![]() |
@Cicerosky
Va tenuto conto anche del circuito, il COTA è nato per la F1, improntato a criteri di tempi e spazi diversi. C'è modo di rimontare senza restare intruppati, se si dispone, come giustamente dici tu, di un mezzo superiore. Il povero Quartararo, col suo ronzino, era impotente pure qui, nonostante sia sicuramente un fenomeno. Io non oso pensare a cosa possa diventare una Sprint Race al Sachsenring, un pistino dove le MotoGP mettono a malapena la quarta, le traiettorie sono obbligate e per superare tocca prendersi grandi rischi. Elargisco un'altra delle mie bizzarre teorie. Secondo me, il maggior spettacolo, vero o presunto che sia, della Sprint Race non è dato dall'idea in sè, ma dal fatto che i piloti non sono costretti a gestire gli pneumatici. E la cosa assurda è che a Michelin erano stati commissionati pneumatici 'a scadenza', proprio per pareggiare i valori ed aumentare lo spettacolo. Da questo si comprende come quest'ansia di circo porti a prendere decisioni che poi sono contraddette dalla realtà dei fatti. Se, come credo io, poco alla volta la Sprint Race ricalcherà in tutto e per tutto quanto emerge nella gara della domenica, perderà significato, ed allora cosa si inventeranno? Una garetta di 5 giri? Perchè ovviamente, più cala il numero di giri, più aumemta la bagarre, finchè di giri ne resterà soltanto uno...ed avranno inventato le qualifiche. |
Il Podcast di Zam - 'Alex Marquez'
Con Alex himself. https://podcasts.google.com/feed/aHR...AAAAHQAAAAAQAQ |
|
@bladerunner72 le sprint race sono conteggiate come vittorie di gp a tutti gli effetti? Se cosi fosse, come penso, sarebbe, ingiustamente, molto più facile attaccare il record di 122 vittorie di Ago, con 42 gp a disposizione all’anno…
|
mah .. non capisco tutte queste critiche...:(
lo spettacolo aumenta , è inevitabile, piu gare piu spettacolo... vogliamo tornare ai mondiali degli anni 50 60 quando c'erano solo 10 o 12 gare nel campionato ?? Ovvio che un mondiale con 80 gare da piu spettacolo, piu corse, piu imprevisti, piu possibilità di recuperi ..(ovvio, esagero...) io stesso ero scettico in questa garetta del sabato, ma invece mi sono ricreduto. trovavo perfetta la formula della superbike di anni fa, 2 gare uguali nello stesso giorno. :D:D Grande PEcco.:D peccato per Pirro ...:rolleyes::( |
@Karlo1200S
No, per fortuna no. Le Sprint Races assegnano punteggio dimezzato ma non valgono ai fini, diciamo così, dell'albo d'oro e del palmares di un pilota. Il vincitore del Gran Premio resta solo quello della gara vera della domenica. Insomma quella ottenuta nella Sprint Race non fa statistica, come vittoria. Chiaro altresì che il punteggio finale è alterato rispetto alle annate precedenti, e diventa impossibile un confronto in tal senso con i unteggi dei piloti del passatto, ma è comunque è il male minore. |
Quote:
La quantità porta mediocrità anche per non potersi preparare bene. Alla fine trionfa la noia per troppa abbondanza di qualcosa sempre uguale. Sarebbe interessante avere i dati veri (segreto di stato) dell'audience televisiva |
@Joecaanguro
