Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Yamaha FZ 750 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=383395)

Charly 25-06-2014 14:18

Complimenti, splendida!

dpelago 25-06-2014 14:26

Grazie per i complimenti. E per aver posto rimedio alla mia incapacità nel postare foto.

La moto, specularmente a quanto accaduto per la FZ, è stata smontata completamente.

Il motore era ok. Gli unici interventi, oltre alla sostituzione di tutti gli elementi deperibili ( cavi, guaine, tubi, guarnizioni ..) , si sono limitati ad una accurata pulizia dei vari elementi " incrostati ", ed alla sostituzione dei pistoni. I cilindri sono stati unicamente lucidati.

Più complesso il resto delle operazioni.

Sostituzione integrale di tutta la viteria, e dei vari cuscinetti. Ripristino al nuovo delle sospensioni.

Integrale revisione dell'impianto frenante.

Ultimo tocco, riverniciatura completa.

Gli elementi più difficili da trovare.

1- Coppia di specchi nuovi originali.

2- Plexi originale.

3- Parafango posteriore integro. Trovato in Giappone ed arrivato via corriere espresso. Lo monterò a breve.

Dpelago KTM 1190 ADV

jocanguro 25-06-2014 22:12

Fantastica la tua rd 500 ..
complimenti !!!
è proprio da concorso di bellezza !!!
:D:D:D:D:D:D

rasù 25-06-2014 23:43

mi chiedo cosa spinga un uomo a conciare una RD500 così come l'hai trovata:lol:


sul discorso FZ mi ero ripromesso di non tornarci.... il mio grande amore di gioventù.....

Ste02 25-06-2014 23:48

Mi piacerebbe sentire di nuovo il rumore di una fz! Bel lavoro Pelago!

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Ste02 25-06-2014 23:50

Altra coetanea che mi piaceva tantissimo: http://img.tapatalk.com/d/14/06/26/vygytupu.jpg

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

rasù 25-06-2014 23:52

con gli scarichi originali il sound non era indimenticabile..... invece con un bel 4in 1 anni '80.....

Rinaldi Giacomo 26-06-2014 10:34

La CBX identica alla foto l'ho usata per 26 anni consecutivi fino alla fine dello scorso anno.Una meccanica da sogno e mai un guasto.

Walter 26-06-2014 10:49

la RD è l'unica moto che mi pesa non aver avuto e nemmeno provato; magari comperarla adesso, ma non ho il posto e poi non mi posso permettere di "collezionare" moto ........ ma l' RD .............

dpelago 26-06-2014 12:34

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 8105211)
mi chiedo cosa spinga un uomo a conciare una RD500 così come l'hai trovata:lol:

.

Suppongo fosse uno sfigato estimatore di Lawson.....

Detto questo l'esperienza mi ha insegnato una cosa nel restauro moto. Se l'idea è quella di portare il mezzo in condizioni pari al nuovo, meglio una moto sana, anche se visivamente non bellissima, di una più appariscente, ma meno curata.

Io mi preoccupo nell'ordine:

Che il motore non abbia noie evidenti. Che ci siano tutti ( o quasi ) i pezzi originali.

La RD di specie girava come un orologio, ed aveva pochi chilometri. Di fatti il propulsore, una volta smontato, era assolutamente ok. L'ho provata per pochi metri, giusto per vedere che il cambio funzionasse, e non ci fossero menate trascendentali.

Il pezzo più difficile da trovare è stato il parafango posteriore integro.

Nel caso dell' FZ, la menata più grossa, è stata reperire i due silenziatori.

Ah... Il sound dell' FZ è sublime :lol::lol::lol: Il motore gira silenzioso di meccanica come una moto appena immatricolata.

Certo, quando l'ho messa in moto prima del restauro, la catena di distribuzione sibilava come un cobra incazzato.....

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes 26-06-2014 16:06

per non saper ne' leggere ne' scrivere bisognerebbe mettersi in box una delle prime R1 e un 916, secondo me in pochi anni fai il botto.
per me son troppo moderne..sto continuando a girare attorno ai cilindri dispari senza valvole, prima o poi...

aspes 26-06-2014 16:30

e non intendo questa audi

https://www.google.it/search?q=auto+...ml%3B704%3B396

dpelago 26-06-2014 17:22

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8106167)
per non saper ne' leggere ne' scrivere bisognerebbe mettersi in box una delle prime R1 e un 916, secondo me in pochi anni fai il botto.

