Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   DCT. Le vostre impressioni/sensazioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=509870)

albio59 18-11-2020 09:04

Bigzana questa è l'ultima risposta che ti do,come al solito tratti gli altri come deficienti mentre se facessi un piccolo gesto di umiltà e magari invece di scrivere rob de mat cercassi di capire cosa intendono realmente sarebbe buona cosa ma forse non ci riesci... Se anche le frizioni pareggiano i giri dei due alberi ma questi alberi montano rapporti diversi generano a valle rotazioni diverse ed il cardano che è uno riceverebbe due forze diverse
.Quindi spiegami come questo è possibile e chiudiamo la questione

ilprofessore 18-11-2020 09:20

Albio, sono 2 gli alberi collegati al secondario del cambio, quindi possono girare a velocità diverse, in base alla marcia innestata.

Slim_ 18-11-2020 09:23

Dì la verità.... ti piace riaccendere il sereno colloquio [emoji779][emoji1][emoji1][emoji1]

bigzana 18-11-2020 09:24

È lo slittamento delle frizioni che allinea i giri degli alberi, porca miseria, come te lo devo spiegare?
Le frizioni tecnicamente servono proprio ad allineare le velocità di ingranaggi diversi.

Dai, ma perché vuoi insistere a parlare di meccanica se non hai nemmeno presente le basi?

E chissenefrega se non mi rispondi, sarebbe meglio che capissi di lasciar stare ed accettare che Il DCT mantenga sempre la trazione e sarebbe di un altro pianeta anche montato su una supersportiva, al contrario di quando hai sostenuto all'inizio.

Alla prossima supercazzola. [emoji23]

Vara Dero 18-11-2020 09:31

Secondo me come funziona il DCT è una questione puramente tecnica che esula dalla richiesta iniziale……..
Si voleva capire quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’uso di tutti i giorni.
Ho avuto una Africa Twin 2016 con DCT, comprata usata con poco più di 1000 km a marzo 2017 mi è stata rubata ad aprile 2018 che aveva circa 15000 km.
Ora uso una Africa Twin Adventure e da aprile 2018 ad oggi ho percorso 27.000 km.
L’esperienza è stata positiva e a volte la rimpiango.
Comodissima in città, molto meno stancante nell’utilizzo stop and go.
Nel modello 2016 il comando del gas era ancora a filo ed i giochi o le piccolissime variazioni dovute al movimento del manubrio davano fastidio nel traffico o nei surplace al semaforo.
Appena accesa, quando il minimo del motore è alto, bisogna modulare col freno la velocità sulla rampa del box.
Il motore è “sempre in presa” quindi niente sgasate al semaforo o in scalata.
Cambiate ad cazzum nel bel mezzo della curva, senza problemi, ma psicologicamente da fastidio.
Freno motore scarso ma in rilascio forzavo la scalata col tastino.
Nei modelli successivi è stato tutto risolto grazie al comando acceleratore ride by wire e tutti i gadget elettronici.
Sto accarezzando l’idea di prendere il 1100 con dct.

bigzana 18-11-2020 09:37

Ma sicuramente tutta sta menata non c'azzecca nulla con la domanda di Sanny.

Però quando arriva qualcuno a fare obiezioni inutili e affermazioni sbagliate, beh il minimo è che gli si risponda... [emoji23][emoji23]

Nik650 18-11-2020 09:55

Bah, diciamo caro Slim, che tutte le novità e diavolerie tecniche affascinano e noi appassionati di moto vogliamo provare e curiosare tutto.
Non ho mai provato il DCT, ma ne sono molto attratto forse perché in passato ho avuto il Burgman 650 ( K6) e a volte rimpiango ancora adesso quella frizione e il cambio a tastini.

bigzana 18-11-2020 09:59

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10433734)
ma questi alberi montano rapporti diversi generano a valle rotazioni diverse ed il cardano che è uno riceverebbe due forze diverse
.Quindi spiegami come questo è possibile e chiudiamo la questione

Ma Albio pensa, le frizioni non sono mai chiuse contemporaneamente, solo una trasmette il moto, l'altra è aperta ed il suo albero gira a vuoto.
Nel momento del cambio di rapporto una inizia ad aprirsi, l'altra a chiudersi e a metà strada (semplifico ) ci saranno entrambi gli alberi che girano alla stessa velocità permettendo il cambio di rapporto.
Il cardano quindi manterrà bla sua velocità di rotazione, il motore, ovviamente calerà di giri per via del rapporto superiore innestato.
Questo ovviamente in caso di salita di marcia.


