![]() |
@zuzzu
I meccatronic, se non sbaglio,utilizzano la parte elettrica (non elettronica) originale BMW. Quindi la gestione è identica.Stessi step stessa possibilità di selezione. Deduco che se vanno meglio degli originali,WP o Showa a seconda degli anni,possa trattarsi solo ed esclusivamente di una questione di taratura idraulica e di diverso carico della molla. Sbaglio? Ora,si presume che chi decide di fare la sostituzione degli originali con after lo faccia quando gli originali abbiano già parecchi km percorsi,ragion per cui il confronto con pezzi nuovi non regge in partenza. Personalmente continuo a sostenere che gli originali sono di molto superiori a qualunque after,Ohlins compresi e che basta fare una taratura adeguata alle esigenze del pilota per ottenere degli ottimi risultati. La taratura differente si ottiene con uno spillo avente conicità adeguata,un pacco lamellare adeguato e una molla con K adeguato. Tutte cose che dovrebbero essere a disposizione di un buon sospensionista. |
@Rinaldi sarà anche come dici ma data l'impossibilità di provare una modifica adeguata (ti avevo anche chiesto se operavi ancora o eventualmente se potevi consigliarmi qualcuno ma non mi hai risposto) e dato che per i sospensionisti ho già fatto da cavia nel corso della mia umile carriera motociclistica, io (e credo altri), ove sia possibile, preferisco rivolgermi a un prodotto alternativo standard, dove riesco a confrontare anche meglio i pareri di chi già l'ha provato. Con questo non voglio dire che tutti i sospensionisti siano dei cialtroni, anzi, ma molti ce ne sono e anche quelli competenti spesso non riescono (o non vogliono) interpretare le esigenze dell'utilizzatore. Fosse per me le sospensioni le proverei tutte!
|
Non ti ho risposto perchè non conosco nessuno da consigliare.
Però una cosa posso dire;la prima cosa da evitare è rivolgersi a chi di primo acchito parla male delle sospensioni originali,non solo di BMW,in generale. Eppoi subito dopo ti consiglia la sostituzione con pezzi di altre marche miracolose. La marca consigliata sarà sempre quella che gli garantisce lo sconto maggiore. I famosi "centri assistenza autorizzati"da pinco pallino,spesso sono negozi di vendita camuffati. Dovreste cercare operatori che ascoltano le vostre sensazioni e promettono di provare ad aiutarvi lavorando sulle sospensioni di serie. A questi non serve l'autorizzazione di nessuno per fare il loro lavoro. Non "cambior". |
Ohlins per le esa dei gs ad aria ha fatto 2 sistemi:
- ASA, parte elettrica Bmw, parte meccanica Ohlins: una cagata colossale. Progettati male, finiti peggio. Lì sì che concordo che le originali siano migliori - Mechatronic, elettronica Ohlins, ammortizzatori Ohlins TTX, possibilità di regolazione elettrica di precarico (solo posteriore, anteriore classico doppia ghiera) e idraulica elettrica (sia compressione che ritorno). Parere personale, decisamente meglio degli esa originali. |
Aggiungo a quanto ho scritto nel post precedente che ho interpellato vari sospensionisti prima di decidere cosa montare e riguardo a revisione e modifica delle sospensioni originali le risposte sono state più che mai variegate. Molti mi hanno risposto che non sono revisionabili, altri che sono revisionali ma non modificabili, altri che la molla è corretta così, uno che la molla andava cambiata, uno che la molla si poteva cambiare ma non aveva esperienza in merito per cui andava provata, altri che consigliavano direttamente un prodotto after market, qualcuno che per revisionare andavano cambiati pezzi altri che non occorreva. Il culmine è stato uno molto molto famoso in zona e altrove nonché costoso quanto un orefice che ha proposto o revisione senza modifica oppure Holins di cui pensava esistesse ancora il Mechatronic per il 1250. Badate bene non parlo di meccanici ma di puri sospensionisti. No dico...con tutto il rispetto per Rinaldi...non mi pare che la categoria possa ispirare grande fiducia!
|
Leggere che le TTX sono di mediocre qualità e inferiori alle ESA mi fa ridere.
