovazioni.org/c/3.jpg |
e ci sta'ì pure bene a mio modesto parere
|
per caso avevi provato a valutare anche lo z-technik? se SI come mai lo hai "scartato"...
|
non sono sicuro di conoscerlo, è quello col bordo stondato al centro e sopra?!
Se si' è stato per una questione estetica, è orribile IMHO! |
azz,in effetti anche io l'ho provata.
a velocita' di crociera (130-140) dovevo tenerlo tutto alto,e qualcosina passava... vero quel taglio dell'originale serve "forse per l'estetica" ma alla fine mi ritrovavo sempre a guardare il bordo del parabrezza,indeciso se guardare sopra o sotto :mad: quindi vuoi dire che con questo qua' guardi direttamente la strada? e ti protegge meglio? |
si', ad entrambe le domande! ;)
|
ottimo report e sta anche bene
|
Sella alta Boss, come la tenevo io.........però così sei un pò più alto, e il cupolino originale per me diventava basso.
Più che altro io avevo dei problemi di turbolenza a cupolino metà alzato, non sono mai riuscito a trovare la giusta inclinazione, probabailmente dipendeva anche dal casco ( un C2 ) ma sono convinto che con il tuo cupolino le cose sarebbero migliorate di molto, e poi "California scientific" è tutto un programma..... |
grazie Pe'! ;)
Davide, io ho la sella alta, anzi altissima, ho la Kahedo/Touratech che è più rigida dell'originale in posizione alta. Con questo e nella posizione che ho descritto sopra mi trovo benissimo, lo tengo basso, non prendo vento e vedo la strada! |
Ho notato la diversa conformazione del California scientific rispetto all'originale, sembra che l'aria la spari in alto, mentre invece l'originale secondo me la sparava in basso, e in posizione media per me era troppo vicino al casco, di conseguenza creava delle turbolenze, io sono alto 1.80.
|
Ah mi ero dimenticato, complimenti per la piscina.....:lol::lol:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
in effetti in termini di estetica, fatto l'occhio sull'originale, qualsiasi cupolino, anche se "bello", cambia la moto purtroppo. :confused:
la realta' pero' e' che ormai tutti ritengono che il cupolino della nuova rt non sia adatto a chi e' alto (a statistica sembra da 1.80 in su): anch'io ho provato le combinazioni delle sella e tutte le posizioni del cupolino e non c'e' un ca@@o da fare :(, la turbolenza creata fa si' che non ci siano caschi sufficientemente silenziosi (solita prova in piedi sulle pedane e come d'incanto solo il leggero accarezzarti del vento come da "galleria del vento") :roll:. detto questo, chiederei a chi l'ha gia' cambiato di postare se possibile :!:: 1- opinioni 2- foto 3- "schei" e poi magari via in ... cordata :arrow:. dai, dai, grassssssssssie. |
come avrai notato non ho toccato l'argomento "estetica" la 1200RT resta IMHO una moto brutta e sgraziata nelle forme, ma è l'unica che mi consente di fare in piena comodità l'uso che voglio fare della moto in questo momento della vita. ;)
|
a me piace ANCHE esteticamente!
|
Quote:
Trovo comunque che quello che hai montato ha le proporzioni giuste, esteticamente a me piace, se poi ha migliorato la sua funzione ancora meglio, come hai sempre detto, l'RT non è il massimo dell'estetica ma fa molto bene il suo lavoro:eek: |
... prezzo finale, please !:rolleyes:
|
227$ inclusa spedizione tracciabile, 151 euro circa più 34 di oneri doganali da versare alla consegna.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©