![]() |
le mutand costano di più delle mutant
|
@slim tu stamattina gli hai chiesto con gli occhi a cuoricino della moto nuova e ti sei dimenticato delle gomme......
|
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 39]
Quote:
Ti faccio un esempio pratico, preso dalla mia passata esperienza: quando avevo moto stradali (l’ultima è stata la VFR V-tec) molto spesso evitavo volutamente certe strade, magari belle paesaggisticamente, perché erano massacrate e col VFR poco godibili, e privilegiavo le strade più ben tenute che mi permettevano di godermi la guida. Da quando ho il GS ho scoperto il piacere di avventurarmi su strade/stradine secondarie a me prima sconosciute proprio perché so che con questa moto me le posso godere indipendentemente dal tipo di fondo che trovo, ma parte di questi piacere deriva anche dal sapere di avere delle gomme che mi fanno stare abbastanza tranquillo in caso di fondo sdrucciolevole. Sicuramente dipende anche dal fatto che io non faccio fuoristrada perché non mi sento capace, ma avessi una stradale pura non sarei altrettanto tranquillo su certe strade, e magari le eviterei come facevo prima Ed in ogni caso anche su strade belle di può sempre trovare improvvisamente sporco o brecciolino (di solito succede a metà curva, a moto piegata! [emoji23]) che una gomma trail o semitassellata “digerisce” meglio di una stradale... È solo la mia opinione, ma ripeto, non vedo reali vantaggi a montare gomme esclusivamente stradali... almeno non ne vedo per il 90% degli utenti, me compreso. [emoji2371] Tapatalk |
Quote:
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk |
@praha994 Rumorosità pneumatici. Certamente la ns. tipologia di moto non aiuta ad affievolire i rumori, anzi dalla parte bassa salendo verso l'alto da dentro canotto fino al manubrio penso vengano pure amplificati. Circa un mese fà ho avuto l'opportunità sul Bracco di guidare una RT 1250 e sono rimasto veramente sbalordito dalla sua
silenziosità e facilità di guida, certamente la ruota da 17 all'anteriore aiuta e non poco. Posso però dire che le TA3 erano assolutamente silenziose solo l'avanzato kilometraggio da 8500 kilometri in su ha fatto si che la gomma ant. facesse rumore, a 10.000 sostituite. Pure le Michelin Pilot Road 5 Trail erano molto silenziose e anche se a 10.000 km. sostituite l'avantreno era ancora se pur liso quasi ottimo sia nell'impostazione che nella tenuta di strada, il posteriore ancora 1 kilometro e scoppiava!!! Tutte le altre che ho montato più o meno facevano rumore. Parentesi per A41 per me gomme più schifose non esistono, a parte il rumore, l'anteriore a 5200 kilometri era inesistente, completamente liso sui fianchi ed appuntito.Ma il brutto è che a differenza di altri che se pur finiti reggono ancora al 50% questo ogni curva mi allargava la traettoria di 20 cm. all'esterno ed anche a bassa velocità. Ho scritto pure a Bridgestone che mi ha risposto dicendo che ho uno stile di guida "rude" ahahahah Nel mio gruppo tutti quelli che hanno trovato come primo equipaggiamento sta gomma al massimo a 6500 km. gettate nella spazzatura!!!! Adesso vediamo come vanno sti Meridian oggi ho fatto una 30 di km. sotto l'acqua battente e non una stortura.. ma sono completamente nuovi!!!! Poi mi sono fermato a prendere un caffè e fortunatamente ha smesso!!!!! Buona strada a tutti!!! |
Quote:
|
Assolutamente! Le Anakee Adventure sono state un grande errore. Quale secondo te la più silenziosa?
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk |
Quote:
|
A parte che viaggio in tutta Italia (oltre che all'estero) e quindi la situazione più o meno la conosco, le strade che frequento perché sono "di casa" sono quelle di Puglia e Basilicata. Cioè strade messe mediamente male come nel resto d'Italia, se non peggio.
Altro che Austria o Germania (la Foresta Nera, nella quale passo generalmente parte della vacanza estiva, ha strade meravigliose, peccato che comincino a chiuderle ai motociclisti per via del rumore) Allora, o si parla di strade A il cui asfalto è rovinato al punto dal renderlo una distesa di breccia incoerente, che a me capita di incontrare abbastanza raramente (sarò fortunato, che vi devo dire…) e questo è un conto, oppure si parla di quelle che a me risulta essere la maggior delle strade rovinate italiane, e cioè di strade B che hanno il fondo dissestato (anche assai dissestato) e/o con superficie spesso lucida e consumata e/o rattoppi un po' ovunque, ma nelle quali l'asfalto è comunque rimasto coerente e non è diventato breccia. E sì, sporche e umide e scivolose per gran parte dell'anno. Se si parla di A, non ho nessuna difficoltà ad ammettere che le gomme enduro/stradali siano meglio. E comuque, se riuscite a divertirvi su strade così, tanto di capello, ma io, le (rare) volte che le incontro, tiro i remi in barca e vado tranquillo a prescindere dalle gomme che ho. Se si parla di B, no. Perché gomme tipo le Angel GT2 che monto da pochi giorni o le T31 Bridgestone (o i prodotti corrispondenti di tutte le case) sono espressamente progettate anche e soprattutto per queste situazioni e non per il tavolo del biliardo (a differenza delle supersport). Poi che ve devo dì. Tenetevi il rumore all'anteriore. È una delle tante "caratteristiche" della GS. Posso solo confermare che con le GT2 il rumore scompare e presumere che succeda la stessa cosa con altre gomme stradali. È solo che trovo singolare che pensiate che strade come le B si possano percorrere bene solo con gomme enduro/stradali. Moto col 17" davanti non ne incontrate sulle strade alpine e appenniniche? Perché a me pare che siano la stragrande maggioranza. Tutti stesi o al rallentatore ad ogni curva? Tendo a pensare piuttosto che non vada giù l'idea di usare gomme stradali pure su una moto come la GS più per principio e/o per ragioni estetiche. E questa non è una critica, per carità. |
Quote:
Inviato dal mio |
@loop: nell'Appennino ligure-piemontese le strade secondarie sono in maggioranza del tuo tipo A, le principali tipo B o anche meglio. Quindi, nel mio gruppo di amici del giretto domenicale, siamo TUTTI passati a pneumatici tipo TKC 70, Metzeler Karoo Street, Pirelli Scorpion STR, sia con BMW che con Honda, Triumph, Suzuki ecc. e ne siamo assai soddisfatti. Non c'è nulla di singolare, si tratta semplicemente di adattarsi al meglio possibile alle situazioni locali. Senza contare che se vuoi farti una gita di 2 giorni su strade militari in montagna, anche a 2.000 metri e oltre, ci vai senza patemi, con le Angel un pò di dubbi mi verrebbero, specie se incontro fango o nevischio, come in questi giorni......
