![]() |
L'autotune in teoria no, perchè adatta tutta la mappatura per raggiungere la mappa target che diamo noi, che sia inverno o estate, secco o umido.
Ma devi azzeccare la mappatura target, cioè il rapporto A/F che vuoi adottare; anche lì devi testare tu quale carburazione va bene. Puoi prediligere il minor consumo o la max potenza, per esempio. |
Quote:
http://i46.tinypic.com/2r3b0vr.jpg C'ho speso più del valore della moto originale (usata :lol: ), se andava più forte era di poco e la guidavo esattamente come prima delle modifiche, però ero estremamente soddisfatto ;) |
Quote:
Oks, quindi con una mappatura fatta al banco e l'autotune non ci si deve più mettere mano. |
Lo vedo, lo vedo.
Lo so, lo so. Sei un altro pazzo. |
Quote:
Se mai hai bisogno del banco per vedere quale curva di coppia e potenza ti tira fuori l'autotune in funzione della mappa target. Su quale mappa target adottare ci si può far consigliare dai tecnici del banco, che sicuramente sanno cosa consigliare in funzione di quello che gli chiedi. Non so se mi sono espresso esaustivamente. |
Capito :thumbup:
|
Quote:
|
Sicuro che tutti gli akra hanno i cat removibili?
Al mio non mi sembra, ma magari potessi levarlo! |
Non tutti gli Akra hanno il kat removibile. Per es. quello del Tmax 530 NON lo è mentre quelli dello ZZR1400 lo sono.
Lamps!!! |
io ricordo un amico con k1300s con akra SENZA db killer..................
che schioppettate che tirava........ |
Ragazzi, riesumo questo vecchio post perché si sta risvegliando in me la scimmia dello ZZR. Purtroppo negli ultimi mesi la mia moto mi ha dato non poche delusioni. Ora ho risolto tutto in via definitiva, ma a caro prezzo e con non pochi fastidi (5 stop forzati in pochi mesi). Per una moto con soli 15.000 km tutto ciò è, per il mio concetto di affidabilità, non ammissibile.
Per carità...può capitare...la perfezione non esiste, ma venendo da una giapponese che in 45.000 km non mi ha fatto cambiare neanche una lampadina, la delusione è stata notevole. Pertanto, a distanza di oltre un anno e mezzo dal suo acquisto, vorrei chiedere ad Alexa altre impressioni sul suo ZZR, con particolare riguardo alla ipotetica scarsa maneggevolezza sul misto e al comfort di viaggio guida, con particolare riguardo al caricamento sui polsi. Se un eventuale passaggio al Kawa mi facesse guadagnare in termini di affidabilità, senza perdere nulla in termini di piacere di guida, potrei prendere in seria considerazione la cosa... |
Che problemi hai avuto?
|
legio, che ti posso dire, io della ZZR1400 non posso che parlare bene! Non ho mai avuto il piacere di provare la K1300S (che a suo tempo era in lizza proprio con la Kawa) che reputo molto bella, ma della Kawa posso dirti che è più maneggevole di quello che sembra e comunque si guida benissimo. La mia con tutte le modifiche fatte (-25 kg + 20 cv) è diventata un'altra moto (ci mancherebbe :lol: ), fantastica da guidare e per niente stancante (ho rialzato i semi manubri di 15 mm ma si è anche alzato il posteriore dopo il montaggio dell'Ohlins).
Secondo me è una moto sottovalutata perchè esteticamente sembra una balena :lol: e quindi la gente pensa che sia un cancello. Niente di più sbagliato! Tornando alle tue domande, non la trovo per niente stancante anche dopo una giornata di passi alpini (ricorda però che ho i semi manubri rialzati tramite spessori sulla piastra (modifica facilissima e poco costosa)). Solo il mio culetto inizia a lamentarsi dopo qualche ora, ma niente di grave (ho la sella opzionale in gel). Il passeggero se la cava molto bene, ha solo il maniglione posteriore scomodo. La protezione all'aria è buona anche se il cupolino è basso (io ne ho montato uno maggiorato). Sospensioni molto buone (manca il precarico idraulico di serie, io ho rimediato con un TTX Ohlins) e freni ottimi. Un discorso a parte meritano le gomme: quelle di serie (Brigdestone S20) hanno un gran grip ma durano poco (3500 km il posteriore di primo equipaggiamento). Ora ho i T30 della stessa marca che mi hanno molto soddisfatto in durata e maneggevolezza a scapito di un po' di grip al posteriore (ma ho 220 cv testati a banco :lol: ). Al prossimo cambio forse ritento con i nuovi S20 EVO... E' una moto che va provata ;) Se hai altre domande sono a disposizione! Lamsp! |
K1300S vs ZZR1400 mi dite qualcosa?