Ma infatti ho premesso che avrei detto 'la mia', già precisando di essere vittima di una visione antica di questo sport. A me, tanto per dire, già urta sentir definire il MIO sport come 'spettacolo', un termine che trovo quasi offensivo, perchè meglio si addice ad un varietà televisivo, al circo, al cabaret, non ad uno sport che dovrebbe essere manifestazione di valore agonistico, coraggio e talento. Per questo sono legato al Motorsport del passato, quello eroico, quello si, in cui si poteva morire, e proprio per questo la Corsa era vista come qualcosa di mistico,quasi sacro,ed il pilota un eroe, una figura mitica, da ammirare e rispettare sempre e comunque. Qui si sta riducendo tutto alle sportellate ed alla bagarre, e non ci si chiede come mai al Tourit Trophy, dove i piloti partono uno alla volta ed i duelli non esistono, il pubblico sia sempre straripante e l'interesse continui a crescere. E lì nessuno va sperando di vedere incidenti o morti, si è mossi da una passione che è scatenata dallo spessore, dal valore del gesto e dell'evento. E non si tratta di un pubblico fatto solo di nostalgici come il sottoscritto, ma ci sono tantissimi giovani, perino adolescenti, e pure questo dovrebbe far capire qualcosa. Sono antato un pò OT, ma tanto per far capire che, secondo me, questa ricerca delcirco a tutti i costi si rivelerà un rimedio peggiore del male, di questo sono assoutamente convinto. Così come sono convinto che oggi, in un mondo fatto di benpensanti e cagasotto con la mascherina, pensare di rivedere in azione i 'Cavalieri del Rischio' (cit, Marcello Sabbatini) sia un'utopia. |
Tutto condivisibile (a parte i “cagasotto con la mascherina” che non ho capito), però senza lo “spettacolo” non ci sarebbero gli sponsor, la copertura televisiva, i video su Youtube ecc…
Probabilmente non ci sarebbe nemmeno questa stanza. A proposito di poter morire, mi sembra che, purtroppo, sia una eventualità ancora attuale, che personalmente non aggiunge niente all’amore che ho per questo sport. |
@Manag
In buona sostanzam quello che vorrei dire al buon Carmelo è che se per attirare interesse attorno al tuo evento hai bisogno di trasformarlo in un circo, forse non sei davvero convinto dello spessore del suo contenuto, ed allora il problema è un pò più complesso ed andrebbe affrontato in modo più serio e radicale. La Sprint Race era sicuramente la pezza più semplice ed immediata da applicare...finchè durerà l'effetto novità. Il fatto che in F1 sia stata un flop ormai acclarato, la dice lunga. PS Riguardo al poter morire, ovvio che non fosse certo un auspicio, io sto ancora male oggi per la morte di Jarno, Renzo, Gilles, Ayrton e tanti altri, magari pure conosciuti personalmente. Ma è anche vero che la ricerca ossessiva di una sicurezza che comunque non potrà mai essere assoluta, ha snaturato in parte il senso del lle Motorsport, penso ad esempio alle caratteristiche dei circuito moderni contrapposti a quelli storici del passaro. Senza contare poi l'utilizzo spesso pretestuoso della materia, perchè di 5 piloti finiti all'ospedale grazie anche all'esasperazione del nuovo format, nessuno si è scandalizzato. |
Ci siamo, inizia la giornata ad Austin con il Warm Up della MotoGP. Oggi meteo favorevole con condizioni perfette, temperatura un pò più bassa rispetto a ieri.
Bagnaia 2.04.727,precede Oliveira e Binder- Bagnaia sempre primo, seguono Binder, Rins e Vinales. Quartararo passa al comando, 2.04.715. Bagnaia 2.03.988 davanti a Binder e Miller. Caduta di alex Marquez ad alta velocità pilota in piedi. Quartararo sale al secondo posto, a tre decimi da Pecco. Poi Oliveira, Vinales, Binder e Miller. Warm Up Già finito, in pratica hanno fatto 4 giri. |
