|  | 
| 
 Probabilmente è una domanda troppo stupida.....:mad: | 
| 
 Fai il bravo...  l'amperaggio del mantenitore è bassino, pertanto si allunga il tempo per ottenere gli stessi effetti: tutto lì (per il collegamento in batteria). Per la funzione CAN-Bus penso che sia questione di riconoscimento dell'accessorio: la risposta è "dovrebbe". | 
| 
 Ho acquistato la F800GS a gennaio 2010 e l'ho rivenduta a gennaio 2016. Mai sostituito la batteria. L'acquirente è poi partito per un viaggio tra le montagne dell'Albania. Non ho più avuto notizie Avverto Chi l'ha visto? :lol: | 
| 
 Quote: 
 Grazie della risposta ! | 
| 
 Nessun danno. Il carica batterie poccolo, carica troppo poco. Anche lasciandolo connesso per giorni alla batteria, probabilmente non riuscirà a portarla a carica completa. Ma la stessa limitazione in corrente che ha, lo salvaguarda da possibili danni a se stesso. Ciao! | 
| 
 Infatti. danni no, ma benefici scarsi anche: la batteria basa il suo funzionamento sulla chimica, non sull'aritmetica. Le basse correnti non fanno differenza su batterie in buona salute, ma talvolta è meglio usare le maniere forti... | 
| 
 ciao a tutti, vorrei montare sul gs 800 una Skyrich HJTX14-FP-SI, come consiglia Gaspare, anche perchè nel ktm 450 è da 4/5 anni che è montata e sono ultra contento,  ho solo un dubbio: usando la moto anche nel periodo invernale ci teniamo caldi con due giubbini riscaldati, quelli della Klan, secondo voi queste batterie al Lithio sono adatte per un uso cosi gravoso? grazie. | 
| 
 Quote: 
 Unico limite delle batterie al litio, è che non si nota quasi nulla quando si scaricano, ed è possibile trovarsi totalmente senza batteria! Ho detto possibile, se gli utilizzi elettrici vanno bene con la batteria originale, andranno bene anche per una al litio! | 
| 
 Nelle batterie al Litio è applicato il controverso concetto di "equivalente". Equivalente significa che, secondo le valutazioni del costruttore, la batteria può rimpiazzare efficacemente quella originale. ...ma non è detto abbia la stessa capacità; con i riscontri attuali (nulla provato personalmente) la capacità è di circa la metà di quella al Pb. Lo spunto è comunque eccezionale, pertanto il requisito è generalmente rispettato. Questo significa essenzialmente che il Litio NON è adatto ad alimentare carichi significativi a motore spento. A motore acceso tra le due tecnologie non cambia nulla. | 
| 
 grazie mille per le info, direi di fare l'acquisto allora, tanti auguri a tutti. | 
| 
 Meno di un anno fa, dopo l'acquisto della Giessina, ho comprato il nuovo manutentore di carica originale BMW. Dopo molto tempo di valido funzionamento questo attrezzo credo non funzioni più correttamente. Lasciato attaccato, carica la batteria fino al 100% con la scritta "100% (e sotto) Manutenz." senza entrare mai in stand-by come faceva una volta. Contemporaneamente scalda moltissimo nella parte centrale, in pratica lo si riesce a tenere solo dal bordo. Lasciato ugualmente attaccato per diversi giorni in una circostanza ha dato "error" e lucina rossa, in altre no. Però effettua correttamente e senza errori il test di autodiagnosi. Nulla c'è scritto sul manuale in proposito né su una eventuale procedura di reset (ma non credo esista neppure dal momento che non è porogrammabile).  L'unica cosa che si può leggere, ma che non capisco, è che la possibilità di effettuare "manutenzione" (e quindi probabilmente ciò che si ostina a fare il manutentore) può essere effettuata solo collegando i morsetti direttamente alla batteria. La presa can funziona regolarmente dal momento che il caricabatteria entra in funzione con la solita procedura accendi/spegni quadro. Mi domando, prima di portare indietro l'attrezzo, che dovrebbe essere ancora in garanzia, se non sia un problema di batteria | 
| 
 Il mantenitore [di carica] segnala manutenzione quando occorre verificare e/o sostituire l'accumulatore. L'accumulatore, nel tempo e sulla scorta del tipo di utilizzo, vede decadere le sue caratteristiche, ovvero perde capacità e corrente di spunto. Perciò il mantenitore [di carica] tenta di innalzare la tensione, ma il fatto che la corrente di carica si riduca, scatena prima la segnalazione di carica 100% (il 100% di quel che c'è, non di quel che c'era a batteria nuova) e successivamente tenta delle cariche di trattamento, che oltre a surriscaldare il caricabatteria/mantenitore dovrebbero dare un poco di ossigeno alla batteria stessa. Sta di fatto che questa situazione è anomala, perciò lui ti dice di fare manutenzione. Ergo, ci si rivolgerà finalmente al manutentore (meccanico o meglio elettrauto) che verificherà con un particolare tester la capacità residua collegandosi direttamente ai morsetti batteria. Un'alternativa è quella di provvedere a una carica di trattamento (sempre dai morsetti e a batteria cautelativamente isolata dall'impianto) ma al 90% si dovrà procedere alla sostituzione. Il tuo mantenitore sembra essere diligentemente funzionante. | 
| 
