![]() |
i casi dei transit iscritti all'ASI è la prova del nove, che basta che respiri è può partecipare a miss italia.......questa la vera causa probabile dell'accanimento politici/mediatico sulle storiche, e non il furbetto (suo malgrado) che lo usa quotidianamente....
Cmq il k75 del 1986 l'anno prossimo passa d'epoca alla faccia dei "Gufi" per tale modello, non avrà l'olio blu nel motore ma semplice olio carrefour da discount, ma sempre che a 30, in culo ai posteri...:lol: |
i registri storici dovrebbero certificare la conformità rispetto all'originale come costruito o come da modifiche dell'epoca con accessori originali.
Da noi poi è diventato anche viatico per avere agevolazioni fiscali ed assicurative, con tutte le distorsioni che sono seguite. Lascerei stare i diritti acquisiti che in materia fiscale non esistono |
i registri storici possono fare quel che gli pare, decidono loro i parametri per l'iscrivibilità (e ci mancherebbe altro, sono società private) non ci sono leggi che richiedano, per la certificabilità di un veicolo, la conformità rispetto all'originale come costruito di cui parli.
Se il direttivo ASI prendesse un bel colpo di sole, potrebbe benissimo decidere che sono iscrivibili solo i veicoli verniciati verde fluo con fiamme sul cofano e subwoofer:lol: |
Poco ci manca, rasù, poco ci manca... :)
|
Quote:
|
"L'A.S.I., Automotoclub Storico Italiano, costituito nel 1966 e riconosciuto Ente morale di diritto privato per decreto del Presidente della Repubblica n.977 del 24 ottobre 1980, è una Federazione (omissis)"
e non fanno quello che gli pare http://www.asifed.it/wp-content/uplo...olistorici.pdf |
viva l'Italia
|
Se non sbaglio a Villa D'este nell'ultima sfilata d'auto d'epoca è stata premiata una Alfa Romeo completamente coperta di cromature che all'epoca non esistevano sul mezzo, quindi se fuoco e fiamme sulle fiancate, siamo già oltre...
Quoto Enzofi, sul discorso dell'originalità, ogni veicolo ultra xx anni fatto come mamma la costruito, ed accessori originali dell'epoca deve essere ritenuto storico, ogni altra modifica anche di colore non uguale alla tonalità originale* andrebbe "cassata" Intendo il colore, se era bianco, bianco deve essere, anche se riverniciato, da bocciare invece il cambio di colore "modaiolo" da bianco a fucsia ecc... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quanto alla "petizione" linkata, ho seri dubbi che -per come è formulata, oltre che per la formula adottata- possa essere "utile". Mettiamo che l'ASI, "obbligata", faccia questa benedetta lista (l'ACI ha già fatto la sua, già segnalata.. ci sono la Duna e la Panda 30 e 45, per la giUoia di R90S.. :lol: ).. che fai con il "pregresso" dei mezzi già iscritti ad un Registro (e che magari vedranno pure "confermata" la loro storicità, essendo presenti "anche" nelle liste)? Senza contare che delle moto non si parla.. e la lista FMI, per le moto, c'è sempre stata. Personalmente, come ho già fatto (e segnalato, ed invitato a fare) in passato per altri provvedimenti, mi son preso la lista dei componenti della Commissione Finanze (la trovi qui: http://www.camera.it/leg17/99?shadow...lamentare=2080) ed ho inviato una mail con le mie osservazioni/proposte. |
Non vorrei aver capito male ... magari mi sono allarmato per niente ...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=427673 La revisione non diventa obbligatoria anche per i veicoli non circolanti, vero? |
Mah... oramai non mi sorprendo più di niente e sono sempre più convinto che ancora il fondo non lo abbiamo toccato...
Se tutti i veicoli immatricolati devono essere anche revisionati regolarmente anche se non circolanti si pone un problema economico ma soprattutto logistico, perché se uno non li usa in genere non li assicura e quindi come ce li porta alla revisione? Sta diventando un mondo sempre più difficile... mi sa che alla fine vendo tutto (tranne Gamma e FB125) e mi prendo una bella moto moderna con buona pace della passione... |
La revisione in quel articolo è stata travisata dal "sensazionalismo" del giornalaio di turno (Cit. Franco Funari ndr).
Riguarda la banca dati disponibile per accertare se un veicolo CIRCOLANTE sia revisionato, tale controllo in special modo, per chi furbamente circolava senza carta di circolazione.... |
A parte il chiarimento di Merlino, qualora fosse stata obbligatoria in questo caso si sarebbe fatto all'italiana, si porta il libretto, una foto della moto/auto da mettere davanti alla videocamera del centro revisioni, evvaiiii, revisione ok...tanto alla fine l'importante è scucire i soldi da sperperare!!!
|
Squalo, tu scherzi, ma so per certo che c'è chi lo fa...
|
Sembra che sia obbligatorio dal 3 novembre insieme all'aggiornamento della carta di circolazione per chi ha indirizzo diverso sulla patente
http://www.businessonline.it/news/26...stabilita.html |
Come scrivevo nelle prime pagine , qui si riconferma l'esenzione del bollo sui veicoli nuovi.
Ed esclusi i collezionisti che se lo devono permettere (io compreso zio porko) siamo davanti ad una bella legge che con la storia dei furbetti pela la fascia piu' povera di questo paese che pagherà i bolli per le auto di qualsiasi tipo che si potranno permettere quelli benestanti... COMPLIMENTI. |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©