Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Cafe anglo/tedesca (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=415095)

alfredo.farsetti 22-01-2015 16:42

Tremendik ma il regolatore elettronico.. io ho quello vecchio meccanico nella scatoletta di alluminio.. a che pro l'hai sostituito? va rifatto in pratica l'impianto elettrico?

tremendik 22-01-2015 17:24

L'ho sostituito per 2 motivi , la tensione più alta e per proteggere la batteria che voglio montare, ho sentito che in caso di guasto il regolatore meccanico potrebbe mandare una sovratensione verso la batteria. Poca spesa tanta resa.

Va solo cambiato il regolatore, perfettamente compatibile con il connettore di quello vecchio

Forche nuove tout court o solo gli steli?

alfredo.farsetti 22-01-2015 17:36

sempre precisissimo grazie... si se volessi montare una batteria tipo ai polimeri di litio se il meccanico svalvola la mande in fiamme letteralemente la batteria..

se trovassi qualcosa con misura di offset compatibile andrei di steli e trapezi di sterzo completi.. non mi piacciono troppo moderne, ad esempio quelle dello speed 955 sarebbero interessanti..
oh io ho provato ad usarla un pò.. ma tra forcella e ammortizzatori dietro proprio non mi sembra che facciano il loro lavoro...
dietro vorrei mettere questi..


http://www.ebay.it/itm/COPPIA-AMMORT...ht_1951wt_1039

visti dal vivo a Novegro sembrano ottimi

tremendik 22-01-2015 19:12

L'avantreno e' il punto debole delle vecchie Bmw , si sa. In coppia con i vecchi ammortizzatori di serie, magari un po' scarichi, rendono la ciclistica , già datata di suo, un gran troiaio .
È anche vero che qualche cosa si può fare, senza essere troppo invasivi ( e senza spendere una fraccata ) . All'anteriore revisionare completamente le forcelle, mettere delle molle progressive e uno stabilizzatore sopra il parafango . Queste sono le soluzioni che hanno avuto più successo. Dimenticavo un cambio olio forcelle con uno più denso.
Il resto , per me , e' roba che va un po' oltre... Montare un avantreno di una speed migliora certamente le cose, ma stravolge il mezzo. La moto non avrà mai le prestazioni di una moderna, e sempre secondo me , certe modifiche hanno senso su moto anni 80/90 , dove si parte da una base più sofisticata , ciclisticamente parlando .
Per gli ammo non so , non li conosco . Ho visto che hanno interasse 320, mentre le nostre dovrebbero essere 340...o sbaglio? Io ho preso i Bitubo perché ne parlano bene , sia nella stanza delle obsolete, sia conoscenti che li hanno montati in altre applicazioni. Il modello con la sola regolazione di precarico costa un pelo meno dei miei, ma siamo sempre sui 350 , e capisco che sia una bella spesa. Hai preso in considerazione l'idea di far revisionare i tuoi? Si spende poco e hai sicuramente un risultato!
Tieni presente che io mi sono accorto dell'usura dei miei soltanto usando la moto in condizione estrema , a 180kmh su un curvone in autostrada la moto ha iniziato a ondeggiare paurosamente . La stessa estate sono andato comunque in ferie con passeggero e borse laterali senza nessun problema!
Io , fossi in te, mi concentrerei sull' anteriore, iniziando da molle ed olio.

alfredo.farsetti 23-01-2015 10:05

il link era su una misura a caso, si in effetti ci vanno quelli da 340 mm . Io ho su i Koni che dovrebbero essere meglio degli originali, non perdono e non sono da revisionare ma lavorano così così.. diciamo anche che non avendo cinematismi la sospensione lavora male già di suo, ma adesso ammortizza poco e male.. Ho inoltre problemi di stabilità, adesso mitigati dalle gomme, prima a 140 iniziavano sbacchettamenti notevoli.
Per l'anteriore la forca è stata revisionata, lucidato le canne, cambiato olio. Le molle sono le sue.. ma dire che funzioni quelli forca è un pò forte come discorso.
Secondo me i casi sono due.. o si tiene tutta originale e si accettano i molti pregi e pure i difetti, oppure se ci si mette mano e si fa una special vale quasi tutto. Quasi nel senso che non metterei una ohlins rovesciata questo no.. ma qualcosa di esteticamente non vistoso si.. che ne son una forca di una qualsiasi moto anni 90.. un cbr 600 una xjr 1200 insomma quella roba li..
i freni.. alla fine fai quel che vuoi ma con pinze a 1 pistoncino per fermare 250 kg non si arriverà mai alla sufficienza..

tremendik 23-01-2015 23:08

Il discorso fila ! E poi è proprio di questo che si parla: farsi la moto su misura :arrow: :arrow: :arrow: :arrow:
...a proposito di special, sono arrivato ora da Verona , ce ne sono una decina veramente sopra le righe.... e parlo solo di Café racer :eek:

In giro ci sono già diverse foto
http://instagram.com/p/yMsKw1g_JH/

alfredo.farsetti 24-01-2015 19:59

arrivato anche io adesso a casa.. molte cose interessanti e non solo a due ruote eheh

alfredo.farsetti 29-01-2015 11:19

[QUOTE=bottol1;8362542]Ciao i faston femmina a bandiera dopo una lunga ricerca gli ho trovati in Inghilterra ne ho presi 40 con i suoi cappucci per 15 euro spediti,qui non gli usa più neanche il mio elettrauto.QUOTE]

ciao mi sapresti indicare i riferimenti per i faston 90° in inghilterra? grazie

tremendik 29-01-2015 17:57

Facciamo lavorare gli italiani!!
http://www.conrad.it/ce/it/product/7...erbin?ref=list

