![]() |
Con l'800 in curva mi trovo meglio che con la pegaso street che avevo in precedenza, riesco a stringere di più e in usita sono più veloce.
L'effetto galleggiamento non l'ho mai riscontrato, magari chi arriva da una stradale può avvertirlo ma io nada!! Sono troppo contento di questa moto, anche se a 210 non ci sono arrivato (max 180).........il motore è a palla a quella velocità.......preferisco prendere un bel curvone a 130 e godermi un pò di piega.o zigzagare per tornanti in mezzo a un bosco cercando il primo sentierino dove infilarmi e saltellare su un pò di buche!!! |
purtroppo bisogna stare attenti a parlare di moto diverse.... F650 e F800 hanno due comportamenti totalmente differenti su strada... con i loro pro e contro. Quasi quasi credo sia il caso di fare due stanze diverse per i problemi tecnici. Stessa stanza per parlarne visto che si tratta di moto dalla stessa base e stesso motore... ma i comportamenti, le impressioni di guida, e tanto altro sono completamente differenti!
|
Grazie Ragazzi, sono davvero contento di avere a disposizione un forum con cui discutere della nostra F800Gs. Lunedì prossimo ho già fissato dal concessionario, vi faccio sapere come va a finire (sicuramente bene).
Nel frattempo un augurio a Robert Kubica, che si fatto parecchio male in un incidente ad un rally. Speriamo torni presto in F1 magari al volante di una Ferrari ! |
Cerchiamo di comprendere una volta per tutte, almeno spero, il fenomeno ondeggiamento/sbacchettamento dell'avantreno. La nostra moto (parlo della F800GS.....scusami zico!) non soffre di nessuno dei due fenomeni citati, ma solamente (cosa ben diversa) di un lieve allegerimento dell'avantreno a velocità molto elevate e prossime a quella max. E' chiaro che questa sensazione la si avverte maggiormente se raffrontata ed esperienze di guida con altre tipologie di moto. Chiaramente ciò che dico deriva dal fatto di aver provato la stessa moto di annualità e gommature diverse riscontrando lo stesso allegerimento, e che comunque a mio avviso questo fenomeno è del tutto normale per il tipo di moto con ruota da 21 pollici.
Buon lamps a tutti! |
Perdonami sololu ma credo che la maggioranza dei possessori di questo tipo di moto sia consapevole che un lieve alleggerimento dell'avantreno alle altissime velocità sia assolutamente normale, proprio come dici tu. Quando però l'alleggerimento dell'avantreno è eccessivo, può associarsi instabilità come conseguenza dell' ondeggiamento/sbacchettamento che va ad innescarsi, fenomeni di cui si lamentano molte persone intervenute in questa ed altre discussioni. La cosa più strana è che qualcuno riferisce di avere questo problema a velocità ben lontane da quella massima. Siccome non ho motivo di dubitare delle loro sensazioni ne tantomeno delle loro capacità di guida, ritengo che ci possa essere qualche problema legato alla regolazione della ciclistica delle loro moto…..
|
Quote:
...passiamo alla domanda numero due...:lol::lol::lol::lol::lol::lol: scusa Maluga, ma non ho proprio saputo trattenermi. |
Oggi ho finalmente ritirato la moto dal concessionario...appena 300km. Va chiarito prima di tutto che l'oscillazione di cui parliamo non si verifica alle alte velocità ma attorno ai 100Km/h. I due sono fenomeni differenti, il primo (ondeggiamento alle alte velocità) riguarda la frequenza di risonanza del telaio della moto assieme al corpo del pilota che ne definiscono appunto la meccanica e dinamica in movimento, questo è del tutto normale che si verifichi su moto di questo tipo. Il secondo tipo di oscillazione al manubrio, è relativo non alla ciclistica, ma bensì alla ruota anteriore. In questo caso può succedere che a basse velocità (circa 100Km/h) si possa incontrare una V critica ( o di risonanza ) del pneumatico+cerchio. Come volevasi dimostrare il conce non ha risolto un tubo ( e menomale che l'hanno provata in 2...così mi hanno detto). Purtoppo oggi ho avuto modo di provarla e il difetto persiste ( scriverò direttamente alla bmw ). Sono quasi sicuro che il problema sia derivante dalle gomme, nel mio caso pirelli scorpion trail... onestamente queste gomme non sono adatte alla giessina, non sono ne da strada ne da fuoristrada, spero che rodandole bene il fenomeno diminuisca, ma in sostanza non vedo l'ora di mettere delle buone gomme da enduro intermedie, sicuramente più adatte al tipo di moto. In ogni caso la giessina è una signora moto, 30km di fuoristrada+70km di curve oggi mi hanno regalato un pieno di felicità. A presto ed un lampeggio a tutti ! D
|
Per i problemi con le Pirelli, ondeggiamento all'anteriore, scrivo direttamente alla BWM... O risolvete il problema o vi potete riprendere la moto e ridarmi i soldi. Risposta immediata, porto la moto al tagliando dei 1000km, ed esce con un paio di scarpe nuove , Michelin Anakee... provo subito la moto, dritta come un treno, molto più progressiva e docile sullo sconnesso. Finalmente è la moto che desideravo.
