Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

Skipper 27-10-2017 08:27

Non ho visto i video, però bisogna usare entrambi a questo punto. L’unico caso in cui serve quello sulla moto è il frontale? Dirai meglio che niente. Sono d’accordo.

salvoilsiculo 27-10-2017 09:38

Essendo un prodotto che sta per uscire e che aggiorna un modello ormai più che datato, anche se talmente avanti al tempo dell'uscita da risultare ancora relativamente attuale, necessariamente potrebbe davvero rispettare il titolo della discussione e magari potrebbe finalmente mettere davvero un pizzico di pepe ai programmi pluriennali ed alle novità al contagocce di BMW. Rimane comunque invariato che secondo i propri gusti ed esperienze ognuno stilerà i personali pro e contro esaltando le caratteristiche che predilige su meccanica, ciclistica, allestimento, dotazioni, ecc. Personalmente, a parte il mio gusto estetico, non posso esprimermi su molti dei punti, specie relativamente a motore, potenza, erogazione ed estetica, ma al momento a me pare che la nuova GW, fatta eccezione per capienza serbatoio e volume/spazio utilizzabile del set di borse, possa davvero essere un piccolo passo avanti alla serie K, almeno sotto alcuni aspetti concettuali, non fosse altro, ad esempio, per il cambio, il sistema di manovra avanti/dietro e la riduzione del peso. Tuttavia, da qui a poter dare un giudizio definitivo quando non si è potuta ancora vederla con i proprio occhi ancora ne passa!

albio59 27-10-2017 12:01

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 9627969)
alle novità al contagocce di BMW.

Onestamente Salvo non mi sembra che BMW sforni novità col contagocce anzi, ad esempio ha aggiunto la retro, la chiamata di soccorso, Hill start, keyless ride e cambio elettroassistito solo negli ultimi anni...cosa dovrebbe dire allora chi aspettato la nuova GW per 18 anni :mad::mad::lol::lol:

salvoilsiculo 27-10-2017 13:21

Per carità Albio lungi dal voler far polemica gratuita. Certo però bisogna pure distinguere tra innovazioni e semplice novità del modello finalmente adottate, ma da tempo richieste o desiderate dall'appassionato; per non dire, per non entrare sugli aspetti tecnici o la qualità di taluni particolare o soluzioni adottate. Come dici tu la GW viene finalmente aggiornata dopo ben 18 anni, ma mi pare di capire che sono stati cmq ben portati...non so se altrettanto potrebbe valere o anche per molto meno fosse stato applicato alle prime versioni della K. Aldilà del gusto estetico e al netto della mia scarsa esperienza con BMW ho sempre la sensazione che avrebbero potuto fare molto di più e meglio ma hanno preferito rimandare alla prossima versione, da qui la mia definizione di contagocce, con la Honda in questo caso, magari sbagliando, mi sembra che tutto quello che potevano innovare o aggiornare lo hanno fatto e in un solo colpo e non nell'arco di tre anni ed alcune cose ancora sono attese.

robykgt 27-10-2017 13:39

senza voler giudicare la nuova GW
non la vedo come concorrente della K
non basta essere al top di gamma del proprio marchio per essere la concorrente della ....

è come confrontarla con la Yamaha Venture ...sono indirizzate a 2 categorie di clienti diversi

poi chi la venderà il k per la nuova GW,....probabilmete lo farà per motivi di novità,estetica,curiosità,..etc etc

la sua concorrente era la KLT ..(migliore? peggiore? non importa) ma quella era una moto di confronto,...

