Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   rrrrrrrrr tenere il freno tirato quando la moto e' in garage migliora la frenata??... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=103356)

Flying*D 06-01-2007 17:00

rrrrrrrrr tenere il freno tirato quando la moto e' in garage migliora la frenata??...
 
Titolo strano ma non sapevo come spiegarla...:confused:

Premesso che ho un' Africa Twin, l'altro giorno parlando con un'amico dei miei freni anteriori mi ha consigliato di tirare la leva al massimo e di tenerla cosi' bloccata almeno per una notte con il manubrio della moto girato verso sinistra.. a lui l'ha consigliato il meccanico..

Ero un po' scettico poi ieri sera ho provato e ho lasciato il freno bloccato per 12 ore... questa mattina ho provato la moto e:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

ha funzionato!!! prima la leva era un po' "moscia" (devo cambiare le pasticche tra un 2000 km circa) e stavo impazzendo con le regolazioni della leva almeno 2 volte al giorno..

Adesso invece frena che sembra nuova!!:D

Qualcuno e' a conoscenza di questo "trucco"?? si puo' fare spesso o si rischia di rovinare la pompa freno o altro? e' una bufala che dura 2 giorni o funzica veramente?

Ezio51 06-01-2007 18:18

Così facendo si comprimono le bolle d'aria che vengono riassorbite dall'olio.
Ma forse è meglio risolvere il problema alla radice, cambiando l'olio dei freni vecchio.

zergio 06-01-2007 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 1705395)
e' una bufala che dura 2 giorni o funzica veramente?

è vero ma la spugnosità della leva ritorna, dopo un pò!:-o:-o

antanik 06-01-2007 19:30

...l'ho visto fare a qualche "vecchio" endurista... mettere in pressione i freni per una notte prima di una escursione/gara.... .A dire il vero lo facevano su moto di 10/15 anni fa... forse con le moto/olii attuali non serve...

Flying*D 06-01-2007 20:23

Quote:

Originariamente inviata da antanik (Messaggio 1705529)
...l'ho visto fare a qualche "vecchio" endurista... mettere in pressione i freni per una notte prima di una escursione/gara.... .A dire il vero lo facevano su moto di 10/15 anni fa... forse con le moto/olii attuali non serve...

Be' la mia AT e' del 1996..:lol: :cool:

ho cambiato l'olio ai freni neanche 1 mese fa, ho fatto anche lo spurgo ma non si sa' mai..

Quindi se uno lo fa ogni tanto va' bene.. il meccanico l'ha passato come un vecchio trucco dei meccanici..:)

mary 07-01-2007 19:37

Questa cosa bisognerebbe sviscerarla per bene...non si sa il perchè!

Comunque è senz'altro meglio cambiare l'olio con uno nuovo...questi " esperimenti " antichi mi fanno sempre pensare a dei rimedi di " prima della guerra ", quando l'olio dei freni...non si cambiava...a vita e in Italia si stava come stanno ora in Afganistan!!!:mad:
Immaginate se in Afganistan hanno la possibilità o il problema di cambiare l'olio ai freni...:rolleyes: :mad: :confused: :(

maicolnait 08-01-2007 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 1705395)
....tirare la leva al massimo e di tenerla cosi' bloccata almeno per una notte con il manubrio della moto girato verso sinistra..

non ci ho capito un caz
leva "molle" = bolle d'aria nell'mpianto (non si potrebbe fare semplicemente uno spurgo?)
comunque
dalle risposte pare che le bolle presenti nell'olio si comprimano durante la notte eliminando il problema... ma solo momentaneamente? ciò significa che dopo qualche giorno le bolle si riespandono e il problema si ripresenta?... mi vengono in mente gli emboli di azoto dei palombari...ma lì il problema si ripresentava quasi immediatamente

poi il manubrio girato verso sinistra mi crea nuove perplessità: sembra che in questo modo si voglia mettere la pompa nella posizione più alta possibile per far uscire meglio le bolle dal foro di carico olio...che chiaramente con la leva tirata è chiuso e non può far uscire nulla...
o magari ste bolle escono dal foro alla prima riapertura dell'impianto quando rilasci per la prima volta la leva freno?

anch'io sono per sviscerare a fondo...

