![]() |
Prova a toglierlo e a banco lo scaldi in centro con una pistola termica(stando attento a non esagerare) un po' a tentativi lo forzi nel punto centrale, dovrebbe cedere un po' finché non appoggia piano sul tavolo e da quanto vedo basta poco, poi non dovrebbe esserci problemi con i fori di ancoraggio sulla moto perché sono belli larghi.
R1200GS my 2014 by Tapatalk |
Pistola ad aria calda e lo sistemi.
|
Fatto, è bastato scaldarlo col phon ;)
Drittissimo ora, grazie delle conferme e suggerimenti. |
L'età varrà pur qualcosa [emoji2369][emoji1][emoji1]
|
Ciao Gspeed. Domanda al volo, se puoi rispondermi: gli articoli che hai ordinato vanno bene anche per la 1200 LC standard? C'è qualche dettaglio a cui devo stare attento per via di eventuali differenze tra 1200 standard e 1250 standard?
Grazie in anticipo. |
Direi proprio di si, l'unica poteva essere il traversino di plastica ma vedo che lo indicano per tutti i modelli LC dal 1200 all'ultimo 1250. Magari verifica che i fori predisposti nel becco siano alla distanza di 28,5 cm
|
Ciao Gspeed. Grazie per la dritta. Farò come dici tu.
|
Ciao, arrivato tutto anche a me, appena riesco a mi metto all'opera. Nel frattempo mi stavo chiedendo come non viene mai suggerita l'opzione di prendere il + sotto chiave dal fusibile sottosella, anzichè utilizzare il rubacorrente?
|
Perché la cosa più semplice è prendere la corrente dal connettore del navigatore....... meno fili da girare
|
veramente, quella del fusibile sottosella, la dico sempre io e ho 2 BMW montate così.
e funziona perfettamente. molto più comodo del cavo navigatore, per me.. I rubacorrente dovrebbero essere illegali. |
Io ho seguito le indicazioni diBobsHaero e funziona tutto ok,e al connettore navigatore ho collegato il mio GarminZumo.
|
Anche io per la mia dashcam ho prelevato il contatto del consenso di accensione dal sotto la sella, mentre l'alimentazione direttamente dalla batteria. Modalita' di collegamento che consiglio: alimentazione diretta dalla batteria e consenso di accensione tramite l'utilizzo di rele'.
Per il discorso comodita' dipende da dove si mette il rele', a manubrio c'e' il tasto attivatore, potrebbe essere piu' complicato portare il cablaggio a centro moto invece di lasciarlo in zona anteriore, sono scelte altrettanto funzionali. Il discorso di non utilizzare i rubacorrente non e' sbagliato, ma non scordiamoci che non c'e' molto assorbimento da quel contatto, anzi l'assorbimento e' nullo, da' solo il consenso di eccitarsi al rele'. Se invece si prende direttamente corrente sarebbe meglio utilizzare altre forme di collegamento |
Il rubacorrente, come spesso detto qui, è sbagliato perchè intacca l'integrità del cavo stesso, nella harness originale della moto. E nessuno mi convincerà che non ci sono modi migliori. Indipendentemente dall'amperaggio che si vuol pescare.
Detto questo, il relè ho sempre preferito metterlo sottosella, portar due cavi protetti dalle plastiche del serbatoio è meglio, per me, che non avere il relè e almeno 4 cavi in una regione più esposta. Ma su questo si tratta di filosofie, non c'è un giusto e uno sbagliato... :) |
io sotto la sella ho già l'impossibile per cui ho sempre optato per la presa del navi, naturalmente solo per eccitare il relè posto sull'anteriore che fra l'altro mi gestisce anche le usb e la carica del Tracker
|
Capoteam,
credo di avere quasi tutto il mettibile sulla moto, manca giusto la centralina ezcam o come si chiama. solo come consiglio generale, ho scoperto lo spazio "segreto": sotto la centralina bosch c'è parecchio spazio disponibile (io ci ho messo eccessi di cavi della centralinetta della dashcam) in più, sotto la plastica centrale del serbatoio, davanti al tappo, dove sull'adventure c'è un cassettino, sulla standard c'è spazio vuoto. lì al momento ho il relè intelligente di aliexpress, il telecomando per il cancello e un po' di cavi - volevo infilare anche il telepass, ma ho iniziato a usarlo anche sull'auto e ho lasciato perdere. Sicuramente tra i peggiori difetti del GS, oltre alla 6a corta, lo spazio sottosella è il maggiore di tutti. Su una moto così grossa e pesante, non so come faccia a esser giustificabile questa mancanza. |
Io ho messo tutto sul lato destro anche se con equilibrismi limite dell'umano....... ma la centralina dove è?
|
@BobsHaero
Come hai collegato il telecomando del cancello e come lo attivi? Grazie. |
Quote:
|
rispondo: la centralina è quella bosch, la cosa più grossa argentata che vedi sotto la sella pilota. si toglie a pressione e sotto c'è dello spazio.
il telecomando per il cancello era rotto (nella plastica) e non potevo più attaccarlo al mazzo di chiavi. ho prima dissaldato il pulsante, e l'ho bypassato con un pezzettino di filo (in sostanza, come se fosse sempre premuto). tolta la batteria da 12V del telecomando, successivamente, ho collegato con due faston i contatti della batteria a due fili, portando fuori l'alimentazione. a quel punto, un pulsante sul positivo (che interrompe il circuito) e il tutto alla batteria. in sostanza, è come se lo accendessi 'rimettendo la batteria nel telecomando'. chr il tutto sia sotto rele usando la seconda utenza del relè intelligente di aliexpress (e il pulsante nr 2 relativo, che era libero avendo io una sola coppia di faretti), è solo un dettaglio non rilevante. sicuramente molto pulito e invisibile, come piace a me. funziona perfettamente e, girando a 14.4V e non a 12V(nominali, kn realtà son più 11,5V), ho guadagnato un po di range (si apre molto più da lontano il cancello), e ovviamente non avrò mai da cambiare batterie. ca va sans dire, tutto è stato perfettamente impermeabilizzato,a scanso di equivoci. avevo prima messo in serie un resistore per riportare a 12V la tensione, ma ho lasciato acceso il tutto per ore consecutive in ambiente controllato e non ha avuto problemi, quindi ho tolto il resistore e lasciato che ciucciasse tutti i volt possibili.. mi vien più comodo, perché il cancello è completamente aperto ora che ci arrivo. |
Molte grazie per la esaustiva spiegazione.
Un saluto. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©