Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tempo di downsize ? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=517449)

Someone 14-12-2021 14:49

Lo stesso (ovviamente) la Teneré 700...
@Red ti devi riparametrare...

Wotan 14-12-2021 14:51

Quote:

Originariamente inviata da BurtBaccara (Messaggio 10690993)
Wotan e cone va senza la minima protezione dall'aria? Cosa avevi prima?

La mia altra moto è una K1200GT del 2007 con parabrezza maggiorato, quindi MOLTO protettiva.
Certo, se mi devo fare qualche centinaio di km in autostrada, preferisco la K, specie ora che fa freddo.
Ma devo dire che sulle naked con il cupolino optional della Casa (presente sia sulla KTM che sulla Yamaha) si tengono i 130-140 senza sforzo.

Enzofi 14-12-2021 14:58

Quote:

Originariamente inviata da RedBrik (Messaggio 10690991)
Epperò c'è un però

anche ingarellarsi con gli scooter tornando dallo stadio ha il suo fascino. L'importante è divertirsi

gldani 14-12-2021 15:58

Quote:

Originariamente inviata da Enzofi (Messaggio 10690969)
...Più complicato l'abbandono delle moto 1.200 e oltre perchè in parte è ammettere che il fisico non ce la fa più....

A chi lo dici:
Guzzi V350C - Goldwing 1500 - Burgman 650... :lol:

Purtroppo col mio polso non mi fidavo pù a maneggiare un bestione da 450 kg.
Ma ora va bene così.

Bassman 14-12-2021 16:34

Non è che il Burgman sia proprio un fuscello...

Ho avuto il 650 Executive ed i suoi 274 kg si sentivano tutti.

Wotan 14-12-2021 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10690986)
su strada sono veloce come con una moto da 160 o 200 CV

Torno sull'argomento.
Ho guidato di recente una S1000R ultimo modello. Fantastica, una belva.
Ma con una moto del genere i casi sono due: o stacchi tutti i controlli e inneschi una bomba che per essere guidata con efficacia richiede grandi capacità e un impegno psicofisico notevole, oppure la tieni imbrigliata dall'elettronica, e allora puoi guidare tranquillo, ma lasciando dentro al motore una buona fetta delle sue possibilità.
Con la MT-07 sfrutti tutto quello che hai e ti diverti moltissimo senza tante storie. E impenna pure, senza dover staccare un bel niente.

Una MT-07 e una S1000R accelerano fino a 80-90 km/h pressappoco nello stesso tempo, frenano da 100 km/h a 0 pressappoco nello stesso spazio e curvano alla stessa identica velocità. In sostanza, il vantaggio di una S1000 emerge esclusivamente in rettilineo dai 90 km/h in su, e a condizione che chi la guida sia abbastanza manico da saper sfruttare questo vantaggio, che comunque fino a 120 km/h è tutt'altro che abissale.

Ripeto, le moto si comprano per passione, per soddisfazione personale, per il piacere di essere ammirati dagli altri, tutte cose belle e rispettabili. Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua.

aspes 14-12-2021 17:11

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10690986)
Mi spinge la ricerca dell'efficienza, il piacere di ottenere il massimo con il minimo.
.

e mi riconoscerai che lo dico da anni....quando avevo il gilera rx200 nel 1985 e sui misti liguri non mi stava dietro nessuno con le grosse, per me era soddisfazione e per loro frustrazione. Pochi anni fa idem con mio figlio e la husqvarna 125, faticavo a stargli dietro col gs in salita! figurati in discesa

aspes 14-12-2021 17:15

Quote:

Originariamente inviata da gldani (Messaggio 10691031)
Purtroppo col mio polso non mi fidavo pù a maneggiare un bestione da 450 kg.
Ma ora va bene così.

guidare un bestione non mi da' tutt'ora il benche' minimoimbarazzo, e anche aprirci il gas. Quel che mi accorgo mi riesce sempre piu' ostico e' maneggiarla da fermo quando la metti e levi dal garage, da un posteggio etc. Che poi subentra una maledetta ansia psicologica di sdraiarla ch ti rende ancor piu' impacciato. Tanto e' vero che quasi sempre ci penso un attimo, sto fermo immobile, tiro un gran respirone e poi la sposto di violenza bruta. Tipo bersi una grappa di colpo :lol:

sciante 14-12-2021 17:17

Io ho trovato un sorprendente equilibrio con la tuono 660. Sella molto ma molto comoda, motore docile al bassi e volendo esaltante agli alti, mi segna 20kml di media. Le sospensioni non sono particolarmente rigide e regolabili. Freni ottimi e ovviamente anche la ciclistica ed il peso è ridotto. Sembra di guidare una bicicletta.
Essendo abituato agli enduroni ho fatto un “danno” e l’ho resa meno sportiva con plexi maggiorato, raisers rialzati, deflettore e manopole riscaldate. Esteticamente perde ma per l’inverno va bene così. la protezione diventa discreta a livello di tracer 700 ma con 25cv in più ed elettronica al top. Da verificare l’affidabilità essendo un progetto nuovo, ma già prendendola usata per me il rapporto prezzo/qualità è al top.