L'Emarginato 08-01-2007 17:51

Non so com'è, e come non è....
Ieri sera l'ho premuta e lasciata tale tutta notte con delle fascette in velcro.
Stamane mi *pare* meglio, quelle sensazioni di spugna non ci sono più...
Comunque attendo al primo cambio pastiglie, e poi magari una spurgata glie la dò...il liquido è vecchio...

saluti

cidi 08-01-2007 17:57

secondo me, non si tratta delle bolle d'aria ma di bolle di umidita', assorbita dall'olio, evaporata dentro l'impianto: stando sotto pressione torna a condensare in acqua (liquida e quindi incomprimibile).

se si scalda l'olio per un bel po' di tempo alla temperatura adeguata, si riesce a rigenerarlo eliminando l'umidita' assorbita. almeno, con l'olio da condensatori funziona.

Flying*D 08-01-2007 19:42

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 1706659)
Questa cosa bisognerebbe sviscerarla per bene...non si sa il perchè!

Comunque è senz'altro meglio cambiare l'olio con uno nuovo...

Tanto per chiarire, ho cambiato l'olio circa 1 mese fa
:)

Quote:

Originariamente inviata da maicolnait (Messaggio 1708566)
non ci ho capito un caz
leva "molle" = bolle d'aria nell'mpianto (non si potrebbe fare semplicemente uno spurgo?)
comunque
dalle risposte pare che le bolle presenti nell'olio si comprimano durante la notte eliminando il problema... ma solo momentaneamente? ciò significa che dopo qualche giorno le bolle si riespandono e il problema si ripresenta?... mi vengono in mente gli emboli di azoto dei palombari...ma lì il problema si ripresentava quasi immediatamente

poi il manubrio girato verso sinistra mi crea nuove perplessità: sembra che in questo modo si voglia mettere la pompa nella posizione più alta possibile per far uscire meglio le bolle dal foro di carico olio...che chiaramente con la leva tirata è chiuso e non può far uscire nulla...
o magari ste bolle escono dal foro alla prima riapertura dell'impianto quando rilasci per la prima volta la leva freno?

anch'io sono per sviscerare a fondo...

Per lo spurgo aspetto di cambiare le pasticche,non ho tempo al momento (sto' cambiando casa), la soluzione e' valida ma ero curioso di sapere quale sia la "magia"...

Per quanto riguarda il manubrio mi e' stato espressamente detto di giraralo verso sinistra per tenere la pompa e il serbatoio olio in alto..

kaRdano 08-01-2007 20:01

Secondo me é colpa dei tubi che con il tempo acquistano elasticità,... prima di cedere.

maicolnait 09-01-2007 11:04

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 1708904)
Per lo spurgo aspetto di cambiare le pasticche,non ho tempo al momento (sto' cambiando casa), ..

e dai
una chiave per lo spurgo
un cacciavite per la vaschetta
un po' di dot 4
e un tubo di gomma
in 10 minuti fai tutto ;)

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 1708904)
la soluzione e' valida ma ero curioso di sapere quale sia la "magia"...

sono curioso anch'io... per questo ho scritto quello che ho scritto

Quote:

Originariamente inviata da Kardano (Messaggio 1708945)
Secondo me é colpa dei tubi che con il tempo acquistano elasticità,... prima di cedere.

a questo non ci avevo pensato
se i tubi sono in gomma in quel modo li metti in "tiro" e prima di ritornare alle dimensioni originali rimangono più rigidi... anche se la differenza deve essere comunque minima

invece non credo che la manovra abbia effetto sui tubi in treccia anche se vecchi...

Charly 09-01-2007 11:18

A me sembra una soluzione discutibile. Con il mio vecchio Transalp non ho mai ricorso a soluzioni del genere. Quando il liquido è vecchio si cambia e basta.
Ritengo che la soluzione sia solo un diversivo a breve termine.
Trattasi di una opinione obviously.

azzo 09-01-2007 13:04

Questa cosa di tenere il freno tirato per una notte me lo ha consigliato il mecca, in effetti ho provato e riesce a far uscire un pò di bollicine d'aria dall'impianto.