|
SS1 da Sestri Levante a (quasi) La Spezia, qualche anno fa (passai qualche giorno di vacanza a Levanto, arrivando da Avignone): ricordo alcuni tratti con un infernale rattoppo in mezzo alla corsia (probabilmente per passare le tubazioni di acqua/fogna o gas) ma non asfalto ridotto a breccia. Idem per le stradelle intorno alle Cinque Terre.
In zona Cuneo l'anno successivo, stavolta arrivando dalle gole del Verdon via Barcelonnette, con giri nei dintorni: anche qui non ricordo di aver notato roba catastrofica, a livello di asfalto. Però per carità, se mi dici che per lo più in zona è un disastro ti credo. Dovrai venire a patti col rumore. Io ho trovato la felicità il giorno che ho deciso di usare, su questo tipo di moto, gomme solo stradali già parecchi anni fa, rumore a prescindere. Ho sopportato le A41 solo perché mi dispiaceva buttarle prima di finirle. (In zona me l'ero fatta letteralmente sotto anni prima sull'ultimo tratto della A26. Solo che non fu colpa dell'asfalto, ma di una tromba d'aria! :-o ) |
Prova ad entrare nella provincia di Pavia, già dalla pianura c'è da bestemmiare forte, se poi ti avventuri nell'oltrepò pavese (itinerari bellissimi) vai in categoria AAA+
Inviato dal mio aggeggio utilizzando Tapatalk |
domenica o fatto il passo dei Mandrioli, asfalto umido e in alcuni tratti con foglie bagnate che formavano un tappettino viscido sull'asfalto. Non ho esperienze recenti con gomme stradali,dopo le anakee di primo equipaggiamento, ho montato due treni i Tkc ed ora le Karro street.
Premesso che i miei limiti arrivano ben prima dei limiti dell'accoppiata moto/pneumatici,forse è anche una fattore psicologico sapere di avere pneumatici M/S in queste situazioni, mentre sull'asciutto ripeto, arriva prima il mio limite:) Prossima primavera, montero le Continental TA3 sia per provare una tipologia diversa di pneumatico, sia per valutarne il rendimento con il mio stile di guida. |
Sta a vedè che le strade meglio tenute in Italia sono al sud. Chi se lo poteva aspettare! :)
Ecco, Pavia e dintorni mi mancano proprio. |
@Loooop, ma infatti !! Mi sa che è proprio così ! Infatti mi chiedevo come tu potessi sapere com'è l'asfalto ligure o piemontese abitando (se non ricordo male) ben più a sud. [emoji38][emoji38]
Inviato dal mio |
@ottoDM, l'oltre Po pavese l'ho fatto con amici proprio mercoledì. Non mi aspettavo degli scorci panoramici così belli, direi ancora più belli del Monferrato MAaaaaa.... la prossima volta ci vado da solo, senza borse e senza la moglie dietro !! Meno male che ho un pochino (poca) di esperienza in off e le tkc70, che anche se ormai al limite hanno fatto il loro lavoro: strade strettissime, buchi e crepe longitudinali dove dovendo posare la fibra ottica era già stato scavato il fossetto dalla natura ed in più.... contropendenze con la parte destra della strada su un piano e la sinistra con avvallamenti di 40 cm per 10 metri e più di lunghezza.... strade da trattori (ma piccoli eh ! sennò si ribaltano). Lasciamo perdere poi gli sterrati... [emoji33] [emoji38][emoji38][emoji38]
Ecco, lì con una gomma stradale "pura" avrei dovuto stare ancora più attento. |
Scenari bellissimi, fondo stradale ignobile. Però non smetto di andarci
Inviato dal mio aggeggio utilizzando Tapatalk |
Un po’ di Liguria e Piemonte in moto li ho fatti. Ovviamente non posso avere la conoscenza delle strade di chi ci vive ma il punto è che, avendo girato un po’ in tutta Italia, non mi è mai parso di trovare differenze così marcate fra regione e regione né strade malmesse (cioè ridotte a breccia) come le descrivete salvo casi rarissimi.
Così su due piedi direi che strade in condizioni imbarazzanti, fra quelle percorse negli ultimi anni, le ho trovate semmai fra Umbria e Marche. Continuo a domandarmi come faccia chi ha una stradale. |
Quote:
Sent from my Pixel 3 using Tapatalk |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©