Brein secondo 14-12-2021 17:19

Io compro una moto con piu coppia e prima per cambiare meno le marce e sentire il motore girare piu' lento perchè mi piace di piu'.
Detto questo il mio sogno attuale è un crf300.
probabilmente faro' lo scambio con la mia piu' vecchia tra quelle in firma

aspes 14-12-2021 17:23

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10691055)

Ripeto, le moto si comprano per passione, per soddisfazione personale, per il piacere di essere ammirati dagli altri, tutte cose belle e rispettabili. Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua.

minchia, io e pkw ci chiamiamo fratelli perche' la pensiamo quasi sempre allo stesso modo ma qui e' famiglia allargata.
Posso chiosare che con le moto di un tempo la cosa era ancora piu' accentuata.
Avevo in contemporanea la cbx 1000 6 cilindri, il kawa mach3 500 e la bmw r100 .
Ebbene, facendo gli stesi percorsi e alternandomi alla guida di tutte e tre il verdetto e' il seguente:
honda: 260 kg 105 cv gran motore (peraltro acusticamente, che come prestazioni una hornet 600 gli sputava addosso), un cancello pauroso da guidare. E tutti a dirmi che non capivano come potessi andare cosi' con quella moto . Non lo so manco io, ma ci voleva tanto pelo, scodinzolava come una biscia in uscita di curva, in ingresso puntata tanto davanti da scavare l'asfalto.
kawasaki: circa 100 kg in meno ! ciclistica : un furetto. motore da tenere in coppia era un po' piu' impegnativo, ma all'atto pratico andavo il doppio. 60 cv e sotto i 4000 era ferma.
bmw: motore piacevole ancora oggi, 65 cv. ciclistica piuttosto equilibrata potevi andare forte come col kawasaki . Se avesse avuto freni decenti (il peggio delle tre) e un cambio che non ti lasciava in folle in scalata mentre entravi in curva, la piu' veloce delle tre. circa 200 kg ma equilibrio ciclistico ancor oggi ben sfruttabile. Pero' aveva sospensioni migliorate.

Wotan 14-12-2021 17:47

Quote:

Originariamente inviata da sciante (Messaggio 10691063)
Io ho trovato un sorprendente equilibrio con la tuono 660.

Ci credo, moto superba.

Wotan 14-12-2021 17:48

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10691069)
minchia, io e pkw ci chiamiamo fratelli perche' la pensiamo quasi sempre allo stesso modo ma qui e' famiglia allargata.

Onoratissimo.

Specialr 14-12-2021 18:00

Boh
Che posso aggiungere
A me piacciono tutte
Un’et3 un po’ pepata con il gas quasi bloccato in salita, o da far scorrere pregando il signore in discesa (ottenendo discreti risultati anche senza freni come di fatto è)
Un r100s con manubrietto, moto di gran gran gran classe, anche se a metà col de turini usciva fumo dal carter da quanto l’ho stressato [emoji1787]
Un dominator endurizzato con cui rimediare in extremis ai dritti e scodare a caso entrando in curva
Un k1200rs che dovrebbe essere un vagone piantato ma con cui mi sono divertito persino tra i tornanti stretti
La ciclistica dei ktm 950 [emoji3531]
La non ciclistica dell’800gs
Il 1100s, moto bella che anche se non andasse cambierebbe poco
Il vecchio ciabattone del 1150gs, veloce non so ma senza dubbio si guida con il pensiero
Il v35 Imola che non so come ma in qualche modo ti chiede di fargli fare ancora un passo Penice come se non ci fosse un domani

Ma in questo momento quel macchinario incredibile che è il sadv 1290r mi sta lasciando costantemente con la faccia ebete
Non so se sia la più veloce in montagna, ma ogni tanto qualcosa di demenzialmente potente ha le sue ragioni. Come tutte le altre, per chi si sa divertire.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LoSkianta 14-12-2021 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 10691055)
T Ma se uno compra una moto più potente solo perché pensa di andarci più forte su strada, fa un buco nell'acqua.

Credo di intuire che sia tu che Aspes avete doti di guida già di un discreto livello che io non raggiungo.
Posso però dire che la tua affermazione si può ampliare.
Sicuramente non si va più forte con una moto solo più potente, ma entrano sicuramente in gioco altri fattori che possono rendere vera questa equazione.
Io con le moto elencate da Aspes non potrei mai andare veloce come sono riuscito a fare con il Gs e certo non per la potenza superiore di questa moto rispetto alle 3 elencate.

BurtBaccara 14-12-2021 20:27

.....ho quasi paura di andare nel box e dire al mio GS che lo vorrei cambiare cn una Tracer o una MT07.

Fagòt 14-12-2021 20:30

Fai finta di niente e porta a casa la media... le lasci un paio di giorni insieme in garage e poi vedrai che ti chiederà di venderlo o di venire direttamente in salotto a fare il sopramobile.

Enzofi 14-12-2021 20:42

Mandagli il benservito via Teams

Superteso 14-12-2021 20:44

Oppure via @mail

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Fagòt 14-12-2021 20:49

Si così poi arrivano i sindacati del GS... il Tar... si va per le lunghe.
Piuttosto una buonuscita, un prepensionamento, un naspi, zk... un'accordo si può trovare.
Magari è disposto a trasferirsi in Ucraina o Moldavia e diventare pezzi di ricambio per altri 100 gs.
gliel'hai chiesto?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©