![]() |
cambio e frizione k 1200 s
buonasera a tutti, sono possessore di una k 1200 s del 2005 e vorrei sapere qualcuno ha rilevato il seguente problema:
in folle ed al minimo dalla zona frizione/cambio si sente, di tanto in tanto, un rumore molto simile ad un frullatore acceso. Sapete quale può essere l'origine di questo strano rumore? |
Anche a me succede la stessa cosa.Io ho un k12r e mi e' stata sostituita la campana della frizione dopo circa un mese dal concessionario pero' (premetto che l'ho ripresa ieri) sembra che lo faccia sempre in maniera minore.Controlla se azionando la frizione il rumore non lo fa' piu'.Fammi sapere perche' sono un po' curioso.
|
Frizione k 1200s rumore quando si parte
Buongiorno, dopo 7000 km di percorrenza del mio k1200s del 2008 è comparso un rumore metallico dalla frizione in partenza, come se i dischi della frizione scivolassero o fossero consumati da sfregare ferro con ferro.
Se qualcuno a questo difetto me lo faccia sapere.:mad::mad: Ringrazio tutti anticipatamente. |
non posso esserti di aiuto poichè con il mio k1200s del dicembre 2008 ho percorso al momento 2000 km,volevo sapere se anche il tuo k fa quel clonk famoso quando innesti la prima sopratutto quando la moto è calda.
Agli esperti del forum è possibile rimediare almeno in parte, visto che sul k1300s pare che il problema non esista? |
Quote:
....assolutamente si, comprati il K1300! :lol: |
:D:D:D:D Esatto!!!!!
|
Ho avuto in mano per una settimana il k 1300 s e devo dire che la frizione del modello da me provato non fosse così perfetta :confused:soprattutto nel'inserimento delle marce
(il solito clonk esiste sia sul 1200 che 1300) Volevo sapere invece se il problema di rumore in partenza si è presentato ad altri:mad::mad:Ringrazio.:rolleyes: |
torno sul problema cambio frizione K 1200s,una settimana fa ho portato la moto dal mecca per rumorosità innesto prima e leggero slittamento frizione con partenze lente.il mecca,concessionario bmw verona,ha smontato la frizione non rilevando alcun problema,morale mi ha detto che la frizione è in "fumo d'olio" quindi leggermente bagnata ma non in bagno d'olio.Pertanto il leggero slittamento passerà con il tempo dopo un tot di k, attualmente ho fatto 4000 km con il k1200s del 2008.
Il rumore innesto prima mi ha detto che rimane.Considerato che a moto fredda il cambio quasi non si sente,secondo voi è possibile cambiare olio per mantenere le temperature più fredde e quindi ridurre sensibilmente la rumorosità oppure aumentare il fumo d'olio per lubrificare maggiormente la frizione? A volte la rumorosità è eccesiva e da fastidio considerato che la moto non è regalata. Aspetto vostri consigli se esistono. |
Io ho rimediato comperandomi un I-pod!
|
...io non lo sento quasi mai, di norma infatti io sono in UK a la moto è in Garage in Italia, vorrei tanto sentire il rumore della mia moto più spesso. Forse farò anch'io come quello stordito di Gioxx, mi compro un I-Pod e ce lo registro sopra.
|
Va che se hai bisogno che qualcuno te la muova.....mi potrei anche sacrificare...
|
Ciao,a me il meccanico ha sostituito l'olio e adesso la frizione non è più rumorosa.
Raramente nelle partenze si sente un lieve rumore se accellero poco e lascio andare la frizione lentamente. |
Io slittamenti e rumori di frizione sinora non ne ho avuti.
So che qualcuno nella stanza accanto (KGT) ha fatto varie prove con oli diversi. Tieni conto però che l'olio è lo stesso che lubrifica il motore, quindi occhio a gradazioni e caratteristiche. |
Si l'olio la sostituito direttamente il conc. bmw, sotto specifiche dell'ispettore.
|
per il Klonk nel mettere la prima marcia, posto che non succede nulla di male, basta tirare la frizione e aspettare 3 secondi prima di mettere la marcia.
Così facendo gli alberi sono fermi e la marcia entra senza rumore. |
Quote:
Credo che l'unico modo per essere sicuri che OGNI volta non faccia casino è utilizzare il "cut off manuale": quando ci si ferma ai semafori si spegne il motore, si mette in prima e quando viene verde si accende il motore e si parte! Continuo cmq a farmi una domanda: ma non potevano comprare una jappa e copiare il cambio?? |
andrew1 ha ragione!
anche a frizione tirata per due minuti può fare klonk ho notato a volte, che può funzionare tirare la frizione e spostare la moto di qualche cm avanti o indietro, poi inserire la prima, per ridurre il klonk (che comunque rimane tra prima e seconda e tra seconda e terza) |
Quote:
Almeno sulla mia. |
sulla mia k1300s la frizione ha dato problemi fin dai primi km...
inizialmente sotto forma di rumore di ferraglia intorno a 2500/3000 giri... poi ha cominciato a strappare in partenza... ora in scalata, dalla terza alla seconda soprattutto, modulando la frizione e rilasciandola lentamente si avvertono forti vibrazioni come se in frenata ci fossero i dischi freni ovalizzati! E la stessa cosa si avverte riaccelerando, sempre a regime di circa 3000 giri. il conce ha fatto una segnalazione in bmw e ora spero di avere una risposta in tempi brevi...non vorrei si spaccasse tutto, creando pure problemi di sicurezza...un blocco della trasmissione quando si viaggia forte non è certo una bella cosa! Ah, dimenticavo, il tutto dopo appena 3800 km... il cambio è davvero molto rumoroso, e i clock e i tlack si sprecano..speriamo che non facciano danni a lungo andare...sicuramente i crucchi potevano fare molto ma molto meglio in quanto a gruppo trasmissione. |
Ciao, anche sulla mia k1200s dic 2008, qsi 10000km, ho cominciato a sentire rumori di ferraglia sul lato dx già dai 7000, in folle, che scompaiono tirando la frizione. Il conce mi ha detto che è un problema noto, ma che non pregiudica in alcun modo la sicurezza (non spaccerò tutto a 3000 km da casa.....). Nei prox gg prenoto 2° tagliando e glielo rifaccio presente, anche perchè ora mi pare di sentirlo anche con friz tirata e marcia innnestata, in fase di frenata.. boh?
In quanto all'Ipod, sono contrario perchè la musica distrae dalla guida: sto adottando tappi di cera..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©