Secondo me funziona in questo modo, ditemi se sbaglio: tirando il freno chiudi il circuito, che va in pressione, tenendo il manubrio a sx la pompa del freno si trova in cima a tutto il circiuto.
Nel momento in cui molli la leva, il mattino dopo, nel punto di attacco del tubo alla pompa si sono raccolte le bollicine d'aria che eventualmente contiene il circuito, mollando la leva il circuito si apre e le bollicine escono andando nel serbatoio di recupero (questo l'ho visto dal vivo con il serbatoio aperto).

Se è così la soluzione non è provvisoria, ma è come se si facesse un piccolo spurgo dell'olio dalla parte della pompa.

Che dite ho detto delle vaccate?:lol:

guglemonster 09-01-2007 13:30

arghhhhhhhhhhhhhhhhhh azzzzzzzzzzzzzzzoooooooooooo

ma non lo avevano bannato per numero scarso di cilindri???:lol: :lol: :lol: :lol:
ciao ragazzaccio....:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

bah, il trucco è vecchio, ma sconsigliabile a chi ha i tubi in gomma vecchi di 10 anni..... fate lavorare troppo la gomma esausta..... è possibile che vi siano micro infiltrazioni di aria nei tubi stessi e la pompa a sx fa si che le bolle cavano tutte lì ;))

tubi in treccia e olio buono e via andare:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Flying*D 09-01-2007 22:24

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 1710220)
Che dite ho detto delle vaccate?:lol:

Se son vaccate non lo so, pero' la tua e' una spiegazione abbastanza logica..:D :D ;)

maicolnait 10-01-2007 10:53

Quote:

Originariamente inviata da azzo (Messaggio 1710220)
Secondo me funziona in questo modo, ditemi se sbaglio: tirando il freno chiudi il circuito, che va in pressione, tenendo il manubrio a sx la pompa del freno si trova in cima a tutto il circiuto.
Nel momento in cui molli la leva, il mattino dopo, nel punto di attacco del tubo alla pompa si sono raccolte le bollicine d'aria che eventualmente contiene il circuito, mollando la leva il circuito si apre e le bollicine escono andando nel serbatoio di recupero (questo l'ho visto dal vivo con il serbatoio aperto).

lo sai che ci avevo pensato anch'io?

l'unica mia perplessità è che, mettendo l'impianto in pressione, le eventuali bollicine sparse qua e là (lungo il tubo e negli interstizi di pompa, pinza e raccordi) si comprimono (diminuiscono di volume) e non capisco perchè a questo punto dovrebbero cominciare a muoversi...di solito più sono piccole e meglio rimangono attaccate...credo che quello che le fa muovere sia la differenza tra spinta di archimede (?) ed effetto "ventosa" della bolla...forse la pressione gioca a favore? ma poi la spinta di archimede si riduce per effetto della riduzione del volume? boh...

ecco...:confused: ci sono ricascato... adesso arriva nemo e mi dice di smettere di sparare cazzate e fare più off-road con una bella AT del '97.... :-?

cidi 10-01-2007 11:23

per questo io pensavo a qualcosa che cambia di fase, l'acqua che da vapore torna a liquido e viceversa. boh. l'importante e' che i freni frena.

guglemonster 10-01-2007 11:26

micaele, in teoria l'effetto ventosa sparisce perchè l'aria è comprimibile e l'olio no, essendo l'aria più leggera è automatica la stratificazione con l'aria in alto, logica del posizionamento degli spurghi sul punto più alto della pinza ;)

poi non dimentichiamoci che i passaggi sono di diametri molto piccoli, intercapedini e al massimo le aree grandi sono in raccordi, le ginutire a T e le piastre di svincolo/congiunzione

Flying*D 20-01-2007 21:08

Sono passate 2 settimane e la moto ancora frena una meraviglia... quindi non e'poi cosi' temporanea come soluzione...:D

La cosa mi lascia pensare che "alcuni" meccanici invece di farti lo spurgo che gli costa tempo usino questo sistema.. :-o


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©