Io non sono un sospensionista ma la moto la so portare e la differenza (una volta trovato il giusto setting) non è superiore, ma abissale. Concordo sul fatto che magari al 90% delle persone non faccia differenza o che trovino più comodo avere la parte elettrica per non sbattersi con le regolazioni ecc... In pista quando è stato il momento che tutte le squadre prendevano le S1000RR e delle HP4 la prima cosa che facevano era buttare le originali uber raffinate ed elettroniche e montare after (quasi sempre ttx), idem in Enduro, questo per tornare sul fatto che definirle mediocri fa davvero sorridere. |
@pony85 approfitto...ti ricordi di dare un'occhiata al k molle delle Holins come ti avevo chiesto? Scusa se ti rompo ma è una grande curiosità che vorrei togliermi.
|
Quote:
Comunque,tra un sorriso e l'altro te la senti di scommettere una birra o anche altro,a tua discrezione, confrontando un "mediocre" ttx pagato a peso d'oro e amm. di serie su un qualunque GS? E visto che i ttx sono manuali,facciamo la prova con gli Showa manuali. Cosi, tanto per divertirci un pò. Non con chiacchiere da bar,sensazioni di guida e banco prova! |
Piccolo OT sulla pista, avendo un pò frequentato.
In pista, regolamenti a parte, il pilota, per andare forte ha bisogno di avere sospensioni efficacissime, che diano feeling e rispondano sempre allo stesso modo nei vari punti della pista. Le attuali sospensioni elettroniche non sono ancora così sofisticate. Potrebbero rispondere in modo diverso negli stessi punti di passaggio. Per cui chi fa pista seriamente, le toglie a favore delle tradizionali. Che magari sono anche più finemente regolabili. Ciò non vuol dire che non continueranno a progredire. Showa, con le sue SE, è già a livelli eccellenti. |
Paolo,mi risulta che le sospensioni attive e semiattive e in generale elettroniche,siano proibite nei campionati "alti",sia di moto che di auto.
|
Infatti "regolamenti a parte" ;)
|
15 anni fa mia moglie aveva un GS 650 Dakar con un po' di km e sospensioni non revisionabili.
Dopo che Rinaldi ha finito di metterci le mani sono salito sulle montagne sopra casa sua. E' venuto buio che ero ancora piuttosto lontano. Non volevo più smettere di guidare ahahah!!! |
Qualche anno dopo presi una Multi con sospensioni meccaniche. Una vergogna.
Sostituite con TTX36 (36?) e Andreani Misano all'anteriore in un centro Ohlins della prov di Mn. Settate per me, non hanno mai avuto bisogno di cambiare le regolazioni per le varie condizioni d'uso. Solo tre giri di precarico col passeggero e una revisione ogni 25.000 km/2 anni. Forse adesso siamo arrivati ad avere sospensioni elettroassistite che funzionano abbastanza bene, ma con la Multi ho superato i 100.000 di totale soddisfazione. |
Come promesso eccomi qua a terminare la mia personalissima recensione dell’Airtender dopo il cambio gomme (stesse gomme e stesse strade). Confermo quanto già scritto in precedenza con l’unica differenza relativa all’utilizzo con precarico Auto-Dynamic. Come avevo intuito questa configurazione si è rivelata molto più redditizia nella guida sportiva su strade non disastrate. L’effetto comfort dell’Airtender viene quasi completamente a mancare rispetto alla modalità Min-Dynamic, a livello di comfort si ritorna praticamente all’ESA-Auto-Dynamic originale seppur migliore, con una differenza essenziale relativa alla stabilità del mezzo, ovvero anche in questa modalità, in caso di avvallamenti pesanti affrontati ad alta velocità, l’assorbimento rimane comunque ottimale in termini di stabilità e sicurezza del veicolo molto più dell’ESA originale. Quindi dopo svariate prove di regolazione sono arrivato alle seguenti condizioni di utilizzo:
Auto-Dynamic su strade decenti e per guida sportiva, moto decisamente più precisa in percorrenza e veloce nell’inserimento Min-Dynamic su strade sconnesse o anche non sconnesse per giro più turistico, moto decisamente più confortevole Non sto dicendo che la modalità Min-Dynamic non permetta una guida veloce, anzi, però richiede maggior fiducia nel mezzo e una guida più fluida, insomma bisogna fidarsi di più poiché la moto si muove un po’ di più, il pneumatico posteriore risulta un pochino meno comunicativo, è un pelo più bassa al posteriore quindi inserisce più lentamente e allarga un pelo di più in uscita, il tutto paragonato alla modalità Auto-Dynamic. Più che limiti veri direi questione di gusti e di abitudine. Comunque, sportivamente parlando, anche la modalità Min-Dynamic risulta migliore dell’ESA-Auto-Dynamic originale. Poi se volete proprio godere di questa modalità