Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Sospensioni... Come spendere (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=465769)

Rinaldi Giacomo 17-12-2016 14:23

Non voglio correggere quanto sopra scritto e quindi aggiungo il presente. Birillo; ho dimenticato che se i fori fossero passanti andrebbero anche a forare la parte bassa dello stelo con il rischio concreto di entrare nel sito di lavoro dello spillo di regolazione di estensione.
Vm5 non è che l'accoppiata acciaio- sinterizzato può bastare, è proprio la vincente. Inoltre hai citato le sospensioni attive che nessuna moto utilizza, in questo campo sono arrivate solo le semiattive, utilizzate per primi dalla Bmw.Le attive sono impiegate su poche auto di alta gamma ma proibite nelle competizioni, anche nella moto GP.
Ultimo pensiero: quelli che definisci gommoni intesi come fasce,(se non ho capito male anche questa volta) in realtà sono di spessore più basso delle classiche fasce (circa 0,6 mm contro l'1. 1.25 delle standard) e sono molto più solidali al movimento alternato del pistone per le cave già citate. Trovato amm. Bmw con più di 200.000 km e con quel tipo di fascia ancora in tolleranza (di poco). Dimenticavo;la tecnologia dei semiattive al momento in Europa c'è l'ha solo la Boge, quindi tutti gli altri per il momento se la sognano. Compresi quelli che usano le fasce in acciaio aperte.

Lucano 17-12-2016 18:54

Giacomo, perche dici che non esiste nessuna moto con le sospensioni attive ?
Magari sbaglio, ma mi risulta che la Aprilia sulla Caponord 1200 monti sospensioni attive al posteriore (semiattive all'anteriore).


Inviato dal mio Lenovo B8000-F utilizzando Tapatalk

Rinaldi Giacomo 17-12-2016 19:55

Credo siano semiattive, cioè adattano l'idraulica in base agli ostacoli che incontrano le ruote. Quelle attive adattano anche l'assetto in base al carico sulle ruote tenendo conto anche dei trasferimenti di peso in curva ecc. e mi risulta vengano usate su auto e alcuni tipi di veicoli pesanti tipo pullman.Almeno credo sia così.

Lucano 17-12-2016 19:59

Allora ti confermo che quelle Aprilia sono attive al posteriore.
Hanno un potenziometro che legge la posizione del forcellone e adegua costantemente il precarico attraverso un grosso attuatore idraulico posto sotto la sella.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

birillo mx 17-12-2016 22:50

osti...Giacomo, giuro che mi sto' avvitando!!

Qui se non tengo il passo , perdo il filo del discorso :)

Aperto il cassetto e trovato l' oggetto misterioso

https://2.bp.blogspot.com/-Y7aQ13upW...0/CAM00245.jpg

Intanto grazie per la spiegazione del perchè del foro, sulla fascia di tenuta, che non conoscevo.

Ora , non essendo al corrente di ogni singola modifica (che sono numerose e talvolta nascoste), quando trovo qualcosa di particolare, mi informo.
Quando mi accorsi di quella in foto, chiesi ad un vecchio amico tecnico showa e la sua risposta, fu quella che ho riportato sopra (foro per passaggio olio e per migliorare la scorrevolezza).
In linea di massima, ha la sua logica, come quella che tu hai riportato sul foro "fascia di tenuta".
Il pistone è forato sul passaggio di ritorno e non tocca il centro dello stesso (nelle fork è laterale, e varia da 1 a 1.2 mm)

birillo mx 17-12-2016 23:13

Ora , ho dato una breve lettura a quanto scritto sopra...io ci andrei cauto con il bladder, perché non darei per scontato il passaggio di azoto attraverso la membrana ( il mio professore di fisica, mi diceva sempre una cosa:
"per spiegare le cose complesse , bisogna ricordare le semplici" ; che succede ad un palloncino gonfio, dopo alcuni giorni....? ) .
Comunque, lascio da parte la questione, perché non è sostanziale .

Quattro foto....showa VS wp (accettate il fatto ,che sono mono non dedicati all' elica)
Sono dello stesso periodo, e con poche ore d' uso .
Lettura ad 1/3 e 2/3 di altezza zona lavoro :

Showa ad 1/3

https://3.bp.blogspot.com/-GSH0ihmmL...0/CAM00261.jpg

Showa a 2/3

https://3.bp.blogspot.com/-2-VHZY1r6...0/CAM00262.jpg

Wp ad 1/3

https://3.bp.blogspot.com/-3n7bvc64y...0/CAM00258.jpg

wp a 2/3

https://4.bp.blogspot.com/-LbdCO0HjZ...0/CAM00259.jpg


Corpo Wp in alluminio "rettificato" e trattato,corpo showa in pressofusione,

https://1.bp.blogspot.com/-ysN_ByLJu...0/CAM00263.jpg


Ad ognuno le proprie conclusioni....io non mi esprimo sulla "diversa qualità" , dei due prodotti, riporto solo le letture puntuali

birillo mx 17-12-2016 23:18

ed ora i separatori ( anche se non sempre si trovano gli esempi in foto).

