![]() |
Se cerchi c’è un thread sull’intimo termico dove si parla pure di lana merinos. Per esperienza personale ti posso dire che la lana ha proprietà d’isolamento eccezionali... il problema è il mantenimento. Il sintetico lo lavi mille volte e non hai problema, con la lana diventa tutto più complicato checche se ne dica.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Lana merinos filata fine e fatta bene (costa tanto) è il top.
Icebreaker marca suggerita |
Grazie per le dritte, vado a cercare il thread.
Il lavaggio non sarebbe un problema, basta lavare a mano |
Rispondo un poco a tutti:
-Icebraker non è più vendibile in Italia causa violazione del copyright. C'è Smartwool, Rewoolution e Ortovox. Solo Smartwool ha lana neozelandese come Icebreaker. Ho visto da Valeri anche altre miscele con merinos,ma in composizione minore. - i tuareg usano lana. Le pecore usano lana anche a 30 gradi in Sardegna e sotto l sole. E' un thermos: tine caldo d'inverno e fresco d'state - sconsiglio il lavaggio a mano della lana. Consiglio l'uso di saponi specifici o sapone di Marsiglia per i delicati. Programma delicati in lavatrice. - sotto gli stivali con membrana uso lana leggera. A parte che che con la mucca serve isolarsi dal caldo dei cilindri... In realtà, è il comfort che offre grazie alla trasmissione del vapore migliore... alla fine fa caldo lo stesso, ma si sta meglio. - Dainese. Secondo me sono stati pirla. Se avessero fatto girare la voce, in molti avremmo atteso. Ora in tanti che hanno un Ixon e si sentono presi per il culo dai francesi e pure dagli italiani. Un prodotto per industrializzarlo servono vari mesi. Non è che dici oggi al 19 giugno che esce a luglio... O c'erano brevetti, o non so. Potevano dirlo però! A vederlo pare anche meglio e costa meno! Attendo le condizioni di vendita di Dainese (dicono 599 che è ben più caro di Ixon... se non ci metti il software!). Diciamo che per la moglie, prederemo un Dainese a pari prezzo dell'Ixon. |
piccola nota a margine, se non ricordo male la Dainese non è più di proprietà Italiana
|
Grazie, Kinobi
|
Quote:
Non ci voleva molto, quando Ixon annunciò il suo, a fare altrettanto e in molti avremmo aspettato |
Dainese ha venduto una grossa fetta, l'80% della ditta. Che io sappia, il grosso delle maestranze (rimaste) è ancora italiano. Almeno il R&D degli scarponi è nostro (parlo con cognizione di causa).
@manadgalum: io, al 99,9999999% avrei atteso. Anche perchè "pare" meglio. Amen |
Quote:
|
A quanto leggo il Dainese non protegge la cervicale, l'Ixon , almeno nella pubblicità, lo promette.
Che ne dite voi possessori ? Io sono ancora indeciso fra i due :confused: |
io non ho ne l'uno ne l'altro........... ma se non hai un pò di culo non ci fai nulla con nessuno dei due....... il succo è, sulla moto sei sempre a rischio qualunque cosa tu faccia per prevenire
|
Quote:
|
Ancora poco, a Luglio dovrebbe essere nei negozi
|
Ixon è traforato. Se ne parla prima.
Se poi faccia passare più o meno aria del Dainese è da valutare. Più che altro liIXON non lo puoi usare esterno. |
Ixon ha l'interno in Mesh ma non è traforato, l'unico vantaggio dell'ixon è che puoi cambiare l'algoritmo per usarlo in pista, il dainese è solo stradale
|
Il mio Ixon è traforato in più punti (e tanto) eccetto dove dietro (o in mezzo) ha una placca/sacchetto di plastica.
Premesso che avrei preso il Dainese, ma dubito che il sacchetto di Dainese faccia passare più aria di quello dei francesi. Oserei dire per la traspirabilità "reale" siamo sull'identico. Certo, oggi in t shirt e braghe corde avevo l'IXON lo stesso. Credo ch il reale plus del Dainese sia che "dicono" si può usare esterno. Il francese lo tenevo come paraschiena da casa a banca Su IXON paghi il Track mode. Che sostanzialmente dovrebbe leggere il High-Side. Su Dainese invece è incluso (dal manuale che hai postato mi pare te). Non me ne faccio troppo con la mia mucca da 90 cv, o con la Kappina da 75. Però così dai manuali avrei capito io. Se poi il Dainese ha dei racing mode ulteriori, non lo so. Non li ho notati dai manuali. IMHO il Dainese è uscito dopo e la loro comunicazione sapientemente mette il dito su quello che la gente vuole sentire anche se non è detto sia vero. Te lo dice un "venditore" da parecchi anni. Secondo me il Dainese ha tre plus contro i francesi 1 i franci stanno sul culo a tutti 2 i franci sono taccagni che per una scoreggia di software ti spellano (Track mode ad esempio). Corti ed ottusi. Vedrai che abbassano il prezzo. 3 il nostro si piega. Il punto 1 ed il 3 sono i motivi per cui alla moglie prendo quello. |
Ho controllato le istruzioni dell’ ixon per il lavaggio, le parti in tessuto si possono lavare con acqua e sapone, ovviamente non si può immergere in acqua e bagnare le parti rigide ed i contatti, perciò il tutto diventa più difficoltoso se non prendere delle schiume apposite per tessuti. Non si può lavare a secco.
Ho i miei dubbi che il dainese si possa immergere in acqua per il lavaggio... presumo sia come il francese, ovvero lavarlo con una spugnetta inumidita e del sapone neutro. Ma attendiamo nuovi sviluppi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Qualche domanda da uno che stava per prendere l'Ixon e...ora prenderà il Dainese.
Sulle istruzioni Dainese si legge che deve esserci uno spazio di 5 cm per l'airbag, secondo voi e per l'Ixon sono 5 cm in tutto o 5 cm avanti e 5 cm dietro ? Non credo che si possa girare con una giacca 10 cm più larga della taglia prevista. Purtroppo di chiederlo ai venditori mi fido poco, pur di venderti l'oggetto ti racconterebbero qualsiasi cosa, oltra al fatto che ormai è presente un coefficiente di formazione pari a zero. |
Comunque alla fine abbiamo dimenticato di dire la cosa più importante riguardo l'airbag dainese rispetto a quello ixon:
a pagina 19 e 20 del libretto ci sono indicate le PRESTAZIONI PROTETTIVE DEL DISPOSITIVO con i KN rilasciati su torace e schiena!!! Per capire quanto sia traforato o meno scomodo di altri bisognerà aspettare luglio per vederlo e toccarlo con mano |
Riguardo alla lavabilità mi sembra uguale, se non ho letto male nemmeno il dainese si può immergere o lavare sotto acqua corrente, come ixon
Mio parere, a parte la simpatia per i francesi, l’unica vera differenza in meglio, è il fatto che lo puoi indossare sopra E’ meno protettivo (sul manuale parla di zona centrale della schiena) e non ha la zona cervicale Poi ci devi mettere sempre un para schiena ed addirittura un chest, quindi l’airbag lo puoi anche ripiegare ma usi una giacca che ha un paraschiena, quindi alla fine il risultato non è che cambi molto Ho avuto due airbag meccanici che si mettevano sopra, non è che fossero comodissimi, imho meglio indossato sotto, caldo a parte, ma comunque se hai una giacca con un paraschiena efficace (livello 2) e anche qui, non è che cambi molto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©