![]() |
|
Dando per scontato che Lega sia uno che ne capisce.. come mai nessuno parla di questo dispositivo, che comunque con Pedrosa non funziona? Del cambio Seamless si sapeva prima ancora che lo montassero.
|
Non sapevo di questo torsiometro, ma dal nome dovrebbe essere un sensore che misura se il motore spinge più o meno sulla trasmissione e quindi alla ruota.
Poi ci dovrebbe essere una centralina che da quanto dice Lega è autoapprendente. Alla fine è questa centralina in cuore del sistema. Mi ricordo che una decina di anni fà in F1, con il controllo trazione vietato, le case ricorsero ad un escamotage simile al torsiometro. Misuravano le lievissime sfasature angolari tra l'albero a camme e l'albero motore, per capire se si stava arrivando allo slittamento e intervenire prima. C'era un sensore in più, che in teoria poteva non esserci ma che in pratica serviva eccome. Ricordo che la federazione visto che i suoi tentativi venivano aggirati minaccio di mettere la centralina unica. Le testuali parole furono: "Vi taglio i fili". Comunque non credo che sia questo il segreto di Marquez, se fosse così Pedrosa arriverebbe sempre secondo invece spesso arriva dopo le Yamaha. Come diceva un pilota, "Del secondo si sà che è andato a tutta, del primo rimane sempre il dubbio". Per me Marquez è come Rossi ai tempi della Honda, và all'80% delle sue possibilità. |
Dal sito ABB
"Real feedback control at all times" "A torque sensor that can act as an on-track dyno" http://library.abb.com/global/scot/s...R0101_-001.pdf Per carità, poi bisogna sfruttarlo |
Però mi sfugge quale possa essere il 'quid' in più rispetto al controllo di trazione, che ora con le piattaforme inerziali è già ottimizzato curva per curva e di fatto variabile 'in continuo' Aveva un senso in F1 dove il TC è proibito, ma in MotoGP è permesso, quindi che vantaggio in più dovrebbe dare ?
|
Parlo per ipotesi, non avendo le competenze tecniche e neppure conoscendo come è fatto nei dettagli questo torsiometro. Anche se leggendo il post di MadMat un idea me la sono fatta.
Rimane il fatto che questo è solo un sensore, più preciso dei precedenti, ma che il cuore rimane il software della centralina. Il vantaggio dovrebbe essere che la centralina sà con più anticipo quello che andrà a succedere alla ruota, se lo sforzo sulla trasmissione cala, probabilmente la ruota dopo un pò inizierà a slittare. Con i sensori sulle ruote invece te ne accorgi a slittamento iniziato. Credo che si parli di tempi a livello di millesimi o decimillesimi, insomma niente, ma che a quei livelli forse fanno la differenza. PS La vera differenza è il polso di Marquez. |
La memoria è una brutta cosa.... Il Rossi di questi recuperi ne ha fatti a tonnellate.... quasi ad ogni gara visto che non è mai riuscito a partire bene...
Quello che impressiona di MM è come guida e come gestisce (o gli gestiscono) la moto in pista... la mette dove vuole e la moto stà li... ieri ho visto certe entrate in frenata impressionanti... ed entusiasmanti. Rossi è sempre stato un grande, il vero competitivo, lo sportivo per eccellenza, il cannibale delle moto.... se corressero tutti ad armi pari non sò quanti ancora farebbero gli sbruffoni... è lui che trascina la squadra non viceversa. |
Una cosa che osservo nella guida di Marquez e che è ben visibile ora grazie a quegli spettacolari 'super slow motion' è che utilizza il sollevamento della ruota posteriore in frenata per girare la moto. Lo aveva iniziato a fare in Moto2, ora ha esasperato la tecnica. In pratica inizia a indirizzare la moto verso la corda quando la ruota posteriore è sollevata, così facendo quando la stessa riprende contato col terreno il posteriore si trova 'a bandiera' rispetto alla curva, che poi percorre derapando con entrambe le ruote.
E' stupefacente la naturalezza con cui padroneggia il tutto. E tanto di cappello a Rossi che sta provando ad adeguarsi a questa tecnica, non deve essere facile continuare ad evolversi dopo tanti anni. |
Anche io sono "tecnicamente" incuriosito da questo torsiometro.
Normalmente il trasduttori di forza sono delle celle di carico, quindi hanno dei fili con cui trasmettono un segnale elettrico. In questo caso ovviamente, visto che si tratta di un sistema rotante, non e' possibile avere dei fili con cui trasmettere il segnale elettrico proveniente dalla cella di carico, per cui mi domando come possano leggere la coppia misurata dal torsiometro. Se qualcuno sa', parli ... (intanto mi informo su internet ... ). Come scrive sopra Roberbero, sicuramente e' utile avere un punto di misurazione della coppia prima che arrivi alla ruota posteriore invece che rilevare lo slittamento a cosa avvenuta ... |
Quote:
Comunque sapevo che da vari anni si usano nelle biciclette dei professionisti, anche se non li ho mai visti. La mia bici da corsa è buona giusto per l'Eroica. |
Ok, capito "genericamente" come funziona il torsiometro dal link postato sopra da Mad Mat.
S basa sulle "proprieta' magnetoelastiche dei materiali ferromagnetici". Il flusso magnetico viene modificato dalla torsione a cui e' sottoposto l'albero in cui sono ricavate quelle che sembrerebbero delle sorte di "piste magnetiche" ... Molto interessante ... magari in futuro mi puo' venire utile per delle applicazioni ... |
... e comunque si ritorna alla questione che, IMHO, c'e' troppa elettronica in queste moto.