MotoGP - Warm Up
1 1 Francesco BAGNAIA ITA Ducati Lenovo Team DUCATI 2'03.988 4 5 349.5 2 20 Fabio QUARTARARO FRA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA 2'04.299 4 5 0.311 0.311 345.0 3 88 Miguel OLIVEIRA POR CryptoDATA RNF MotoGP Team APRILIA 2'04.381 4 5 0.393 0.082 345.0 4 12 Maverick VIÑALES SPA Aprilia Racing APRILIA 2'04.412 5 5 0.424 0.031 347.2 5 33 Brad BINDER RSA Red Bull KTM Factory Racing KTM 2'04.559 4 5 0.571 0.147 350.6 6 43 Jack MILLER AUS Red Bull KTM Factory Racing KTM 2'04.563 4 5 0.575 0.004 349.5 7 42 Alex RINS SPA LCR Honda CASTROL HONDA 2'04.709 4 5 0.721 0.146 342.8 8 5 Johann ZARCO FRA Prima Pramac Racing DUCATI 2'04.783 4 4 0.795 0.074 341.7 9 21 Franco MORBIDELLI ITA Monster Energy Yamaha MotoGP YAMAHA 2'04.827 4 4 0.839 0.044 345.0 10 30 Takaaki NAKAGAMI JPN LCR Honda IDEMITSU HONDA 2'04.871 4 5 0.883 0.044 341.7 11 72 Marco BEZZECCHI ITA Mooney VR46 Racing Team DUCATI 2'04.927 4 5 0.939 0.056 350.6 12 10 Luca MARINI ITA Mooney VR46 Racing Team DUCATI 2'05.074 4 5 1.086 0.147 345.0 13 49 Fabio DI GIANNANTONIO ITA Gresini Racing MotoGP DUCATI 2'05.080 5 5 1.092 0.006 350.6 14 36 Joan MIR SPA Repsol Honda Team HONDA 2'05.211 4 5 1.223 0.131 343.9 15 6 Stefan BRADL GER Repsol Honda Team HONDA 2'05.637 4 5 1.649 0.426 347.2 16 51 Michele PIRRO ITA Ducati Lenovo Team DUCATI 2'05.867 4 5 1.879 0.230 347.2 17 37 Augusto FERNANDEZ SPA GASGAS Factory Racing Tech3 KTM 2'05.914 3 5 1.926 0.047 335.4 18 25 Raul FERNANDEZ SPA CryptoDATA RNF MotoGP Team APRILIA 2'05.923 2 5 1.935 0.009 343.9 19 73 Alex MARQUEZ SPA Gresini Racing MotoGP DUCATI 2'06.464 2 4 2.476 0.541 345.0 20 41 Aleix ESPARGARO SPA Aprilia Racing APRILIA 2'07.002 3 5 3.014 0.538 347.2 21 94 Jonas FOLGER GER GASGAS Factory Racing Tech3 KTM 2'08.643 3 5 4.655 1.641 337.5 22 89 Jorge MARTIN SPA Prima Pramac Racing DUCATI 2'08.652 4 5 4.664 0.009 345.0 |
Parte la Moto3, gara sulla distanza di 14 giri.
Scatta bene Masia dalla Pole ma fantastica partenza di Moreira che si prende la prima posizione dalla seconda fila.NSalvataggio di Ortola che resta in piedi ma finisce in coda al gruppo. |
Posizioni al secondo giro
1 71 A. SASAKI 2:36.527 2 5 J. MASIA +0.259 3 10 D. MOREIRA +0.480 4 82 S. NEPA +0.617 5 96 D. HOLGADO +0.674 6 6 R. YAMANAKA +0.823 7 43 X. ARTIGAS +0.918 8 24 T. SUZUKI +1.097 9 18 M. BERTELLE +1.334 10 38 D. SALVADOR +1.396 |
Jump Start di Fenati, che dovrà scontare un doppio Long Lap Penalty.
Terzo giro, Saaki sempre primo davanti a Masia, Moreira e Holgado, anche Migno deve risalire dopo la partenza nelle retrovie. Quinto giro, posizioni invariate per i primi ma da segnalare il recupero clamoroso di Ortola, già sesto dopo essere finito in coda al gruppo al via. Caduto Azman. Caduto anche Bertell, poco fa era finito a terraanche Suzuki, portato al centro medico per accertamenti. |
Posizioni a metà gara
1 71 A. SASAKI 17:18.289 2 5 J. MASIA +0.065 3 10 D. MOREIRA +0.174 4 96 D. HOLGADO +0.432 5 48 I. ORTOLÁ +0.478 6 43 X. ARTIGAS +0.775 7 6 R. YAMANAKA +3.680 8 44 D. MUÑOZ +3.940 9 99 J. RUEDA +3.942 10 82 S. NEPA +4.067 |
Sei giri al termine, Ortola quarto a poco più di mezzo secondo dal leader Sasaki.
