![]() |
La prossima settimana anche LIDL propone il suo avviatore pag. 19, offerta dal 19/11 al 25/11.... avviatore, costa effettivamente più di quello proposto da Amazon, cosa ne pensate, ne vale la pena?
|
Voi che sicuramente ne sapete più di me , che avviatore dovrei prendere per far partire in caso di necessità una batteria da 90/100 ampere?
|
Ci vorrà una bella bestia... Guarda i CCA di quella batteria e regolati di conseguenza.
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Sono sempre stato restio verso gli avviatori.
In genere, questi apparecchi hanno un'azione piuttosto violenta ed i mezzi attuali, sia auto che moto, sono pieni di elettronica piuttosto delicata. Mi è capitato solo un paio di volte in tutta la mia carriera motociclistica di avere problemi di avviamento e sempre a causa di batterie a fine carriera (con decesso previsto...). In quei casi mi sono tolto d'impaccio con il classico metodo dei cavi collegati alla batteria dell'auto. |
Apparecchio utilissimo. Pratico e leggero ti garantisce l'avviamento della batteria della macchina almeno per due volte. Ho fatto partire una Mondeo 2.0 che aveva la batteria quasi a terra e il motorino di avviamento non girava più .
Poi lo puoi utilizzare per altre funzioni. E' una torcia e puoi caricare il cellulare avendo due prese USB. E' un portento . |
Io ho un caricabatteria e avviatore d'emergenza "da garage", ma come avviatore non l'ho mai usato e non lo userò mai proprio per la sua "esuberanza"...
In caso d'emergenza, ponte con i cavi da altra batteria. Ovviamente è un parere personale ed ognuno è liberissimo di fare come crede...:) |
Domanda: sia nel caso dell'avviatore che nel caso dei cavi e ponte con auto, i cavetti devono essere direttamente collegati ai poli della batteria o possono essere attaccati al polo positivo che la R1150R ha vicino al blocco motore, usando come polo negativo una qualsiasi parte metallica della moto? Io questi due li uso per ricaricarla un pò se la carica è un pò bassa, ma non so se potrebbero essere usati in caso di necessità di dare un vero boost. Grazie.
|
Durante l'avviamento passa veramente tanta corrente verso il motorino... Mettendo i morsetti sulla batteria si è sicuri che non faccia percorsi diversi da quelli previsti e collaudati...
Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Quando mi è successo di soccorrere qualcuno con accensione via cavi ho provato a prendere un negativo a carrozzeria e non si è mai accesa. Sempre fatto direttamente da batteria a batteria e motore acceso. E occhio ai cavi che a volte si surriscaldano.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
Come minimo il meno va collegato al basamento del motore, la carrozzeria non va bene di sicuro, di solito c'è solo una treccina di rame che la mette a terra sul motore.
Rischi che la corrente arrivi al motore attraverso qualche cavetto elettrico o tubetto idraulico danneggiandoli Inviato dal mio U PULSE utilizzando Tapatalk |
Dice bene rasù, il percorso deve essere il più breve possibile.
Batteria donatrice: cavi direttamente dai poli. Mezzo che riceve la carica: - negativo (se possibile) al blocco motore, altrimenti al polo negativo della batteria scarica - positivo (se possibile) al positivo del motorino, altrimenti al polo positivo della batteria scarica Altri percorsi sono pericolosi o insufficienti e possono provocare surriscaldamento o addirittura fusione di cavi di piccola sezione. L'assorbimento del motorino di un'auto di media cilindrata è di 100-120 Ampere. La mia auto, che è un turbodiesel di 1900 cc, necessita di 140 A. Quando si acquistano i cavi per fare il "ponte" da batteria a batteria, bisogna controllare che siano di sezione adeguata; spessissimo i cavi economici sembrano "grossi", ma è tutta plastica e poco rame. Al primo utilizzo, se va bene, si scaldano e non riescono a fare passare abbastanza corrente, tanto che il motorino che riceve la carica produce il caratteristico "tak-tak" come se anche la batteria di soccorso fosse scarica. Se va male, la plastica si scioglie e si ha uno spettacolo di fuochi artificiali...:rolleyes::( |
Quote:
|
Spero la sua e non la mia ... la mia può accendere un TIR.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
... che poi alla fine sarebbero solo 8 CV. :lol::lol::lol:
|
Quote:
Allo spunto, il motorino è praticamente un corto circuito. Basta vedere l'effetto che ha l'avviamento se si hanno degli utilizzatori in funzione: radio che si spegne, luci che si abbassano, tergicristallo che si blocca. Se poi il motorino è bloccato, apriti cielo...:) |
Acquistato 1 ora fa alla lidl. Esco dalla lidl e il bloccasterzo elettrico della Volvo si blocca ! Ma porca miseria non mi si poteva scaricare la batteria che almeno provavo subito lo scatoletto ?!?!? :lol:
L'avviatore è bello e rosso e questo basta a placare i miei animi :eek: era già carico al 100% dopo 2 smanettamenti con le luci stroboscopiche e aver provato le prese usb con l'iPhone la carica era dimezzata ma ci sta , in fabbrica lo caricheranno al max e con i mesi che sta in giro qualcosa perde. Unico appunto la spina che si infila al 220 di casa è fatta male come molte cinesate , fai fatica ad inserirla e devi stare attento ad estrarla altrimenti strappi via anche il muro, o ci si ricorda o la si cambia con una più sincera e rispettosa delle prese. Toccandomi e grattandomi a dovere spero di utilizzarlo il più spesso possibile coi molti vacanzieri in montagna ma mai sui miei mezzi, ho già il bloccasterzo ballerino :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Non discuto sui valori misurati e, sicuramente, non voglio innescare polemiche. :)
Ribadisco che sui miei mezzi eviterò sempre di usare un avviatore (che possiedo essendo parte del caricabatterie che uso, fortunatamente, molto di rado, quando qualcuno dei miei lascia accesa qualche luce in auto...) , perché, mentre la batteria fornisce notevole energia al motorino che la richiede, l'avviatore fornisce una scarica "a tutto", ovvero anche a quei circuiti apparentemente dormienti, come l'orologio, l'immobilizer e simili. Teoricamente, se un circuito non è interessato, non dovrebbe risentirne, ma l'elettronica non è così "pulita" come lo erano i vecchi circuiti elettrici "elementari" e, certamente, è molto più delicata. Ovviamente è un parere personale e opinabile, ma sui miei mezzi non voglio correre costosi rischi, tanto più con apparecchi hobbistici made in Cina. (Magari non succederà mai niente di terribile e questi apparecchi faranno dormire sonni tranquilli ai possessori di batterie stanche...) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©