![]() |
Ok, capito: grazie. :)
|
Gua visto che parli di IPHONE , se fai tu chiamate però si chiude la navigazione 3d? se si, poi riparte da se ? Mi risulta di no !?
|
No, come dicevo, si può richiamare con un comando vocale, alla Apple presumono che il cliente medio sia così decerebrato da aver bisogno di vedere a schermo il nome della persona con la quale sta parlando ... questa è una cosa che fa incazzare anche me, comunque credo sia un problema strutturale di iOS ereditato da quando il sistema operativo non era multitasking, tutte le applicazioni, anche quelle che funzionano in background, quando vengono aperte vanno in primo piano.
Quando la chiamata è in ingresso invece, nessun problema, appare un banner ed il navigatore rimane a schermo. Comunque non dovrebbe essere un problema quando lo Smartphone viene utilizzato solo per la navigazione e gli altri servizi sono disattivati. A proposito, collegando l'interfono del casco all'iPhone, si può chiedere a Siri di portarti verso una destinazione qualunque utilizzando Waze, Apple Maps e Google Maps (E' così che utilizzo il navigatore del cellulare, in movimento e senza toccarlo mai). Per spiegarsi meglio con un esempio, basta dire "portami al ristorante Il Cristallo di neve a campo dell'osso utilizzando Waze", ed il cellulare eseguirà il comando aprendo Waze con il percorso migliore impostato. Se invece nel comando vocale non si specifica l'applicazione, l'iPhone utilizzerà di default Apple Maps. Si può fare la stessa cosa con il software di BMW (cioè chiedere a Siri di aprire il navigatore di BMW con la destinazione impostata tramite comando vocale)? Sarebbe comunque un bel passo avanti. Purtroppo io non posso provare perché non uso quel software (ho finito il mese di prova due anni fa, ma nel frattempo sarò stato aggiornato più volte spero). A chi utilizza un iPhone dedicato per la navigazione e "Full Immersion" attiva, ricordo di lasciare aperta almeno la connessione dati, altrimenti Siri non va. |
Io lo userei senza sim, sicché questa possibilità non ce l'avrei.
|
Quote:
|
Ipotenus parli di mese di prova del SW Bmw, ma a me risulta free !? lo uso da mesi e non ho mai pagato
|
TFT e smartphone
Il software è in prova per chi non ha una BMW, una volta scaricato e iscritto loggato, basta che colleghi il cell al TFT ed il software diventa permanente e funzionante completamente.
Infatti troverai la tua moto nella Dashboard dell’app. “GIESSISTA” cit. …..in attesa….. |
Quote:
Io non potrei farne a meno. ********************** Scusatemi, ho capito solo rileggendo che Luca G con la sua frase intendeva dire che probabilmente non si può fare, non che non sarebbe utile. Quindi la mia risposta qui sopra ha poco senso. |
Quote:
|
Salve a tutti! Come fortunato proprietario di una R1250RT appena ritirata, mi ero ben documentato sulla questione del navigatore. Premetto che la mia umile Ford Ecosport, pagata molto meno della moto, usa Apple CarPlay con eccellenti risultati. Collego il mio iPhone 13 Pro via cavetto USB e sul display appare la mappa di Google Maps: semplice, efficace ed intuitivo.
