![]() |
Io quando strombazzo nel tentativo di togliere la freccia, poi fingo di salutare qualche passante per non sembrare un coglione che non sa cosa sta facendo...:?: poi quando non trovo il clacson o il lampeggio, tiro un'urlo stile gondoliere di Venezia...:director: A volte mi metto a ridere x non piangere. Pensa te se uno che va in moto da 25 anni, si deve trovare a disagio con i comandi.... Grazie al cielo è raro, però mi capita ancora dopo 3.500 Km....:scratch:
|
a me dopo 5.000... E' che quando sono in "emergenza" e devo lampeggiare o suonare... faccio di tutto tranne quello che devo fare.. grrrrrrrrrrr
|
Quote:
Bastava copiare... **p |
L'unica cosa che abbiamo da invidiare alle jap, è proprio l'avere dei blocchetti comandi molto più intuitivi. Però, imho, una volta abituatisi forse i nostri comandi risultano anche migliori rispetto ai soliti delle jap. Io dopo cinquemila km a volte ho ancora dei problemi, però se devo ammettere, mi trovo abbastanza bene.
|
Guarda in giro c'è un precedente con tanto di foto,
vanno su e giù assieme ma uno espira, uno scoppia etc etc. controbilanciati dalla bielletta per evitare l'effetto sussultorio della 500 Fiat dei bei tempi. OK ? **p |
presto credo potremmo montare il blocchetto comandi della nuova r800...
|
Scusate.. torno alle curve... xke ho letto ora il 3d
Ah neodyd..!!! ma davvero su quelle strade ti sei fatto sverniciare da quelle moto..??? Io sono passato a questa moto solo da pochi mesi, e provengo da una VTR (un bici vero e senza tanti rumori tagatan tagatan tagatan...! come quella citata da te) però posso dirti intanto che non sono Kevin Schwantz.. ma sul maniva,sul tonale,sulla futa ho trovato bei gruppetti di smanettoni intutati con slider e bordi gomma finiti... che ancora mi stanno cercando...anzi no, mi hanno trovato poi in autostrada quando mi sono passati vicino a 350kmh... quindi mi sa che devo dare ragione a Remo ;o) Sempre su quelle strade (curve strette sequenziali e tornanti) io con il VTR, venivo sistematicamente sverniciato da agili enduro, gs e supermotard.. ma ora godo anche io quando li vedo dallo specchietto ingarellati che arrivano lunghi nella staccatona del tornante con la ruota post saltellante.. e che poi dopo non c'è sufficiente rettilineo x riprendermi..hahahahahahahah che goduria.....!!! e con 30 cv in meno..!! Lamps vV |
Penso anche di più di 30 cv in meno. Ci vuole manico..MANICO SPORT ! Lo ricordate, ahaha, grande Zelig :lol:
|
miiiiiii a toccarvi il giocattolino come vi aizzate....:lol::lol::lol:
e ho solo detto che il gs800 nn mi sembra tutta sta esplosione di potenza paragonato ad altri modelli..... peace and love cmq.... |
neody, almeno per quel che mi riguarda, io non la voglio paragonare alle altre, parlo solo delle sensazioni che mi trasmette, e di quanto sono contento di provarle. A me piaceva questa, ho preso questa e dico solo che sono contento, tra le varie cose, anche perche' PER ME ha una potenza esagerata :D
|
Figuriamoci se Andrea dice che la moto non gli piace. Dopo tutto il tempo che ci ha tenuto col fiato sospeso gli avremmo :snipe:
:lol::lol::lol: |
Beh la coerenza e la non contraddizione in primis :lol:
Pero' e' anche vero che mentre aspettavo non sapevo come sarebbe stata poi veramente! |
Quote:
è un po' meno realistica in senso relativo se confronti la 800 con altre moto del suo genere o anche se la si valuta per l'uso che ne è stata concepita: turismo medio raggio e fuoristrada (molto) moderato nella configurazione originale. Prendendo in esame la moto sotto questo punto di vista la potenza della moto mi sembra adeguata e sono anche sicuro che alla BMW non manca certo il knowhow per riuscire a tirare fuori qualche cavallo in più dal nostro motore: ma evidente anche a loro va bene così e loro di marketing ne sanno qualcosina di più di tutti noi ;) |
Esprimo una sensazione che da quando ho l'F800 mi assilla.
