![]() |
Mi sento chiamato in causa data la polemica sterile di questi ultimi tre giorni, in quanto ho dato dentro la mia (seconda) S1000R my2019 per una M1000R, in arrivo spero presto. Allora premesso che nessuna moto supersportiva ne maxisportiva costruita dal 2000 ad oggi serva su strada, così come nessuna auto sportiva, ma anche non sportiva visto che attualmente anche una Panda fa i 180 all'ora..., ma veniamo a noi, ognuno sceglie il proprio mezzo con il cuore innanzitutto e la passione, poi infine con la saggezza(be quasi mai...), inoltre nessuno qui dentro che viene da una S1000 vecchio o nuovo modello ha voglia di fare un passo indietro presumo, e quindi cosa fa o riprende la S(nuova) o se la tiene, ma perdonatemi molto poco adrenalinica rispetto alla vecchia, e non parlo solo di prestazioni, o vira in altri lidi, KTM o Aprilia ad esempio, ma anche li spendere 20K per moto ormai alla frutta o comunque in procinto di venire totalmente o quasi sostituite dai modelli 2024, beh non resta che la scelta M, io ho tentennato fino all'ultimo per la K, ma ho visto che uscira' la nuova e poi un 1300 bicilindrico naaaa, per cui. Certo 23K sono tanti, troppi soldi forse e si ho dovuto fare 10K di differenza che per molti non avrà senso, ma per me si. Ps, i 210 cv non servono ma ci sono, così come le pinze freno da 400mm o i dischi carboceramici delle auto sportive o le modalita' Race delle moto che si usano solo per strada, cosa che faro' anche io, ma sapere di avere tutto e' un bel plus.
|
Quote:
Per il resto posso concordare, se i soldi sono irrilevanti o me la regalassero la prenderei domani, ragionando a freddo no (MIA scelta ripeto!) :!: |
La seconda serie è meno adrenalinica della prima. E non è questione di prestazioni.
Io capisco questo. [emoji1360] Inviato dal mio LM-V405 utilizzando Tapatalk |
Ah, se è così posso confermare, la seconda e terza serie sono molto meno cattive della prima, in modo quasi imbarazzante. Non so perchè ma l'ho verificato di persona. NON intendo in prestazioni assolute ma ai bassi/medi la mia vecchia fa salire il ghigno a 100 denti, la terza serie (da me provata, già ben rodata e in mappa simile) è sempre grandiosa ma il ghigno è a 50 ....boh.....questione di strozzature e mappe E4-5 che tarpano un pochino le ali (e come pillola per indorare dichiarano 4 hp in più, di utilità zero...)
|
Beh oddio la seconda serie se intendete la S dal 2017 al 2020 e' esattamente adrenalinica come la my2014, anche piu' forse perche' pesa meno e ha qualche cv in piu', discorso diverso per la 2021
|
Diverse sfumature di passatismo
|
A questo punto sono contento di non aver mai neanche provato una s1000r delle varie annate, non ho confronti e vivo più felice [emoji16]
Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk |
La M è una moto eccezionale, sicuramente non hai perso nulla rispetto le precedenti R !
Io dicevo solo che tirare fuori così tanti soldi per cambiare da un vecchio modello alla M e usarla su strada a mio parere non sono giustificati se non dalla pazzia di noi motociclisti. Cosa che però giustifica spesso tutto.... Buon divertimento quindi ! |
Domanda, i portatarga originale l'avete spstituito oppure no, pare sia piu' corto del solito
|
È ben più corto e alto.
Io mi sono limitato a togliere il catarifrangente sotto la targa e metterne uno sopra. Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk |
@rsturial cioe' hai lasciato il supporto targa del concessionario e hai tolto il catarifrangente dal portatarga? Se si come si elimina? Non ho ancora la moto sottomano, non mi rendo conto
|
Il catarifrangente è tenuto da un supporto ulteriore dietro il portatarga, basta togliere il supporto che però è fissato al portatarga con viti che hanno la testa dietro la targa.
