![]() |
Non saprei dirti quanti hanno rotto questo soffietto ma io ci ho fatto 50k km, ne entrata mai acqua ne mai rotta...Forse la tratto bene?:confused:
|
Quote:
|
Ebeh...Ci sono sempre gli amanti del fardase':lol:
|
eh si.
ora tocca a me. GS standard LC 06/2014 , 74k km. la settimana scorsa non c'era niente, ne sono sicuro perchè lo ispeziono sempre. Oggi: https://lh3.googleusercontent.com/B7...s=w998-h748-no che fare? ho valutato le seguenti opzioni: -disdire gli impegni di domattina e fiondarmi dal conce -chiamare il carro attrezzi -passare al 1250 ma non c'è un colore che mi piace alla fine, ponza e riponza https://lh3.googleusercontent.com/a3...c=w998-h748-no ho pasticciato col nastro telato. Poi in settimana ci metterò una toppa da bici o da tenda, col mastice come suggerito in questo topic. Vediamo se regge fino al prossimo tagliando. |
Secondo me il soffietto ti conviene cambiarlo, approfittando dell'occasione per pulire e ingrassare il cardano e il millerighe, si arruginisce facilmente. Ma mica domattina all'alba , eh?!
|
[emoji23][emoji23]
sicuramente, ma devo "farlo cambiare" al conce e vorrei approfittare di quando la porterò per tagliando. Io oltre il cambio olio & filtro non vado. |
Ragazzi salve volevo alcune informazioni per quanto riguarda il presunto soffietto difettoso. L'oggetto in questione della mia rallye con 19.000 km da pochi giorni mi fa uno strano giochetto vi spiego a moto fredda mi sono accorto che dalla parte più piccola del soffietto quindi verso la ruota lo trovo piegato su se stesso invece quando la utilizzo quindi si riscalda torna tutto a posto quindi ritorna normale. Fatto presente in concessionaria ma non riscontrando il difetto perché la moto era calda mi hanno risposto che il soffietto per loro va più che bene. Secondo voi da cosa può dipendere? Come mi devo comportare? Lo cambio? Grazie in anticipo
|
Se tu riuscissi a postare una foto di quando è fredda ed il pb è visibile, forse potresti raccogliere più risposte.
|
Vedrò di fare la foto. grazie
|
|
Ma è proprio strano 'sto soffietto.... sembrerebbe essere stato schiacciato per anni e poi montato sulla moto....
Ideale sarebbe farselo sostituire (se si è in garanzia) ma è un lavoro che richiede tempo.... Se non fosse in garanzia IO lo scaldarei un pò con un phon e quando si è sistemato bene con una pinza/molletta rimetterei "in forma" quella piega che si ritira a freddo. È solo un'idea eh.... però ci proverei. |
No quando si riscalda ritorna tutto normale solo a freddo capita. Come se ci fosse un risucchio d'aria. Considera che non era mai successo perché controllo sempre tutto. Da quando ho superato i 19.000 km. cmq si la moto risulta in garanzia. Quindi vedrò il dafarsi ma sicuramente faranno storie. Io sono convinto che si tratta di aria ieri per scrupolo ho smosso un poco la cuffia facendo entrare aria facendo così ritorna subito normale
|
Sembrerebbe difficile pensare che il cardano lavori sotto vuoto (come potrebbe uscire l'umidità ?) però non ho prova di questo. [emoji2379][emoji2327]
|
Però.... ripensandoci può anche essere, in effetti ho visto foto di alberi di trasmissione di GS completamente arrugginiti anche se quasi nuovi.... si presume per la mancanza di possibilità di prendere aria ed asciugare l'acqua infiltrata.
|
È per questo motivo che ho controllato il millerighe dopo qualche giorno dall' acquisto della moto per vedere in che stato fosse (molto ben ingrassato) e confermo che si può creare il sottovuoto. Ho condiviso l' esperienza anche su una chat privata di amici motociclisti informando, incredulo[emoji15], di aver sentito un "pfffffff" [emoji23] quando ho tolto il soffietto. La moto era ferma da un giorno quindi fredda quindi presumo che se non entra aria non può entrare nemmeno acqua. Prima dell' lc ho avuto due gs aria olio e non ho mai notato il sottovuoto.
|
Ma molti leggendo alcuni forum con lc hanno riscontrato il problema sottovuoto o soffietto che si buca. Per quanto riguarda le vecchie gs il soffietto risulta completamente diverso oggi ho visto un gs ad aria sul cavalletto centrale che tra le membrane del soffietto risulta molto meno spazio rispetto alla versione lc, la nostra fisarmonica (soffietto) risulta molto più larga
|
@pipu, per controllare i millerighe hai dovuto smontare ? [emoji848][emoji848]
E solo lato ruota o anche lato motore ? Grazie |
Slim
https://www.youtube.com/watch?v=AQxDaPIOc2w Ho smontato il millerighe lato soffietto.Volevo proseguire con lo smontaggio come da video al min 1.10 al fine di cartare /verniciare/lubrificare l ´albero di trasm.Non sono riuscito nonostante gli sforzi.Con calma procedero in futuro.Il millerighe sottostante al soffietto era uno schifo.30milakm,tutto bloccato.Tanta acqua mai fuoristrada.Terapia:spazzola /grasso Molikote nero e via. Il razionale é che,a suo tempo, a detta dei conce,quando per cambiare l ´olio al carda era necessario smontare ruotanto il gruppo,era fondamentalelubrificare il suddetto millerighe.Pena punizione divina e fantomatici sicuri guasti all ´apparato. Da quando un genio ha inventato il tappo scarico ad ore 6, di questo intervento si é persa traccia.... |
[emoji23][emoji23].... bè proprio immediato non è....
Secondo te, il soffietto lo si può spostare un pochino per farci passare il tubetto della bomboletta del grasso spry ? Vero che non vedi.... ma il mio cardano ha due mesi di vita e il grasso anche se si spargesse ovunque, male non farebbe di certo [emoji779].. @iteuronet, che ne dici ? |
Si Slim, bisogna smontare, ma niente di complicato. Se hai un minimo di manualità, attrezzatura e soprattutto tempo è molto piacevole ed appagante. Ci sono molti tutorial a riguardo con descrizioni dettagliate anche sulle coppie di serraggio. Ho controllato solo mille righe lato ruota, ma quest' inverno, se decide ad arrivare, controllo anche quello lato motore che è un pelino più complicato causa spazzi di lavoro ristretti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©