Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Petizione : Meta' ruote, meta' pedaggio (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=457923)

PaoloS 04-06-2016 11:49

Inviata email al ministro Delrio e collaboratori + post sul profilo facebook.

Domanda: la rivista motociclismo avra' ricevuto la stessa risposta delle autostrade, sapete se ci sono evoluzioni ?

Personalmente ritengo che non dovremmo accettare la risposta delle autostrade e cambiare destinatario della petizione, lasciando che si sfili.
La societa' autostrade puo' benissimo farsi promotrice della revisione delle tariffe per le moto, per cui continuerei a insistere con loro chiedendo alla societa' autostrade di farsi carico del problema presso il CIPE.

Intanto va benissimo scrivere al ministro Delrio, solo proseguirei su entrambi i fronti.

moretto 04-06-2016 13:45

@donodelsole.....ottimo!!!!! saranno anche risposte automatiche ma poi le leggono :)
PaoloS.....bella domanda...potremmo contattare la rivista?....ed ottima osservazione, forse meglio perseguire entrambi i fronti.

moretto 04-06-2016 14:06

Appena contattato Federico Aliverti di Motociclismo, è un tipo disponibile conosciuto di persona sulla nave per Tunisi due anni fa....vediamo che risponde..... e gli ho detto della risposta di Autostrade per l'Italia.. Vi aggiorno.

Murdoch 04-06-2016 14:09

Perché non creare un gruppo ad-hoc su Facebook in modo da essere più incisivi sui social? State dimenticando un pezzo importante della diffusione mediatica

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Isabella 04-06-2016 14:39

Quote:

Originariamente inviata da moretto (Messaggio 9032375)
Appena contattato Federico Aliverti di Motociclismo, è un tipo disponibile conosciuto di persona sulla nave per Tunisi due anni fa....vediamo che risponde..... e gli ho detto della risposta di Autostrade per l'Italia.. Vi aggiorno.

Io gli ho postato un commento di un paio (4... 8... 128!) righe, con una sintetica cronaca, sotto al suo articolo sull'argomento.

Non ho visto ancora commenti ulteriori o risposte.

PaoloS 04-06-2016 15:22

Quote:

Appena contattato Federico Aliverti di Motociclismo, è un tipo disponibile conosciuto di persona sulla nave per Tunisi due anni fa....vediamo che risponde..... e gli ho detto della risposta di Autostrade per l'Italia.. Vi aggiorno.
Ottimo @Moretto, bell'idea visto che hai il contatto.

Dato che e' Motociclismo a "guidare" la campagna, teoricamente dovrebero coordinare tutte le iniziative , magari rilanciano anche l'idea di scrivere a Delrio con la loro rivista/sito web cosi non e' un iniziativa solo di QDE.

Facci sapere ....

moretto 05-06-2016 11:17

...ad oggi nessuna risposta......mi rincuora il fatto che non ha pubblicato nulla e quindi ancora non legge........forse :(

donodelsole 05-06-2016 13:08

........... si starà godendo il "ponte" da qualche parte.....vedrai che domani legge e ti risponde.....:):)

moretto 05-06-2016 14:16

Ultima lettera inviata tramite FB all'On. Delrio.

Pedaggio autostradale per le moto.
Classica situazione all'italiana dove il Governo fa di tutto per spillarti soldi e la Scietà autostrade per l'Italia fa finta di nulla scaricando le colpe ma intanto incassando più soldi.
Ma il vero problema qual'è?
Mancanza di equità, mancanza di etica, mancanza di coerenza, " la mucca deve essere sempre munta" ?
Cosa determina il costo di un mezzo che viaggia in autostrada?
Il volume del mezzo che occupa più spazio? La moto è in assoluto il mezzo meno voluminoso.
Il contatto dei pneumatici che usura l'asfalto? La moto è il mezzo che usura meno l'asfalto.
Allora perchè dobbiamo pagare il pedaggio come una vettura. Perchè è stata varata una norma dice la Società per le autostrade.
E chi fa le leggi, le norme, i decreti? Le studia per rendere la società giustamente equa o le studia per fare cassa?
L'onestà intellettuale ed il riconoscimento di un errore sarebbe la risposta migliore ed opportuna che sia il Governo sia la Società autostrade potrebbero dare.

moretto 06-06-2016 00:05

ARRIVATA LA RISPOSTA DI ALIVERTI DI MOTOCICLISMO:
Ciao Elvio , sappiamo bene che le autostrade avrebbero risposto così. Ora dobbiamo mettere a punto una iniziativa molto forte. Ci sentiamo i prossimi giorni.

