Quote:
Originariamente inviata da Wotan
(Messaggio 2560542)
Questo fatto che racconti è vero anche secondo la mia esperienza: sulle moto con frenata semintegrale (cioè tutte le R e K con ABS, prodotte dal 2001 ad oggi, tranne le R850/1150RT e la K1200LT) la frenata d'emergenza si gestisce meglio usando solo la leva al manubrio e dimenticandosi il pedale.
Immagino che l'uso contemporaneo del pedale venga letto dal sistema come una richiesta di frenata sbilanciata verso il retrotreno; questo non crea problemi nella guida normale (e rende la moto piacevolmente sovrasterzante in ingresso curva), ma in una frenata al limite determina una prematura tendenza al bloccaggio della ruota posteriore, con conseguente immediato intervento dell'ABS.
Però c'è da dire che la differenza negli spazi di frenata è relativamente ridotta e tende ad annullarsi nelle frenate al limite, visto che tanto più la frenata è violenta, quanto più limitata è la capacità frenante della ruota posteriore.
|
Mooolto interessante. In effetti mi pareva che ci fosse differenza nell'usare o meno il freno a pedale. Ok se smette di piovere comincio con gli esperimenti sulla mia "nuova" k1200RS 2001. Se non mi spatacco :lol: faccio rapportino.
|