:D

Re Artù_R65 30-01-2015 23:46

Ciao Tremendik, intanto ti ringrazio per il serbatoio, sto acquistando i vari pezzi per la moto, ho preso un manubrio da cross e sto procedendo con i vari acquisti.. Come dici tu i soldi stanno andando alla grande.. :-(
Volevo chiederti dove hai trovato il manuale di officina e il tappo Monza, su ebay lo trovo a 120€.. È quello il suo prezzo o si può risparmiare qualcosina..?
Grazie

tremendik 31-01-2015 00:33

Ciao!

Il manuale

http://www.amazon.it/gp/aw/d/0892878...72L&ref=plSrch

Re Artù_R65 01-02-2015 11:08

Grazie mille. Manuale ordinato.

do pistoni 02-02-2015 19:48

non ho parole !
 
Tantissimi complimenti, ho appena finito di leggere tutti i tread relativi al tuo progetto, ne sono rimasto colpito :eek: inizia a ribollirmi la testa, per una futura rielaborazione della mia r 100 cs, che finora volevo solo conservarla.
Sta cosa è contagiosa :)

tremendik 03-02-2015 19:21

Ciao e grazie! Sto facendo del mio meglio con le risorse che ho a disposizione, e piano piano si inizia a vedere la luce!
Se vuoi un consiglio fai tutte modifiche reversibili, se vuoi modificare il codino comprane uno su ebay, si trovano a prezzi buoni.
Il tutto perché un r100 cs è una moto stupenda!
Anche io pensavo di avere un cs, mentre alla fine si è rivelata un RT trasformata dal precedente proprietario. Quindi valore poco . Ergo è scattata la
Molla della trasformazione.
In ogni caso in bocca al lupo!

do pistoni 04-02-2015 01:15

Grazie per il consiglio tremendik, con i giusti tempi, una volta focalizzato il progetto, inizierò a personalizzare la mia mukka, nel frattempo sto sistemando i cuscinetti ruote e coppia conica. Per quest' anno la godo così come mamma Bmw l' ha generata e poi.... Scatenate l' infernooooo ������. Per ora ti saluto ma resto in attesa dei tuoi prossimi tread relativi alla tua special. Ciao

Re Artù_R65 15-02-2015 00:43

Quote:

Originariamente inviata da tremendik (Messaggio 8391424)
Bella la tua fonte di ispirazione ! Dunque da dove posso iniziare... Per prima cosa armati di 2 cose fondamentali : una fotocamera e un manuale di officina . A mio avviso il migliore e' il Clymer, anche se è in inglese si capisce molto bene ed è ricco di foto . Fotografa ogni passo dello smontaggio, anche se ti sembra superfluo. Le foto sono gratis, i meccanici no.
Per il faro piccolo le soluzioni, come diceva Alfredo, sono 2. Centralina Motogadget (~350€) oppure scatola artigianale dove poter installare la morsettiera del faro. Io sarei propenso per la seconda scelta, visto che lo spazio dove nascondere la morsettiera secondo me c'è ( sotto la sella o nella gobba del fanale posteriore) . Comunque , se vuoi avvicinarti alla trasformazione della foto preparati a tirar fuori diversi euro... Vedo pedane arretrate, scarico completamente rifatto, sella artigianale, strumentazione aftermarket etc etc

In tema impianto elettrico, stamattina mi sono mosso : su ebay ho trovato un regolatore elettronico con uscita a 14,3v , come sulle vecchie Polizei. Costa veramente poco anche se spedito dagli USA.

http://m.ebay.it/itm/251793207433?nav=SEARCH

Insieme regalano nuove spazzole per l'alternatore . A me è arrivato in una decina di giorni senza spese di dogana, visto che l'importo e' basso credo facciano passare senza menate. Insomma l'ho montato e da lì sono partito armato di mooolta pazienza . Cavi, guaine, faston e ore di lavoro mi attendono nei prossimi giorni!!!

Cambiando discorso, ma a Verona non viene nessuno?


Tremendik che dici questo va bene anche sulla mia R 65? Perché vorrei anch'io prendere un altra batteria più piccola rispetto al mattone originale...

tremendik 16-02-2015 16:02

Ciao! Credo di sì! Sulla tua adesso hai montato quello meccanico?

Re Artù_R65 16-02-2015 16:14

Dove devo vedere?http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...30757662df.jpg

tremendik 16-02-2015 19:48

Trave centrale del telaio , lato dx , ci sono dei rele ' piccoli, accanto ci dovrebbe essere una scatola più grande delle dimensioni di un pacchetto di sigarette, quello è il regolatore. Non so se nell'81 montavano quello elettronico ... Ma basta verificare su

http://www.realoem.com/bmw/select.do

Inserisci il numero di telaio e cerchi tra le sezioni. Possedere una bmw ha i suoi vantaggi!

Comunque, se mi posso permettere, prima di arrivare al circuito di ricarica io mi concentrerei su altre cose! Tanto la batteria ti servirà alla fine.

alfredo.farsetti 16-02-2015 21:35

Re Artù e quelle piastre? sono le orifinali?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©