Una decina di anni fa, ho provato una Honda Africa Twin 750 e mi ricordo che mi hanno colpito due cose in particolare: la prima è che ricordo di aver tirato la prima marcia a quasi 90 Km/h, la seconda è la sensazione di grandissima elasticità del motore ovvero la propensione del bicilindrico honda a prendere i giri. Ora: sulla mia non ho ancora avuto il coraggio di tirare la prima a 8.000 giri (forse l'ho fatto con la Honda perchè non era mia). Per il discorso elasticità ho la sensazione che il twin Bmw sia più pastoso e meno elastico de V2 Honda. Può anche darsi che dato che la Honda avesse sul gobbo 50.000 Km, il motore fosse più spigliato di quanto non sia un motore che ha percorso 3.500 Km come il mio. In allungo invece il twin Bmw mi sembra comunque molto dotato. E' una sensazione che riguarda l'erogazione da 3 ai 6000 giri circa.... Ripeto: è solo un'impressione, però mi è rimasta questa sensazione... Mah....:dontknow: |
Sensazioni........ricordarsi che tiro aveva una moto una decina di anni fà con chilometraggio diverso e tecnologia di "carburazione" differente e confrontarla con la Gs800 è a dir poco stupefacente......
ma vi vengono così o ci mettete dell'impegno? :lol::lol::lol: |
si però vedi, anche in questo caso è un confronto un po' impossibile; le sensazioni possono anche essere giuste, ma la differenza nel tempo tra un modello e l'altro è enorme con tutto quello che ne consegue: basta solo pensare al sistema antiinquinamento (euro 3) che una ha e l'altra invece no, a quanto il motore è stato strozzato nell'alimentazione per rientrare in certi parametri. Prova solo a pensare a cosa potrebbe essere una 800GS senza catalizzatore, con fasatura valvole diverse, senza l'obbligo di consumare poco per inquinare poco... ne uscirebbe una moto completamente diversa da quella che abbiamo, forse allora le sensazioni cambierebbero e non di poco
AGGIUNTO DOPO: doic, mi hai fregato in volata... ma tu hai una moto più vecchia della mia, secondo me è per quello ;) |
Se una cosa ti resta anche a distanza di 10 anni, vuol dire che la sensazione c'è stata. Mi ha proporio colpito. Del resto io ho sempre guidato mono 600, quindi da quì puoi capire perchè mi sia rimasta. Un Bicilindrico 750 ha una spinta ben diversa rispetto a un mono 600.... Quindi non stupirti di come certe cose possano uscire. Magari sono più in grado di te di giudicare una moto, magari no. :lol:
|
le sensazioni non si discutono, è il confronto che è assurdo per i motivi che abbiamo già detto. Nessuno mette in discussione le tue capacità di valutare una moto, però qui le variabili sono troppe e non imputabili alle moto ma ai tempi diversi
|
Secondo me, astraendo dal campo motociclistico, qualunque cosa inattesa genera sensazioni forti;
sensazioni che nelle volte successive tendono ad essere sempre piu' attenuate un po' dall'abitudine un po' perche' l'effetto sorpresa e' sparito. Se alla formula aggiungiamo anche una distanza di tempo considerevole, cambia anche il metro di paragone che uno aveva tempo fa, determinato principalmente dalle cose a cui era abituato. Rientrando in campo motociclistico, credo che la spiegazione di MagnaAole relativa all'euro 3 sia un paramentro importantissimo da tenere assolutamente in conto quando parliamo di questa moto. |
Vedo che dimenticate spesso la radicale differenza che c'è tra un bici a V (più potente in basso tipo mono) e un bici in linea (molto più vicino ad un 4 , quindi coppia più in alto)...
ergo.. sensazioni diverse.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©