Ergo Le pirelli scorpion non sono scarpe da BMW F800, lasciamole alle false enduro. Un lampeggio |
come sei prolisso .... prova a regolare il mono post come si deve..... ;-)
|
Sottoscrivo l'invito di Giessino. Con le Pirelli S. T. di primo equipaggiamento, in presenza dello stesso ondeggiamento, é bastato stringere un pó il precarico per annullare la risonanza di cui parli. Un minimo minimo resta, a causa dell'anteriore da 21, ma ora in confronto va dritta come un fuso e trasmette sicurezza
|
a me sui 300 si alleggerisce perchè sono in fase di decollo..
|
Ragazzi se parlate di ondeggiamenti su questa moto provate prima la Transalp 700.Io l'ho avuta e vi posso garantire che camminavo a zigzag,giuro.La moto aveva 500 km quindi nuova e gomme nuove.Andai in una concessionaria-officina ufficiale Honda e mi dissero che era normale...x loro però!!!
Sarà forse per questo che dopo Aprilia,ducati,honda i difetti delle Bmw mi sembrano poco rilevanti.... |
Quote:
Quote:
:lol::lol: |
io ho scritto alla BMW dicendo che la mia non faceva le penne....
mi hanno mandato uno scatolo di farfalle |
io devo dire che regolando l'ammo posteriore ho notato un miglioramento nella stabilità della moto..
|
Personalmente non ho mai avuto grossi problemi, nel senso che a il lieve ondeggiamento (che a mio avviso è da imputare maggiromente all'effetto turbolenze-leggero movimento braccia-manubrio largo) non mi ha mai dato una sensazione di insicurezza.
Con il cupolino BMW touring l'effetto è praticamente sparito (a mio avviso xche elimina le turbolenze e carica un po di più l'avantreno in velocità). Ciao |
Confermo lieve ondeggiamento, solo intorno ai 160. Prima e oltre, no. :rolleyes:
|
anche per me ondeggia un pò troppo , va detto anche oltre i 170 km
|
io cerco sempre di regolare il mono dietro in base alla strada che farò e al carico. in questo modo non ho problemi. quando non lo faccio si sente.
|
Dopo un giretto di 800 km, ho notato in maniera marcata un ondeggiamento della ruota anteriore tra i 60 e 70 km/h, quasi sicuramente dovuto ad un bilanciamento errato o ad un consumo non omogeneo del pneumatico! la moto l'ho presa usata e ha 8000km con pirelli scorpion trail (che apparte questo inconveniente, mi hanno soddisfatto), praticamente lasciando le mani dal manubrio sugli 80 km/h... appena arriva sotto i 70 sbacchetta a dx e sx in maniera vistosa per poi rimpiantarsi stabile al di sotto dei 60!!! è la mia prima moto a raggi e con cerchio da 21".. in questi casi che si fa? chiedo consulto ad un gommista? le ruote si bilanciano come quelle in lega oppure si vanno a regolare anche i raggi?? accetto suggerimenti!! grazie
ps per rispondere al problema ondeggiamenti riportati da altri di voi... io non ho nessun problema alle alte velocità, anzi vista la tipologia di moto, mi sembra che abbia una gran stabilità.. anche a velocità ben al di sopra dei 130!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©