Oh, più di così non so come spiegartelo, dopo rimane solo interpellare un ingegnere. [emoji28]

salvoilsiculo 18-11-2020 10:05

@Slim nessuna bandiera bianca da sventolare e nessuna pretesa di spiegare qualcosa a qualcuno ma un confronto tra chi ha letto e forse capito delle cose e le propone e attende confutazione e questo vale per tutti tranne forse un'eccezione per uno che arde solo di primeggiare e avere o ricevere attestazione di aver ragione. La cosa più bella di questa discussione per costui è aver ricevuto una patente di guru e guai a chi gliele tocca [emoji2357]e lungi da me volermi avvicinare a tale osso.

bigzana 18-11-2020 10:09

Ecco, appunto.
Tecnicamente sul DCT cosa hai detto? [emoji23][emoji23]

Qua non è questione di essere guru, è questione di capire che alle volte, anche uno che ti sta sui coglioni possa avere ragione.

Lo so, è dura da mandare giù, ma capita. [emoji16]

salvoilsiculo 18-11-2020 10:11

Beh almeno ho proposto mie idee e non solo appoggiato malamente quelle altrui.

Diavoletto 18-11-2020 10:14

Io so solo che tre di voi stanno per andare in ferie in 30 millisecondi.

Consiglio di staccare frizione e stare al minimo per un po'

salvoilsiculo 18-11-2020 10:18

Messaggio ricevuto [emoji848]

bigzana 18-11-2020 10:22

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 10433782)
Beh almeno ho proposto mie idee .


Ma idee di che?
Un meccanismo funziona in un modo, non è che ognuno può avere una sua idea di come va. [emoji23]

magnogaudio 18-11-2020 10:24

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10433663)
esattamente, ecco perchè è consigliato usare olio Honda per DCT. ;)

.....Che è il Motul 7100 10w30
Honda lo prende da loro
C’è da dire che il DCT al di la di tutto è un progetto geniale se si pensa che viene lubrificato dall’olio motore e non da un fluido idraulico come fanno gli altri automatici.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

simopate 18-11-2020 10:32

Alla luce di tutte queste discussioni (molto interessanti, nelle varie declinazioni.. ho imparato davvero tanto) riformulo la mia domanda: il DCT che viene montato sullle AT del 2017 è una versione "problematica" oppure "affidabile" ?

Chiedo perchè sto valutando di sostituire la mia Caponord 1200 con una AT dello stesso anno (2017), più o meno con gli stessi km, ecc.. l'unico dubbio riguarda proprio il DCT (avrei preferito il cambio manuale).

Grazie

fabio59 18-11-2020 10:41

Io invece vorrei conoscere qualcuno che ha fatto fuoristrada con il DCT e che impressione ha avuto. Possibilmente qualcuno che in fuoristrada sa andare e non chi fa solo strade bianche grazie [emoji120]

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

magnogaudio 18-11-2020 10:47

DCT. Le vostre impressioni/sensazioni
 
Sacchini lo ha fatto...
Ma Sacchini è Sacchini ....
I DCT , anche quelli meno recenti sono tutti affidabili
I problemi invece li hanno dati gli attuatori.
Le prime ADV 750 hanno avuto un richiamo proprio per un malfunzionamento di questo pezzo
Tanto che si era parlato in sistema brushless per il motorino dell’attuatore del nuovo 1100
Ma ho visto che hanno utilizzato il medesimo sistema
Questo è il mio smontato

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1a4d162c06.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fabio59 18-11-2020 10:49

Intendevo le sue impressioni... [emoji28]

Inviato dal mio BLA-L29 utilizzando Tapatalk

salvoilsiculo 18-11-2020 11:02

Beh l'idea di un olio unico per motore e cambio non è una novità ma in effetti per un cambio automatico potrebbe apparire strano nell'ipotesi che dovrebbe assolvere a compiti più specifici di mera lubrificazione e un certo assorbimento di calore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©