Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

valca 28-10-2017 21:23

Allora potrei fare come alcuni di voi ha fatto : mi ingrifa maggiormente il K , lo si compra , lo si utilizza , ma poi dopo le molteplici problematiche lo abbandono e compro GW che rimane sempre una seconda scelta

valca 28-10-2017 21:37

................muoio dalla voglia di provare il nuovo GW...............leggo , mi informo , mi metto sempre in discussione e alla fine devo provarlo

Incontenibile 28-10-2017 22:24

Dico la mia. Rispetto alla versione precedente la linea più aggressiva invoglia più della precedente (un mio amico ha la F6B) che sembra una vasca da bagno (o la moto di Batman) senza nulla togliere,tecnicamente, alle sue grandi doti di viaggiatrice. A primo impatto alcuni particolari mi hanno fatto venire a mente l' FJR... vedi borse laterali e per certi versi anche il gruppo ottico. Elettronica e multimedia da paura. Non mi piace il motore più esposto in avanti... interessante invece la soluzione dell'airbag... personalmente non la cambierei con il K1600GTL.

salvoilsiculo 28-10-2017 22:38

Chissà se tra le varie cose si sono ricordati di fare anche i comandi retroilluminati, dai vari filmati non riesco a scorgerlo..sarebbe la ciliegina!

albio59 28-10-2017 23:03

Penso proprio di sì visto che li ha già il mio modello.
Incontenibile é una vita che GW monta l'airbag.

salvoilsiculo 28-10-2017 23:11

Ecco magari potrà sembrare una sciocchezza e che le cose importanti sono altre, ma una certa attenzione ai particolari è una di quelle cose che mi rapisce..un altro esempio è il catari rifrangente che sembra essere una delle espressioni di adeguamento a Euro 4 che nella GW è perfettamente inserito nella forcella e di una dimensione che ha il senso delle dimensioni mentre nella K sembra un orpello da 50 cc messo lì in modo a dir poco posticcio.

valca 29-10-2017 07:09

bello il rotellone al centro del serbatoio , ma staccare una mano per agire sul comando non e' proprio il massimo ai fini sicurezza

Bryzzo850 29-10-2017 07:26

Ci sono anche i comandi al manubrio.

Kappetto666 29-10-2017 08:52

Visto i filmati ai link postati da salvoilsiculo, la moto è di linea filante e snella nonostante la mole e le dimensioni: il tester che ne parla vicino non pare uno gnomo a confronto. Dinamicamente, almeno nei giri che si vede fatti in pista, pare comportarsi bene con buona reattività e discreto angolo di piega: mi pare che gratti le pedane in un paio di punti. Altro discorso sarà il comportamento su strade particolarmente tortuose come quelle alpine o dell'Appennino centrale, anche perché fare solo autostrada sarebbe poco interessante. Mi piace la linea, molto più europea, e mi convincono poco i bauli, soprattutto i laterali, che mi paiono di poco volume e di forma strana sfruttabile totalmente solo con le borse dedicate. Anche la capacità serbatoio mi pare un po' scarsa visto i consumi dichiarati che sono più autostradali che da strada normale.

salvoilsiculo 29-10-2017 09:59

Aldilà dello scarica barile sulla riduzione delle borse sulle base delle presunte abitudini medie a corto raggio degli utilizzatori visto che peraltro non mi pare che abbiano mai avuto un volume regolare e che non essendo staccabili costringono ad acquistare le borse dedicate o qualcosa di materiale leggero e modellabile, temo che il serbatoio più che vittima del minor peso e dei presunti minor consumi sia vittima del rotellone e pulsantiera e del vano centrale che accoglie la connessione con lo smartphone o in alternativa l'airbag!

albio59 29-10-2017 10:13

Riguardo alle borse posso confermare che la forma interna è molto simile alle attuali e necessitano più che di una borsa dedicata rigida di una borsa morbida che si adatta meglio alla conformazione interna della borsa laterale in quanto l'apertura è più piccola dell'interno.Probabilmente il calo drastico dei litri di capacità e dovuto alla minor profondità delle borse laterali e forse un poco del top e mi preoccupa il fatto che riguardo al top parlino specificatamente di una capacità di 2 caschi integrali e non di 2 caschi in generale lasciando presupporre che 2 modulari non ci stanno :mad::mad:

salvoilsiculo 29-10-2017 10:20

Volume borse e serbatoio ridotti potrebbero rivelarsi due clamorose sviste anche se non necessariamente sufficienti ad essere i reali motivi per far desistere da un possibile acquisto.
P.S. Albio credo che tra articoli e filmati stiamo scandagliato ai raggi X ogni possibile dato o informazione tu sei addirittura arrivato all'analisi delle insidie della semantica del testo.Grande!!

albio59 29-10-2017 10:35

Però per me che uso la moto per viaggi lunghi sempre in due e a volte in zone dove trovare un distributore non è sempre facile sono particolari di non poco conto.
Ho guardato gli scarichi posteriori per capire se si possa montare,come ho fatto sulla mia, la "fioriera" che non è altro che un appendice estraibile su cui appoggiare un borsone per gli antipioggia e materiale voluminoso non troppo pesante ma bisogna vederla dal vivo..
Mi preoccupa un po meno la capacità del serbatoio in quanto con la mia ho un autonomia di circa 430/450 km calcolando che il consumo grazie anche a 2 marce in più e ad un motore senz'altro più moderno calerà se l'autonomia fosse mantenuta farei ne più ne meno quello che faccio adesso certo avrei preferito un aumento di autonomia.