A sn separatore con or e anello in teflon (solva) a dx la membrana (bladder)

Secondo voi, qual'è il piu' costoso e complesso ?

https://1.bp.blogspot.com/-XIE7DlHUK...0/CAM00268.jpg

Rinaldi Giacomo 18-12-2016 15:11

Per primo confesso che non ho capito cosa riporti con quello strumento mostrato nelle foto,mancanza mia ovviamente.
Il bladder ho scritto che fino ad ora nessuno ha dimostrato il passaggio del gas nella camera dell'olio e quindi sono d'accordo con te.(non che il mio parere conti molto ma la vedo allo steso modo).
I fori nelle fasce passanti (avevo inteso passanti da un lato all'altro del pistone ma tu intendevi il solo foro appena dietro la fascia).
Se si pensa che tutto il pistone è immerso nell'olio, sopra e sotto e che è pure in pressione,faccio fatica a comprendere come un paio di fori di 1-1,5 mm possano aumentare la lubrificazione.Può essere,intendiamoci,però non riesco a capire!
Che poi una cosa inesatta l'ho scritta anch'io,(non che sia una novità)l'ho capito rileggendo quanto scritto,dove affermo che i fori fascia-pistone avrebbero permesso il passaggio di olio non controllato dalle lamelle.
Non è vero,perchè quel foro si trova esattamente in mezzo alla fascia,e l'olio di passaggio da quei fori si ritroverebbe comunque 6-7 mm di fascia,sopra e sotto,che ne impedirebbe il passaggio (a fascia efficiente ovviamente).Chiedo scusa ma mi è scappata la tastiera!
I separatori e a mio parere;
il più complesso è il bladder,perche richiede l'uso di uno stampo,in questo caso fatto in due pezzi,per essere stampato.
Teniamo anche presente che gli stampi a questi livelli non si fanno ad una singola impronta ma almeno di 10 con costi esorbitanti.
Per quello in alluminio tornito basta una barra e un tornio.Niente di più semplice con le moderne macchine utensili.
Più costoso il bladder se ne fai un centinaio, come potrebbe farne un artigiano tipo Solva,meno costoso sicuramente se ne fai centinaia di migliaia come fanno Showa o Kayaba.
E' sempre valido il discorso del numero per diluire il costo degli stampi.
Vorrei, a proposito di separatori, aggiungere un pensiero se posso,ricordando prima che i fornitori di primo montaggio,TUTTI,si trovano a combattere con i prezzi imposti dai clienti,quindi devono arrivare a fare articoli funzionanti come richiede il cliente, al costo più basso possibile e utilizzando il minor numero di pezzi possibile.
E non è proprio una cosuccia da nulla.
Dovremmo a volte chiederci se chi produce after riuscirebbe mai a fare altrettanto. Evidentemente no,visto che nei fornitori di primo montaggio non appaiono mai queste marche. In alcuni casi (pochi) ci sono ma solo pagando un sovrapprezzo sul costo del motociclo.
Tornando ai separatori; in alluminio con fascia e O-ring.
Per essere impiegati abbisognano di una superficie liscia (chiamiamola cosi per semplificare) lunga quanto il serbatoio che lo ospita,quindi costi di tornitura, lappatura,anodizzazione se alluminio,filetto per avvitarlo sul fondello,ecc. Costi alti.
Inoltre quando si muove,perchè si muove anche se di poco,sviluppa attrito consumando energia e quindi si torna alla scorrevolezza,si consuma l'O-ring di tenuta,produce e immagazzina calore (alluminio) che partecipa a mantenere alte nel tempo le temperature. Questo un motivo per cui alcuni produttori (wp- boge ad es.)sono passati a separatori in resina.
Bladder; abbisogna di soli 2-3 cm di superficie liscia,dove fanno tenuta i due simil O-ring ricavati nello stampaggio del pezzo,non sviluppa attrito in fase di lavoro.perche si gonfia e si sgonfia senza interagire con altri materiali,non immagazzina calore perché la gomma è un pessimo conduttore e non ha parti che si consumano perché le tenute sono statiche.
Attenzione però,ad ogni revisione questo pezzo va ASSOLUTAMENTE sostituito.
Quanto sopra è tutto quello che so e che mi viene in mente sui separatori. Correggetemi se ho scritto cose sbagliate. Il tuo parere birillo?

pericleromano 18-12-2016 20:49

Il comparatore centesimale misura il diametro, penso che birillo abbia voluto evidenziare che il corpo degli after sia passato a macchina utensile e per questo molto ma molto più preciso e uniforme....

