Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   in fondo per noi era normale.. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=515948)

LoSkianta 24-09-2021 17:51

Ah beh... ci voleva poco a migliorare le prestazione del 350 Guzzi...

Anche se... forse l'Imola aveva anche la testa 4 valvole, se ricordo bene..

LoSkianta 24-09-2021 17:53

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10641154)
quando vuoi

Posso autoinvitarmi anche io ?
Ci capisco poco di tecnica, ma sono curioso..:)

rasù 24-09-2021 17:57

l'imola 2 era a 4v malfatte (fatte lasciando le stesse aste dei2v e sdoppiando i bilancieri) si rompevano spesso e molti rimettevano su le vecchie teste 2v.
la versione "grande" era il lario v65, il v50 parente dell'imola era il monza

Panzerkampfwagen 24-09-2021 18:29

Quote:

Originariamente inviata da Kurvenschleifer (Messaggio 10640446)

Cazz.

Questo mi batte come nick…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen 24-09-2021 18:31

Quote:

Originariamente inviata da LoSkianta (Messaggio 10641965)
Posso autoinvitarmi anche io ?
Ci capisco poco di tecnica, ma sono curioso..:)


Io io..
Vengo anch’io!


E il primo che dice “no, tu no”
finisce a spazzare il pavimento del mercatino..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Panzerkampfwagen 24-09-2021 18:32

Massa Carrara..Pistoia..

Diobono mi tocca camminare..

Vabbè.

Faccio organizzare da mio fratello Aspes a mezzavia..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Someone 24-09-2021 18:42

Dalle parti di Massa son domattina...a camminare

aspes 24-09-2021 19:01

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 10641967)
l'imola 2 era a 4v malfatte (fatte lasciando le stesse aste dei2v e sdoppiando i bilancieri)

e consumavano le camme come il burro. Mio fratello ha avuto la imola 1 e un amico la 2. Pur con 4 valvole e carburatori piu' grandi non andava significativamente di piu', e ricordo che quando l'ho provata, da nuova, arrivato verso i 7000 giri nonostante ai tempi io fossi un autentico assassino non ho avuto il coraggio di andare oltre perche' i rumori meccanici erano raccapriccianti.
Eppure la imola 2 e la lario di estetica erano molto belle al tempo. Ma anche le imola1 e monza. CIclistiche azzeccate, progetto eccellente. Ma materiali di merda e assemblaggi da denuncia.

nic65 24-09-2021 19:19

la Imola doveva essere la moto dei miei 18 anni.....ma nell'83 uscì la RD 350 con Ypvs,59 cavalli,un aereo in confronto, volevo quella....i miei mi comprarono la Renault 5 [emoji28]

nic65 24-09-2021 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Someone (Messaggio 10641998)
Dalle parti di Massa son domattina..

montagna,Apuane?

rasù 24-09-2021 19:22

nella prova su motociclismo la 4v riuscì ad essere meno prestante della 2v...

https://www.motociclismo.it/files/ar...7b7c139dc2.jpg

esteticamente per me era bellissima, però

Someone 24-09-2021 19:26

Quote:

Originariamente inviata da nic65 (Messaggio 10642021)
Apuane?

Precissso :cool:

nic65 24-09-2021 20:27

ocio che son infidi quei monti....quale sali?

Bassman 24-09-2021 23:19

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10642010)
.. quando l'ho provata, da nuova, arrivato verso i 7000 giri nonostante ai tempi io fossi un autentico assassino non ho avuto il coraggio di andare oltre...

Mia moglie aveva l'Imola, ma l'aveva usata pochissimo, perché a quel tempo era stata varata la legge per cui era necessaria la patente apposita per guidare la moto, ovvero la patente B dell'auto non valeva più per la moto. Non avendo voglia di rifare tutta la trafila per la patente A, l'Imola era finita in un angolo, perciò avevo cominciato ad usarla io un po' per andare al lavoro.

In tangenziale a Milano, a quel tempo, il limite era 130 km/h, perciò tutti andavano almeno a 150 o più.
Qualche tirata a manetta l'avevo fatta anche io ed i tachimetro aveva segnato oltre 165 km/h, ovviamente ottimistici.

Il motore aveva una caratteristica particolare: girava come un orologio se non si superavano i 120; in caso contrario, dopo la tirata, zoppicava e non si poteva andare a più di quella velocità. Una volta spento e riacceso, il motore ridiventava un orologio.

Questo fatto mi faceva incavolare non poco. Avevo portato la moto da un guru della Guzzi (veramente in gamba), che aveva controllato e regolato tutto, ma senza risolvere.

Il problema lo avevo poi risolto io ed era una stupidata: uno dei condensatori delle puntine era difettoso. Quando "lavorava" al limite a causa della tirata, tendeva ad andare parzialmente in corto circuito; una volta "raffreddato" ritornava efficiente.

L'Imola l'avevamo poi venduta ad un ragazzo; un giorno sulla Statale Paullese ero stato sorpassato da lui insieme ad un gruppo di scalmanati.
Evidentemente andava ancora bene...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©