Non capisco perché BMW si sia incartata con la loro astrusa soluzione, ma tant'è. In attesa che rinsaviscano, vi riporto la mia esperienza. Ho scelto di usare il muletto, cioè un cellulare dedicato alla navigazione. Avevo in un cassetto un vecchio iPhone 6S del 2015, con solo 2GB di RAM e 32GB di spazio di archiviazione. Ci ho installato sopra IOS 15.2 e la sola app BMW Connected. Il telefono è caricato via cavetto USB-Lightning (uno di quelli angolari che si trovano su Amazon a circa 10 Euro). Non c'è alcuna SIM montata. Il mio iPhone 13 Pro è collegato all'interfono BTNext Pro di Midland che uso da anni con soddisfazione. Tramite esso, parlo con mia moglie, faccio telefonate ed ascolto la musica. Il BTNext è anche collegato al TFT per ricevere le indicazioni vocali della navigazione. In un primo giro di circa 150Km la connessione WiFi si è disconnessa una mezza dozzina di volte. E' però durato circa un minuto e poi la connessione è tornata da sola. Grazie alle indicazioni di gua81 ho poi predisposto Full Immersion e, per sicurezza, disabilitato tutte le notifiche delle varie app, tanto su quel telefonino non c'è nulla. In un nuovo giro di oggi, circa 350Km sulle colline tra Orvieto e Chiusi, ho notato con piacere che la mappa è rimasta sempre visualizzata, senza alcun tentennamento. Dopo una sosta caffè, senza neanche aprire il cassettino col muletto, il display ha prima segnalato che non c'era connessione con il telefono, poi si è collegato il Bluetooth da solo e, dopo circa 30s, si è anche collegata la WiFi ed è apparsa la mappa. Questo comportamento mi sembra del tutto soddisfacente. Mi riprometto di confermarvi il comportamento dopo ulteriori giri nei prossimi giorni. Quanto alla navigazione in se, ho riscontrato che il volume degli avvisi è troppo basso. Ho individuato delle soluzioni che mi riprometto di verificare appena possibile. Vi farò sapere. La mappa si muove fluidamente e si aggiorna immediatamente se non seguo il percorso indicato (preparato con Kurviger ed esportato in GPX). Una cosa che vorrei è impedire all'app di ricalcolare il percorso attenendosi strettamente a quello che le mando io esportando la traccia. Qualcuno mi può aiutare? Le indicazioni vocali sono molto chiare, assai meglio del Navigator VI che avevo prima e le possibilità di zoom sono più ricche. Non ho però trovato lo zoom automatico a seconda della velocità che era molto comodo sul Navigator VI. Qualcuno sa se esiste? Se non esiste magari sarà introdotto con una nuova versione... Tutto sommato sono molto soddisfatto e piuttosto sollevato. Dalla lettura dei thread qui mi sembrava che la navigazione Made in BMW fosse una catastrofe. Sicuramente avrebbero potuto adottare una soluzione più semplice (Apple CarPlay o simile per Android), ma tutto sommato direi che funziona egregiamente, anche se ammetto che il mio campione statistico è ancora molto limitato. Ultima annotazione, il telefonino, sebben piuttosto datato, non scalda minimamente. Probabilmente anche grazie alle temperature "frizzanti" di questi giorni (oggi tra i 6 e gli 11 gradi), vedremo più avanti. Aggiornamenti a breve! |
sono andato cercare sulla app ed effettivamente è disponibile per 6 mesi che si rinnovano in automatico, se ti colleghi, per le moto con tft 6,5 o 10,5 mentre per il test è disponibile solo 14 gg. Le pensano tutte.....tranne quelle che servono :-)
ps; che casino con i login se hai anche un'auto bmw |
Marko60 concordo , anche a me tutto liscio, fino a domenica quando dopo pausa pranzo , all'accessione non ne voleva sapere di riavviare le mappe 3d. Fino ad ora era andato tutto bene, ma in quell'occasione nisba. spero sia stato solo un episodio.
Io per le tracce ho usato Mappite che mi pare valido. Spero che in futuro completino le funzioni , a mio avviso indispensabili, tipo quella di non dover usare il muletto (che costa comunque meno di un navigatore) ed aggiungano info tipo altitudine (già richiesta ma solita risposta) e tempi (alle tappe/poi) all'arrivo. Io avevo provato a lasciare l'interfono collegato alla moto, ma poi faceva casino con SIri e telefono "vero". Forse un problema di interfono modello vecchio; sto facendo up grade |
Quote:
Ciao Marco... hai ceduto, eh? Non avevo dubbi! :lol: Magari quest'estate riusciremo a fare un altro giro insieme, mi farebbe piacere. Se poi la RT l'hai presa blu, sembreremo nuovamente gemelli, come l'altra volta ;) Buona strada. Fine OT |
più seguo e più mi intristisce la cosa. Rammento 30 mila cocuzze e tutte ste rogne.
Ed ovviamente sono sotto scimmia, ma contemporaneamente a sentire tutte queste lamentele mi viene l'orticaria a saper di acquistare con simili problemi Come quando comprai il nav 6, sapendo che si rompeva a tutti |
Grazie Marco60 delle tue esperienze, sintesi chiara e completa...
anche io penso di battere la tua strada, cell android vecchiotto dedicato e basta. devo fare prove. Per ora con il mio cell principale ho funzionamenti molto alternati, a giorni tutto ok , perfetto , a giorni non si aggancia neanche a mazzate:mad: |
Rogne ce ne sono, e si parte da un principio di scelta commerciale che, da fuori, sembra insensato. Però, le cose non sono uguali per tutti, non sono per forza rogne (anche se avrebbe potuto essere tutto più semplice). @Marco60 ha fatto una bella descrizione, ma facciamo chiarezza. Butto giù un pò di istruzioni sulla mia esperienza ed a memoria", per dare una guida a chi si accosta a questo... mostro. Per favore, integriamolo tutti con le nostre esperienze, così abbiamo una informazione più riassuntiva ed utile.
