![]() |
Quote:
|
I "fighi" sono quelli che dopo tre curve fuori citta' li saluti..:wave:
|
Non c’è occasione migliore per togliersi lo sfizio di provare l’ADV.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f507e8e977.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
in realtà sono già in prova e in consegna
|
personalmente sono passato da standard ( 2 anni ) ad adventure pochi mesi orsono. A parte il cambio elettroassistito che mi ha cambiato la vita in termini di innesti, rumorosita etc, sono innamorato della fruibilità del motore, di come gira ai bassi, dalla rumorosità "discreta" e della guidabilità. Sarò stato sfortunato con la precedente LC, ma ADV tutta la vita :)
|
Perchè?...Ci sono differenze di motore e cambio e rumorosita? tra ADV e STD? Mah...
|
Direi che a memoria, come differenze, anche se banali, c'è un albero motore più pesante di circa 900 grammi ......
|
Non credo se la STD la si prende con le sospensioni sportive sono praticamente la stessa moto (serbatoio e protezioni a parte)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ma anche il cambio a parità di annata è sempre quello. |
Giusto per vostra cultura.....
Un boxer e due anime. Nel 2013 il motore bicilindrico con raffreddamento misto aria/acqua prende vita nella R 1200 GS, ad un anno di distanza il boxer viene adottato da altri due importanti modelli di famiglia: la turistica RT e la globetrotter Adventure ma con caratteristiche e personalità uniche. I dati tecnici parlano chiaro. Il boxer di ultima generazione di BMW Motorrad esprime 125 cavalli a 7.750 giri al minuto e un valore di coppia di 125 Nm a 6.500 giri/min. valori condivisi dai due ultimi modelli presentati in Spagna nei giorni scorsi, ma la differenza sta nel come questi valori vengono percepiti da chi guida. I tecnici BMW hanno rivisto le masse all’interno del motore rendendolo, nel caso della Adventure meno aggressivo e con la RT morbido come si conviene a una moto destinata al turismo. La maxi enduro ha l’albero motore appesantito di 950 grammi, mentre la turistica guadagna 870 grammi sull’albero motore, 600 il rotore magnetico, 200 le masse di bilanciamento ma non varia il peso totale di 274 kg rispetto al modello precedente. Un risultato sorprendente che le differenzia completamente dalla GS standard; così facendo ogni utente può trovare moto e motore che meglio si adattano al proprio stile di guida. R 1200 GS ADVENTURE — R 1200 GS Adventure L’Adventure è da sempre la versione 2.0 della GS e statisticamente arriva sul mercato un anno dopo la standard. Riconoscerla è facile perché è muscolosa, alta con delle protezioni in metallo che avvolgono serbatoio e motore preservandoli da eventuali danni da caduta. È più alta da terra perché le sospensioni, anteriore e posteriore, accrescono l'escursione di 20 mm aumentando la luce a terra (+10 mm) ma per compensare questa sensibile variazione esiste una sella ribassata optional disponibile nel ricco catalogo accessori. |
Che a me risulti, il GS standard a partire dal modello my 2015 ha lo stesso albero motore dell'ADV. Questo è quello che mi concede la mia cultura...
|
Ti risulta correttamente ;)
|
Pertanto, come pensavo....Le sensazioni di diversità', sono solo sensazioni;)
|
io ho sia la std che la adv e sono diverse ....... molto diverse.
|
tra le due...quale preferisci e perchè??
|
Io avevo in 2014, quindi io, noto la differenza , questo è quello che mi concede la mia sensibilità di guida :)
|
Ciao a tutti,
dico la ia in quanto ho appena preso una R1200GS ADV (ancora non consegnata) permutando la mia R1200GS 2017: Per quello che faccio (10.000Km anno al massimo), girate domenicali ed una settimana fuori Italia all'anno al massimo, basta anche il V-strom 650, ma questo cosa c'entra con la passione di avere sotto al sedere la moto che ti fa godere? Il peso....mah, ci ballano 20Kg poco più... metti para teste, para carena, faresti sulla standard e..... sim-salamin... hai due moto dello stesso peso quasi. Concordo però che nelle manovre da fermo specialmente se sei in discesa o in situazioni instabili..... potrebbe essere un problema ma anche con la STD non si può abbassare la guardia... la STD non è un Motobecane da 30Kg, è pur sempre un pachiderma su ruote. |
|
L'ADV è molto più performante dello STD perché cambiano l'erogazione l'avancorsa l'angolo delle gambe la larghezza del manubrio e la grandezza dei coioni di chi la guida senza contare l'autonomia che aumenta la velocità media di viaggio e le alu pesano meno delle Vario e se levi la differenza della benzina pesano praticamente uguali quintale più quintale meno. Credo.
|
Una è solo piu grossa dell'altra...:lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©