 Grazie Gaspare... Caspita, ma tutto ciò dopo meno di un anno di vita della moto (e della batteria) che è stata SEMPRE collegata nei periodi di utilizzo al mantenitore e quindi trattata benissimo (tra l'altro quando la prendo non è mai per meno di due-tre ore) ? Ora che ricordo sono successi due accadimenti da quando c'è il problema: 1) Ho cambiato GPS, collegato come lo era il primo, alla batteria della moto. L'apparecchio rimane sempre scollegato dalla base, ovviamente. Lavoro effettuato in officina BMW. Non credo che il particolare sia significativo anche perché subito dopo il lavoretto non c'erano problemi. 2) Tagliando annuale BMW. Non è che c'è stato qualche aggiornamento strano e farlocco della centralina ? | 
| 
 Il passaggio da un elettrauto è di prassi: non tutte (anzi: pochissime) officine hanno il tester che verifica la batteria sotto carico per avere una diagnosi non druidica dell'anomalia... Senza di quello bisognerebbe avere davvero la sfera di cristallo, e tutti i pareri sarebbero su pura base statistica. In ogni caso, le batterie difettose esistono. Poi, l'alimentazione alla base avviene direttamente? cioè: porti in base 12V o c'è in mezzo un alimentatore? Aggiornamenti in centralina che vanno a vampirizzare la batteria non ce ne sono mai stati né mai ce ne saranno; l'unica cosa che di serie incide sulla batteria è l'antifurto, tanto è vero che si stacca autonomamente dopo circa una settimana... | 
| 
 L'alimentazione del gps avviene direttamente dalla batteria, non credo ci sia un alimentatore non ho mai sentito niente del genere. Solo che, altrettanto ovviamente, quando lascio la moto in garage tolgo il gps dalla base che, quindi, non dovrebbe assorbire nulla. A parte il fatto che comunque quando spengo la moto e magari lascio il gps vedo che dopo il classico minuto si spegne per mancanza di alimentazione quindi il tutto funziona correttamente. L'antifurto c'è ma non lo inserisco mai, non credo possa dipendere da lui a meno che non si inserisca da solo ma lo escluderei | 
| 
 Di situazioni o comportamenti a rischio non ce ne sono...  falla cmq controllare e vedi. | 
| 
 Aggiornamento. Ieri ho effettuato l'ultimo tentativo di allaccio del caricabatterie prima di portare moto e carica nell'officina BMW. Fino a quel momento avevo eseguito questa procedura: - accensione del quadro/attesa check/spegnimento del quadro/Allaccio caricabatterie Adesso invece, tanto per cambiare, ho effettuato questa procedura: - accensione del quadro/attesa check/allaccio carcabatterie/spegnimento del quadro. Risultato: dopo un carica rapida e una attesa di circa 24 ore (durante la quale c'era la solita scritta "Batteria carica - (e sotto) Manutenz. Batt." Stamattina magicamente il caricabatteria era in posizione "energy saving" appena tiepido. Segno che la batteria era carica e l'apparecchio era in attesa di intervenire non appena si scaricasse. Mi rifiuto di credere che questo sia successo per il cambio di procedura | 
| 
 Ma lasciare collegato il mantenitore di carica per periodi molto lunghi può rovinare la batteria? Domanda retorica in effetti, per quel che ne sapevo si può lasciare collegata la batteria a questi apparecchi indefinitamente. Lo scorso anno per problemi vari non ho potuto usare la moto e l'ho lasciata collegata al mantenitore originale BMW. Dopo quasi 9 mesi durante i quali i vari led sembravano segnalare correttamente le varie fasi di mantenimento la batteria (Yuasa ytx14h-bs) me la ritrovo morta stecchita. Considerato che la batteria aveva 2 anni ed era in piena salute, me l'ha fritta il mantenitore? Adesso non mi fido più a collegarlo per periodi lunghi alla batteria nuova... | 
| 
 Difficile da dire. La batteria è basata su una reazione chimica, e nonostante i processi standardizzati di produzione, può accadere un esemplare difettoso, anche nelle migliori famiglie... Il mantenitore è un bell'oggetto, ma è una black box: quanto sono efficienti i sistemi di autodiagnosi in caso di guasto? Insomma: è un dato di fatto che la batteria sia ora da sostituire. Per quanto al mantenitore, occorre verificarne il comportamento; per questo ti puoi rivolgere anche a un negozio di hobbistica elettronica: se non hanno in casa un tecnico, ti reinstraderanno sicuramente verso qualche laboratorio che non lavora col badile. Se dovessi essere io, mi piacerebbe avere la batteria vecchia e la batteria nuova per meglio verificare la funzionalità, quindi organizzati di conseguenza. | 
| 
 Grazie per la risposta Gaspare, ma con un tester secondo te si potrebbe riuscire a capire se il mantenitore funziona correttamente o meno? Dovrei collegare quest'ultimo alla batteria nuova e vedere che tensione c'è ai poli nelle varie fasi di mantenimento/carica. A dire la verità con la batteria di primo equipaggiamento non ho mai avuto problemi, il led verde di mantenimento si accendeva praticamente subito. Con la Yuasa che ho comprato dopo invece fin da nuova il led verde non lo vedevo quasi mai, il mantenitore rimaneva sempre acceso sul led giallo di carica... è per quello che temo l'abbia cotta. Forse difettosa la Yuasa anche se mi sembra strano... | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:27. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©