percorrete una bella strada disastrata e mentre i vostri compagni cercano di sopravvivere al rodeo, voi li passate in scioltezza con una mano...e non è una battuta!:cool: In realtà non sarebbe finita qui visto che l’Airtender andrebbe regolato anche in base al peso aggiuntivo che si ha sulla moto, ad esempio le borse laterali. In realtà questa regolazione che dovrebbe intervenire solo sulla risposta alle asperità, dopo svariate prove mi sono accorto e convinto che influenza anche la rigidità della primissima parte della sospensione, quindi potrebbe essere utilizzata per affinare ulteriormente il settaggio della sospensione anche senza carico aggiuntivo, cosa che ho sfruttato nelle svariate prove. Infine la prova con passeggero...qui devo fare due importanti premesse: la prima è che non ho avuto modo di testarlo a fondo in quanto ho fatto un giro abbastanza breve, ma soprattutto immaginerete che la passeggera non sia ben disposta a fermarsi, scendere e risalire ogni qualvolta il tester reputi di effettuare una nuova ennesima regolazione…quindi ho testato il tutto con la regolazione da libretto Airtender per quel carico aggiuntivo. La seconda e più importante premessa è che per il sottoscritto guidare una moto con al seguito un passeggero è praticamente un abominio. Qualsiasi moto, anche se questa molto meno di altre, diventa dinamicamente un bidet, un bidet che ogni tanto ti tira anche dei colpi sul casco:mad:, insomma una condizione che odio profondamente e a cui sono anche molto poco abituato, pertanto le considerazioni al riguardo saranno sintetiche e non troppo attendibili. Detto questo direi che si, anche in due il sistema funziona e funziona meglio dell’originale. Personalmente usato in configurazione Max-Dynamic che anche con ESA originale consideravo la condizione minima sindacale di utilizzo in due. Anche in questo caso rimane il grande plus del comfort dell’Airtender con maggior sostegno della molla al carico supplementare. |
Ciao Vince,intanto complimenti per la disamina e per aver montato l'air tender da solo...Si alza un pò dietro con l'air o rimane sempre l'effetto chopper che mi sta facendo impazzire?Grazie
|
@keisersoze se leggi il mio primo post al riguardo avevo scritto che, misurati i vari sag con ESA e con AirTender, mediamente rimane più alta di 10-15 mm con Airtender, a seconda delle configurazioni e già a livello di geometria di assetto si sente in maniera positiva. Poi devi considerare che la molla originale ha un k di 140 (o almeno dovrebbe visto che non è stampigliato) mentre la molla dell'Airtender ha un k 260, il che significa che per comprimere la prima bastano 14 kg circa per ogni millimetro di compressione, mentre per la seconda ne servono circa 26 per ogni millimetro, quindi anche alle sollecitazioni il posteriore rimane più alto. Poi si apre il discorso del migliore assorbimento il ché sembrerebbe cozzare con i dati di cui sopra, ma ho capito (leggendo e soprattutto a intuito) che a un certo punto entra in gioco il compensatore che essendo anch'esso un sistema elastico con un suo k, interagendo in serie al sistema elastico della molla, invece che sommarsi tendono a sottrarsi l'uno con l'altro. Da qui il grande vanto che fanno dell'Airtender, ovvero l'unico sistema in grado di variare il k della molla che, in maniera controintuitiva non varia aumentando bensì diminuendo sulle grosse sollecitazioni. Cioè a un certo punto il sistema cede maggiormente, in maniera regressiva rispetto alla linearità della molla. Un po' come due palline di gomma che lanciate contro un muro rimbalzano molto, mentre lanciate una contro l'altra smorzano il rimbalzo vicendevolmente. Questo ho capito e spero di non aver detto delle eresie ingegneristiche. Se ci fosse un ingegnere meccanico che legge potrebbe confermare o smentire quanto scritto.
Da quel che mi dicono e leggo dovrebbe andare molto molto bene anche in fuoristrada, ma qui non mi esprimo perché con 300 kg di moto io non faccio neanche una strada ghiaiata:( |
Grazie mille....sarei curioso di provarlo
|
Cercalo usato come ho fatto io e te lo monti non è affatto complicato, serve solo uno smontamolle. C'è anche il tutorial sul sito di UmbriaKinetic.
|
@Pony e @Keisersoze vi sono arrivate le mie risposte hai messaggi privati? Li ho inviati ma poi non li vedo sul pannello quindi non ho capito se effettivamente siano partiti. In caso negativo ve li rinvio.
|
OT: devi attivare l’opzione per salvare i messaggi inviati nella cartella “inviati” dal tuo pannello di controllo.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©