Quote:
Originariamente inviata da CarlettoBrumBrum
(Messaggio 9124439)
@Piegopoco, per l'esattezza un cambio automatico a doppia frizione eccellente nell'uso in manuale (sia pedale che palette).
L'uso in automatico un po' deprimente per i motociclisti, ma in manuale......una vera lama da guerra!
|
...non per essere pignolo....
DCT sta per Dual Clutch Transmission ed è il primo cambio di velocità meccanico robotizzato a doppia frizione
Per capire in breve come è fatto un DCT, immaginate di avere un cambio meccanico tradizionale a innesti frontali che, visto da fuori, è uguale a un cambio che tutti conosciamo, ma all’interno nasconde una importante particolarità: ha due alberi primari. Questi alberi sono: uno tradizionale che supporta gli ingranaggi dispari di prima, terza e quinta marcia, e uno cavo che supporta i primari di seconda quarta e sesta. Con due alberi ci vogliono due frizioni, e infatti ciascuna comanda tre marce e lavora in opposizione all’altra: cioè, mentre una è innestata, l’altra è libera.
DCT: COME FUNZIONA
L’azionamento delle frizioni e dei selettori è demandato ad attuatori idraulici e meccanici che inseriscono i rapporti a salire e scendere di marcia in modo automatizzato con il vantaggio che il cambio marcia avviene velocemente senza interrompere il trasferimento della coppia alla ruota perché le frizioni si "danno il cambio" simultaneamente. Se non fosse ancora chiaro, pensate che in un cambio manuale tradizionale all’atto di cambiare marcia prima si disinnesta la frizione interrompendo il moto alla ruota, poi si ingaggia il rapporto superiore (o inferiore), e solo in seguito si reinnesta la frizione lasciando la leva e dando di nuovo coppia al pneumatico.
In un DCT, invece, mentre avviene la cambiata, la marcia precedente resta innestata mentre il cambio ingaggia il rapporto superiore o inferiore e poi, simultaneamente, viene disinnestata la marcia "vecchia" e inserita quella nuova attraverso la seconda frizione.
Tutto questo meccanismo è controllato da una centralina di gestione che fa lavorare il sistema in tre modalità: Drive, Sport e Manuale. Nella prime due il funzionamento è del tutto automatico: in Drive la centralina sceglie di usare il cambio in base a come il pilota sta utilizzando il gas, autoapprendendo lo stile di guida mostrato. In Manual il comando passa nelle dita del pilota, che gestisce il cambio a suo piacimento azionando due pulsanti sul manubrio sinistro. Il sistema ha ovviamente delle logiche di sicurezza, quindi in caso si scenda troppo col regime in modalità manuale, il DCT scala da solo, ma a salire di marcia lascia il pilota libero di raggiungere il limitatore. Al contrario, in modalità D e S, il pilota può scegliere di cambiare marcia da solo andando in "override" sul sistema, che poi riprende da solo a lavorare in automatico.
;);)