Kappetto666 29-10-2017 11:12

Sicuramente la tendenza degli ultimi anni di equipaggiare le tourer top di gamma, e lo dico come fatto oggettivo e non denigratorio, con il numero maggiore di gadget possibile, per il confort e l'intrattenimento, dovendo mantenere dei volumi complessivi "umani" e delle forme slanciate e affusolate, fa si di sacrificare lo spazio dove c'è. Probabilmente il retrotreno della GW è pieno di cavi, cavetti e centraline che supportano tali sistemi e che portano via spazio. Idem x il serbatoio con il nuovo ponte e l'airbag.
Tutte mie impressioni da rivalutare con una prova un po' più specifica.
Il K6, in entrambe le declinazioni, con la possibilità di staccare i tre bauli, ha una strumentazione più "classica" ed una gestione più "spartana" dei gadget, probabilmente per il meno spazio per i sistemi di gestione.

albio59 29-10-2017 11:29

Però sull'attuale che definiamo molto più "ingombrante" non ci sono gadget altro che spartana,non c'è neanche un computer di bordo che è montato su moto da 5.000 euro,ed adesso che la infarcisci di elettronica ed allo stesso tempo riduci i volumi è ovvio che vai a snaturare la moto (non dico peggiorare o migliorare) infatti se leggete i commenti sul forum GWCI noterete che tanti soci esprimono il loro disappunto in quanto chi sceglieva Goldwing lo faceva anche proprio per le dimensioni come carattere distintivo verso le altre moto.Spero nel vederla di non provare la stessa sensazione quando proprietario di BMW LT ho visto la KGT che ha snaturato l'essenza della moto che mi piaceva e qui non ci siamo lontani.
Ribadisco il mio è un giudizio estetico ,non fraintendetemi non dico che LT era meglio di KGT dico solo che era un'altra moto.
Come diceva Salvo abbiamo fatto i raggi X a filmati articoli e quant'altro adesso il giudizio definitivo sarà nel vederla e soprattutto nel provarla in azione.

salvoilsiculo 29-10-2017 12:55

Sarei davvero curioso di conoscere la consistenza e la composizione del campione statistico su cui sarebbe stata basata una scelta a favore del cliente quasi che altrimenti non avrebbero ridotto il volume delle borse o forse è solo una furba dichiarazione da marketing per coprire invece delle precise scelte stilistiche o necessità tecniche. Certo che se potrebbe essere diminuito lo spazio dietro le valigie si potevano magari 2un pò allargare i coperchi. Personalmente la pecca più indigesta è quella del serbatoio. Capisco le 4 valvole capisco i 20 kg circa in meno per la versione a 7 marce ma francamente credere che l'autonomia sia realmente invariata la trovo dura da digerire e cmq dove sta scritto che anche quest'aspetto non poteva essere migliorato?!

danilo mario ernesto 29-10-2017 14:11

Ragazzi la vedo dura..... di k c'e' solo bmw .160 cv e non 120(con 40 kg in più e 5lt in meno della gtl).Bagagliaio ridotto.Forse la futura gtr Kawa su base hp2 potra' competere con la nostra!E cosa dire del prezzo circa 10.0000 in piu' della nostra ........per avere una falsa copia!!!!Sicuramente una bella moto: Voglio aspettare dopo averla provata,ma chi sale sul k6 e ne prova il motore non vuole piu' scendere .............e questo basta a rendere peccati veniali tutti gli altri difetti.....a trovarli!!!!!

albio59 29-10-2017 14:27

Danilo senza polemica io ci sono sceso e non sono pentito e ultimamente vedo che anche qua sul forum qualcun'altro scende o è già sceso....
Per quanto riguarda il prezzo chi te lo ha detto che costa 10.000 Euro in più visto che per l'Europa verrà comunicato ai concessionari dopo Eicma e negli USA il prezzo della Full al è di 31.500 Dollari cambio attuale circa 27.100 Euro e su GW non esistono pacchetti e pacchettini quindi quello esposto è il prezzo finito

salvoilsiculo 29-10-2017 14:44

Forse il titolo della discussione è insolitamente azzeccato. Certo magari la GW non darà un colpo letale ma forse una bella botta di orticaria si.

Kappetto666 29-10-2017 14:53

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 9630012)
negli USA il prezzo della Full al è di 31.500 Dollari cambio attuale circa 27.100 Euro e su GW non esistono pacchetti e pacchettini quindi quello esposto è il prezzo finito

Ma il prezzo USA deve essere addizionato d'iva, o come si chiama da loro, o no?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©