![]() |
io non centro un c@@@o però, visto che non ne venite a capo mi sento di suggerirvi una prova facile, facile...:confused:
allora... prendete un tester (se non l'avete recatevi con il fanalone da un elettrauto o elettricista di vostra conoscenza)) mettetelo sulla funzione di controllo continuità e portate i puntali a contatto dei due fili marroni (senza toccare le zone spellate. non per pericolo di scosse ma per non influenzare con la vostra conduttività lo sturmento). se c'è continuità (molto probabile) vuol dire che hanno la stessa funzione di massa quindi uno dei due potete anche tagliarlo e buttarlo alle ortiche...:lol: scusate l'intromissione...:!: |
Oppure tenerlo lì per un eventuale installazione di un manometro OLIO. :)
|
Quote:
|
Ieri finalmente ho avuto una giornata di fermo dal lavoro e mi sono dedicato al faro posteriore LED.
Ho provato a collegare il filo marrone orfano al suo omologo, nessun risultato. Ho provato a riportare sul filo marrone orfano la massa della luce sul bauletto, nessun risultato. Ho provato ad invertire i due fili marroni lasciando scollegato prima uno poi l'altro cavo, nessun risultato. Probabilmente la centralina si aspetta di leggere una certa impedenza tra filo grigio/Giallo ed il marrone scollegato e si deve trovere il modo di simularla. La spia di allarme rimane sempre accesa, a questo punto non ho più idee sul dafarsi. In compenso ho collegato la fila di led bianchi della freccia anteriore in parallelo a quelli della freccia otenendo una visibilità davero fantastica. |
Vi allego un semplice esempio della situazione attuale dei cavi.
Non descrivo le connessioni delle frecce in quanto seguendo i colori ed utilizzando le resistenze fornite non si può sbagliare ... http://img207.imageshack.us/img207/8762/stopledrt.png |
Ma se contattate il venditore?io l'ho fatto per un altro motivo e mi ha risposto anche molto velocemente!
In questa maniera risolvete il problema alla radice!! Matteo |
Ho provato a scrivere all'inserzionista ma per ora nessuna risposta, solleciterò ...
|
Allora... mumble mumble... :lol:
Il "mistero" della seconda massa e della spia accesa potrebbe essere spiegato dal fatto che nella R1150RT, in caso di guasto della luce di posizione posteriore, la luce del freno smorzata assume la funzione di luce posteriore e ciò viene segnalato proprio dall'accensione della spia generale guasti nel cockpit (vedi libretto Servizio e tecnica a pag.41 e cap.3 del Libretto Uso e manutenzione). A sensazione direi che è possibile che le due masse separate sulle due lampadine originarie servano proprio a questo scopo. Non ho con me gli schemi elettrici completi, quindi potrei essere più esaustivo stasera o domani dopo averli consultati. Se così fosse, tuttavia, la soluzione potrebbe essere quella di isolare i due circuiti a LED del nuovo faro in modo che siano completamente indipendenti. E d'altronde non ritengo plausibile che il costruttore di siffatta meraviglia non si sia posto il problema. :confused: |
@EagleBBG
Hai perfettamente ragione, tant'è che il secondo Stop sul bauletto da quando ho montato il faro a LED rimane leggermente acceso in fase di marcia per aumentare la luminosità in fase di frenata (proprio come dicevi tu). Detto questo per separare i circuiti si dovrebbe aprire il faro sigillato ed agire su un circuito del quale non si hanno le specifivhe (azzardato). Potrebbe essere una soluzione inserire una resistenza tra grigio/bianco (posizione) e massa isolata per simulare la presenza di una lampadina ma per ora attendo notizie dal venditore ... :mad::mad: |
Facciamo prima a togliere la spia nel cruscotto......e cmq anche io ho il terzo stop sul bauletto e a me non fa' niente.....:) e se fosse invece che va messo realmente a massa sul telaio o da qualche parte ?adesso provo...
|
Caspita a massa sul telaio non ho provato !!!
Non strafare con la febbre rischi di dar fuoco alla mukka :lol::lol::lol: |
Prova e vedi se funziona.....per me si...:)
|
Per me si intendi che ti si è spenta la spia ??? GRRRRR !!! stasera mi ci fiondo ... faccio anche qualche fotina da postare.
|
Non ti tolgo la sorpresa.....prova poi mi dici se funziona o no......:)
|
Vabbe allora ecco il piano, esco il prima possibile da Sky, passo da LIDL e raccatto tutto quello che hanno lasciato gli esimi colleghi motociclisti, arrivo a casa e smonto antifurto e faro per provare ...
A seguire sospiro di sollievo (spero) e servizio fotografico. |
Quote:
Scusa la domanda, ma nello schema che hai disegnato cos'è quello che hai definito come "Cavetto inutilizzato" ? C'è un dispositivo di qualche tipo in mezzo? |
Quote:
Quindi, elettricamente parlando, l'unica è che il blocco di led non assorbe sufficiente corrente e la centralina non "sente" la luce di posizione collegata. A questo punto ripropongo la domanda: cosa diavolo è quello che nello schema è indicato come "cavetto inutilizzato"? E' uno scatolotto con qualcosa dentro? Non è che proprio lì ci sono le resistenze che servono ad assorbire il dovuto e a far riconoscere le lampadine alla centralina? ;) |
Per chiunque abbia intenzione di comprare il Faro posteriore a LED ecco finalmente una foto del montaggio con l'inserimento del cavetto incriminato, appena possibile proverò anche questa soluzione e vi posterò i risultati ottenuti.
Ad ogni modo spia a parte il prodotto è assolutamente valido ed anche in caso di nebbia o foschia aumenta notevolmente la visibilità delle nostre due ruote da parte di chi ci segue. [IMG=http://img442.imageshack.us/img442/9228/schemamontaggiofaroled.jpg][/IMG] Uploaded with ImageShack.us |
Allora hai provato?
|
Ieri era il compleanno di mio padre e dopo l'incetta da LIDL sono stato a cena da loro, non ho avuto tempo, hai visto la foto dello schema che ho appena postato ??? stasera provo entrambe le soluzioni ...
Grazie ancora ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©