Ne deriva che la fasciatura può anche essere di tipo aperto, in modo da garantire una ottima tenuta ed una scorrevolezza infinitamente superiore ai fascioni chiusi in tecnopolimero......

Questi ultimi hanno ragione di esistere in presenza di corpi con precisione dimensionale non eccellenti.... garantiscono ottime percorrenze e buona tenuta..... ma sono certamente più legnosi nel funzionamento....

birillo mx 18-12-2016 22:11

Mah...io per molti aspetti preferisco il classico separatore.

Con il comparatore , ho solo evidenziato le differenze dimensionali tra i due mono.
La precisione nei wp è superiore (ecco il perché dell' uso degli anelli aperti).

Non so viceversa, se sia uso comune sostituire il bladder ad ogni revisione.

Rinaldi Giacomo 19-12-2016 14:36

Quote:

Originariamente inviata da birillo mx (Messaggio 9262490)
ed ora i separatori ( anche se non sempre si trovano gli esempi in foto).

A sn separatore con or e anello in teflon (solva) a dx la membrana (bladder)

Secondo voi, qual'è il piu' costoso e complesso ?

https://1.bp.blogspot.com/-XIE7DlHUK...0/CAM00268.jpg


E secondo te?

birillo mx 19-12-2016 21:52

Giacomo,io preferisco il classico separatore ,perché più costante nel rendimento al variare delle temperature e perché offre la possibilità di modificare la sua altezza lavoro.
Variando i volumi serbatoio gas , si possono ottenere risposte e reazioni diverse.

Rinaldi Giacomo 20-12-2016 10:44

Bene,rispetto le scelte e le idee di tutti ovviamente,ma la tua domanda era: "secondo voi qual è il più costoso e complesso".
Ho argomentato secondo il mio punto di vista,magari sbagliato,ma siccome sarebbe interessante anche il tuo parere,visto che di sospensioni te ne intendi assai, ti richiedo; e secondo te?
Dopodiché noto una cosa,si è spostato l'argomento sulle sospensioni da cross che hanno il corpo fuso,il bladder,ecc. ma qui siamo in un forum BMW e si stava parlando di originali che hanno tutti il corpo in acciaio, si chiedeva dove stava la superiorità degli after rispetto agli originali e su quale sarebbe opportuno orientarsi in caso di sostituzione e per quali ipotetici pregi.
Grazie a chi vorrà aiutarci a capire.

birillo mx 20-12-2016 21:53

Se vuoi proprio il mio parere ;), ritengo sia più costoso il classico separatore.
Un bladder, una volta fatto lo stampo, costa decisamente meno produrlo,per conto mio; consideriamo poi, che non necessita di serbatoi particolarmente precisi, nel corpo mono.
Si, hai ragione, ho portato l' esempio di sospensioni per uso fuoristrada, che comunque hanno parecchio in comune con le stradali (non tutte), solo perchè si erano affrontati anche altri argomenti all' interno della discussione ,come spesso accade (spero sia stata una piacevole divagazione :) )

Sulla questione after o no , avevo già espresso anticipatamente il mio parere.

Probabilmente, l' utilizzo di sospensioni diverse dalle originali, deriva da aspettative non soddisfatte appieno.

Come ho già detto in altre occasioni, quelli di primo equipaggiamento (e qui mi riferisco a quelli che monta anche il mio k del 2003), peccano nell' assemblaggio originale; solo se coretti con interventi ad hoc, offrono un buon rendimento.

tato1759 21-12-2016 11:52

da Walwal vi comunico che si discute degli ammortizzatori AirTender, li trovate pareri e intuizioni, spero di riuscire a fare un salto in azienda quanto prima in modo da inserire qui anche le mie,scarse, valutazioni su questo modello di sospensioni

lamantino 21-12-2016 14:28

Ooh, aspettavo con tanta ansia che qualcuno mi spiegasse con argomentazioni tecniche, a parte le diverse tarature, per quale motivo dovrei sostituire le sospensioni di serie con le Ohlins...?
E adesso che mi faccio regalare per Natale da mia moglie, il solito paio di coglioni? 😂😂😂

Anto
(GS '09)

Bosco 23-12-2016 22:32

Riassumendo.
Al posteriore del gs adv 2007.
Meglio cambiare se si vuole più rigidita' e sostanza oppure si può migliorare con spesa accettabile?.

pericleromano 24-12-2016 10:27

Se si vuole più sostanza fatti na bella fiorentina.....:lol::lol::lol:

Rinaldi Giacomo 24-12-2016 14:30

Con contorno di funghi porcini! Praticamente il massimo.
BUON NATALE A TUTTI I FORUMISTI.

orobic 24-12-2016 15:05

Ciao Giacomo buone feste se riesco vengo a trovarti ,hai parlato con mio fratello x la sua guzzi griso,an se et


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©