Pinlock 06-06-2016 00:30

Fatto


Inviato dal mio Pin phone

kadosh 06-06-2016 00:38

Inviata a tutti gli indirizzi.

riky076 07-06-2016 07:34

Fatto


Inviato dal mio GT-I9205

bobo1978 07-06-2016 16:45

Gentile Cliente,

in merito alla Sua richiesta desideriamo informarLa che le
Concessionarie autostradali sono tenute ad applicare quanto
stabilito dal Decreto Interministeriale n. 2691 del 19 dicembre
1990, che a partire dal 1 gennaio 1991 ha introdotto sull?intera rete
nazionale a pedaggio il sistema assi-sagoma.

In virtù di questo sistema di classificazione, basato sugli assi di
costruzione, anche le moto rientrano nella classe A (prevista per i
veicoli a due assi con altezza al primo asse sino a 130 cm rispetto al
piano stradale). La logica di tale provvedimento risiede nel fatto
che un motoveicolo occupa la capacità dell'infrastruttura
analogamente ad un'automobile di classe A.

Siamo a Sua disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti. Con
l?occasione porgiamo i più cordiali saluti.

IlMaglio 07-06-2016 16:53

La "logica"?

DvD 07-06-2016 16:58

Visto che due moto appaiate non ci possono andare la logica è corretta. Che consumino meno asfalto però è altrettanto vero. Che poi i caselli telepass spesso mi facciano viaggiare gratis tra lodi e milano perche non rilevano il mio passaggio ben venga :)
Per il resto se sti "gestori" hanno il tutor che mi rileva non vedo perche non riesca il varco telepass

Inviato dal mio LG-H815

IlMaglio 07-06-2016 17:42

La logica dello spazio orizzontale è superata: il principio generale anche per i servizi pubblici è che paghi in rapporto ai costi del "servizio", tanto è vero che la tariffa autostradale e il suo adeguamento annuale (chissà perché sempre in aumento, nonostante, in questi anni, prezzi fissi, anzi in calo dei prodotti petroliferi e loro derivati, v. asfalto) tengono in considerazione spese di manutenzione, investimenti e miglioramenti, addirittura con riferimento all'aumento della "sicurezza".

Poiché credo che i pedaggi dell'autotrasporto pesante abbiano ancora un "trattamento di favore" e che quindi, correlativamente, le tariffe auto siano già più alte di quello che dovrebbero essere per compensare questo "favore" all'autotrasporto, ecco allora che le moto non solo pagano ingiustamente come le auto ma addirittura partecipano alla compensazione delle tariffe di favore ai camionisti.

La verità è che rendere eque le tariffe moto comporterebbe spese di adeguamento del sistema di esazione e dei caselli che le concessionarie (private) autostradali non intendono affrontare.

IlMaglio 07-06-2016 18:04

Un esempio, il primo capitato sottomano:

Direttiva CEE 93/98 del 25 ottobre 1993 su tasse, pedaggi e diritti d'utenza per gli autoveicoli per il trasporto merci

La Direttiva, che deve essere recepita entro il primo gennaio 1995, riguarda solo gli autoveicoli per il trasporto merci ed è finalizzata ad istituire e armonizzare le modalità di imputazione dei costi delle infrastrutture per eliminare distorsioni della concorrenza.
E' prevista in via obbligatoria solo la "tassa sugli autoveicoli", per la quale sono fissati valori minimi, mentre "pedaggi" e "diritti d'utenza" possono o meno essere applicati, ma in caso positivo devono rispondere alle condizioni della Direttiva.
In particolare:

Pedaggi
Gli Stati membri possono mantenere o introdurre pedaggi per: autostrade (come definite dalla stessa Direttiva), altre strade a corsie multiple di caratteristiche analoghe, ponti, tunnel, valichi di montagna e, a particolari condizioni, altre strade.
Le aliquote, basate sulla distanza percorsa e la categoria dell'autoveicolo, sono connesse ai costi di costruzione, esercizio e sviluppo della rete d'infrastrutture.

IlMaglio 07-06-2016 18:25

Un'altra questione sarebbe domandare se e quando i guard rail autostradali - tenuto conto delle tariffe d'oro e dei fatturati in monopolio delle concessionarie - saranno sostituiti con quelli conformi alla ultima, relativa normativa tecnica.