GW a mantenuto uno schema ...di moto confortevole di grosse dimensioni con le caratteristiche di prima,... migliorate....(questo lo vediamo dopo)tanti GWisti dicono che la vera GW era il 1500cc.,
BMW...si è buttata più sullo sportivo ,potenza del motore ,linea ,borse smontabili... totalmente diversa dalla KLT....

rimarrà su BMW chi è di indole sportiva chi invece e più calmo e tranquillo e cerca comodità e altre cose, forse abbandonerà

la strumentazione tutta integrata è bella e comoda....
io nella HD avevo un bel display 7" che touch che aveva tutto Radio,telefono,intercom, navigatore,pilotava Ipod/MP3/ ricerca del distributore quando andavi in riserva, bussola,e anche il CB tutto lì, con un comando joy... ,
ma se si rompe....?
non è meglio avere strumenti separati almeno in caso di guasto... intervieni solo su quello,..
nella prima HD un malfunzionamento della "radio"...(quando si scaldava si spegneva)...mi lasciava senza "tutto"....
1800€ costava più il montaggio.
è vero anche ormai tutti li andranno a finire ...
ma se fosse possibile scegliere......strumenti separati....
poi in moto....pochi fronzoli o guidi e tigusti le pieghe o guidi e ti gusti il panorama,.....i giochini elettronici sul divano....

albio59 27-10-2017 13:42

Salvo la motivazione va ricercata nel diverso modo di approcciare il mercato se da una parte (Honda) viene privilegiata la "stabilità" di un modello nel senso che per anni sarà questo quindi si parte mettendo tutto quello di nuovo che la tecnologia attuale permette poi per anni si sta così dall'altra (BMW) ogni anno fa un restyling ed aggiunge qualche particolare che già in fase di progettazione del prima modello era previsto, ma non serviva ad aumentare le vendite in quanto il nuovo si vende a prescindere,salvo poi continuare ad implementare le novità anno dopo anno per mantenere alto il numero di vendita diciamo un approccio consumistico.

salvoilsiculo 27-10-2017 14:45

Infattamente. È il motivo per cui non ho più acquistato perchè per il mio gusto manca sempre qualcosa che verrà messa forse dopo e come cliente o consumatore mi sento preso in giro. Intendiamoci non si parla di una sterile lamentela del miglioramento di un prodotto per un'evoluzione del progresso tecnico ma di diluire ciò che già esiste e dotare il mezzo lentamente senza però andare a migliorare davvero la qualità di ciò che è già installato che spesso non è neanche il top per qualità nello specifico per indurre nuovi ad acquistare ed altri a rinnovare. Personalmente non ci sto e quindi pur non condiderandoli necessariamente santi o benefattori..tanto di cappello a Honda e a questa loro diversa filosofia.

T1z1an0 27-10-2017 16:43

Quote:

Originariamente inviata da robykgt (Messaggio 9628242)
senza voler giudicare la nuova GW
non la vedo come concorrente della K
non basta essere al top di gamma del proprio marchio per essere la concorrente della ....

Roby, ho il K1600 e ci faccio mototurismo (mi piace la Norvegia e ci sono stato 4 volte in moto). Dimmi perchè, al cambio della moto, non dovrei prendere in esame la GW come possibile alternativa ad un altro K. E dimmi quali sono le alternative al K secondo te...

albio59 27-10-2017 21:37

Nessuno risponde nessuna altra alternativa mi sa che ti toccherà passare a GW.....

valca 27-10-2017 22:26

( non ho mai provato la GW ) ma ritengo la K una moto piu' versatile , piu' allround , con o senza borse , soli o in coppia , due moto in una , molto sportiva da soli senza borse , docile e comoda con passeggero e borse , ma sono consapevole che il progetto GW non e' stato finalizzato ad una tipologia di moto come descrizione sopra

robykgt 28-10-2017 07:29

@ Tizian0
probabile che tu sia il cliente adatto per la GW
al momento GW è modello unico senza concorrenti,...
BMW ha fatto un gran regalo a Honda quando a deciso di non fare più una KLT,....
Yamaha Venture la vedo come un valito concorente di HD Electra

alternative al K ,....se Yamaha rinnovasse la sua bella FJR ...eccone una, che è già un alternativa valida, Kawa 1400 anche questa è un alternativa, Honda Vfr...

la GW B può essere un concorrente di K6B stessa filosofia di moto impostazione molto simile,...dopo è un fatto estetico, di cuore, etc ..

però se tu ti trovi bene perchè non continuare ad andare in Norvegia con il K...

