![]() |
Scarico akrapovic
Ciao, ho preso da poco un 1250, volevo montare uno scarico akrapovic ma ho sentito in giro che tanti di quelli che l'hanno montato non ne sono stati contenti. Volevo capire in base alle vostre esperienze se ne vale a pena fare la spesa oppure no.. grazie
|
Ciao, io l'ho presa nuova gia' con lo scarico montato, non ti so dire a livello di potenza se cambia qualcosa ma, di sicuro a livello acustico e' meglio rispetto all'originale.
A me quella originale cromata non piaceva proprio. |
io l'ho montata pochi mesi dopo aver preso la moto. L'originale non suona malissimo ma l'akra è certamente più soddisfacente. A livello di prestazioni non rilevo alcun mutamento. Io ho la moto €5 e quindi anche lo scarico è €5 (il che implica db killer non removibile). Tornassi indietro lo rifarei? Certamente! anche solo per una questione estetica... la mia moto è nera e con l'akra sempre nera a me piace un sacco:)
|
Io sono del parere che alla fine è solo una questione estetica e parzialmente di suono, un po' più aperto.
Il peso è solo 200 gr. inferiore e non ci sono vantaggi in erogazione. Volevo cambiarlo, ma a me l'attuale cromato comunque piace e se non ci sono vantaggi tangibili, mi tengo i 900 euro in tasca. Non so perchè l'Akra su questa R1250x sia così limitato. Tutti gli Akra di altre moto sono sempre più leggeri dell'originale e aggressivi nell'erogazione. Per esempio sul KTM 1290 SAdventure 2023 di un amico la differenza si sente e pesa 4 kg in meno |
Anche per la 1250 ho deciso di cambiare silenziatore, quello cromato di serie proprio non mi piace.
Avrei ripreso volentieri il Remus Hexacone ma, misteriosamente, per la versione euro 5 non viene più fornito lo scudo termico. Ho preso la versione in titanio della SC, il livello di finiture mi pare inferiore a Remus, ma in generale abbastanza soddisfatto. Purtroppo, con la versione euro 5, la RS ha perso gran parte della splendida rumorosità (soprattutto in rilascio)...e.non c'è silenziatore che possa restituirla (sigh). https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0c5144b720.jpg |
Lo avevo messo anche nella mia, l'SC ma nella versione in carbonio, Ma poi ho rimesso l'originale perchè avevo guadagnato in peso e in sound..
ma avevo soprattutto perso coppia in basso e così ho rimesso l'originale...e così è perfetta... |
Riapro il discorso con qualcosa che non piacerà ai più.... :-), lasciando il discorso estetico a parte (il cromatone sulla mia rs colori Sport è un dito in un occhio).
Sono l'unico che trova piuttosto fastidioso il rombo dello scarico originale, soprattutto in autostrada (120 km/h --> 4000 giri)? Dalle nostre parti che ci sono oltretutto millemila gallerie, mi fa desiderare qualcosa di più ovattato per le orecchie, anche quelle della passeggera. Credo che per la RT, grande passista, sia lo stesso. Premetto che di 12 moto possedute esclusa la BMW, ho cambiato lo scarico a 7 e anche più volte e solo perché le altre non avevano praticamente alternative..... |
Anch'io ho la RS colori sport, ma non penso di cambiare scarico per il motivo spiegato nel post #146.
Esteticamente non è un granchè, sono daccordo. |
Io ho l'SC sul 1200 Euro4 in titanio.
Il guadagno è (come su tutte le moto che ho posseduto) esclusivamente sound, peso e estetica. Non mi sono accorto di perdite ne di guadagni (non ho la sensibilità di un banco prova), anche se queste sono le rilevazioni della casa...https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...3bc85c3dc8.jpg Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk |
Già, peccato che a scarichi euro5 per la R/RS abbiano messo on line i grafici degli scarichi euro 4 del modello 2019....che strano...
|
Comunque se non avessi trovato uno scarico che mi fosse piaciuto dal punto di vista estetico, avrei tenuto l'originale (boiler per boiler).
Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk |
Io non sono disposto a rinunciare nemmeno a un grammo di coppia ai regimi di giri che uso di più. Ti dico di più, per 800 euro non solo non dovrebbe perdere coppia dove mi serve, ma dovrebbe addirittura guadagnare un pò... poi il bel rombo profondo dello scarico originale lo preferisco al suono da "papera" che ho sentito da alcuni scarichi aftermerket, ma in questo caso si va sui gusti personali...
|
Beh, Mario, nel mio caso posso affermare:
di non aver percepito differenze a qualsiasi regime di aver speso mooolto meno di 800 Euro (sono andato ad acquistare direttamente in fabbrica) Cmq quando passerò in moto, te la farò provare... anche se in paragone al 1250 la troverai più ruvida e forse vuota Inviato dal mio SM-T580 utilizzando Tapatalk |
A ma non metto in dubbio che nel tuo caso le cose siano come racconti, ci mancherebbe. :)
Ho letto il post #146, che riguarda il motore 1250, e anche in quel caso non ho motivo di credere che quello che racconta non sia vero. Se fai caso la curva del grafico dello scarico del 1200 my2018 parte da 3250 giri, mentre quella del 1250 euro 4 parte da 4000 giri, e anche questa cosa non la capisco... |
E' evidente che io sia l'unico ad avere qualche problema con il rumore.... comunque ieri sera ho percorso a circa 150 km/h i 40 km che separano Genova Ovest da Chiavari, metà dei quali sono in galleria, e sono arrivato a casa rintronato.
Credo che un aftermarket possa fare più casino dell'originale "tonante":enforcer:solo senza db killer |
Io rimpiango lo scarico della R1200R aria olio. Era molto silenzioso.
Ho preso poi una RT1200LC sempre con originale, ed era molto più rumorosa della R1200R per due motivi, primo che lo scarico era più rumoroso di suo, secondo perchè essendo la moto molto protettiva non c'era alcuna turbolenza e il rumore dello scarico era bello forte nelle orecchie. Venendo da una situazione del genere e non frequentando le gallerie se non qualcuna molto corta e molto di rado, non ho alcun problema, anzi il rombo profondo dell'originale RS mi piace, gli scarichi che "strillano" al contrario non riesco ad apprezzarli. |
Neanche io li apprezzo gli scarichi rumorosi, quello del GSlc 2015 era molto assordante e in galleria si faceva sentire mentre su la RS ho su lo scarico di fabbrica akrapovic, a regimi autostradali non e' marcato ne fastidioso e nella guida quotidiana tra i passi della mia zona se rimango sotto i 4000 giri e' veramente molto silenzioso. Credo, anzi e', un punto necessario di omologazione euro5.
Ieri ero un po' sopra le righe ma con marcia lunga, dietro una curva mi trovo un posto di blocco e si sono accorti di me solo all'ultimo e non hanno fatto in tempo a darmi l'alt, ho, in piena autolodazione, ringraziato lo scarico €5 |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©