IlMaglio 07-06-2016 18:43

Cercando nei meandri..... Intanto il criterio asse sagoma di cui al decreto interministeriale citato da Autostrade non pare applicato a tutte le autostrade:

Del. CIPE 8.8.1995, Tariffe autostradali: parere reso in attuazione della deci-sione n. 172/95 del Consiglio di Stato
.....................
Considerato quindi che l’estensione del sistema di classificazione dei veicoli denominato “assi-sagoma”, disposta con il citato decreto interministeriale del 19.12.1990 n. 2691, ha interessato solo alcune delle tratte autostradali delle quali è stato applicato l’aumento medio del 4% di cui al decreto interministeriale annullato e che per dette tratte l’introduzione del nuovo sistema ha comportato un incremento medio dei proventi netti dell’1.25%;
Ritenuto che le tariffe fissate in attuazione dell’annullato decreto per le autostrade interessate dalla modifica del sistema di classificazione di cui al punto precedente debbano essere adeguatamente rideterminate;
Ritenuto che per le stesse autostrade debbano essere rideterminate anche le tariffe applicate in attuazione del decreto interministeriale del 23.12.1991 n. 2/3173 in quanto l’aumento è stato calcolato sulle tariffe di cui sopra;
Considerato che l’art. 11 della citata legge n. 498/92, proseguendo quel processo di progressivo sganciamento delle tariffe dai vincoli della politica antinflattiva già avviato dall’art. 11 della legge 407/1990, ha demandato a questo Comitato l’emanazione di direttive, tra l’altro, per la revisione - a decorrere dal 1994 - delle tariffe autostradali, sulla base degli elementi nella norma stessa indicati e tra i quali sono ricomprese “le variazioni del costo della vita”;
Considerato che, a decorrere dall’anno 1994, questo Comitato ha stabilito gli aumenti tariffari sulla base dei nuovi criteri dettati dall’art. 11 della L. 498/92, assumendo il valore tariffario preesistente come semplice componente monetaria dei nuovi livelli fissati;
Ritenuto di confermare le determinazioni in tal senso assunte anche alla stregua di un’autonoma ride-terminazione effettuata con riferimento al livello degli adeguamenti tariffari all’epoca maturati dalle Società autostradali, secondo i dati confermati dalle risultanze della ricordata istruttoria tecnica svolta dall’ANAS e tenuto altresì conto dell’esito degli arbitrati nel frattempo conclusisi favorevolmente per l’Amministrazione;
Ritenuto che, in ogni caso i livelli tariffari conseguenti all’adeguamento di cui al punto precedente sono giustificati dalla necessità di recuperare, ancora una volta solo parzialmente, l’aumento del costo della vita che dal 1.1.1992 al 30.6.1993 è stato dell’7,09%;
Udita la relazione del Ministro dei lavori pubblici;
Delibera

1 - di esprimere parere favorevole in ordine all’aumento delle tariffe di pedaggio autostradale nella misura del 4% medio a decorrere dal 15.1.1991, in linea con gli indirizzi di politica economica definiti dal Governo per il 1991 ed in luogo di quanto già previsto dalla delibera CIP n. 6/A/1990 del 18.12.1990, in parti-colare stabilendo:
 per le autostrade non interessate alla modifica del sistema di classificazione dei veicoli stabilita con il decreto interministeriale del 19.12.1990, n. 2691, un aumento in misura uguale a quella già fissata con il decreto interministeriale dell’11.1.1991 n. 97 e fermo restando che l’aumento medio del 4% non è applicabile alla Società SAM ed ai Consorzi per le autostrade MESSINA-PALERMO e MESSINA-CATANIA, nonché alla SOCIETÀ TANGENZIALE DI NAPOLI come affermato in sede giurisdizionale;
 per le autostrade interessate dalla modifica del sistema di classificazione dei veicoli disposta con il decreto interministeriale 19.12.1990 n. 2691,................

Il che sembrerebbe di per se discriminante per gli utenti. Forse si dovrebbe chiedere all'AISCAT (http://www.aiscat.it/) il testo del decreto o almeno l'elenco preciso delle tratte autostradali a cui si applica.
Così.. almeno per cercare di entrare un po' di più nel merito..... 'Sto decreto non lo trovo. insisterò...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©