Fatti un cbr1000.
Moto sorprendente per quanto sia comoda. Ovviamente moto per "solo player" Al limite il rialzo dei semi manubri è una modifica contemplabile. Moto che vibra niente,con cupolino optional Honda protegge benissimo in autostrada e in extraurbano si fanno 18-19 km/l Io ho avuto un k1200s,è un po più comoda,ma solo di sella.poi tutto è soggettivo. |
La sella del mio k1200s era un calvario.....
|
Perché BMW incolla la selleria sulla spugna e il collante con l'andare del tempo secca e diventa duro e scomodo.
Io cambiai semplicemente il rivestimento con un "fintapelle" non incollato e subito diventó molto più morbida ;) |
Grazie mille Ale, sei stato più che esaustivo.
Elementi che mi incoraggiano a fare il passaggio (non in ordine di importanza): maggiore protezione dell'aria, maggiore potenza motore, maggiore comfort passeggero, maggiore affidabilità. Tutti fattori presi per veri dalle varie recensioni che ho letto...personalmente non l'ho mai provata. Elementi che mi scoraggiano: assenza di cambio elettroattuato, posizione di guida più raccolta, difficoltà del passeggero di tenersi alle maniglie. Il discorso capacità di carico non lo tengo in considerazione perchè ho visto soluzioni aftermarket molto gradevoli e funzionali. Mi piace tantissimo l'ultimo allestimento, il performance sport. Ma su tutto grava un altro fattore: il prezzo. Non ho finora trovato alcun performance sport usato e temo che la differenza di prezzo tra la vendita del mio kappone del 2011 e l'acquisto di uno zzr sia troppo fuori portata... @deus: ho tribolato con l'impianto elettrico. Dopo numerosi vani tentativi dell'officina bmw di capire il problema, alla fine ho dovuto cambiare l'alternatore per soli (!) 800 neuri oltre un centinaio andati in lampadine bruciate e altrettanti in benzina per andare e venire dall'officina. Per non parlare del rischio corso di notte quando le lampadine, bruciandosi e lasciandomi improvvisamente al buio sulle strade di campagna delle mie zone, facevano un flash abbagliante! In due casi ho rischiato grosso perchè, in piena notte, sono rimasto al buio proprio mentre ero in piega su curva cieca e con abs che si disattivava da solo. Rischiare la pellaccia per colpa di una moto, sì bellissima e godibilissima, ma anche troppo costosa in rapporto all'affidabilità che dimostra, non mi sta per niente bene. Insomma...da uno scooter symco me lo posso pure aspettare, ma da una moto che, da nuova, sfiora le 20 pagnotte, non ci sto! |
Accidenti mi spiace delle rogne avute, quindi anche tu abbandoni il K, il mio 1200 quest'anno fara' i 150k e qualche problemino di vecchiaia penso arriverà' quindi anch'io sto guardandomi attorno. Per questo segmento il mercato non offre molto, lo zzr non riesco proprio a farmelo piacere, anche se l'apparenza inganna, per me e' "troppo", piuttosto lo z1000 sx tourer che pero' forse per le tue esigenze e' "troppo poco"!? ...VFR??... alla fine pero' vista la spesa sostenuta mi terrei il K.
|
La VFR 1200 puoi trovarla ad un ottimo prezzo, ma metti in conto di cambiare il mono.
E che sia un modello dopo il 2012, quindi con Traction Control. In compenso l'affidabilita' e' quasi assoluta. |
In effetti non ho ancora preso una decisione, considerato anche che della mia moto sono sempre stato innamorato, al punto tale che le ho anche fatto una sessione di detailing. Per ora sto solo valutando e per farlo al meglio sto acquisendo il maggior numero di informazioni. Se dovessi cambiare, l'unica alternativa per me concepibile è lo zzr...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©