Al giro successivo, Ortola salta anche Moreira ed è terzo alle spalle di Sasaki e Masia. Tre giri alla fine, Masia passa al comando. Sembra averne di più ma qui, con le scie, è quasi impossibile scappare. Caduto sasaki e ne fa le spese anche Masia, che perde posizioni, Ortola comanda davanti ad Artigas e Moreira. Masia grazie alle scie recupera ed è già quarto! Ultimo giro! Finale incredibile, se la giocano in quattro! Vince Ortola davanti a Masia , Artigas e Moreira ! Ultimo giro da cineteca, che spettacolo. Prima vittoria in carriera per Ivan Ortola, alla fine del primo giro era 22mo. |
Moto3 - Ordine di arrivo
1 25 48 Ivan ORTOLÁ SPA Angeluss MTA Team KTM 32'01.062 144.6 2 20 5 Jaume MASIA SPA Leopard Racing HONDA 32'01.519 144.6 0.457 3 16 43 Xavier ARTIGAS SPA CFMOTO Racing PruestelGP CFMOTO 32'01.620 144.5 0.558 4 13 10 Diogo MOREIRA BRA MT Helmets - MSI KTM 32'01.629 144.5 0.567 5 11 96 Daniel HOLGADO SPA Red Bull KTM Tech3 KTM 32'01.719 144.5 0.657 6 10 53 Deniz ÖNCÜ TUR Red Bull KTM Ajo KTM 32'10.555 143.9 9.493 7 9 38 David SALVADOR SPA CIP Green Power KTM 32'10.609 143.9 9.547 8 8 80 David ALONSO COL Valresa GASGAS Aspar M3 GASGAS 32'10.725 143.9 9.663 9 7 6 Ryusei YAMANAKA JPN Valresa GASGAS Aspar M3 GASGAS 32'11.037 143.8 9.975 10 6 99 José Antonio RUEDA SPA Red Bull KTM Ajo KTM 32'11.147 143.8 10.085 11 5 27 Kaito TOBA JPN SIC58 Squadra Corse HONDA 32'13.492 143.7 12.430 12 4 64 Mario AJI INA Honda Team Asia HONDA 32'16.851 143.4 15.789 13 3 95 Collin VEIJER NED Liqui Moly Husqvarna Intact GP HUSQVARNA 32'17.029 143.4 15.967 14 2 19 Scott OGDEN GBR VisionTrack Racing Team HONDA 32'17.241 143.4 16.179 15 1 54 Riccardo ROSSI ITA SIC58 Squadra Corse HONDA 32'17.276 143.4 16.214 16 55 Romano FENATI ITA Rivacold Snipers Team HONDA 32'24.895 142.8 23.833 17 92 David ALMANSA SPA CFMOTO Racing PruestelGP CFMOTO 32'25.266 142.8 24.204 18 7 Filippo FARIOLI ITA Red Bull KTM Tech3 KTM 32'25.463 142.8 24.401 19 16 Andrea MIGNO ITA CIP Green Power KTM 32'25.738 142.8 24.676 20 72 Taiyo FURUSATO JPN Honda Team Asia HONDA 32'25.975 142.7 24.913 21 22 Ana CARRASCO SPA BOE Motorsports KTM 32'37.002 141.9 35.940 Not classified 44 David MUÑOZ SPA BOE Motorsports KTM 29'52.091 143.9 1 lap 82 Stefano NEPA ITA Angeluss MTA Team KTM 29'52.224 143.9 1 lap 71 Ayumu SASAKI JPN Liqui Moly Husqvarna Intact GP HUSQVARNA 28'08.673 141.0 2 laps 18 Matteo BERTELLE ITA Rivacold Snipers Team HONDA 13'46.681 144.0 8 laps 63 Syarifuddin AZMAN MAL MT Helmets - MSI KTM 11'34.281 142.9 9 laps 24 Tatsuki SUZUKI JPN Leopard Racing HONDA 9'09.916 144.3 10 laps Not started 70 Joshua WHATLEY GBR VisionTrack Racing Team HONDA ................... Time: ................................... |
Ah vedi, niente Prosecco sul podio per i bocia della Moto3, negli Usa il limite di età per gli alcolici è a 21 anni.
|
Parte la Moto2, gara sulla distanza di 16 giri. Assente Darryn Binder, che nella caduta di ieri si è procurato una frattura alla mano.
Caduto Dixon nel giro di ricognizione! Gomma fredda, è fuori gara. Bene Alonso Lopez dalla seconda fila, infila Acosta che si era portato al comando. Arbolino terzo, stenta Vietti che spreca la pole ed è sesto. Acosta si riprende la prima posizione, Lopez sbaglia e Arbolino è secondo. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©