perche non passare a GW?
se ti piace anche tirare piegare e .."sportiveggiare,... resta al K
come dice Valca,..la spogli e vai ...non ditemi che gli angoli di piega sono uguali, l'impostazione in sella del GW non è da coltello tra i,denti

T1z1an0 28-10-2017 08:05

Troppi se...

valca 28-10-2017 12:06

giusto per creare una discussione costruttiva rispettando il pensiero di ognuno di noi , cacchio ma il nuovo GW ha la sospensione anteriore simile al k ( e qui si parla del miglior schema attualmente disponibile per questa tipologia di moto ) , il cupolino elettrico simile al K , la linea spigolosa new generation , un motore affidabile ma non una innovazione meccanica , concludo dicendo che il nuovo GW mi piace un sacco , ma sono arrivati tardi

salvoilsiculo 28-10-2017 12:59

Infatti opinioni. Ammesso e non concesso che su certe cose è arrivata per seconda non vuol dire che le soluzioni adottate non possano essere migliori. Poi perchè non elenchi anche tutte le cose che ha è che sembrano essere superiori e quelle che ha e invece sul K le fanno ancora desiderare? Ad esempio la retromarcia sembra essere superiore e più completa, il cambio neanche a parlarne, attendo di vedere il movimento del parabrezza che potrebbe avere una maggiore mobilità e così via. Concordo però che la K si lasci trasformare con un paio di elementi staccati in qualcosa di un pò sportivo. Chissà se almeno il bauletto della GW è staccabile?

albio59 28-10-2017 14:00

Tardi cosa significa?? Non devo acquistare un modello perchè alcuni particolari sono simili/uguali a quello di un'altra marca.....
Allora BMW non dovrebbe vendere neanche una XR copiata spudoratamente dal Multistrada o la Bagger copiata anch'essa da Honda F6B.
Secondo me, come dice Salvo, conta di più farle meglio che farle per primo e tanto per fare il "pignolino":lol::lol::lol: le sospensioni non le ha inventate BMW ma un ingegnere scozzese di nome Hossack e poi sono state adottate/copiate da tante case BMW dal 2006 con la serie K 1200, Ducati, Aprilia, KTM e ora Honda.

Salvo secondo me il baule si può staccare ma non sarà cosa immediato come con BMW in quanto,per quello che si può vedere da alcune foto, resta esposto tutto il cablaggio elettrico e non si riesce a vedere l'attacco sotto il baule ma visto che viene montato a posteriori suppongo si possa anche togliere ma ribadisco è una mia congettura.

salvoilsiculo 28-10-2017 14:34

Dipende tutto da come è stata pensata la piastra e i punti di ancoraggio e i cablaggi..magari con un semplice coperchietto si potrebbe ottenere una specie di trasformazione in pseudo bagger giusto per un uso locale a corto raggio senza avere un'inutile ed ingombrante presenza del baule. Far passare ancora cavi dentro il baule mi sembra con le possibilità di oggi una soluzione ormai raffazzonata e superficiale essendo esposti a continui contatti con il carico. Vedremo.

ledzeppelin62 28-10-2017 14:53

Pensatela come volete, tutte opinioni rispettabilissime, ma questa nuova GW il K lo ammazza veramente.
BMW le moto le sà fare bene e alcune anche belle, Honda fà delle belle moto, altre sono degli obbrobri, ma Honda non ha mai nessun problema, il K invece...

albio59 28-10-2017 15:08

Infatti Salvo non vedendo gli attacchi e la piastra non posso esprimermi.

Ledzeppelin hai centrato il problema .......

salvoilsiculo 28-10-2017 17:25

https://youtu.be/hrKT9QE91Nw
https://youtu.be/_vpOI90rCEY
Qui forse alcune piccole curiosità, vedi vano airbag, ecc. trovano risposte.

robygun 28-10-2017 17:44

Quote:

Originariamente inviata da ledzeppelin62 (Messaggio 9629190)
.., ma Honda non ha mai nessun problema, il K invece...

Diciamo che le Honda tendenzialmente hanno molti meno problemi..

La moria di statori ha imperversato in molti modelli per diverse generazioni..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©