Da un punto di vista economico reputo Tu abbia ragione.

La prima 916, quella marchiata Cagiva, con gli elefantini, magari in versione SP doppio iniettore.

Una bella R1 MY 1998.... Bianco / rossa, piuttosto che Blu.

Aggiungo una Honda SP 2 Castrol. Tutte moto che oggi vengono via per poco (Ducata a parte).

Domani chissà....

Resta il fatto però ( e parlo da un punto di vista prettamente personale ) che il restauro di una moto non debba essere vissuto come un investimento. Io ho eseguito lavori invisibili ad... occhio nudo. Che costano un botto. Ai quali un ipotetico acquirente non crederebbe mai. Per il puro piacere personale di avere la " moto nuova". Moto che non venderò mai.

Chissenefrega se domani la moto varrà più o meno dei soldi che ho speso.

Si restaura e si mette in garage, ciò che si desidera di cuore.

Ah... il mio prox obbiettivo, una RC 30.

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes 26-06-2014 17:28

su questo sfondi una porta aperta, si fa per passione e non per guadagnare. Io a differenza tua non sono maniaco della originalita' assoluta perche' privilegio l'usabilita', ma ci sono due precisi motivi: prima di tutto i ritocchi che faccio sono poco intuibili da chi non e' realmente esperto , ovvero non stravolgo la moto. Secondariamente essendo piu' interessato a oggetti un po' piu' anzianotti e volendoli usare su strada devo incrementare un po' la sicurezza di frenata e tenuta di strada. Non dimentichiamo che in quegli anni l'evoluzione e' stata tale che una moto del 1985 rispetto a una del 1975 e' avanti anni luce. DI fatto una 1985 perfettamente originale si puo' usare senza troppi patemi anche oggi, come tenuta e come frenata, uan 1975 un bel po' meno.

dpelago 26-06-2014 17:37

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8106283)
Io a differenza tua non sono maniaco della originalita' assoluta perche' privilegio l'usabilita', .

Al contrario io tengo le moto in un box blindato con antifurto collegato alla vigilanza...:plasma:

Rigorosamente su cavalletti. Non le uso. Le ammiro.

Due volte l'anno, mi hanno detto di metterle in moto, e lasciare che si scaldino sino all'entrata della elettroventola.

Tuttavia, non ci penso neppure ad usarle.

Hanno faticato sin troppo nella loro vita :lol::lol:

P.s certo che se usi quotidianamente le vecchiette, qualche modifica è d'uopo. Tuttavia, se posso permettermi, tieni tutti i pezzi originali....

Dpelago KTM 1190 ADV

rasù 26-06-2014 22:29

oggi ho visto un vfr750 dell'86 semiabbandonato...... mi é venuta una tentazzzzzione

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

rasù 26-06-2014 22:31

nel box "messaggi motociclistici dal passato" ci metterei anche un paso. in effetti mettere insieme tutte le creazioni di tamburini sarebbe una bellissima collezione tematica.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

SKITO 26-06-2014 22:51

la prima a cinque valvole .... bella la prima serie

pippo68 26-06-2014 23:02

Io ho un vf750s ....quello con il faro rettangolare......se riesco a diventarne il proprietario la restauro.......

aspes 26-06-2014 23:07

dpelago ma dici sul serio o scherzi? un ragazzo che conoscevo faceva cosi', addirittura aveva una collezione di ducati e comprava quelle nuove per metterle nel museo personale come soprammobili. Lo capirei con mezzi del 1910.....con oggetti recenti le uso eccome(per me...sob...una moto anni 70 e' contemporanea , le usavamo normalmente e le strapazzavamo pure).
Ti diro', io faccio una uscita con la moderna e una con la obso, in parti quasi uguali, se non fosse che con la moderna faccio viaggi e non con la obsoleta (per limiti fisici miei e non altro). Ovviamente ho le parti originali (che poi mi riferisco solo ai freni).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©