1) Ma per far funzionare la navigazione da app sul TFT serve per forza un secondo telefono??- No, non è che per far funzionare il cartografico sul TFT serva "per forza" un muletto. Il muletto è una scelta per qualcuno per ovviare ad alcune criticità. La prima, come nel mio caso, è avere già uno smartphone (di seguito SP) di un modello troppo grande per stare nel cassettino, ma, per vari motivi, non volerlo cambiare. Quindi, un "muletto" solo per avere un telefono che stia nel cassettino. 2) Ma non puoi tenere il grande SP in tasca? No, perchè la app assorbe molto, e scarica la batteria in poco tempo. Lo SP deve essere alimentato per un uso oltre l'ora.(da carico) 3) Per quale altro motivo potrei dover usare un altro telefono? Sopratutto se, oltre che per la navigazione, usi contemporaneamente altre app, ed in particolare se effettui chiamate. La App BMW richiede infatti di essere sempre attiva in primo piano, ed alcune funzioni del telefono (come una chiamata) possono sovrastarla, chiudendo il collegamento con il TFT. Usare un SP dedicato consente di utilizzarlo sono il navigazione. 4)Ma nel "muletto" devo per forza mettere una sim? No, qualunque SP funziona anche senza sim, basta collegarlo prima ad un wifi, installare la app BMW e scaricare le mappe. Funzionano anche offline, solo non hai gli aggiornamenti sul traffico. 5) E se volessi gli aggiornamenti traffico, ma usare anche un muletto? Puoi usare una sim clone di quella nello SP principale, per il traffico dati sul muletto, impostandolo in "modalità non disturbare" (Android) o "full immersion" (Iphone). 6) Meglio Iphone o Android? La maggior parte delle differenze di funzionamento dipende dal modello di SP. Tra i due sistemi, mi pare che l'unica vera differenza è che, se usate lo SP muletto anche per sentire musica con il Audio System in cassa (se avete la radio), è che con Iphone potete gestire le playlist dal TFT, con android no. 7)conviene usare la carica ad induzione o il cavetto? La carica ad induzione è più pratica, ma aumenta il surriscaldamento. Siccome il telefono mantiene lo schermo acceso durante l'uso della app, già scalda di suo, ed un altro riscaldamento arriva dalla carica. Durante certe giornate d'estate, anche se il cassettino è ventilato, lo SP potrebbe (dipende da mille fattori) andare in surriscaldamento e spegnersi in autoprotezione. A cavetto scalda "un poco meno". 8)... aggiungete voi. O corrigetemi. Se ognuno di noi ci mette la propria esperienza diretta è più facile venirne a capo!:D:blob6: |
..... che il problema della app si presenta solo sulla mappa 3D mentre funziona regolarmente a pittogrammi , cioè si riattiva.
9) lo SP muletto o SP unico dipendono anche dall'uso che fate dell'interfono, cioè con o senza passeggero. Ovviamente i problemi di background restano il mio piccolo contributo, comunque bravo SicuTn.... |
Sicut ..bel riassunto !!:D:D:D
|
@zorba: Certo che l'ho presa blu!
|
Altro giro oggi, altri 350Km (devo fare il primo tagliando ed avevo qualche giorno libero...). Mappa solida come la roccia. Dopo pausa panino, si è prima collegato, da solo, il bluetooth poi, dopo circa 3 minuti, si è collegata, da sola, la WiFi ed è comparsa la mappa.
Il prossimo passo è trovare un'applicazione per gli autovelox. Ne ho viste citate diverse qui e su altri forum. Voi che suggerite? A me interessa anche l'Europa, non solo l'Italia. Per "aiutare" la batteria, potete mettere il salvaschermo ad 1 minuto in modo che, dopo questo intervallo, lo schermo si spegne o comunque cala molto di luminosità anche se l'app BMW resta in primo piano. Adesso, da Kurviger, esporto il GPX con "A lot" (un sacco) di shape points. In pratica, l'app non ha molto margine per inventarsi deviazioni visto che ci sono tantissimi shape points che la costringono a fare quello che dico io. Resta il problema del volume. In attesa che parta la mappa, in basso sul TFT compare l'icona del casco ed una scala che è sicuramente quella del volume. Beh, questa scala è a metà. Leggendo il manuale, dice che basta girare il rotolone per alzare o abbassare il volume. Devo fare più prove!:mad: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©