![]() |
Rottura cardano a 60.000 Km
Stamattina passando dal mecca c'era una R 1200 Rt con il cardano fuori uso.
Fortunatamente la rottura è capitata mentre lui andava piano, e tutto si è risolto per il meglio, non oso pensare se succedeva in autostrada:rolleyes: Il braccio oscillante quando è stato smontato era, nella parte posteriore,(essendo inclinato) pieno di acqua e di detriti vari, il soffietto che non è a tenuta stagna ha lasciato passare di tutto. In questo modo la parte posteriore del cardano, si è lentamente usurata e ha ceduto:confused: Voi cosa ne pensate ? http://img508.imageshack.us/img508/8523/02nda6.jpghttp://img508.imageshack.us/img508/7711/01nzz6.jpg http://img167.imageshack.us/img167/6369/02wc0.jpg http://img291.imageshack.us/img291/8376/03ye0.jpg http://img508.imageshack.us/img508/5853/05eh7.jpg Acqua, pezzi di alluminio e vari trucioli dentro al braccio oscillante http://img167.imageshack.us/img167/2396/06ey6.jpg http://img167.imageshack.us/img167/5836/01jv8.jpg |
Scusa se OT:
Dove le trovi i disegni che hai inserito? Grazie. |
X Mistral
"Reprom" il DVD BMW per l'uso e manutenzione.;) |
Grazie :!:
|
la stessa rottura si e' verificata ad un mio amico in viaggio con me a praga col 1150 r costo 500 euri
|
Dico che il soffietto non deve far passare nulla " no pasa nada " :lol:
Dico anche che il soffietto era da un po' che sie era rotto o la fascetta era lenta, quindi era possibile notarlo prima. Aggiungo che prima di rompersi probabilmente avra' emesso suono sinistri per un po'. Anche le catene si rompono se non vengono ingrassate. Quello che mi interessa sapere e' se ha avuto un blocco del posteriore ! :mad: |
Il blocco al posteriore l'ha avuto eccome !!!
L'unica cosa che andando piano ha fatto in tempo a fermarsi. |
ri partimmo da un semaforo e la moto riparti a scatti poi dopo 300 metri semprava che fosse entrata in folle ..... nessun blocco ruata solo un giramento di coglioni ..... sembrava che avesse rotto il cambio o la frizione pio nel conc di praga scoprirono che era qul pezzo del cardano
|
l'ho rotto anche io a 140.000km il cardano...
|
però era una moto con tre prorpietari prima. chissà come l'avevano usata.
questa è un pochino più grave |
Brutta storia, mi è successo 4 volte in meno di 20.000 km con una Yamaha FJR 1300 (subito dopo svenduta)...
|
Il cardano per me vorrebbe smontato periodicamente ogni 20.000 Km e controllato in ogni sua parte, dovrebbe rientrare nella manutenzione ordinaria della moto.
Se il soffietto non è sufficiente a fermare l'acqua, allora che senso ha cambiare l'olio nel cardano ? Mi auguro che faccia parte di un episodio sporadico ed eccezzionale:confused: |
Quote:
Molta gente pensa che la meccanica oggi non abbia più bisogno di manutenzione, vedi anche le pubblicità WV / Audi che pubblicizzano la manutenzione a 60K. Ciò non vuole dire infatti che le parti non si usurino o non abbisognino prima di una certa cura, sopratutto se fanno rumore. Non è necessario smontare il cardano ogni 20K o prima o dopo, basta una bella ispezione visiva di chi fà manutenzione, e meglio ancora se tale ispezione, a tutta la moto, la si fà soli "ogni tanto". Quel cardano prima di rompersi avrà sicuramente fatto baccano per un bel pò. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
X Damiano
Sì è a secco, è racchiuso dentro al braccio oscillante, ma tutto intorno è vuoto e se il braccio si riempie di acqua......;) |
Io per non sbagliare faccio cambiare l'olio ogni 10000 KM
|
X NOPI:
Anche io ...e passo per esagerato...! Seguito così... |
che strana somiglianza..... :lol: , solo che io sono gia' al terzo!!! :lol:
http://www.duca.smugmug.com/gallery/...yUjj#218708303 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©