Io, per quanto riguarda le competizioni, sono assolutamente contrario alle assistenze alla guida, quindi no al traction control ed all'ABS. Queste cose devono spettare alla abilita' del pilota, non alla abilita' del programmatore della centralina ... |
Quote:
Penso che buona parte dei suoi tempi derivi anche da questo. Per esempio prendendo la gara di ieri. C'era una doppia curva a dx da raccordare,la Yamaha sia in quella che in tutte le curve entra molto larga,segno che è tiratissima nelle staccate e che ha bisogno dei suoi spazi per curvare. La Honda,e lo fa anche Pedrosa,in staccata punta subito la corda e loro lo fanno con la moto in ingresso tipo motard.col posteriore a sbandierare.in pratica fanno molto meno metri.io non so come cazzo fa poi a tenere la corda entrando così stretto e al tempo stesso così veloce....incredibile,se uno ha girato un po' di volte in pista sa di cosa parlo,magari arrivi in una curva che parte larga per poi chiudere,è molto difficile stare stretto subito e poi tenere la corda. A pari velocità, meno metri ad ogni curva,x 13/14 curve e per 4,5 km di circuito.....fanno dal mezzo secondo agli 8decimi all'inseguitore più veloce..... La Yama è sempre stata una moto moto piantata e precisa,stabile,come la vuole Rossi,e anche Lorenzo.La Honda salta,sbacchetta si muove si intraversa,come la guida MM.è pazzesco vedere una guida un po' sporca così eppure così efficace |
Quote:
Una volta lo sarei stato molto meno, pensavo alle ricadute sulla produzione di serie, ma oggi abbiamo oltrepassato il limite. Un controllo trazione che lavora col GPS non andrà mai su una moto che circola su strada e l'incidente a Pedrosa l'anno scorso, volato via perchè un filo era stato tranciato, dimostra che i piloti fanno totale affidamento su questi sistemi. |
Bobo
Lui fa la curva perché il posteriore lo mette di traverso, se tu guardi i ralenti la sua ruota posteriore è sempre invariabilmente più 'a bandiera ' di quella di tutti gli altri, Pedrosa compreso. perché lui la mette a bandiera tenendola sollevata da terra, è questa la cosa stupefacente. Sicuramente la Honda curva più stretto, ma nessuno la fa voltare in quella maniera. |
Cmq il fatto che, tolto l'alieno MM, Rossi, a oggi, sarebbe ancora il pilota da battere è un problema per la Moto GP perchè Rossi, ad andare bene, avrà un altro paio di anni di carriera rimasti.....Lorenzo và recuperato senno sarà noia per anni, in uno sport che è già in calo drammatico di ascolti.
Certo che la carogna che gli è salita al povero cabroncito è smodata, l'anno scorso ha fatto bene, se mi avessero detto che oggi si sarebbe trovato così tanto indietro a Rossi (per non citare MM) non ci avrei mai creduto, pur stimando Vale. |
Pernat su Marquez:
Francamente tutto bello, tutto stupendo, fenomeno Marquez ma lo spettacolo latita e parecchio - osserva il manager genovese -E non dobbiamo dimenticarci che queste cose le abbiamo già vissute con Valentino che vinceva in questo modo. Anche lui faceva grandi rimonte e vinceva con margine. Si parlava di fenomeno, però erano tutti contenti anche i non italiani perché c'erano la simpatia delle gag, c'erano il gabinetto aperto, i sette nani, Robin Hood che facevano scrivere il mondo intero. Francesi, inglesi tedeschi e nessuno parlava della noia. La noia non c'era, non si è mai parlato di questo. Oggi è completamente diverso. Marquez è il Rossi di questa generazione, forse anche meglio, non so. E' simpatico, ma cinque minuti dopo la conferenza stampa non ti lascia nulla. Un grosso pericolo perché si uccide lo spettacolo ed il dopo spettacolo. Oggi sono felici solo gli spagnoli, una volta tutto il mondo. Bisogna stare attenti, se continua così Marc vincerà 18 Gran Premi. Prende dei rischi allucinanti ma io vorrei vederlo con Valentino e vedere se a parità di moto avrebbe fatto le stesse cose. E' un paragone impossibile, comunque. Come quando si diceva è più forte Valentino o Agostini? Ora cosa possiamo fare per far ritornare lo spettacolo? Le gag certo non più: ci ha provato Lorenzo quando copiò Rossi e fu un fallimento. Bisogna dunque sperare in Vale o nell'organizzazione…ma come si fa a fermare i fenomeni?" |
L'unica cosa che resta da dimostrare di Rossi, é che forse è gay.
Per il resto solo chiacchiere. Gli altri eccettuato Mark si vanno a nascondere. |
Concordo con Pernat... in parte.
Se parliamo di spettacolo fatto di battaglie, allora sono d'accordo con lui. Se pariamo di spettacolo di tecnica di guida, allora assolutamente no. Qualsiasi appassionato di moto e guida sportive non può rimanere indifferente allo spettacolo eccelso che mostrano questi ragazzi, e non solo Marquez. Non so voi, i me le vedo su MotoGP.com ed ogni gara la faccio durare due ore perché devo tornare indietro a rivedermi quella curva, quella staccata, quel controllo in accelerazione. Onestamente che Marquez non sia italiano non mi frega nulla, mi esalta vederlo guidare così come mi esalta vedere Valentino. Se ami la moto ed il motociclismo del campanilismo non ti frega un accidente. |
Quote:
http://media.crash.net/original/PA1520656.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©