![]() |
Diciamo che il punto di potenza massima è sempre un po'più in alto del punto di coppia massima, per cui non è impossibile che la coppia sia minore a giri più alti.
E poi parlando di moto da 200CV la possibilità di metterne a terra il più possibile senza sgommare o impennare penso sia la cosa più importante. Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Nei motori 2T da competizione, i regimi erano "quasi" coincidenti. Diverso il discorso su propulsori di indole più "tranquilla", dove il regime di coppia massima è distanziato da quello di massima potenza. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
@Pepot. Sposo in toto le Tue conclusioni, da ex possessore della medesima moto.
Diciamo che provandola in città, non l'hai messa esattamente a suo agio :lol: E' una moto che da il suo meglio nel misto. Avrai anche notato un comando frizione piuttosto duro da azionare, ed il plexiglas che tende a "cioccare" sul pavè cittadino. Personalmente non ho amato la ciclista del 1260. L'allungamento del passo rispetto alla precedente 1200, ha reso la moto un tantino impacciata sui tornanti, anche se la precisione direzionale è migliorata sensibilmente. Diciamo che la Multi ideale - enduro a parte - a mio parere vedrebbe il propulsore da 1260 CC nella ciclistica del 1200. Di fatto comunque è una moto ad un passo dalla pensione. Non so chi oggi spenda 22/23.000 euro, per un mezzo che a novembre sarà rimpiazzato dal V4. Dpelago Ducati MTS 1260 Enduro |
Quote:
vi lascio arrovellare :cool: |
Veramente non è vera nemmeno la prima affermazione in assoluto...
Figuriamoci per un motore elettrico azionato a coppia costante da 0 rpm... Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk |
@Carlo un motore in continua ha praticamente potenza costante e coppia massima a 0 giri
|
Quote:
|
Quote:
Ormai siamo in grado di azionare i motori come meglio crediamo... Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk |
Hai ragione, in effetti Carlo parlava del mezzo io del solo motore, attaccato ai cavi e basta.
|
|
Il motore elettrico é da uominisessuali coi risvoltini
|
Il motore elettrico in cementificio o in cava, con due dita di polvere sopra è da maschio alfa altro che risvoltino.
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
https://www.motorradonline.de/heft-1...gabe-vorschau/
se qualcuno sa il tedesco e vuole riferire:confused: |
Quote:
Ti ringrazio |
Ok il motore elettrico montato su mezzi di trasporto terrestre é da uominisessuali coi risvoltini
|
Quote:
un motore endotermico ha praticamente sempre il regime di giri di coppia massima inferiore, di poco o tanto, a quello di potenza massima. Per un moderno azionamento di trazione elettrica con motore sincrono alimentato ad inverter (esempio quello HD o Zero) si può dire la stessa cosa o no? |
Senza tediare troppo con fisica e matematica...
diciamo che la coppia è proporzionale alla derivata della potenza... La tangente alla curva di potenza, per l’origine degli assi, da nel punto di tangenza il regime di massima coppia motrice (la derivata altro non è che il coefficiente angolare di quella retta, a livello geometrico...) (allego anche la foto magari) il che significa che se la curva di potenza fosse idealmente una retta, la curva coppia sarebbe una retta orizzontale ed anche alla potenza massima avresti la coppia massima...come ad ogni valore di rpm...per questo dicevo che non è vero in "assoluto" I motori elettrici si azionano come preferisci (in funzione delle applicazioni ed anche del tipo di motore di cui parliamo) perché mentre prima eravamo vincolati alla frequenza e potevamo agire solo sul flusso magnetico adesso li controlliamo in frequenza...il che ci permette di avere anche coppia massima...da 0 rpm. Sui treni si scelsero i motori a corrente continua perché permettevano meglio di variare la velocità (necessità imprescindibile per un treno...) le linee ferroviarie sono in corrente continua per questo...oggi alcuni locomotori hanno a bordo i convertitori da continua ad alternata e si usano motori trifase molto più robusti di quelli in continua (che hanno spazzole e collettori...) visto che nei motori termici usualmente la curva non è una retta, ma tende ad inflettersi agli alti giri, la tangente alla curva sarà usualmente precedente al massimo, e quindi la coppia massima sarà precedente alla potenza massima...ma vale per i motori termici che hanno dei limiti in basso ed in alto dovuti alla fisica...(non si può scendere sotto un regime minimo ed andare sopra il regime massimo...). se ci fate caso, moto con grafico di coppia tutto saliscendi, avranno curve di potenza con tante variazioni di pendenza...più la potenza è tendente ad una retta, più la coppia tende a rimanere costante i motori dal migliore comportamento sono quelli "elastici" cioè la coppia diminuisce all'aumentare del numero dei giri (ovvero aumenta al diminuire del numero di giri) immaginate un treno a velocità costante...incontra una salita, la coppia resistente aumenta ed il treno rallenta, cioè diminuisce il numero di giri...la coppia motrice aumenta al diminuire del numero di giri...quindi il treno accelera e ritorna alla velocità di prima (infatti superandola la coppia motrice torna a diminuire e ci riportiamo al punto di equilibrio...) stesso discorso, invertito, in discesa...si dice che il motore ha comportamento "stabile" perché si autoregola alle variazioni di carico... scusate il pippone...ma sono cose che ho sempre trovato interessanti... https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...9eecc79d46.jpg |
Quote:
Ho provato la Energica Ego al circuito di Cremona un po' di tempo fa (energica day 2018)...e nonostante il peso (che in marcia non si avverte, ma in frenata e nei cambi di direzione si...) la moto ha sempre una spinta incredibile...da fermo o basse velocità fa letteralmente impressione...e non smette mai di spingere...ovviamente all'aumentare della velocità l'attrito aerodinamico fa il suo dovere e la spinta diminuisce... Ti allego le curve delle 3 mappature di moto del genere...come vedi dove la coppia è costante la potenza è una retta: Inviato dal mio Galaxy S10 utilizzando Tapatalk https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b9d3bae5fd.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©