Quindi, si toglie la targa e si svitano le tre viti che lo tengono attaccato. I bottoncini ad espansione blu e bianchi si tolgono facilmente senza rovinarli, basta stringerli da dietro e si sfilano. Catarifrangente comprato da wheelup, quello suo è troppo alto, mi sembra sia 25mm, e incollato con silicone sopra il marchio bmw motorrad [emoji16] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1aee42cedc.jpg Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b134c7b308.jpg |
Concordo con la 2021 standard, ma con il pacchetto M Sport e cerchi forgiati, cambia tutto rispetto alla standard.....molto piu andrenalitica.
per il catarifrangente, sicuri che non rompano a un controllo? dato che in Italia deve esserci, non so se deve rimanere nello stesso punto o si puo fare come hai fatto tu... A settembre quando arriva, farei fare la stessa cosa sulla mia |
Nelle S1000R/RR fino al 2022, con il porta targa lungo, il catarifrangente è posizionato in alto sopra la targa. In quel portatarga c'è un po' più di spazio e il catarifrangente è un po' più grande, ma quello che ho comprato è omologato quindo no problem.
Leggendo su forum tedeschi, dove sono altrettanto sensibili a questi dettagli, qualcuno parlava di altezza del catarifrangente da terra secondo normative, essendo il porta targa più alto il catarifrangente sale troppo e per questo lo hanno messo sotto ... in Germania. Ho provato a cercare la normativa italiana ma non ho trovato nulla a proposito dell'altezza massima da terra. |
In teoria sul catarifrangente in Italia la legge dice che DEVE esserci al posteriore ma non dove,anche perchè in alcune moto è messo sopra la targa di serie.
|
Allora ragazzi, come sono queste Bridgeston RS11R rispetto alle Dunlop Mk3 Sportmax? e alle Pirelli?
|
rispetto alle MK3 sono più sportive... le Mk3 vanno paragonate alle S22 e, restando al confronto Dunlop Bridgestone, le TT alle RS11
|
Parlando di Pirelli le rs11 sono ben più vicine alle super corsa SP che alle rosso corsa 2, le rosso corsa 4 non le ho ancora provate ma mi dicono abbiano fatto uno step in avanti prestazionale a scapito della durata.
Con Dunlop è difficile confrontarle, le RS11 sono più performanti e svelte delle TT, ma Dunlop non ha altro di stradale, la gomma prestazionalmente successiva D212, anche se omologata, è una gomma in mescola molto specialistica. Considerando che negli ultimi 4 anni ho consumato diversi treni di supercorsa, rosso corsa 2, D211 e TT, queste rs11 mi hanno sorpreso in positivo. Poi con le gomme ognuno ha le proprie preferenze e sensazioni. Inviato dal mio CPH1921 utilizzando Tapatalk |
Bene, per riscaldarle a dovere 3-5 minuti(ho letto su forum inglesi/americani)? con le mk3, bastavano quasi 1km ed erano in temperatura, con le vecchie corsa 2(quelle che io ho avuto e amato) idem, riscaldavano subito. Confidenza con l'anteriore? io sulle vecchie R avute non mi sono trovato bene sia con le S21 evo che con le S20, sentivo come perdessi anteriore in ingresso curva.
Poi non so se avete letto, c e un richiamo per la pompa radiale , problema con la leva del freno a quanto leggo |
Mah, in strada non mi sono mai preoccupato di scaldare le gomme, non sono abituato a spalancare il gas alla prima curva ... ci metto di più a scaldarmi io. :lol:
Ovviamente con le temperature basse tengo un po' di accortezza in più. Sulle sensazioni per me è complicato, questa moto è molto diversa come quote e assetto dalle tuono che ho avuto e non capisco dove finisca la moto e dove inizi la gomma essendo entrambe per me nuove. Comunque, guardando quanto uso la gomma anteriore la confidenza non manca, anzi. Il richiamo lo avevo letto a febbraio per un lotto di pompe montate sulle RR non sulle MR, ma poi non ho letto più nulla. Dalla descrizione mi sembra lo stesso di Brembo nel 2017 che ha cambiato il pistoncino in praticamente tutte le Aprilia, Ducati e KTM vendute in quell'anno. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©